wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 967 volte
Il GRV (Gioco di Ruolo dal Vivo; in inglese viene chiamato LARP, acronimo che sta per Live Action Role Playing) ti permette di prenderti una pausa dalla vita di tutti i giorni, di esplorare un universo completamente diverso dal solito e di trovare nuovi amici. Ti porterà a recitare in fantastici scenari e ti coinvolgerà con i combattimenti finti insieme agli altri giocatori, che proprio come te rivestiranno un ruolo immaginario. Per esempio, a una persona completamente normale dà la possibilità di diventare un guerriero potente, un mago scaltro o un assassino spietato all'interno di uno scenario avventuroso, in compagnia di altri amanti di questo hobby. Per imparare a pianificare e a giocare a una partita di GRV, continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Creare un Universo GRV
-
1Scegli un'ambientazione o uno scenario per la partita di GRV. Il primo passaggio per organizzare una sessione qualsiasi sta nel decidere quale sarà lo sfondo di questa avventura. Nella cultura popolare, le partite vengono spesso associate ad ambientazioni e a personaggi provenienti dall'arte e dalla letteratura fantasy e hanno uno svolgimento simile a quello della saga letteraria del “Signore degli anelli”. Sebbene molte partite siano collegate a opere già esistenti, altre non lo sono. Le ambientazioni e le trame realistiche, come quelle dell'era moderna o basate sulla storia, sono altrettanto possibili, e lo stesso vale per quelle fantascientifiche e dei mondi alternativi. Puoi dare libero sfogo alla tua immaginazione: le tue partite altro non sono se non frutto della tua creatività, dunque non hai praticamente limiti in merito agli scenari ai quali puoi dare vita.
- Per esempio, presumiamo che per la nostra prima partita di GRV vogliamo ricreare uno scenario classico che rimandi al Medioevo e al mondo del fantasy. Se non abbiamo alcuna ispirazione, potremmo prendere i personaggi e le ambientazioni di un universo inventato familiare (come quelli dipinti nella saga del “Signore degli anelli” o de “Le cronache del ghiaccio e del fuoco”). Tuttavia, possiamo anche creare un mondo tutto nostro: lasciamoci travolgere dal senso dell'avventura e proviamoci! Nello scenario che abbiamo inventato, saremo guerrieri coraggiosi provenienti dal regno di Karyphesh. Per nostra comodità, diciamo che si tratta di un vasto regno fantasy contenente un'ampia varietà di sottoregioni. In questo modo, saremo in grado di visitare svariati posti e avremo più ambientazioni!
- Diciamoci la verità: se decidi di creare un universo tutto tuo ed è la primissima volta che ci provi, è piuttosto probabile che ti ritroverai con un mondo poco originale e stereotipato (come quello che abbiamo citato poco prima). Non c'è problema! Gli adulti che fanno GRV fingono di essere certi personaggi che vivono in un mondo diverso, dunque è consigliabile avere una buona dose di senso dell'umorismo mentre si gioca. Con il passare del tempo, le tue storie e i tuoi scenari acquisiranno più sfumature.
-
2Crea un conflitto. L'esperienza del GRV può dar vita a tutto quello che vuoi. Non ci sono regole che ti impongono di avere lotte nelle tue partite. Se proprio ti va, puoi giocare all'interno di una giornata completamente priva di eventi e normale nel mondo che hai creato. Tuttavia, perché fare in questo modo quando puoi divertirti molto di più con una battaglia avvincente? Inserirne una nel tuo mondo fittizio è ideale per rendere subito più interessante la partita e per dare a tutti qualcosa da fare. Crea un conflitto che si adatti all'universo che hai creato, ma sii originale! Se ti va, sentiti libero di aggiungere molteplici dettagli minori e increspature al tuo concetto di scontro centrale.
- Siccome molte (ma non tutte) partite di GRV mettono in gioco combattimenti, guerre o scontri tra due o più nazioni o entità inventate, anche tu puoi fare un tentativo. Può trattarsi di battaglie normali tra esseri umani, o puoi introdurre aspetti sovrannaturali: la scelta spetta a te. Indipendentemente da quello che decidi, cerca di pensare a un conflitto interessante e necessario.
- Nel nostro esempio, presumiamo che un gruppo di misteriosi demoni abbia iniziato a terrorizzare tutto il regno di Karyphesh. Fino a questo punto si tratta di una trama piuttosto stereotipata, dunque ravviviamo l'atmosfera; questi demoni hanno fatto sparire interi villaggi, lasciando solo simboli giganteschi sul suolo, scritti in una lingua antica. Con l'evoluzione della storia, potremmo scoprire che i cosiddetti demoni in questo momento stanno proteggendo il regno dai veri cattivi della situazione e che sono stati mandati da una divinità benevolente a farlo. Chi è il malvagio della storia? Il re di Karyphesh, che vuole convertire i suoi sudditi in schiavi incapaci di pensare. Ricorda che ogni scelta spetta a te e che il conflitto del tuo mondo può svilupparsi in qualunque modo tu voglia.
-
3Crea un personaggio. Una buona parte del divertimento di un GRV sta nel fatto che ti permette di essere qualcuno o qualcosa che non sei. Nella vita quotidiana, nessuno è un cavaliere senza macchia e senza paura o un marine spaziale, ma agli amanti del GRV piace fingere di essere questi tipi di personaggi e di comportarsi nel modo in cui immaginano di fare se lo fossero. In altre parole, si immergono nel gioco di ruolo. A seconda dell'ambientazione scelta, realizza un personaggio che si adatti al tuo mondo fittizio. Considera sia l'aspetto fisico sia la personalità. Poniti le seguenti domande:
- Che tipo di essere vivente è il mio personaggio? È umano o no?
- Come si chiama?
- Qual è il suo aspetto?
- Che lavoro fa? Puoi rispondere in qualsiasi modo tu voglia a questa domanda, anche se, siccome molte partite si fondano sui combattimenti fantasy, ti conviene scegliere una professione che logicamente conferirebbe alcune abilità collegate alla lotta (soldato, cavaliere, pirata, assassino, ladro, ecc.).
- Come si comporta? È gentile o crudele? Riservato o socievole? Coraggioso o codardo?
- Che tipo di conoscenze o di formazione ha? Sa parlare più di una lingua? Sa padroneggiare una certa arte? Ha studiato?
- Quali eccentricità ha? Ha cattive abitudini? Paure? Talenti strani?
- Nel nostro esempio, presumiamo che il nostro personaggio sia Melchiorre, un cavaliere leale proveniente dalla capitale del Karyphesh. È robusto, alto, forte, dalla pelle dura e dai capelli neri e corti. Solitamente indossa un'armatura di acciaio e si porta dietro uno spadone massiccio. Tuttavia, quando non difende il regno, è una persona gentilissima e svolge un lavoro parallelo: ha un rifugio di gattini. Insomma, è un personaggio sfaccettato!
-
4Pensa alla storia del tuo personaggio. Qual è il suo posto all'interno del mondo che hai creato? Cosa gli è successo in passato? Perché fa quello che fa? Dovrai considerare tutti questi fattori per completarlo. Dare una storia al tuo personaggio non significa solo arricchirlo dal punto di vista narrativo, anzi. In effetti ti permette di fornirgli una motivazione ben precisa per lasciarsi coinvolgere dal conflitto delle partite di GRV. Una storia logica e una serie di esperienze passate possono inoltre aiutarti a guidare le tue decisioni in merito a come potrebbe partecipare al conflitto.
- Nel nostro esempio, presumiamo che Melchiorre abbia un passato difficile. All'età di cinque anni, i suoi genitori vennero uccisi da banditi e fu abbandonato a se stesso. Tuttavia, venne salvato da un gruppo di gatti selvatici e allevato per due anni finché non divenne abbastanza grande da agire da solo. Dopo anni di povertà, alla fine ottenne i favori di un signore benestante e venne allenato come suo scudiero fino a convertirsi in un cavaliere ben preparato. Grazie alle sue esperienze, ha maturato una compassione eterna nei confronti dei felini, ma a volte trova difficile connettersi con le altre persone, che spesso reputa crudeli e poco empatiche. In ogni caso, è incredibilmente leale al suo signore, il quale lo ha salvato dalla povertà; decide quindi di combattere per il suo onore nella futura guerra contro i demoni, che hanno ucciso uno dei suoi figli.
-
5Chiedi ai tuoi compagni di gioco di creare i propri personaggi. Anche in questo caso, non esistono regole che ti obblighino a giocare in compagnia, puoi farlo benissimo da solo. A ogni modo, solitamente è più divertente interagire (e combattere) con gli altri, dunque prova a riunire un gruppo di amici disposti a giocare con te, se puoi. Siccome si uniranno a te in questo mondo fittizio, ognuno dovrebbe dare vita a un personaggio unico (provvisto di una storia), affinché ogni partecipante possa vivere attivamente in questo universo guardandolo con occhi diversi. Se hai intenzione di inserire combattimenti nelle sessioni di GRV, potresti chiedere ad alcuni amici di creare i personaggi avversari (come i soldati di una fazione in opposizione alla tua), a meno che non vogliate lottare in gruppo contro nemici immaginari.
- Nel nostro esempio, presumiamo che tu sia in grado di coinvolgere altre cinque persone nell'organizzazione delle partite di GRV. Per lottare in maniera equa, potreste dividervi in due gruppi da tre. Gli altri due giocatori della tua squadra potrebbero creare dei personaggi alleati di Melchiorre (per esempio, altri cavalieri, maghi o soldati che lottano per il bene comune), mentre i vostri tre nemici potrebbero essere personaggi che per una qualche ragione logica vorranno sconfiggervi (per esempio, si tratta di demoni che attaccano il tuo regno fittizio).
-
6Crea i tuoi vestiti, le tue attrezzature e le tue armi. Se tu e i tuoi amici avete deciso di giocare rivestendo ruoli di cavalieri e di stregoni, dovreste anche calarvi fisicamente nella parte. Quando si parla di costumi e di attrezzature, puoi optare per soluzioni semplici o elaborate, sei tu a decidere. I giocatori di GRV più informali non cambiano abbigliamento e usano armi create con gommapiuma, legno o tubi, mentre quelli più preparati ed entusiasti sono noti per spendere migliaia di euro al fine di comprare costumi sfarzosi (adatti al periodo storico dell'ambientazione) e armi reali (o che lo sembrino). In linea di massima, la maggior parte dei dilettanti dovrebbe optare per le soluzioni più economiche e meno accurate, ma tutto dipende da te, dai tuoi compagni e da quello che volete fare.
- Nel nostro esempio, Melchiorre è un cavaliere, dunque ti conviene avere come minimo una spada e un'armatura. Se non vuoi spendere nulla per le tue partite di GRV, puoi tranquillamente usare un manico di scopa o un bastone al posto della spada. Per creare l'armatura, potresti realizzare un pettorale con un pezzo sottile di gommapiuma o prendere una semplice maglia grigia vecchia. Sei disposto a impegnarti un po' di più? Potresti creare uno scudo con un coperchio di spazzatura o un pezzo circolare di compensato e utilizzare un casco da bicicletta per imitare un elmetto di metallo.
- Alcuni appassionati di GRV adorano anche ricreare articoli da consumare, come il cibo e l'acqua. Per esempio, se Melchiorre si porta dietro una pozione magica, da usare qualora venisse ferito in battiglia, potresti crearla riempiendo una fiaschetta con un energy drink.
-
7Crea un'ambientazione che permetta ai tuoi personaggi di partecipare. Una volta che avrai dato vita a un mondo fittizio, a un conflitto che si sviluppa al suo interno e a tutti i personaggi che parteciperanno alla partita, sarai più o meno pronto a giocare! Ma manca qualcosa, ovvero immaginare un motivo per cui i vostri personaggi si incontrano e interagiscono. Chiediti: “Cosa voglio fare durante questa sessione?”. Per esempio, se vuoi organizzare una battaglia all'ultimo sangue, potresti inventare una serie di circostanze che spingeranno i personaggi a incontrarsi e a combattere i nemici. D'altra parte, se sei in cerca di un'esperienza più intellettuale, potresti immaginare un'ambientazione più indefinita; per esempio, i due gruppi dei partecipanti non sono nemici mortali o si sfidano verbalmente, senza intraprendere una battaglia vera e propria.
- Nel nostro esempio, presumiamo che Melchiorre e i suoi due compagni siano in missione per verificare che nella zona non ci siano demoni. A un certo punto ne incontrano tre. Melchiorre si sente immediatamente sorpreso, anche perché il leader del gruppo è proprio quello che ha ucciso il figlio del signore. La battaglia che segue si scrive praticamente da sola!
-
8Che la sessione di GRV abbia inizio! Arrivato a questo punto, in teoria ogni parte della partita è stata progettata, dunque non dovresti avere problemi. L'andamento dell'esperienza dipenderà da te. Tuffati senza esitare in questo universo fittizio. Prima entri nel tuo personaggio e inizi a pensare e ad agire come lui, prima puoi cominciare ad assaporare fino in fondo questa avventura. Cerca di avere una mentalità aperta, di rispettare i tuoi compagni e di essere disposto a lasciare che influenzino l'esperienza di questo gioco di ruolo. Soprattutto, divertiti. Se non dovesse piacerti, ci hai provato, non sarai costretto a rifarlo in futuro.
-
9Rimani nel personaggio mentre giochi. Le partite di GRV possono essere esperienze serie e importanti o avventure informali che vivi con un gruppo di amici. In ogni caso, indipendentemente dagli aspetti specifici dell'esperienza, è quasi sempre meglio avere giocatori coinvolti dai propri ruoli, evita quelli poco entusiasti. Le partite di GRV sostanzialmente sono sessioni di recitazione dilettantesca. Se da un lato i diversi giocatori potrebbero caratterizzarsi per vari livelli di abilità recitative, dall'altro questa avventura solitamente è più divertente quando tutti cercano di prendere sul serio la propria parte.
- Comprensibilmente, i dilettanti possono intimidirsi di fronte alla prospettiva di correre qui e là con adosso un'armatura di gommapiuma, fingendo di lottare contro dei mostri in presenza di altre persone. Per rompere il ghiaccio, potreste provare a fare degli esercizi basilari di recitazione [1] , in modo che tutti si aprano un po' di più. Per esempio, provate un esercizio classico; un giocatore dovrebbe fare una domanda a un altro, il quale dovrà rispondere in maniera logica. Entrambi i partecipanti dovrebbero porsi domande a vicenda a un ritmo sempre più veloce, finché uno dei due esita o non riesce a continuare; a questo punto, viene sostituito da un altro giocatore e la sessione di domande ricomincia.
Pubblicità
Organizzare una Partita di GRV
-
1Decidi se hai voglia di organizzare una partita o di unirti a una. Quando vuoi vivere questa esperienza, solitamente hai due possibilità: creare una sessione o partecipare a quella di un'altra persona. Nel primo caso, avrai la responsabilità di pianificare ogni singolo dettaglio del gioco, ma avrai la totale libertà di fare esattamente quello che ti pare. D'altro canto, se prendi parte a una partita messa a punto da un altro, non avrai di queste preoccupazioni, ma dovrai abbandonare i personaggi, le ambientazioni e/o le regole che preferisci se l'organizzatore del gioco ha idee completamente diverse dalle tue.
- La tua ubicazione geografica può effettivamente giocare un ruolo importante nella creazione o nella partecipazione a una partita di GRV. In certi posti, come i centri più grandi, potresti avere la fortuna di unirti a una comunità attiva, che probabilmente organizza numerose sessioni; invece, le aree meno popolate difficilmente ti permetteranno di avere questo vantaggio, il che significa che sarai costretto a pianificare da solo le partite, anche se questo aspetto non ti piace. Cerca di guardare il lato positivo comunque; nel caso in cui tu riesca a creare esperienze interessanti, potresti ispirare altri dilettanti della zona a fondare la primissima comunità GRV della tua città.
- Come trovare le partite di GRV organizzate da altri? Una delle risorse è internet. Esistono forum molto utili per scovare attività GRV nei pressi del posto in cui vivi. Per esempio, visita http://www.grvitalia.net/. Un altro sito interessante è larp.meetup.com, che presenta informazioni sui gruppi GRV di tutto il mondo.
-
2Trova un posto in cui organizzare partite di GRV. Questo gioco si basa su diversi movimenti fisici, dunque dovrai disporre di spazio. Mettendo effettivamente in atto le diverse azioni dei personaggi, l'esperienza diventa più realistica. Invece, dire “Punto la mia spada verso di te” non lo è più di tanto. Dunque, per approfondire effettivamente questa avventura, hai bisogno di un posto in cui giocare. Puoi farlo praticamente ovunque. Se ne hai la possibilità, ti conviene optare per luoghi che somiglino alle ambientazioni fittizie della storia originale, per un tocco di realismo in più. Per esempio, nel caso in cui la tua avventura si svolga in un bosco, cerca di organizzare la sessione in uno vicino alla tua città; nel caso fosse necessario, chiedi il permesso alla guardia forestale.
- Sebbene ogni sessione di GRV sia diversa, una buona parte del divertimento che deriva da una tipica partita sta nell'aspetto combattivo del gioco. Ciò può richiederti di correre, di saltare, di arrampicarti, di usare delle armi finte e di fare altre attività atletiche. Di conseguenza, dovrai scegliere un posto in cui avrai spazio per dedicarti in maniera sicura a questi movimenti. I campi, i parchi e le aree sportive (palestre, campi di calcio, ecc.) sono tutti ideali per farlo (anche se i dilettanti potrebbero sentirsi in imbarazzo qualora ci fosse altra gente).
-
3Se ti sembra il caso, scegli un GM. Se hai partecipato a giochi di ruolo come “Dungeons and Dragons”, probabilmente hai già una certa familiarità con il concetto di DM (Dungeon Master) o GM (Game Master). Nel contesto dei GRV, i GM sono partecipanti che non fingono di essere personaggi fittizi. Invece, rimangono ai margini del gioco per assicurarsi che la partita sia interessante e divertente; mettono a punto i conflitti, facilitano lo scorrimento dell'avventura e, in alcuni casi, controllano la storia. Per quanto riguarda i giochi dalla portata maggiore, i GM potrebbero dedicarsi alla gestione e all'organizzazione dell'evento (anche se non necessariamente succede). In questi casi hanno il compito di occuparsi della pianificazione e della promozione dell'esperienza.
- Paragonati ai GM e ai DM dei giochi di ruolo da tavolo come “Dungeons and Dragons”, i GM delle ambientazioni GRV generalmente hanno un ruolo più rilassato e di supporto. Se da un lato i GM dei giochi da tavolo esercitano un certo controllo sui tipi di personaggi e di situazioni che potrebbero trovarsi di fronte gli altri giocatori, quelli del GRV non possono controllare altrettanto efficacemente le azioni delle persone in carne e ossa, e dunque spesso decidono di facilitare le avventure invece di stabilire cosa dovranno fare i personaggi nell'esattezza.
-
4Scegli un sistema per attribuire i ruoli (o decidi che non ce ne saranno). Le regole dell'interazione tra i giocatori e dei combattimenti possono essere varie, ciò dipende dalle ambientazioni e dalle trame stesse delle partite. Su un estremo, alcune sessioni di GRV non hanno alcuna norma: bisogna solo restare nel personaggio. In altre parole, spetta ai giocatori decidere svariati aspetti della partita nel corso del suo svolgimento. Per esempio, se durante la lotta un partecipante viene ferito da un altro, in pratica spetta a lui decidere la gravità della situazione, stabilendo se ciò influirà o meno sulle sue capacità combattive. Sull'altro estremo, alcune partite di GRV presentano invece regolamenti che tengono conto di ogni possibile ambientazione. Per esempio, in questi casi i giocatori potrebbero perdere punti ogni volta che vengono colpiti in battiglia; ciò significa che, se dovessero essere feriti mortalmente o perdere la vita dopo un certo numero di colpi, verranno esclusi dalla partita.
- Se stai organizzando tu la partita, spetta a te determinare la portata delle regole. In ogni caso, siccome il GRV per natura è un'attività di gruppo, sicuramente consulterai i tuoi compagni di gioco prima di prendere una decisione.
- Ricorda che molte risorse online di GRV offrono regolamenti prestabiliti per i giocatori che vogliono addentrarsi subito nel gioco. Per esempio, larping.org presenta post specifici, alcuni dei quali contengono le norme preferite dagli autori [2] .
-
5Coordina la logistica del gioco con i tuoi compagni. A seconda dell'impegno che dedica ogni partecipante, le partite di GRV possono essere iniziative serie. Se stai organizzando una sessione, dovrai assicurarti di pianificarla nel dettaglio. Prenditi del tempo per risolvere i problemi logistici prima di pensare al gioco in sé e per sé. Per esempio, se i giocatori vivono altrove, dovresti mandare gli indirizzi a tutti qualche giorno prima dell'evento. Se hai intenzione di rilassarti insieme ai partecipanti alla fine della partita, dovresti prenotare in tempo in un ristorante della zona. Poniti le seguenti domande mentre organizzi la tua avventura:
- I giocatori possono arrivare senza problemi nel posto in cui si terrà l'evento? In caso contrario, possono viaggiare insieme in macchina o hanno a disposizione dei mezzi pubblici?
- Vi incontrerete in un posto diverso da quello dell'evento o vi vedrete tutti direttamente lì?
- Offrirai cibo e bevande ai partecipanti?
- Sono previste altre attività una volta che la partita si sarà conclusa?
- Qual è il piano alternativo in caso di condizioni atmosferiche inclementi?
Pubblicità
Superare la Fase Dilettantesca del GRV
-
1Crea un gruppo dedicato al GRV nella tua città. Se ti sono piaciute le prime partite alle quali hai partecipato e ti piacerebbe continuare a organizzarne, potresti dar vita a un gruppo o un club incentrato sul GRV nella tua zona. Da un punto di vista basilare, crearne uno significa che potrai organizzare delle partite insieme ai tuoi amici, facendolo ogni volta che ne avrete voglia. Soprattutto, ciò vuol dire anche che sarete in grado di conoscere nuovi appassionati, i quali potranno ispirarvi ancora di più nella realizzazione dei personaggi e delle trame.
- Questa idea è particolarmente buona se nella tua zona non esiste già una comunità GRV o se quella che c'è non è ben organizzata. Sii la prima persona dell'area a creare un club. Con un pizzico di fortuna, la comunità crescerà più di quanto pensassi.
- Se creerai un gruppo di GRV tutto tuo, dovrai promuoverlo per assicurarti che abbia la maggiore visibilità possibile. Gli annunci online ti danno l'opportunità di promuoverti, ma potresti anche pubblicare delle informazioni sulla comunità sui siti dedicati al GRV, che danno il benvenuto a chi decide di farsi conoscere.
-
2Partecipa agli eventi di GRV più grandi. I gruppi più importanti e che contano su diversi membri periodicamente organizzano partite e attirano centinaia di partecipanti (se non di più). Questi eventi possono durare per giorni. Per un'esperienza veramente unica, cerca di prendere parte a una di queste sessioni. Grazie allo scopo intrinseco del gioco, avrai l'opportunità di scoprire diverse ambientazioni e di interagire con personaggi che non conosceresti in altre occasioni. Per esempio, se da un lato una normale partita organizzata con una dozzina di amici ti dà l'opportunità di vivere in prima persona i combattimenti fantasy su piccola scala, un evento che coinvolge centinaia di giocatori ti permetterà di diventare un soldato in una battiglia enorme, scontrandoti con diversi nemici. Per alcuni, partecipare agli incontri su grande scala rappresenta l'esperienza di GRV suprema.
- Per informarti su questi eventi, dovrai diventare un membro attivo della comunità globale del GRV. Tuttavia, non necessariamente si tratta di accadimenti quotidiani. Il già citato larping.org è un ottimo punto di partenza, e lo stesso vale per nerolarp.com, larpalliance.net e altri siti regionali.
-
3Realizza e condividi il tuo regolamento. Se ormai sei un esperto alla ricerca di nuove sfide, prova a creare delle regole tutte tue per le partite di GRV. Da un lato questo può essere appagante dal punto di vista creativo, ma dall'altro rappresenta anche una chance di correggere gli aspetti ingiusti o fastidiosi delle norme che hai usato finora. Non sai bene da dove cominciare? Prova a dare un'occhiata ai regolamenti creati dagli altri appassionati e pubblicati online su siti come larping.org o altre pagine simili. Puoi cercare anche su website dedicati ai giochi di ruolo, come rpg.net. Prendi spunto da lì.
- Una volta creata una bozza del regolamento, prova a organizzare un paio di partite e utilizzalo. Potresti scoprire che non funzionano esattamente come sperato: non è un problema! Fai tesoro dell'esperienza per permetterti di rivedere le regole a seconda delle tue esigenze.
-
4Crea nel dettaglio il tuo universo. Il GRV ti permette di lasciar fluire l'immaginazione e di esplorare le tue capacità creative come preferisci. Se sei in cerca di modi per esprimere la tua creatività al di là della pianificazione delle classiche sessioni, prova a espandere i mondi che hai creato, aggiungendo dettagli e sfumature individuali ai personaggi. Dai vita a storie e racconti mitologici. Puoi approfondire tutto quello che vuoi, non hai limiti. Alcuni appassionati potrebbero accontentarsi nel lasciare all'immaginazione alcuni aspetti delle loro creazioni, mentre altri potrebbero tenere conto anche dei dettagli più minuscoli. Questo mondo ti appartiene: inventalo ed esploralo a tuo piacimento. Assapora il viaggio!
- I mondi fittizi estremamente dettagliati possono dar luogo anche alla stesura di racconti e romanzi. Infatti, non è assolutamente raro che si esplorino i personaggi sia all'interno dell'universo del GRV sia al di fuori per ispirare la scrittura di testi, che magari diventeranno popolari [3] . Se ti prendi il tempo di creare un fantastico universo fittizio e ti ci impegni, potresti scriverci su e diventare il nuovo George R.R. Martin o la nuova J.K. Rowling!
Pubblicità
Consigli
- Ti sarà di aiuto unirti a un club di GRV. Vi incontrerai degli esperti in materia, e la maggior parte di essi sarà disposta ad aiutare i nuovi arrivati.
- Queste partite sono divertenti, ma presta attenzione, perché qualcuno potrebbe perdere un occhio o rompersi un osso.
- Se organizzerai delle partite nei boschi o in un posto lontano dalla civiltà, assicurati di portarti dietro il cellulare; potrebbe essere necessario chiamare la polizia, l'ambulanza o i tuoi parenti in caso di emergenza.
- Se vuoi delle armi ben fatte, ti conviene rivolgerti a produttori esperti, che potranno crearle in diversi stili e consigliare degli istruttori, in modo che sia tu sia i tuoi compagni impariate a utilizzarle. Sarebbe meglio coinvolgere diversi artigiani, così non saranno tutte uguali. Ognuno ha un gusto personale in merito alle armi per i giochi di ruolo dal vivo.
- Cerca su internet dei compagni di avventura.
Avvertenze
- Alcune persone trovano che il GRV sia nerd, ma cosa te ne importa? Quel che conta è che ti appassioni e che ti diverta.
- Organizzare un grande evento GRV non è una passeggiata. Assicurati di conoscere bene questo mondo prima di imbarcarti in un'esperienza del genere.
- Usa le armi apposite per i giochi di ruolo dal vivo; sono sicure e ti permetteranno di evitare che i partecipanti si facciano male.
- Devi avere delle regole ben precise in merito alla sicurezza e alla tecnica, ma non esagerare. Se qualcuno ha uno stile di combattimento unico, organizza diverse sessioni libere, in cui tutti possano sfoggiare le proprie abilità personali. Per esempio, è sicuro dare colpi alla testa o pugnalare con un'arma di lattice. A nessuno piace un evento eccessivamente controllato o ossessionato dalla tecnica. D'altra parte, non avere standard è altrettanto sbagliato.
- Permetti che si usino armi finte di qualsiasi dimensione o forma. Assicurati solo di provarle prima che vengano utilizzate in battaglia.
Cose che ti Serviranno
- Immaginazione
- Amici con cui creare un gruppo
- Attrezzature: armi e capi di abbigliamento appositi; potete anche crearle da voi
- Una fiaschetta per le pozioni; acqua e coloranti alimentari per crearle (facoltativo)