Per organizzare al meglio tutte le fotografie presenti nella libreria di Google Foto puoi utilizzare gli album. Si tratta di contenitori virtuali in cui inserire tutte le immagini che rispettano determinati criteri. Google Foto permette di aggiungere, modificare o eliminare le foto presenti in un album in qualunque momento tu voglia. Prosegui nella lettura per scoprire come creare e gestire gli album di Google Foto e come modificare l'ordine con cui vengono visualizzate le immagini presenti negli album.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Creare un Album

  1. 1
    Avvia l'app Foto di Google oppure accedi al relativo sito web. Per mantenere ordinate le foto e i video presenti sul tuo account di Google, prova a suddividere i contenuti in album. Puoi utilizzare sia l'app Foto per dispositivi mobili sia il sito web ufficiale.
  2. 2
    Crea un nuovo album. I passaggi da seguire differiscono un po' in base al dispositivo in uso:
    • Smartphone/Tablet: tocca l'icona "⁝" e scegli la voce "Album" dal menu apparso. Verrà visualizzato l'elenco delle foto presenti, ciascuna caratterizzata da un piccolo cerchio nell'angolo superiore destro o sinistro del relativo riquadro.
    • Sito web: premi il pulsante "Crea" posto sulla destra della barra di ricerca, quindi scegli l'opzione "Album" dal menu a discesa apparso. Verrà visualizzato l'elenco delle foto presenti, ciascuna caratterizzata da un piccolo cerchio nell'angolo superiore destro o sinistro del relativo riquadro.
  3. 3
    Tocca o clicca il piccolo badge circolare posto nella parte superiore di una foto per selezionarla. In questo modo verrà automaticamente aggiunta all'album appena creato. Puoi selezionare tutte le immagini che desideri (o scartare quelle scelte per errore).
  4. 4
    Premi il pulsante "Crea" (su dispositivo mobile) o "Avanti" (su web). Verrà visualizzato un campo di testo denominato "Senza nome", posizionato nella parte superiore della pagina sopra all'elenco delle foto che fanno parte dell'album.
  5. 5
    Assegna un nome al nuovo album. Puoi usare il nome che preferisci. Si tratta di un'informazione privata che nessuno potrà vedere, a meno di non condividere l'album con altre persone.
  6. 6
    Per aggiungere una descrizione, tocca o clicca l'icona a forma di "T". È posizionata nell'angolo superiore destro dello schermo. Anche la descrizione che assegnerai all'album rimarrà un'informazione privata non visibile agli altri utenti.[1]
  7. 7
    Per concludere la creazione dell'album, tocca o clicca l'icona a forma di segno di spunta. Adesso l'album è pronto per essere consultato!
    • Per visualizzare l'elenco completo di tutti gli album che hai creato accedi alla scheda "Album" cliccando la relativa icona visibile sul lato destro della pagina web oppure nella parte inferiore dello schermo del dispositivo mobile. È caratterizzata da un quadrato con un segnalibro posizionato nell'angolo superiore destro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Aggiungere Foto a un Album Esistente

  1. 1
    Accedi a Google Foto. Puoi utilizzare sia l'app per dispositivi mobili sia il sito web. Questa procedura può essere eseguita su entrambe le piattaforme.[2]
  2. 2
    Accedi alla scheda "Album" toccando o cliccando la relativa icona. È posizionata sul lato sinistro della pagina web o sul lato inferiore dello schermo del dispositivo mobile. È caratterizzata da un quadrato con un segnalibro posizionato nell'angolo superiore destro. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutti i tuoi album.
    • Se non viene visualizzato alcun album, significa che non ne hai ancora creato uno. Puoi farlo adesso seguendo queste istruzioni.
  3. 3
    Seleziona l'album che vuoi modificare toccando o cliccando la relativa icona. Il contenuto verrà visualizzato sullo schermo.
  4. 4
    Clicca o tocca l'icona "Aggiungi foto". È collocata nella parte superiore destra dello schermo ed è caratterizzata da una foto stilizzata e da un piccolo segno "+". Verrà visualizzato l'elenco delle foto presenti in Google Foto (sia quelle già inserite nell'album sia quelle al di fuori di quest'ultimo). Tutte le icone delle immagini conterranno un piccolo cerchio posizionato nell'angolo superiore sinistro.[3]
  5. 5
    Tocca o clicca l'icona delle foto che desideri aggiungere. All'interno del piccolo badge circolare posto nell'angolo superiore sinistro dell'icona verrà visualizzato un segno di spunta, a indicare che l'immagine scelta è stata selezionata. Tutte le foto che presentano il segno di spunta verranno aggiunte all'album indicato. Anche in questo caso puoi selezionare tutti gli elementi che desideri.
  6. 6
    Premi il pulsante "Fine". È visibile nell'angolo superiore destro dello schermo. Tutte le foto scelte verranno aggiunte automaticamente all'album selezionato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Ordinare le Foto di un Album

  1. 1
    Accedi a Google Foto. È possibile riordinare le foto presenti in un album in modo semplice e veloce sia utilizzando l'app per dispositivi mobili sia il sito web.
  2. 2
    Accedi alla scheda "Album" toccando o cliccando la relativa icona. È posizionata sul lato sinistro della pagina web o sul lato inferiore dello schermo del dispositivo mobile. È caratterizzata da un quadrato con un segnalibro posizionato nell'angolo superiore destro. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutti i tuoi album.
  3. 3
    Seleziona l'album che vuoi modificare toccando o cliccando la relativa icona. Il contenuto verrà visualizzato sullo schermo.
  4. 4
    Clicca o tocca l'icona "⁝" per accedere al menu. È collocata nell'angolo superiore destro dello schermo del dispositivo mobile o della pagina web.
  5. 5
    Scegli l'opzione "Modifica album". In questo modo verrà attivata la modalità di modifica. Tale modalità è indicata anche dalla presenza della barra degli strumenti visibile nell'angolo superiore destro dello schermo.
  6. 6
    Trascina le foto per ordinarle in modo diverso. Seleziona le singole immagini per spostarle in una nuova posizione all'interno dell'album. Quando hai individuato il punto corretto in cui inserirle, rilascia semplicemente il pulsante del mouse (oppure solleva il dito dallo schermo).[4]
    • Puoi modificare la posizione di tutte le immagini che desideri, ma dovrai farlo singolarmente per ogni elemento.
  7. 7
    Clicca o tocca l'icona a forma di segno di spunta per salvare le modiche apportate all'album. Le foto verranno visualizzate nell'ordine che hai impostato.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Eliminare le Immagini da un Album

  1. 1
    Accedi a Google Foto. È possibile cancellare una o più immagini da un album (senza eliminare quest'ultimo) utilizzando sia l'app per dispositivi mobili sia il sito web.
  2. 2
    Accedi alla scheda "Album" toccando o cliccando la relativa icona. È posizionata sul lato sinistro della pagina web o sul lato inferiore dello schermo del dispositivo mobile. È caratterizzata da un quadrato con un segnalibro posizionato nell'angolo superiore destro. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutti i tuoi album.
  3. 3
    Seleziona l'album che vuoi modificare toccando o cliccando la relativa icona. Il contenuto verrà visualizzato sullo schermo.
  4. 4
    Clicca o tocca l'icona "⁝" per accedere al menu. È collocata nell'angolo superiore destro dello schermo del dispositivo mobile o della pagina web.
  5. 5
    Scegli l'opzione "Modifica album". In questo modo verrà attivata la modalità di modifica. Tale modalità è indicata anche dalla presenza della barra degli strumenti visibile nell'angolo superiore destro dello schermo. Sarà apparsa anche una piccola icona a forma di "X" nell'angolo superiore sinistro di ogni singola immagine presente nell'album.
  6. 6
    Clicca o tocca l'icona a forma di "X" relativa alla foto che desideri eliminare. L'elemento scelto verrà immediatamente rimosso dall'album. La foto cancellata sarà ancora visibile all'interno della scheda "Foto" di Google Foto.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Eliminare un Album

  1. 1
    Avvia l'app Foto di Google oppure accedi al relativo sito web. Se non hai più la necessità di conservare un album, puoi cancellarlo senza eliminare le immagini che contiene. Per prima cosa accedi a Google Foto utilizzando l'app per dispositivi mobili o il sito web.[5]
  2. 2
    Accedi alla scheda "Album" toccando o cliccando la relativa icona. È posizionata sul lato sinistro della pagina web o sul lato inferiore dello schermo del dispositivo mobile. È caratterizzata da un quadrato con un segnalibro posizionato nell'angolo superiore destro. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutti i tuoi album.
  3. 3
    Seleziona l'album che vuoi modificare toccando o cliccando la relativa icona. Il contenuto verrà visualizzato sullo schermo.
  4. 4
    Clicca o tocca l'icona "⁝" per accedere al menu. È collocata nell'angolo superiore destro dello schermo del dispositivo mobile o della pagina web.
  5. 5
    Scegli l'opzione "Elimina album". Verrà visualizzata una finestra di pop-up che ti chiederà di confermare la tua azione, avvisandoti che, una volta cancellato l'album in esame, esso non potrà più essere ripristinato. Tuttavia ricorda che le foto presenti in quest'ultimo non verranno cancellate da Google Foto.
  6. 6
    Premi il pulsante "Elimina". L'album scelto verrà cancellato dal tuo account Google Foto e non sarà più visibile all'interno della scheda "Album".
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Ordinare le Foto in Base alla Data e all'Ora

  1. 1
    Accedi al sito web di Google Foto. Accedendo al sito web noterai che le immagini presenti nella scheda "Foto" sono ordinate in base alla data e all'ora di caricamento. Per modificare l'ordine in cui sono visualizzate basterà modificare la data e l'ora delle singole immagini. Per eseguire questa procedura è necessario utilizzare il sito web di Google Foto.[6]
    • Se hai la necessità di modificare l'ordine delle foto presenti in un album, fai riferimento a questa sezione.
    • Se non hai eseguito l'accesso al tuo account di Google, dovrai farlo adesso.
  2. 2
    Posiziona il cursore del mouse su una foto. Verrà visualizzato un piccolo badge circolare nell'angolo superiore sinistro della relativa icona.
  3. 3
    Seleziona il badge circolare della foto che desideri per selezionarla. Verrà visualizzato un piccolo segno di spunta.
    • Se hai la necessità di modificare la data e l'ora di più immagini, puoi selezionarle tutte per eseguire l'operazione una sola volta. Clicca il badge circolare di tutte le foto che desideri modificare.
  4. 4
    Clicca o tocca l'icona "⁝" per accedere al menu. È collocata nell'angolo superiore destro della pagina web. Verrà visualizzato un piccolo menu a discesa.
  5. 5
    Scegli l'opzione "Modifica data e ora". Verrà visualizzata l'omonima finestra di dialogo in cui sono presenti la data e l'ora attualmente impostate.
  6. 6
    Modifica la data e l'ora dell'immagine scelta in base alle tue esigenze. Per spostare la foto in esame verso le prime posizioni dell'elenco dovrai scegliere una data più vicina a quella attuale; al contrario, per spostarla nelle ultime posizioni della lista scegli una data precedente a quella attuale.
  7. 7
    Al termine delle modifiche premi il pulsante "Salva". Le immagini modificate verranno riposizionate all'interno dell'elenco, in base alla nuova data e alla nuova ora.
    Pubblicità

Consigli

  • Per condividere un album con altre persone dovrai selezionarlo per aprirlo e cliccare o toccare l'icona "Condividi" caratterizzata dal simbolo "minore" (<) e da tre puntini. È possibile condividere un album mediante SMS, social network, e-mail e altre piattaforme.
  • Prova ad assegnare un'etichetta alle persone che compaiono nelle foto, così sarai in grado di trovare parenti e amici con estrema facilità all'interno della libreria di Google Foto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 779 volte
Categorie: Internet
Pubblicità