Lo scopo dei preferiti è quello di tenere traccia di specifiche pagine web per potervi poi accedere in un secondo tempo con facilità e rapidità. Saper sfruttare al meglio questo strumento può essere di grande aiuto per ottimizzare al massimo il tempo che trascorriamo navigando nel web. Purtroppo sono molti gli utenti che più volte si rendono conto di avere un elenco dei preferiti estremamente affollato, risultato di un continuo aggiungere nuovi preferiti per poi dimenticarsene nel tempo. Google Chrome ha individuato il modo per organizzare al meglio i tuoi preferiti con semplicità e rapidità. Ovviamente se sei uno dei tanti utenti che ha trascurato per molto tempo i suoi preferiti, riorganizzarli in modo efficiente richiederà più di 5 minuti di lavoro.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare il Programma per la Gestione dei Preferiti

  1. 1
    Usa lo strumento "Gestione Preferiti" di Chrome per visualizzare l'elenco completo dei preferiti. Si tratta del metodo più semplice per organizzare le tue pagine web preferite, senza dover interagire con menu o barre dei preferiti. L'applicazione "Gestione Preferiti" permette di ordinare i preferiti, creare e organizzare cartelle, rinominare o modificare un preferito esistente ed eseguire una ricerca all'interno dell'elenco di tutti i tuoi link.[1]
    • Assicurati di disporre dell'ultima versione di Google Chrome. Per farlo accedi al menu principale del browser e scegli la voce "Informazioni su Google Chrome" (URL diretto: chrome://chrome/). Se Chrome non è aggiornato all'ultima versione disponibile, accedendo al sito in oggetto si aggiornerà automaticamente.[2]
  2. 2
    Seleziona l'icona caratterizzata da tre linee orizzontali e parallele posta nell'angolo superiore destro dell'interfaccia di Chrome. Si tratta del menu principale del browser dal quale puoi modificare tutte le relative impostazioni. Cliccando l'icona in oggetto, vedrai apparire un menu a discesa la cui prima voce è "Nuova scheda".
    • Questo tipo di icona, adottata ormai da tutte le applicazioni per identificare il menu principale, viene chiamata amichevolmente "Icona Hamburger".[3]
  3. 3
    Seleziona l'opzione "Preferiti". Verrà visualizzato un secondo menu composto da due sezioni: quella superiore riporta le azioni disponibili, mentre quella inferiore visualizza l'elenco dei tuoi preferiti. Già dal sottomenu apparso, sarai in grado di sfruttare e gestire i tuoi preferiti anche se le possibilità offerte sono ridotte a funzioni base.
    • Scegli l'opzione "Aggiungi questa pagina ai preferiti". In questo modo la pagina web attualmente visualizzata dal browser verrà automaticamente aggiunta ai tuoi preferiti. Scegliendo invece la voce di menu "Aggiungi pagine aperte ai preferiti", tutte le pagine web attualmente visualizzate all'interno di tutte le schede del browser aperte verranno aggiunte automaticamente al tuo elenco dei preferiti.
    • Scegli l'opzione "Mostra barra dei Preferiti". In questo modo la barra dei preferiti di Chrome verrà visualizzata nella parte superiore dell'interfaccia del browser, al disotto della barra degli indirizzi.
    • Trascina i tuoi preferiti per ordinarli in base alle tue esigenze o per spostarli all'interno di cartelle.
    • Seleziona il link di un preferito con il tasto destro del mouse per modificarlo, rinominarlo, copiarlo o incollarlo.
  4. 4
    Scegli la voce "Gestione Preferiti" per accedere all'applicazione che ti consente di avere il pieno controllo di tutti i tuoi preferiti. Verrà visualizzata una nuova pagina personalizzabile che permette di modificare l'elenco dei tuoi preferiti con estrema facilità. Tutti i tuoi link verranno visualizzati sotto forma di elenco all'interno del riquadro principale della pagina, mentre nel riquadro laterale posto sulla sinistra verrà visualizzato il menu ad albero contenente tutte le cartelle. Seleziona un preferito con un doppio click del mouse per aprire la relativa pagina web in una nuova scheda. Selezionando invece una cartella, verranno visualizzati tutti i link in essa contenuti.
  5. 5
    Google Chrome organizza automaticamente tutti i preferiti in 2-3 cartelle predefinite. Osserva le cartelle presenti nel menu posto sulla sinistra della pagina "Gestione Preferiti". Molto probabilmente troverai una serie di cartelle "annidate", cioè un insieme di cartelle contenute le une all'interno delle altre. La struttura di archiviazione principale è composta da 3 cartelle base. Tutti i tuoi preferiti devono essere inseriti all'interno di queste cartelle.
    • Barra dei Preferiti: è la cartella riservata ai preferiti che utilizzi più spesso. Tutti i preferiti contenuti in questa sezione saranno direttamente accessibili dalla barra posta nella parte superiore dell'interfaccia di "Chrome".
    • Altri Preferiti: in questa cartella vengono memorizzati tutti i preferiti che non sono stati inseriti nella cartella "Barra dei Preferiti".
    • Preferiti disp. mobile: avendo eseguito l'accesso al tuo account di Google sia su computer che su dispositivo mobile, questa cartella diverrà visibile e conterrà tutti i preferiti salvati nella versione di Chrome per dispositivi mobili.
  6. 6
    Trascina un singolo preferito o una cartella per spostarli in un'altra posizione. Riorganizzare i tuoi preferiti utilizzando la pagina "Gestione Preferiti" è molto semplice. Devi semplicemente tenere premuto il pulsante sinistro del mouse dopo aver selezionato un link di tuo interesse, per poi spostarlo trascinandolo sulla cartella che desideri. Al termine rilascia il pulsante del mouse per inserirlo nella cartella selezionata.
  7. 7
    Premi i pulsanti "Cartelle▼" o "Organizza▼" per aggiungere rispettivamente una nuova cartella o un nuovo preferito (oppure una nuova sottocartella). Entrambi i pulsanti posti nella parte superiore della pagina "Gestione Preferiti" danno accesso a un menu a discesa che permette di aggiungere nuove cartelle e nuove pagine web. Ti verrà chiesto di assegnare un nome al nuovo preferito e di fornire il link da memorizzare. Nel caso di una cartella, ti verrà chiesto di indicare dove memorizzarla. Nessuna di queste decisioni è permanente, in ogni momento potrai riorganizzare e riposizionare tutti gli elementi presenti.
    • Da questi menu è anche possibile annullare le ultime modifiche apportate.
  8. 8
    Per rinominare un link o una cartella, selezionali con il tasto destro del mouse. Se lo desideri puoi anche modificare un preferito, copiarlo e incollarlo in un altro punto. Per farlo selezionalo semplicemente con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Modifica/Rinomina" per aggiungere una descrizione, modificare l'URL del link o modificarne il nome.
  9. 9
    Usa la barra di ricerca presente nella pagina "Gestione Preferiti" per trovare un preferito specifico. Questa funzionalità, introdotta di recente, è la migliore fornita dallo strumento "Gestione Preferiti". È una funzione di ricerca molto potente che permette non solo di ricercare i preferiti in base al nome, ma anche in base al contenuto della pagina a cui fanno riferimento. Ad esempio se hai diversi preferiti memorizzati con il nome "Migliori film dell'anno" e desideri sapere quale contiene la recensione di un film specifico, puoi eseguire una ricerca utilizzandone il titolo, senza dover controllare tutti i preferiti uno per uno.
    • È anche un ottimo strumento per ottimizzare la fase di riorganizzazione dei tuoi preferiti, dato che ti consente di eseguire una ricerca in base a parole specifiche, ad esempio "Film", per poi raggruppare tutti i link apparsi in un'unica cartella.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Organizzare i Preferiti in Cartelle

  1. 1
    Per aggiungere un URL ai tuoi preferiti, seleziona la piccola icona a forma di stella che trovi sulla destra della barra degli indirizzi. L'URL è l'indirizzo web della pagina attualmente visualizzata (ad esempio http://www.wikihow.com). Questa funzione salva la pagina in oggetto, in modo da poterla richiamare velocemente, e visualizza a video un piccolo menu contestuale da cui poter inserire il nome del preferito e la cartella in cui memorizzarlo. In alternativa, per poter salvare un preferito, puoi usare la combinazione di tasti di scelta rapida "Ctrl+D" (Windows) o "Cmd+D" (OS X).[4]
    • Per eliminare il link, premi il pulsante "Rimuovi" o a forma di cestino (in base alla versione di Chrome usata).
    • Per modificare il nome del preferito, seleziona il testo presente nel campo "Nome".
    • Per visualizzare la lista di tutte le cartelle relative ai preferiti, seleziona il menu a discesa "Cartella".
  2. 2
    Sfrutta la barra dei preferiti per visualizzare i link che utilizzi con maggior frequenza. La barra dei preferiti mostra un piccolo insieme di link ed è posta al disotto della barra degli indirizzi di Chrome. In questo modo potrai accedere velocemente a tutti quei preferiti che visiti spesso. Per aggiungere un nuovo link alla barra dei preferiti, seleziona la piccola icona a forma di stella posta sulla destra della barra degli indirizzi (a sinistra nel caso di versioni meno recenti di Chrome). Se hai la necessità di variare l'ordine dei link presenti sulla barra dei preferiti, puoi farlo semplicemente trascinandoli nella nuova posizione. Se la barra dei preferiti non è visibile, segui queste istruzioni:
    • Premi il pulsante caratterizzato da tre linee orizzontali parallele posto nell'angolo superiore destro di Chrome.
    • Scegli l'opzione "Preferiti".
    • Seleziona la voce "Mostra barra dei Preferiti".
    • Per far apparire la barra dei preferiti, puoi anche usare la combinazione di tasti di scelta rapida "Ctrl+Shift+B" (Windows) o "Cmd+Shift+B" (OS X).[5]
  3. 3
    Utilizza le cartelle per raggruppare i preferiti che trattano argomenti simili. Sono proprio le cartelle a consentirti di organizzare i tuoi preferiti in modo efficiente. Daranno un senso di ordine a tutti i tuoi link e ti aiuteranno a individuare velocemente quelli di cui hai bisogno. Per creare una nuova cartella, seleziona la barra dei preferiti con il tasto destro del mouse, dopodiché scegli l'opzione "Aggiungi cartella...".[6] Verrà visualizzata una nuova finestra popup che permette di inserire il nome da assegnare alla cartella e di scegliere dove memorizzarla. Ecco alcune idee su come organizzare le tue cartelle:
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Blog_da_Seguire
    • Figli
    • Videogiochi
    • Finanze
    • Progetti_Speciali
  4. 4
    Crea delle sottocartelle per organizzare al meglio i tuoi preferiti. Questo passaggio è ideale nel caso il numero di cartelle in cui hai suddiviso i preferiti sia molto grande. Crea per esempio la cartella "Lavoro" e, per rendere il tutto più efficiente, inserisci al suo interno le sottocartelle "Ricerca", "Progetti" e "Finanze" per organizzare al meglio tutti i preferiti relativi a questo argomento. Per creare una sottocartella, seleziona l'opzione "Aggiungi cartella...", quindi scegli la cartella in cui memorizzare quella nuova.
    • Per inserire un preferito in una sottocartella, selezionala dalla finestra di gestione "Preferito Aggiunto". In alternativa trascina il nuovo preferito all'interno della cartella corretta. In questo secondo caso, senza rilasciare il pulsante del mouse, trascina il preferito in oggetto sull'icona della cartella che contiene la sottocartella di tuo interesse finché non si espande, dopodiché rilascialo all'interno della cartella corretta.
  5. 5
    Scarica l'estensione "Gestione Preferiti" per organizzare automaticamente tutti i tuoi preferiti. Le applicazioni per Google Chrome, conosciute come "estensioni", aggiungono delle nuove funzionalità al programma base che permettono di personalizzare il browser. Per visionarle e scaricarle, accedi al "Chrome Web Store" ed esegui una ricerca usando l'apposito campo posto nell'angolo superiore sinistro della pagina e le parole chiave "Bookmark Organizer".[7]
    • Per affinare la tua ricerca, assicurati di selezionare la categoria "Estensioni" posta sotto al campo di ricerca.
    • SuperSorter, Sprucemarks e Bookmark Manager (creato da Google appositamente per Chrome) sono alcuni tra i programmi più diffusi per la gestione dei preferiti e sono in grado di eliminare automaticamente gli elementi duplicati e di suddividerli in cartelle.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Organizzare i Preferiti su Dispositivi Mobili

  1. 1
    Esegui l'accesso al tuo account di Google per poter sincronizzare tutti i tuoi preferiti di Chrome. Dopo aver installato l'applicazione di Chrome sul tuo smartphone ti verrà chiesto di eseguire l'accesso al tuo account di Google o di Gmail. Così facendo tutti i tuoi preferiti memorizzati in Chrome verranno sincronizzati sul telefono e inseriti in una cartella chiamata "Preferiti desktop".
    • Eseguendo l'accesso a Gmail, il tuo account verrà collegato automaticamente a Chrome.
    • Se hai comunque la necessità di accedere al tuo account di Google, esegui una ricerca usando le parole chiave "accedi a google" e segui le istruzioni che appariranno a video.
  2. 2
    Premi l'icona caratterizzata da tre puntini verticali posta nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato il menu principale dell'applicazione e avrai la possibilità di accedere ai preferiti.
  3. 3
    Per aggiungere la pagina corrente ai preferiti, seleziona l'icona a forma di stella. Nella parte superiore del menu vedrai comparire tre simboli: una freccia rivolta verso destra, una stella e una freccia circolare. Selezionando l'icona a forma di stella, la pagina attualmente visualizzata verrà aggiunta ai preferiti.
  4. 4
    Scegli l'opzione "Preferiti" per visualizzare l'elenco completo di tutti i tuoi preferiti. Verrà visualizzata una nuova pagina contenente una serie di cartelle composta da almeno due elementi: "Preferiti su disp. Mobili" e "Preferiti desktop". La prima cartella conterrà tutti i preferiti presenti sul telefono, mentre la seconda tutti quelli presenti sul tuo computer. Seleziona una cartella per visualizzare i preferiti in essa contenuti.
  5. 5
    Per spostare un preferito all'interno di una cartella, seleziona la piccola icona a forma di penna. È posta nell'angolo superiore destro della pagina; dopo averla premuta vedrai apparire una piccola "X" sopra a ogni preferito. Adesso tieni premuto il dito sul link in oggetto e trascinalo all'interno della cartella desiderata per spostarlo.
  6. 6
    Per modificare o eliminare un preferito, tienilo premuto con il dito per 1-2 secondi, finché non appare il relativo menu contestuale. Il menu apparso ti darà la possibilità di modificarlo, cancellarlo o aprirlo in una scheda nuova o in incognito.
    • Clicca in un punto qualsiasi al di fuori del menu per chiuderlo e annullare l'azione.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Risoluzione dei Problemi

  1. 1
    Non riesci a visualizzare i tuoi preferiti. Assicurati di aver eseguito l'accesso al tuo account di Google premendo il pulsante "Accedi" posto nell'angolo superiore destro della pagina "Gestione Preferiti". Chrome memorizza i tuoi preferiti sul tuo account di Google rendendoli disponibili a tutti i dispositivi da cui ti colleghi. Accedendo al tuo account da qualsiasi browser Chrome, sarai in grado di visualizzare i tuoi preferiti usando la pagina "Gestione Preferiti".[8]
    • Per espandere il contenuto di una cartella presente nella finestra "Gestione Preferiti", rendendo così visibili tutte le sottocartelle, seleziona la piccola icona a forma di triangolo.
  2. 2
    Non riesci a individuare la voce "Gestione Preferiti". Assicurati di aver installato la versione più recente di Google Chrome. Per verificarlo, accedi al menu principale premendo il pulsante caratterizzato da tre linee orizzontali parallele posto nell'angolo superiore destro della finestra, dopodiché scegli l'opzione "Informazioni su Google Chrome" dal menu apparso. Nel caso sia presente una nuova versione del browser, verrà installata automaticamente.[9]
  3. 3
    Non riesci a condividere i tuoi preferiti con altri utenti. Molto probabilmente le tue cartelle sono configurate come private. Modificare questa impostazione non è semplice, ma per ovviare velocemente al problema, puoi creare una nuova cartella pubblica in cui copiare tutti i link che desideri condividere. Dalla finestra "Gestione Preferiti" puoi selezionare la voce "Condividi questa cartella".
    • Ricorda che una sottocartella creata all'interno di una cartella privata ne erediterà questa proprietà.
  4. 4
    Non riesci a visualizzare la barra dei preferiti. Per visualizzarla, usa la combinazione di tasti di scelta rapida "Ctrl+Shift+B" (Windows) o "Cmd+Shift+B" (OS X). Se anche in questo modo la barra non appare, valuta di reinstallare Chrome.
    Pubblicità

Consigli

  • Per organizzare meglio i tuoi preferiti di Chrome, elimina quelli che non ti servono più.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luigi Oppido
Co-redatto da:
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente. Questo articolo è stato visualizzato 31 463 volte
Categorie: Internet
Pubblicità