Quando si parla con persone timide, è importante seguire alcune linee guida per non spaventarle o scoraggiarle nel tentativo di convincerle ad aprirsi.

Passaggi

  1. 1
    Avvicinati in modo non minaccioso, con un'espressione sorridente, amichevole. Cerca di guardarli negli occhi, ma non aspettarti che ricambino lo sguardo, perché guardare qualcuno negli occhi può essere molto difficile per una persona timida. Non avvicinarti all'improvviso o troppo rapidamente, perché puoi apparire minaccioso. Evita di fare sorrisetti, o di fare del sarcasmo, o di portarti dietro troppi amici, per non dare l'impressione di far parte di una “cricca”.
  2. 2
    Non fare troppe domande. Anche se sembra ovvio, è incredibile quante persone non si rendono conto che i timidi hanno paura di esprimersi. Preferiscono ascoltare. Certamentee puoi fare domande, e mostrare genuino interesse per quello che hanno da dire, ma vedi di non sottoporli a un fuoco di fila di domande senza parlare anche un po' di te tra una domanda e l'altra, altrimenti rischi di sembrare un inquisitore, piuttosto che un amico.
  3. 3
    Quando fai delle domande, non andare troppo sul personale. Cerca di concentrarti su oggetti di conversazione relativi al luogo in cui vi trovate, o all'attività che state svolgendo. Chiedi il loro parere sugli argomenti che emergono dalla vostra discussione. Evita domande dirette che richiedono come risposta un sì o un no. Invece di chiedere "Ti è piaciuto quel nuovo film?", chiedi piuttosto "Cosa ne pensi di…". Solo dopo aver introdotto argomenti più neutri, puoi chiedere quali sono le loro attività preferite, ma non come prima cosa.
  4. 4
    Sii paziente. Ricevere una risposta esauriente può richiedere un po' di tempo, quindi non avere paura dei momenti di silenzio. Sollecitare una risposta, dicendo "Quindi?" oppure "Cosa ne pensi?" non sarà d'aiuto, ma avrà piuttosto l'effetto di innervosirli. Evita anche di concludere tu le loro frasi, se fanno una pausa per riflettere. Può darsi che cerchino di articolare i loro pensieri in un certo modo particolare: dagli tempo.
  5. 5
    Ascolta con attenzione le loro risposte, e offri un riscontro positivo, come "E' un modo interessante di vedere questa cosa! Non l'ho mai considerata da questo punto di vista". Accertati di reagire alle loro risposte in modo sincero: se avranno dei dubbi sulla tua sincerità, non ti aiuterà di certo.
  6. 6
    Trova degli argomenti che siano in grado di coinvolgerli. Sarai stupito di scoprire che le persone timide, quando cominciano a parlare di un argomento che le interessa, non si fermano più.
  7. 7
    Incoraggiali a sentirsi a loro agio in tua presenza: conquisterai la loro fiducia. Non fare battute a loro spese. D'altra parte, vacci cauto con i complimenti: un timido può reagire con fastidio quando qualcuno che gli interessa gli fa dei complimenti, perché ha paura che stia cercando di adularlo. I complimenti possono far sentire molto a proprio agio, se fatti con sincerità.
  8. 8
    Invitali a fare qualcosa insieme. Se hai scoperto un'attività che a loro piace fare, o ne hai in mente una che potrebbero apprezzare, chiedi loro se sono interessati a incontrarti più tardi per farla insieme, magari con qualche altro vostro amico. Può darsi che preferiscano fare le cose, piuttosto che parlarne.
  9. 9
    Dì che ti fa piacere essere loro amico. Quando vi dovete salutare, sorridi e di' che apprezzi molto la loro compagnia. Può essere utile dichiararti disponibile a parlare con loro ogni volta che ne sentono il bisogno, sia con te che con i tuoi amici, ma sii consapevole del fatto che, almeno all'inizio, saranno più propensi a parlare con te in privato, piuttosto che in gruppo. Per salutarvi, scegli parole di commiato che siano schiette: se dai l'impressione di essere falso, anziché tirarsi su di morale possono scoraggiarsi.
  10. 10
    Non rivolgerti a loro come se fossero stupidi o senza personalità: dà molto fastidio ed è offensivo. Alcune delle persone più brillanti sono in realtà timide.
  11. 11
    Non trattarli con arroganza, e non prenderli in giro per la loro timidezza. Può farli sentire ancora più timidi, e spingerli ad allontanarsi da te.
    Pubblicità

Consigli

  • Molti timidi hanno un lato nascosto. Se ti capita di diventare loro amico, puoi scoprire che sono simpatici, casinisti e divertenti.
  • Richiamare l'attenzione sulla loro timidezza può farli sentire a disagio. Evita di dir loro in faccia che sono timidi, o di chiedere perché sono così silenziosi. E' probabile che l'abbiano già sentito molte volte, e farglielo notare ancora non può che essere controproducente.
  • Non chiedere mai a un timido i motivi della sua timidezza: lo farà sentire ancora più timido e imbarazzato. Quando parli con lui, sii paziente: è l'unico modo perché si fidi di te.
  • Alcuni timidi in realtà vogliono con tutte le forze parlare con te, ma non hanno idea di come avvicinarsi. Prendi tu l'iniziativa di farti sentire ogni tanto, così si abitueranno alla tua presenza.
  • Parla pure liberamente con loro: può sembrare che rifuggano da una conversazione con te, ma in realtà non è così, altrimenti se ne sarebbero già andati.
  • Se vuoi fare la conoscenza di una persona timida, può essere necessario fare il primo passo. Ma una volta diventati amici, il vostro rapporto diventerà probabilmente più franco e disinvolto.
  • Cerca di attenerti ad argomenti di discussione che riguardano luoghi che entrambi frequentate. Ad esempio, se siete a scuola è più facile parlare di scuola. Se sono molto timidi, non fare domande personali, e parla di cose generiche quando si tratta di dare un'opinione.
  • Non insistere perché partecipino a una discussione di gruppo. Se non sono già coinvolti nella discussione, e soprattutto se si sono appartati e sembra quasi che non stiano ascoltando, sollecitare il loro intervento avrebbe l'effetto di innervosirli, perché si troverebbero di colpo al centro dell'attenzione. Se però sono già inseriti nel gruppo e non riescono a trovare il coraggio di buttarsi nella conversazione, una semplice domanda relativa all'argomento di discussione può aiutarli a rompere il ghiaccio.
  • I timidi di solito sono persone gentili e carine, e spesso sensibili. Non provocarli, neppure con una battuta innocua, perché puoi ferire i loro sentimenti. Cerca di essere gentile con loro in maniera spontanea, e si comporteranno allo stesso modo con te.
  • I timidi in gran parte preferiscono lavorare da soli, quindi non insistere per farli lavorare insieme a qualcuno. Ma se chiedi loro se vogliono lavorare con te, ti risponderanno sicuramente di sì. Il punto è che per loro è più facile dire di sì, quindi non offenderti se ti dicono sinceramente che preferiscono fare da soli.
  • Non scoraggiarti se un timido non torna a cercarti dopo averti conosciuto. Non vuol dire che non gli piaci, ma solo che non si sente ancora a suo agio a fare il primo passo.
  • I timidi hanno la tendenza a scegliere le parole con attenzione. Quando dicono qualcosa, prima di rispondere assicurati di aver sentito bene, e rifletti sui concetti e sul tono che hanno usato per esprimerli. Ci possono essere vari livelli di significato nascosti tra le pieghe di una frase apparentemente semplice e diretta. Quando rispondi, sappi che il tuo amico timido vorrebbe che tu afferrassi anche questi significati nascosti, e non solo le parole. Una risposta brusca o troppo sbrigativa può essere interpretata come perdita di interesse, o come un tentativo di liquidare la loro opinione come di poco conto.
  • Cerca di capire quali sono i loro gusti e trova un punto di contatto tra di voi in proposito. Ad esempio: hai conosciuto una ragazza che ama i gatti. Lei ne ha uno, e anche tu. Comincia quindi col chiedere come si chiama il suo gatto, e poi entra nel discorso.
  • Riconosci che la timidezza colpisce tutti in determinate situazioni. Mettiti nei panni del tuo amico timido: pensa a un'occasione in cui hai dovuto parlare in pubblico in classe, o davanti a un gruppo di sconosciuti. Ricordati quanto è stato difficile, così potrai apprezzare più facilmente i suoi sforzi.
  • Non invadere il loro spazio. Ognuno di noi ha intorno a sé dei confini invisibili che delimitano il nostro spazio personale. Se questi confini vengono oltrepassati, ci sentiamo a disagio. I timidi hanno quasi sempre bisogno di più spazio, almeno nelle prime fasi di un'amicizia. Se si irrigidiscono o sobbalzano quando ti avvicini, vuol dire che hai superato il confine. Indietreggia di un paio di passi.
  • Ricordati che la timidezza raramente è una scelta. Alcuni lo diventano col tempo. Se lo si vuole davvero, si può superare la timidezza. Non succede dalla sera alla mattina, ma grazie alle sfide che si affrontano quotidianamente. Dipende dalla persona.
  • Sii sicuro di te, ma non prepotente. Se riesci a farli parlare, cerca di non interromperli. Se hanno l'impressione che quello che dicono non sia abbastanza apprezzato, o che tu pensi che dicano cose banali o noiose, per loro diventerà ancora più difficile parlare. In più, potrebbero pensare che non li ascolti o, peggio, che non ti interessa.
  • Parla a voce bassa e con una cadenza gradevole, ma assicurati che si senta chiaramente. Se l'altra persona parla a voce troppo bassa o tende a biascicare, alzare la voce non servirà a niente, anzi potrebbe intimidirla e indurla a parlare a voce ancora più bassa.
  • Inventatevi dei modi di dire scherzosi da usare abitualmente: aiuterà l'altra persona ad essere se stessa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non dire "Perché sei così silenzioso?", "Non mordo mica!", "Non puoi dire qualcosa? Non è difficile!", "Non essere timido" o altre frasi del genere: sono offensive. Una volta pronunciate, aumentano l'atmosfera di imbarazzo. L'altra persona potrebbe addirittura arrabbiarsi o sentirsi ferita. Spengono il suo entusiasmo nei tuoi confronti, e la risposta più probabile che potresti ottenere è "Non lo so", o anche solo uno sguardo risentito.
  • Soprattutto non dire mai "Evviva, ha parlato!" se lo senti dire qualcosa ad alta voce. Non è solo imbarazzante per lui, ma anche molto maleducato e inutile. Solo perché i timidi sono generalmente silenziosi, non vuol dire che hanno perso la voce.
  • Se vuoi attaccare bottone con una persona timida, evita di avvicinarti in gruppo, soprattutto se non conosce bene nessuno di voi. Per un timido, affrontare un gruppo di sconosciuti è ancora più minaccioso. Se vuoi essere premuroso nei suoi confronti, prima di presentarlo al gruppo fagli prima conoscere bene almeno una persona.
  • Non toccarlo, se non dopo che siete diventati buoni amici.
  • Se un timido è attratto da te, potrebbe interpretare il tuo interesse nei suoi confronti come qualcosa di più di una conversazione tra amici. Cerca di non dare spazio a malintesi del genere. Potrebbe prendersi una sbandata, o addirittura innamorarsi di te, senza che tu ne sappia nulla per mesi o anni. Se hai il sospetto che sia attratto da te e la cosa non è reciproca, cerca di chiarire la situazione il prima possibile: gli risparmierai un bel po' di dolore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 51 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 355 volte
Pubblicità