La shiva, nell'Ebraismo, è un periodo di lutto che si osserva durante la prima settimana dopo il funerale di un parente, del coniuge, di un fratello o figlio. Dalla morte del congiunto al giorno del funerale la prima preoccupazione è quella di prendersi cura del caro estinto e di preparare la sepoltura. Quando lo shiva inizia, l'attenzione si riversa sui familiari e amici per dare loro amore, supporto e per prendersi cura delle loro necessità. Il Giudaismo ci insegna che, in questa fase, dovremmo essere a disposizione per consolare e confortare.

Passaggi

  1. 1
    Dove si osserva la shiva. La “seduta di shiva” è un periodo di tempo che deve essere dedicato alla guarigione spirituale ed emozionale, durante il quale la famiglia in lutto si riunisce e riceve il cordoglio di amici e conoscenti. Questo rituale è detto “chiamata a shiva”. Si dice che la casa del defunto e dei suoi parenti stretti è piena del suo spirito. I ricordi affiorano facilmente e una parte della shiva consiste proprio nel ricordare e condividere storie della sua vita con gli amici e la famiglia. È considerato un grande “mitzvah” (atto di gentilezza) fare visita a qualcuno che sta rispettando la shiva.
  2. 2
    Dopo il funerale. La parola “Shiva” significa “Sette”, tradizionalmente la shiva dura sette giorni dal funerale e termina il mattino del settimo giorno. Molte famiglie ebree optano per un rituale più breve.
  3. 3
    Invia cibo alla famiglia in lutto. Una volta terminato il funerale, i parenti consumano quello che si chiama “il pasto delle condoglianze”, degli alimenti che simboleggiano la vita che continua. "Il cibo per la shiva" è messo a disposizione dai parenti, amici e vicini di casa. Coloro che fanno visita alla famiglia portano dei pasti cucinati come mitzvah, in modo che non manchi mai del cibo, dato che le persone in lutto non potrebbero cucinare né usare il calore per preparare i pasti. Se la famiglia osserva la dieta tradizionale ebraica, bisogna mandare solo cibi kosher.
  4. 4
    Usanze ebraiche da seguire nella casa dove si osserva la shiva. Tradizionalmente gli specchi vengono coperti, non si indossano scarpe di cuoio, i familiari prossimi non si tagliano i capelli, non si radono, non hanno rapporti sessuali, non ascoltano la musica né la TV e non prendono parte ad alcuna iniziativa gioiosa. I familiari prossimi siedono su sgabelli bassi e scomodi; il lutto si esprime strappando le vesti. In alternativa i parenti in lutto possono decidere di indossare per 30 giorni un piccolo fiocco nero che è stato tagliato dal Rabbino. Viene accesa una candela memoriale e rimane accesa 24 ore ore al giorno per tutta la durata della shiva. Il suo scopo è quello di ricordare a tutti che l'anima della persona defunta è eterna.
  5. 5
    Preghiera giornaliera. Ogni giorno, nella casa in lutto, c'è un servizio di preghiera ebraica. Questo è un ottimo momento per fare visita e sono ben accolti anche i non-ebrei.
  6. 6
    Fine della Shiva. Nell'ultimo giorno si osserva la shiva per alcune ore e i partecipanti recitano:
    • Il tuo sole non tramonterà più, e la tua luna non scemerà più; poiché l’Eterno sarà al tua luce perpetua, e i giorni del tuo lutto saranno finiti. (Isaia 60:20)
    • Quando la shiva è finita, i familiari fanno una piccola passeggiata attorno al quartiere per simboleggiare il loro rientro nella società.
    Pubblicità

Consigli

  • Le famiglie ebree potrebbero seguire alcune, tutte o nessuna delle tradizioni e usanze correlate alla shiva.
    • Non inviare fiori alle famiglie ebree in lutto. È più consono fare una donazione in memoria del defunto o inviare del cibo nella casa dove si tiene la shiva.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di essere sensibile ai sentimenti delle persone in lutto. Il silenzio è spesso apprezzato, ma anche la sola presenza è molto significativa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un cuore aperto dà conforto e pace alla persone in lutto.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 899 volte
Categorie: Religione
Pubblicità