Le collezioni di makeup spesso generano caos. Se ultimamente ti ritrovi a passare più tempo a cercare i prodotti che ti servono che a truccarti, eccoti qualche consiglio per organizzare al meglio il tuo kit per tutti i giorni o per gli eventi speciali.

Passaggi

  1. 1
    Cerca uno spazio nella tua casa in cui tu possa mettere tutte le tue cose prima di suddividerle in kit. Prenditi del tempo per farlo.
  2. 2
    Metti nello stesso kit i prodotti che usi tutti i giorni e fai lo stesso con quelli che utilizzi per le occasioni speciali e con quelli che ti servono per la skincare. Sono questi gli elementi più comuni che compongono una collezione di trucchi:
    • Il fondotinta uniforma l’incarnato e crea una base per gli altri prodotti.
    • Il correttore serve per cancellare le imperfezioni e le occhiaie.
    • Il blush regala un colorito sano al viso, mentre il bronzer dona un effetto sun-kissed.
    • Ombretti che si adattino ai tuoi colori naturali.
      • I colori neutri si possono usare tutti i giorni.
      • I colori più esotici e drammatici vanno bene per le occasioni speciali.
    • L’eyeliner, da applicare all’attaccatura delle ciglia.
    • La cipria, per fissare il fondotinta e farlo durare più a lungo.
    • Un rossetto e/o un gloss. Opta per tonalità che si combinino agli altri prodotti, sia di uso giornaliero, sia di utilizzo speciale.
    • Considera un bronzer per aggiungere ulteriore colore al tuo viso. Ottimo nei mesi estivi per esaltare l'abbronzatura mascherandone i difetti dovuti all'esposizione solare. In base alla frequenza di utilizzo può essere un elemento giornaliero, stagionale o da usare per una occasione speciale.
  3. 3
    Dividi le cose che usi tutti i giorni da quelle che utilizzi meno frequentemente; creando dei gruppi, risparmierai tempo quando dovrai truccarti e scoverai prodotti di cui ti eri dimenticata. Ecco come sarà suddivisa la tua collezione:
  4. 4
    Getta tutto quello che sia rotto, che ti abbia causato allergie o che abbia cambiato consistenza e/o odore. Eccoti delle linee guida per sapere per quanto tempo si può conservare un prodotto (in ogni caso, queste regole non sono assolute):
    • Tre mesi:
      • Mascara.
      • Eyeliner liquidi.
    • Sei mesi:
      • Correttori per occhi.
      • Creme per occhi.
      • Basi per occhi.
      • Ombretti in crema.
      • Prodotti in crema o in gel per occhi.
      • Ciprie entrate a contatto con pennelli o spugne.
      • Fondotinta in crema o solidi.
    • Un anno:
      • Fondotinta liquidi.
      • Idratanti.
      • Correttori in tubetto che non abbiano un applicatore.
    • Quando diventa necessario:
      • Blush in polvere o solidi.
      • Ombretti in polvere o solidi.
      • Eyeliner a penna che non siano diventati secchi.
      • Bronzer.
  5. 5
    Metti gli smalti e il polish remover nel kit quotidiano se ti fai la manicure tutti i giorni o se hai bisogno di ritocchi frequenti. Altrimenti, inseriscili in un kit per unghie.
  6. 6
    Valuta gli strumenti di applicazione del makeup che hai. Sono sufficienti? Sono sporchi? Li hai dimenticati nel fondo di un cassetto o di una borsa? Butta gli applicatori in spugna che hai già usato e investi in spugnette di qualità lavabili. Pulisci i pennelli. Liberati delle spugnette sporche utilizzate per applicare il fondotinta e dei puff delle ciprie. Servendoti di pennelli puliti, allungherai la vita utile dei prodotti eliminando i batteri e gli oli che si depositano su di essi. I kit di pennelli sono venduti nei negozi specializzati o on-line. Le borse per pennelli li manterranno organizzati ed eviteranno che perdano la forma. Gli strumenti di applicazione più popolari:
    • Pennello da fondotinta o spugnette.
    • Pennello da cipria.
    • Pennello da blush.
    • Pennello grande da ombretto.
    • Pennello angolato.
    • Pennello per labbra.
    • Pennello per il correttore.
  7. 7
    Pulisci gli strumenti di applicazione dopo averli usati. Per una pulizia rapida, immergi un batuffolo di cotone nell’alcol e passalo sul pennello. Per una pulizia profonda, utilizza un sapone antibatterico e sciacqua il pennello finché non sarà pulito. Se i pennelli sono duri, hanno perso la loro forma o sono troppo sporchi e risulta impossibile pulirli, buttali.
  8. 8
    Esamina le suddivisioni dei prodotti per stabilire le dimensioni delle pochette che ti serviranno. Così, capirai cosa dovrai comprare. Meglio una borsa un po’ più grande che una troppo piccola.
  9. 9
    Troverai contenitori trasparenti o per gli attrezzi nei centri commerciali o su internet. Assicurati che siano sufficientemente capienti per le tue esigenze.
    • Le valigette per il makeup sono solide e presentano dei piccoli scaffali all’interno.
    • Le borse variano per dimensioni e materiale. Opta per quelle apposite per contenere trucchi, le quali, di solito, sono facilmente lavabili all’interno e hanno una chiusura a zip o una parte esterna imbottita, per garantire una maggiore protezione.
    • I contenitori per le attrezzature sono solitamente più grandi delle valigette da trucco; e, come se questo non bastasse, sono più economici e consentono di conservare tantissimi trucchi. Si tratta di un eccellente prodotto per immagazzinare il makeup per le occasioni speciali, dal momento che è facile vedere subito cosa si ha a disposizione. Infatti, siccome non lo usi spesso, potresti dimenticarti di quello che possiedi.
    • Se non ti porti dietro i trucchi, puoi metterli in un cestino o in un cassetto.
  10. 10
    Conserva il kit che usi tutti i giorni in un posto a portata di mano.
  11. 11
    Organizza il makeup in borse, contenitori e kit.
  12. 12
    Conserva quello che non usi tutti i giorni in un kit apposito.
  13. 13
    Metti i pennelli in una borsa apposita per mantenerli puliti e protetti.
  14. 14
    Datti una pacca sulla spalla! Ora, la tua collezione di trucchi è in ordine e la tua routine di makeup sarà meno stressante e più efficiente.
    Pubblicità

Consigli

  • Compra prodotti di qualità che vadano bene per il tuo tipo di pelle (normale, grassa, secca o mista) e per la tua carnagione (chiarissima, chiara, media, abbronzata, olivastra, scura, ecc.).
  • Compra prodotti di qualità realizzati dalla stessa azienda ed evita di mischiare vari marchi. I prodotti per la skincare (detergenti, idratanti…) sono formulati per agire insieme. Mescolarli potrebbe dar luogo a reazioni chimiche che danneggerebbero la pelle.
  • Utilizza borse più piccole all’interno di borse più grandi. Così, darai un buon uso alle pochette che ti regalano in profumeria. Suddividile per prodotto (prodotti per occhi, per labbra, ecc.).
  • Le creme colorate uniformano il colorito e possono sostituire il fondotinta.
  • Se hai troppi prodotti nuovi, campioncini o regali che ti sono stati dati dopo aver effettuato un acquisto che non si adattano al tuo tipo di pelle o al suo colore, puoi scambiarli con un’amica o con tua sorella.
  • Suddividi la collezione di makeup in base a un tuo criterio.
  • Potrai acquistare pennelli anche nei negozi d’arte. Opta per pennelli di buona qualità e dalle dimensioni giuste per lo scopo che vuoi dar loro. Quelli dalle fibre naturali durano di più e sono più morbidi ma, se sei vegana o usi solo prodotti cruelty free, opta per quelli in fibre sintetiche. Prima di usare un pennello nuovo, lavalo e, se ti sembra secco, aggiungici un po’ di balsamo prima di procedere con l’ultimo risciacquo.
  • Se cambi palette ogni giorno, metti in borsa quella che ti serve prima di uscire.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di non condividere i trucchi, i pennelli e le spugnette con le tue amiche. Se lo fai, disinfettali subito, giacché i batteri e gli oli della loro cute contamineranno il tuo prodotto e, di conseguenza, la tua pelle.
  • I trucchi si rompono o si aprono con facilità quando li porti in giro. Mettili in pochette con chiusura a zip; così, non rovinerai il contenuto della tua borsa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spazio per mettere tutti i trucchi prima di suddividerli
  • Pochette, cestini, contenitori
  • Spazzatura
  • Pennelli, brush kit
  • Makeup

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 134 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità