Se hai un neonato e vuoi incoraggiarne lo sviluppo del linguaggio, potresti chiederti come parlargli. Forse non hai invece molta familiarità con i bambini piccoli e vuoi sapere come relazionarti con tuo nipote o il figlio di un tuo amico. Una buona "conversazione infantile" si fonda su una base solida di dialogo emotivo e gestuale che rafforza le parole. I neonati hanno un'elevata sensibilità percettiva, possono leggere le tue emozioni e capire cosa stai cercando di dire. Esistono molte cose che puoi fare per rendere tale processo più semplice per un bambino.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Incoraggiare il Neonato

  1. 1
    Imitalo. Alcune persone sono nervose quando parlano a un neonato, ma non devi preoccuparti, dato che non esiste necessariamente un modo giusto o sbagliato di procedere. Ci sono tuttavia diverse cose che puoi fare per rendere la conversazione piacevole ed efficace per entrambi. Una delle maniere migliori di parlare al bimbo consiste semplicemente nel ripetere quello che dice lui.[1]
    • Imitandolo gli fai capire che ti interessa ciò che sta cercando di dirti.
    • Ripeti semplicemente i suoni che produce; per esempio, se dice "Ta Ta", ripeti anche tu "Ta Ta" subito dopo; usa diverse intonazioni di voce per rendere il vostro "dialogo" più simile a una conversazione.
    • Quando ripeti i suoi vocalizzi, mostragli ulteriore incoraggiamento sorridendo e usando un tono di voce positivo.
  2. 2
    Sii pronto a reagire. Manifesta entusiasmo quando parli con lui; rispondi con un tono eccitato a qualsiasi rumore produca. Se sta piangendo, rispondi verbalizzando parole definite; prova a dirgli: "Cosa c'è che non va? Hai fame?".[2]
    • Il bambino capisce quando gli stai mostrando attenzione e quando ti sta "parlando", rispondigli.
    • Se non ha ancora iniziato a fare vocalizzi, ma vedi che sta osservando l'ambiente circostante e cerca di afferrare qualcosa, puoi rispondere a questo tipo di segnale; per esempio, puoi dire: "Stai cercando tuo fratello? Luca è qui e sta colorando in questo momento".
  3. 3
    Mostragli entusiasmo. Il neonato è in grado di interpretare il tuo tono di voce, fai quindi in modo che sia incoraggiante. Quando gli parli devi mostrare entusiasmo; in questa maniera, gli fai capire che sei interessato e coinvolto nelle sue attività.[3]
    • Esclama quando fa qualcosa; per esempio, puoi dire: "Wow, che bel sorriso! Così illumini la mia giornata!".
    • Esprimi frasi incoraggianti per mostrargli il tuo entusiasmo. Puoi dire: "Sono così felice di essere a casa dal lavoro, così posso trascorrere delle ore piacevoli con te!". Il bimbo non capisce le parole, ma può percepire il tuo stato d'animo.
  4. 4
    Descrivigli la giornata. Il neonato potrebbe non capire ogni cosa che fai, ma il modo migliore per insegnarglielo è mostrargli e raccontargli le tue azioni. Descrivigli cosa fai durante tutto il giorno; puoi dirgli: "Lascia che ti vesta e poi andiamo a fare colazione". Dopo aver sentito queste frasi ripetutamente, il bimbo inizia a recepirle.[4]
    • Usa parole descrittive. Prova dire frasi del tipo: "È importante mettere il berretto, è una giornata fredda oggi. Brrr!".
    • Gli esperti non hanno rilevato che parlare al bambino con il suo stesso linguaggio possa limitare le sue capacità di apprendere. Sentiti quindi libero di mescolare un tono infantile e sciocco o una frase bizzarra che ti piace nel tuo racconto; fai quello che senti naturale, unendo frasi e parole di un linguaggio adulto.
  5. 5
    Cantagli qualcosa. La ricerca ha riscontrato che i neonati possono notare gli schemi ritmici già da quando hanno solo un giorno di vita; questo significa che fin dalla nascita la musica può essere un aspetto importante della loro vita. Puoi quindi cantare per instaurare un legame con il tuo bimbo.[5]
    • Il canto e la musica sono confortanti per lui, intona una semplice melodia quando fa i capricci.
    • Si è riscontrato che il canto è positivo anche per lo sviluppo del suo linguaggio; scegli una vecchia canzoncina che ti piace, una melodia dolce o fagli ascoltare alcune delle tue canzoni preferite di Adele.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Comunicare in Maniera Efficace

  1. 1
    Sorridi. Tieni presente che quando parli al neonato i tuoi gesti sono altrettanto importanti delle parole; rinforza quello che gli stai dicendo con espressioni facciali appropriate. Il sorriso è particolarmente importante, dato che i neonati capiscono che trasmette un sentimento positivo.[6]
    • A sua volta, il bimbo può iniziare a sorridere spontaneamente, soprattutto quando vede persone che è in grado di riconoscere; puoi quindi incoraggiare questo suo comportamento sorridendogli.
    • Fai qualche gioco visuale, come "Bubù... settete!" e quando gli mostri il viso fai un grande sorriso.
  2. 2
    Sii paziente. Devi ricordare che per lui ogni cosa è nuova e non è in grado di esprimere verbalmente le proprie necessità o emozioni in maniera appropriata; devi quindi essere indulgente e gentile quando gli parli.[7]
    • Prova diversi rimedi. Se fa i capricci, puoi tentare di risolvere il problema nutrendolo, cambiandogli il pannolino o coccolandolo.
    • Ricorda che anche i bambini hanno bisogno di spazio. A volte il neonato potrebbe sembrarti capriccioso per nessun motivo apparente, ma potrebbe invece essere semplicemente troppo stimolato; in questo caso, sii paziente e lascialo tranquillo in un luogo silenzioso per un po'.
  3. 3
    Usa il tono di voce appropriato. I bimbi, così come gli adulti, sono in grado di percepire l'intenzione dal tono; quando parli alla creatura, la cosa più importante è usare una tonalità di voce calda e felice, in modo da rinforzare ogni cosa positiva che le stai dicendo.[8]
    • Alcuni studi hanno riscontrato che i neonati rispondono al tono di voce femminile; questo perché molte persone si rivolgono istintivamente ai bimbi con una tonalità più squillante. Questo rappresenta un modo perfetto di parlare a tuo figlio.
    • Usa un tono allegro e spensierato, indipendentemente da quello che stai dicendo. Va benissimo dire "Accidenti, ho rovesciato il latte!" a patto di pronunciarlo con un tono ottimistico.
  4. 4
    Mostragli affetto fisico. Non devi temere di riempirlo di baci; le ricerche hanno notato che i neonati che ricevono molte attenzioni fisiche crescono con meno ansia. Le manifestazioni fisiche di affetto possono offrire degli incredibili benefici al bimbo.[9]
    • Oltre a baciarlo, puoi anche abbracciarlo e coccolarlo delicatamente.
    • Un'altra maniera di mostrargli affetto fisico è solleticargli la pancia o i piedi.
  5. 5
    Ascoltalo. Il bimbo è in grado di capire quando gli stai prestando attenzioni; dimostragli che sei attento ai suoi gesti facendogli capire che lo ascolti con interesse e mantieni il contatto visivo con lui quando cerca di vocalizzare.[10]
    • Non interromperlo quando sta "parlando"; ascoltare i suoi versi è una maniera perfetta di incoraggiare il suo sviluppo del linguaggio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Parlare a un Bimbo più Grande

  1. 1
    Informati in merito al suo sviluppo. Sebbene il bimbo reagisca alle parole e alla voce quasi immediatamente, ci vuole un po' di tempo prima che capisca il significato di ogni singolo termine. Per esempio, la maggior parte dei bambini inizia a riconoscere e a reagire al proprio nome quando ha circa nove mesi; quando raggiunge i 12-15 mesi è in grado di esprimere alcune semplici richieste, come "basta" o "silenzio, per favore". Ricorda tuttavia che ogni bambino segue un ritmo del tutto personale.[11]
    • Molti non capiscono le frasi complesse composte da più preposizioni finché non raggiungono i tre anni; per esempio, l'espressione: "Prendi i tuoi giocattoli e mettili via" non viene compresa dai bimbi durante i primi due anni di vita.
    • Rivolgiti al pediatra per esaminare lo sviluppo specifico di tuo figlio.
  2. 2
    Incoraggialo a parlare. Una delle maniere migliori per aiutarlo a sviluppare le capacità di linguaggio consiste nel parlargli; in questo modo, impara ad ascoltare le parole e osserva i tuoi gesti. Per esempio, quando sei in procinto di dargli da mangiare, puoi dire: "Sei pronto per il tuo pasto?"; il bimbo inizia a comprendere questa frase quando ha circa 9 mesi.[12]
    • Quando ha più o meno un anno, possiede un vocabolario di circa 20 parole, che solitamente riguardano l'ambiente familiare, come "mamma", "papà" e a volte "latte".
    • Quando ti parla, devi fargli capire che lo stai ascoltando con attenzione; per esempio, se ti chiede il latte, devi rispondere con: "Ecco qui il tuo latte! Grazie per aver utilizzato le parole corrette per chiederlo!".
  3. 3
    Insegnagli nuovi termini. Puoi aiutarlo ad arricchire il vocabolario insegnandogli nuove parole; fai in modo però che si tratti di un processo divertente. I bambini amano fare giochi semplici, rendi quindi l'insegnamento del linguaggio un'attività ricreativa.[13]
    • Per esempio, puoi inventare un gioco in cui gli insegni i termini di alcune parti del corpo. Puoi dire: "Dov'è il naso di Michele?", mentre gli tocchi la punta del naso e ridi.
    • Anche le canzoni sono una maniera perfetta di insegnargli parole nuove; quelle con le rime lo aiutano ad ascoltare schemi nel linguaggio. Anche le parole accompagnate dai movimenti sono perfette, come "La macchina del capo".
    • Uno dei modi migliori per insegnargli parole nuove è leggergli qualche storia, che rappresenta inoltre una maniera perfetta per rafforzare il legame tra voi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Conoscere i Benefici

  1. 1
    Aiutalo a sviluppare il cervello. Parlargli è molto divertente ed è anche decisamente importante per il suo sviluppo. Alcuni studi hanno riscontrato che pronunciare delle parole è uno degli aspetti principali dell'apprendimento precoce di un neonato; rivolgendoti a lui lo aiuti a imparare.[14]
    • Usa una combinazione di parole, espressioni facciali e gesti per dimostrargli che ti impegni a comunicare con lui.
  2. 2
    Migliora le sue emozioni. Parlandogli lo aiuti a sviluppare l'emotività, oltre all'intelletto; rivolgendoti a lui con le parole gli stai mostrando delle abilità sociali e le reazioni umane. Da parte sua, ascoltando le tue parole inizia a vivere delle emozioni, come felicità ed eccitazione.[15]
    • Ascoltare le conversazioni rappresenta per lui il primo modo di imparare a interagire con le persone.
  3. 3
    Rafforza il vostro legame. I neonati rispondono in maniera naturale alla voce della madre. Si tratta di una cosa del tutto istintiva, dato che hanno iniziato a sentirla ancora prima di nascere; se non sei sua madre, puoi migliorare il vostro legame parlandogli.[16]
    • Creando un legame con lui, aumenti il suo senso di sicurezza e protezione.
    Pubblicità

Consigli

  • Segui il tuo istinto; tu sai quello che è meglio per lui.
  • Se stai cercando di instaurare un legame con il bambino di un tuo amico, chiedigli dei consigli per trovare il modo di comunicare in maniera appropriata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 192 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità