I conigli appena nati sono creature piccole, dolci e pelose che richiedono molte cure. Che tu abbia trovato un nido di cuccioli orfani o che il tuo animale domestico abbia rifiutato i propri figli, devi nutrirli per farli sopravvivere. Dando loro da mangiare negli orari giusti della giornata e garantendo loro la quantità corretta di cibo, puoi aiutarli ad affrontare la vita "con il piede giusto".

Parte 1
Parte 1 di 2:

con il Latte Artificiale

  1. 1
    Assicurati che la madre non li stia effettivamente nutrendo. Prima di allontanare i cuccioli dal nido o pensare che siano orfani, devi verificare che non vengano già nutriti dalla mamma o che questa sia un rischio per le creature. Solitamente, la madre allatta i coniglietti due volte al giorno e solo per cinque minuti; inoltre, non hanno bisogno di lei per restare al caldo. Se non li vedi particolarmente agitati e la madre non è vicino a loro, potrebbe semplicemente essersi allontanata per un po' e non dovresti interferire.[1]
    • I cuccioli che vengono rifiutati sono infreddoliti, piangono più di qualche minuto e hanno la pelle bluastra o raggrinzita a causa della disidratazione.[2]
    • A volte, la madre può rifiutare i propri figli e in questo caso devi separarli da lei in modo che non faccia loro del male.[3]
    • Non dare per scontato che in un nido incustodito ci siano coniglietti orfani, controllali spesso prima di prenderli per nutrirli; se ti sembrano tranquilli, è poco probabile che siano stati abbandonati.[4]
    • Tieni presente che solo il 10% dei conigli prelevati dalla natura sopravvive, dovresti quindi lasciarli nel loro ambiente, quando possibile.
  2. 2
    Acquista il latte artificiale per conigli neonati. Se devi dare loro da mangiare, devi procurarti il prodotto giusto. Il latte di coniglio è il più calorico di tutti quelli dei mammiferi, devi quindi assicurarti di prendere quello giusto e nella quantità adeguata.[5]
    • Compra quello in polvere per cuccioli o quello di capra; puoi trovarlo presso i negozi per animali o puoi chiedere al veterinario locale dove procurartelo.[6]
    • Dovresti integrare ogni confezione di latte artificiale con una cucchiaiata di panna liquida intera al 100% senza zucchero per aumentare l'apporto calorico e rendere il latte più ricco, come quello materno.[7]
    • Puoi anche aggiungere un pizzico di fermenti lattici acidophilus, che aiutano a mantenere una sana flora batterica intestinale nei cuccioli;[8] il lactobacillus acidophilus è disponibile nei principali negozi di prodotti naturali.[9]
  3. 3
    Acquista una siringa o un contagocce per nutrire le creature. Solitamente, i coniglietti non succhiano dal biberon, devi quindi procurarti alcune siringhe sterili per uso orale o dei contagocce, che ti aiutano a misurare l'esatta quantità di latte e hanno la dimensione dei capezzoli di "mamma coniglia".[10]
    • Questi strumenti sono in vendita in quasi tutte le farmacie; puoi però trovarli spesso anche nei negozi per animali che offrono delle soluzioni speciali per gli amici a quattro zampe.
  4. 4
    Mescola il latte artificiale. I neonati devono bere il latte finché non raggiungono le sei settimane di vita e devi preparare diverse miscele in base alle differenti età. Suddividi la quantità di latte in due pasti uguali durante la giornata, in modo da garantire ai cuccioli il giusto nutrimento.[11]
    • Ricorda di aggiungere anche un cucchiaio di panna liquida intera al 100% senza zucchero per ogni confezione di latte artificiale,[12] oltre a un pizzico di fermenti lattici a ogni poppata.
    • Neonati fino a una settimana: 4-5 cc di latte artificiale;[13]
    • Cuccioli che hanno 1-2 settimane di età: 10-15 cc;[14]
    • Conigli che hanno 2-3 settimane: 15-30 cc di latte;[15]
    • Dalle 3-6 settimane o finché non iniziano lo svezzamento: 30 cc.[16]
  5. 5
    Somministra il latte. Una volta preparata la giusta miscela, devi farla bere ai cuccioli due volte al giorno; è importante allattarli nello stesso modo in cui farebbe la loro madre affinché restino in salute e crescano bene.[17]
    • La maggior parte delle mamme coniglio allatta i cuccioli due volte al giorno: all'alba e al tramonto.[18]
  6. 6
    Lascia che i piccoli mangino seguendo il proprio ritmo. È fondamentale che possano mangiare in base alla propria velocità, altrimenti potrebbero soffocare o anche morire.[19]
    • I neonati possono bere dalla siringa e puoi spruzzare una piccola quantità di latte in base a quanto ne vogliono.[20]
    • Se il coniglietto non beve volentieri dalla siringa, concedigli il tempo di adattarsi; potrebbe essere necessario stimolarlo con uno spruzzo delicato di latte.[21]
    • Per confortarlo, puoi anche accarezzarlo mentre mangia.
  7. 7
    Stimolalo a defecare e urinare. È fondamentale che possa soddisfare i propri bisogni primari dopo aver mangiato, in modo che il tratto digestivo e urinario rimangano sani e funzionino correttamente.[22]
    • È sufficiente stimolare la fuoriuscita di feci e urina per i primi dieci giorni di vita della creatura o finché non inizia ad aprire gli occhi.[23]
    • Usa un batuffolo di cotone inumidito con acqua calda e strofinalo delicatamente sulla zona anale e genitale fino a quando non vedi che inizia a rilasciare feci e urina; continua in questo modo finché non ha terminato.[24]
    • Non temere che si tratti di qualcosa di sbagliato, in realtà stai facendo esattamente quello che dovrebbe fare la mamma coniglio.[25]
  8. 8
    Procedi con lo svezzamento. Continua a dare il latte artificiale e i cibi solidi ai coniglietti finché non sono pronti per lo svezzamento. A seconda della loro razza, tale processo potrebbe avvenire dalle 3-4 settimane di vita fino a quando ne raggiungono 9.[26]
    • I conigli domestici cominciano a passare ai cibi solidi intorno alle 6 settimane.[27]
    • Quelli selvatici, come i conigli dalla coda di cotone (o silvilaghi), iniziano lo svezzamento a 3-4 settimane di vita, mentre le lepri intorno alle 9 settimane.[28]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

con i Cibi Solidi

  1. 1
    Aspetta finché i cuccioli non iniziano ad aprire gli occhi. Possono iniziare a mangiare cibi solidi solamente da questo momento, quando hanno circa 10 giorni di vita. Durante lo svezzamento, verso le 6 settimane, puoi iniziare ad aggiungere lentamente qualche alimento solido al latte artificiale; in ogni caso, devi evitare tutte le sostanze solide prima che le creature aprano gli occhi, perché il tratto intestinale non è ancora in grado di assimilarle prima di questo momento.[29]
  2. 2
    Introduci i cibi solidi. Una volta che i coniglietti hanno aperto gli occhi, puoi iniziare a nutrirli con alimenti diversi dal latte; tuttavia, gli esemplari domestici e quelli selvatici mangiano prodotti diversi, devi quindi sapere di quale tipo di animale ti stai prendendo cura. Entrambe le varietà possono mangiare avena, fleolo o erba medica, ma quelli domestici possono nutrirsi anche di mangimi in pellet, mentre quelli selvatici mangiano anche verdure.[30]
    • Conigli domestici: avena, fleolo, erba medica, pellet; non dare loro verdure;
    • Conigli selvatici: avena, fleolo, erba medica, verdure fresche come quelle a foglia verde, carote, prezzemolo; non dare loro pellet.
    • Lascia gli alimenti solidi in un angolo del "nido" dove possano mangiarli facilmente.[31]
    • Assicurati di sostituire regolarmente il fieno, i pellet e le verdure, per evitare che si deteriorino e accumulino batteri.[32]
    • Puoi acquistare il fieno e il mangime presso i principali negozi di animali, mentre le verdure e le carote sono facilmente disponibili presso i negozi di alimentari o i mercati ortofrutticoli.
  3. 3
    Fornisci l'acqua ai cuccioli. Oltre al latte artificiale e ai cibi solidi, devi considerare che hanno anche bisogno di bere per restare idratati e nutrirsi in maniera appropriata.[33]
    • Non mettere una ciotola troppo profonda nel recinto, perché i coniglietti potrebbero annegare in un contenitore grande riempito d'acqua.[34]
    • Prendine invece uno basso, riempilo con una piccola quantità d'acqua e mettilo in un angolo del nido.[35]
    • Pulisci e riempi regolarmente la ciotola d'acqua; in questo modo, non solo aiuti i piccoli a restare ben idratati, ma ti assicuri che non si sviluppino batteri pericolosi.[36]
    Pubblicità

Consigli

  • Maneggia un coniglio selvatico solo se lo stai nutrendo, altrimenti potresti mandarlo in stato di shock e ucciderlo.
  • Procurati una siringa facile da usare per nutrire o dare da bere al coniglietto.
  • Per non rischiare di farlo soffocare mettigli il cibo in bocca lentamente quando usi la siringa.
  • Mentre lo nutri, avvolgilo in un asciugamano per tenerlo calmo e rilassato.
  • Consulta il veterinario se non sai con certezza come dargli da mangiare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non somministrare mai un cibo liquido troppo velocemente attraverso la siringa.
  • Fai attenzione a non dare una quantità di cibo troppo scarsa al coniglio, ma evita anche di sovralimentarlo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Siringa o contagocce
  • Cibo per conigli neonati disponibile nei negozi per animali
  • Latte artificiale per cuccioli o quello di capra
  • Panna fresca (facoltativa)
  1. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  2. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  3. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  4. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  5. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  6. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  7. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  8. http://www.humanesociety.org/animals/rabbits/tips/solving_problems_rabbits.html
  9. http://www.humanesociety.org/animals/rabbits/tips/solving_problems_rabbits.html
  10. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  11. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  12. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  13. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  14. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  15. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  16. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  17. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  18. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  19. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  20. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  21. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  22. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  23. http://www.rabbit.org/care/orphan.html
  24. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  25. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  26. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/
  27. http://www.mybunny.org/info/caring-for-newborn-baby-rabbits/

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 59 224 volte
Categorie: Animali
Pubblicità