Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 42 078 volte
In qualità di proprietario di un animale da compagnia, il tuo obiettivo principale è di renderlo felice e mantenerlo in salute. Uno dei modi più importanti per raggiungere questo scopo consiste nel fornire all'animale una dieta sana e bilanciata. I porcellini d'india, come tutti gli altri animali domestici, hanno esigenze nutrizionali specifiche per poter sopravvivere. Devi prenderti tutto il tempo necessario per assicurargli un'alimentazione salutare, così potrai garantirgli una vita sana e felice.
Passaggi
Assicurargli un'Alimentazione ben Equilibrata
-
1Dagli il fieno. I porcellini d'india (chiamati anche cavie domestiche) adorano questo cibo e ne hanno bisogno per la salute dei denti e del tratto digestivo. Devono poterlo mangiare senza limiti; ciò può voler dire che dovrai riempirgli la ciotola anche 3-5 volte al giorno.
- Il fieno Timothy è il migliore per tutti questi piccoli roditori in generale, che mangeranno con soddisfazione e potranno anche giocare con il cibo; questa alimentazione è sana per i porcellini d'india di tutte le età.
- Il fieno alfa alfa (o erba medica) è ricco di calcio, quindi non è adatto per gli esemplari anziani, se non in rare occasioni come dolcetto. Anche se il tuo porcellino d'india ne va ghiotto, dagliene con moderazione; non dovrebbe far parte della sua alimentazione quotidiana. Pensalo più come una prelibatezza occasionale.
- Questo fieno dovrebbe essere dato alle femmine incinte o che allattano e agli esemplari giovani, che hanno meno di 4 mesi.
- Altri tipi di fieno sono quello di prato, bluegrass, bromo, d'avena e quello greco. Questi possono essere dati ogni tanto all'animale, per variare la dieta.
- Cerca un fieno verde e morbido, perché se è giallo e duro in realtà si tratta di paglia.
- Puoi acquistarlo presso i negozi di animali, ma spesso rimane in magazzino per troppo tempo e non è molto salutare per il tuo piccolo roditore. In alternativa, puoi ordinarlo direttamente presso i coltivatori della zona o presso gli studi di veterinari che trattano animali esotici, dove spesso sono anche più economici e di migliore qualità.
-
2Nutri la cavia domestica con circa 80 g di verdura fresca ogni giorno.[1] L'importante è dargliene in varietà diverse, in modo da garantirle un'alimentazione equilibrata. Alcune delle verdure ottime per questi roditori sono sedano, carote, pomodori appena raccolti, cetrioli, mais, cavoli, un po' di broccoli crudi, una piccola quantità di spinaci e baccelli di piselli.[2]
- Altre verdure, come le barbabietole, il prezzemolo o piccole quantità di peperoni e mangimi come foglie di trifoglio o tarassaco (lavate), vanno date solo occasionalmente.[3]
- Non dargli verdure avariate o marce. Ricorda di non dargli alcuna verdura ormai non più commestibile che tu stesso non mangeresti.
-
3Nutri il piccolo roditore con i pellet. Questo prodotto ha un alto valore energetico ma, se gliene dai in quantità eccessiva, il porcellino d'india potrebbe diventare obeso e avere problemi dentali. Non dargliene più di 15-30 g al giorno per integrare la sua alimentazione.
- Cerca il pellet che contenga vitamina C, in quanto si tratta di un nutriente importante nella dieta di questo animale.
- Non dargli del muesli come mangime, perché lo indurrebbe a selezionare solo il cibo che gli piace di più.
- Assicurati che si tratti di pellet studiato specificamente per l'alimentazione dei porcellini d'india; quello per conigli o per altri roditori non è adatto, perché contiene quantità differenti di vitamine e altri nutrienti essenziali.
Pubblicità
Nutrire il Porcellino d'India
-
1Assicurati che riceva sufficiente quantità di vitamina C. Il porcellino d'india è uno dei pochi mammiferi (oltre agli esseri umani) che non riesce a sintetizzare da solo questa vitamina, quindi deve assimilarla dagli alimenti. Assicurati di somministrargli una dose giornaliera di 10-30 mg.[4] Gli ortaggi ricchi di questa vitamina e che sono ottimi per questo roditore sono le verdure a foglia verde scuro, i peperoni dolci, i broccoli e i cavolfiori.
- La cavia domestica è particolarmente soggetta a soffrire di scorbuto, una malattia causata da un basso livello di vitamina C.
- Per garantirle una quantità adeguata di questa vitamina, puoi anche darle degli integratori.
- Non è consigliato aggiungere la vitamina C nell'acqua della sua ciotola, perché potrebbe smettere di bere, se non dovesse apprezzarne il gusto. Inoltre, diventerebbe difficile definire il dosaggio che sta assumendo, in quanto potrebbe bere quantità variabili di acqua.
-
2Non dare al porcellino d'india dei cibi che potrebbero nuocergli. Tra questi ci sono grandi quantità di frutta con un alto contenuto di zucchero (dagliene solo in quantità moderata) e le verdure amidacee, come le patate.[5]
- Tra le verdure che dovresti evitare ci sono la lattuga iceberg, l'insalata di rucola, le foglie di colore rosso, il cavolfiore, la bietola, le patate e i ravanelli.
- Dagli la frutta solo in piccole quantità. Non solo ha un alto contenuto di zuccheri, ma contiene anche poco calcio in rapporto al fosforo e questo potrebbe provocare problemi alla vescica e anche possibile diarrea.[6] Ciò è particolarmente vero per la frutta come l'uva passa.
- Evita inoltre gli agrumi.[7]
- Le cavie domestiche sono animali erbivori; ciò significa che non devi nutrirle con carne o prodotti lattiero-caseari.[8]
-
3Evita i dolcetti e le prelibatezze commerciali. Sarebbero uno spreco di soldi e inoltre sono alimenti non adatti per il tuo amico roditore. Il porcellino d'india apprezza sicuramente molto di più un pezzo di mela o dei fiocchi d'avena rispetto ai prodotti commerciali ricchi di zucchero, oltre al fatto che gli alimenti naturali sono anche più salutari per lui.[9]
-
4Pianificagli un'alimentazione bilanciata invece di ricorrere agli integratori vitaminici o alle ruote di sale. Questi supplementi alimentari non sono necessari, se dedichi del tempo per fornirgli un'alimentazione corretta. Se devi dargli degli integratori, accertati che siano ricchi di fibre e che siano approvati dal veterinario.
-
5Controlla la quantità di cibo che gli somministri. Questo roditore per istinto mastica sempre e continuerebbe a mangiare, se persisti nel fornirgli del cibo durante tutto il giorno. Verifica quanto cibo gli dai e cerca di rispettare una dieta equilibrata. Spiega con calma questo concetto ai bambini piccoli che si prendono cura di questi animaletti, in modo che non esagerino con il cibo.
-
6Procurati dei piatti in ceramica dove mettere il cibo. Ricorda che sono dei piccoli roditori e masticano qualunque cosa mettono sotto i denti, inclusi i piatti. Scegli quindi dei contenitori in ceramica, resistenti e che non si possano rovesciare facilmente.[10]
-
7Mantieni gli alimenti freschi. Il cibo avanzato deve essere rimosso subito dal piatto, entro un giorno. Le cavie domestiche sono esigenti per quanto riguarda l'alimentazione, quindi se il cibo rimane nel loro piatto per troppo tempo, probabilmente dopo un po' non ne sono più attirate. Se noti che evitano il cibo per un giorno intero, significa che probabilmente non mangeranno più quell'alimento, che diventa, pertanto, un rifiuto nella loro gabbia.
-
8Modifica la quantità di cibo, se il porcellino d'india inizia a essere sottopeso o in sovrappeso.[11] Le dimensioni delle porzioni dipendono dalla sua età, stile di vita e condizioni di salute in generale. Questo significa che, con il tempo, dovrai probabilmente cambiare la quantità di cibo, se vuoi mantenerlo in buona salute.
-
9Assicuragli costantemente acqua fresca.[12] Metti una bottiglia d'acqua o un beverino nella gabbia, in modo che possa accedervi tutte le volte che desidera. Non lasciare che il contenitore si svuoti. Se non riesce a bere la quantità di acqua necessaria, questo roditore può anche ammalarsi gravemente.
- I contenitori migliori studiati appositamente per conigli e porcellini d'india hanno una pallina in metallo sul beccuccio.
- Se il tuo piccolo amico vive in un recinto all'aperto, assicurati che l'acqua non geli durante la stagione invernale.
- Pulisci spesso il beccuccio della bottiglia con un cotton fioc, per liberarlo dalle ostruzioni e dai residui di cibo. Pulisci anche l'interno del contenitore mettendo del riso crudo e un po' d'acqua, quindi agitalo in modo energico. I chicchi di riso aiutano a staccare qualunque residuo verdastro (alghe) che si può accumulare sulle pareti.
-
10Ogni tanto lascialo libero. Se hai un prato dove sai per certo che non vi sono prodotti chimici e che non viene usato da altri animali per urinare e defecare, puoi lasciare il tuo piccolo amico libero di gironzolare un po'. Fai in modo che sia uno spazio ben recintato e lascia libero l'animale durante la stagione calda. L'importante è che non vi sia troppo vento e che le temperature siano comprese tra i 15 e i 24 °C.
- Lascialo girovagare all'aperto solo sotto la tua supervisione. Sebbene alcuni porcellini d'india vivano all'aperto in un recinto, non devi lasciare il tuo piccolo amico all'aria aperta senza la presenza di qualcuno, altrimenti potrebbe essere attaccato da predatori oppure scappare.
- Assicurati che vi sia uno spazio buio dove possa ripararsi dal sole o nascondersi, nel caso ci fosse qualcosa che lo spaventa.
- Sposta il recinto un po' ogni giorno. Il roditore ti lascerà l'erba curata, tagliata e inoltre la concimerà.
Pubblicità
Consigli
- Ogni porcellino d'india ha i propri gusti personali in fatto di cibo. Se vedi che ignora continuamente alcuni alimenti, probabilmente non gli piacciono. Tuttavia, non scoraggiarti, a volte deve assaggiarlo un paio di volte prima di capirne il sapore. Ciò si verifica soprattutto quando l'esemplare è giovane o se l'hai appena acquistato presso un negozio di animali, dove solitamente gli viene fornito solo un certo tipo di alimento. In questi casi, l'animale non ha ancora acquisito un palato sufficientemente diversificato.
Riferimenti
- ↑ http://www.guinealynx.info/diet.html
- ↑ http://www.rspca.org.uk/adviceandwelfare/pets/rodents/guineapigs/diet
- ↑ http://www.guinealynx.info/diet.html
- ↑ http://www.guinealynx.info/diet.html
- ↑ http://www.guinealynx.info/fave.html
- ↑ http://www.guinealynx.info/diet_ratio.html
- ↑ http://www.rspca.org.uk/adviceandwelfare/pets/rodents/guineapigs/diet
- ↑ http://www.guinealynx.info/nutrition.html
- ↑ http://www.guinealynx.info/nutrition.html