Ti hanno chiesto di preparare un discorso ma non hai mai parlato in pubblico in vita tua? Non è il caso di preoccuparti! Se segui questi semplici consigli, diventerai un esperto di public speaking in men che non si dica!

Parte 1
Parte 1 di 5:

Pianificare il Discorso

  1. 1
    Identifica il tema del discorso. Scegli un solo messaggio da trasmettere, invece di tentare di coprire diversi argomenti.
  2. 2
    Identifica il tuo pubblico. Parlerai davanti a bambini o ad adulti? Il tuo pubblico non sa nulla del tema che affronterai o ne è esperto? Pensando al target, sarà più facile impostare il discorso.
  3. 3
    Prendi in considerazione i tuoi obiettivi. Un buon discorso dovrebbe rispondere alle esigenze del pubblico. Hai intenzione di far ridere le persone che ti ascolteranno? Vuoi dare una morale o desideri comunicare un messaggio sobrio e diretto affinché i tuoi ascoltatori possano cambiare il proprio atteggiamento? Queste domande ti consentiranno di determinare il tono del discorso.
  4. 4
    Pensa allo scenario in cui darai il discorso. Parlerai di fronte a un piccolo gruppo o a molta gente? Infatti, se avrai a che fare con poche persone, potrai essere più informale, mentre, se dovrai parlare davanti a tanta gente, ti conviene scrivere un discorso formale.
    • Potresti anche essere in grado di riorientare o aggiungere punti al tuo discorso, in caso di pubblico più ristretto, se dovessi notare che alcune persone sembrano essere interessate a un argomento in particolare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Scrivere il Discorso

  1. 1
    Scrivi una frase breve riguardante l'argomento che andrai a trattare. Cerca di usare parole che possano catturare immediatamente l'attenzione del pubblico.
    • Prova a cominciare con la scrittura libera. Scrivi quanto più possibile sull'argomento scelto senza preoccuparti che sia tutto perfetto. Una volta finito con la bozza, puoi cominciare a rifinire e a mettere tutto nell'ordine corretto.
    • Inizia con un aneddoto o una citazione. Magari, qualcun altro, in passato, ha già utilizzato una frase d'effetto che potrebbe tornarti utile. Nel caso in cui usi le parole di un'altra persona, cita la fonte.
    • Occhio alle battute: se non conosci bene il tuo pubblico, meglio evitare. Infatti, una battuta potrebbe essere divertente per te, ma per qualcun altro potrebbe non esserlo o risultare persino offensiva.
  2. 2
    Sviluppa il tuo tema in tre o cinque punti, concisi e diretti.
    • Puoi iniziare a cercare delle fonti generiche sull'enciclopedia o su Wikipedia ma, dopo aver assimilato il tema, dovresti avvalerti di risorse più autorevoli.
    • Serviti della tua esperienza e delle tue storie personali per parlare del tema. Tuttavia, non dilungarti troppo con i racconti, per non correre il rischio di perdere l'attenzione del pubblico.
  3. 3
    Decidi se vuoi scrivere tutto il discorso o stabilire solo le linee generali.
    • Tale scelta dipende dalla tua conoscenza del tema. Se puoi permetterti di improvvisare, opta per la seconda possibilità, scrivendo le linee guida su delle schede.
      • Usa la prima scheda per introdurre il tema. La card dovrebbe includere la frase di apertura.
      • Le prime due schede si supporteranno a vicenda. Poi, crea una scheda per dare una conclusione, la quale si collegherà all'idea principale del discorso.
      • Scrivi dei frammenti di frasi o soltanto parole su ogni scheda. Ovviamente, sia i frammenti sia le parole dovrebbero contenere i concetti chiave che ti faranno ricordare quello che vuoi dire.
    • Se ti senti insicuro o non conosci bene il tema, scrivi tutto il discorso.
  4. 4
    Decidi se è il caso di usare un supporto visivo. Potresti realizzare una presentazione su PowerPoint o utilizzare cartelloni con grafici e tabelle.
    • Le immagini dovrebbero essere poche: in effetti, ti serviranno per arricchire il discorso, non per metterlo in ombra.
    • Assicurati che il pubblico possa leggere il contenuto del materiale visivo. Meglio optare per caratteri più grandi del necessario che correre il rischio che la gente non veda nulla.
    • Controlla i mezzi che avrai a disposizione nella sala in cui terrai il discorso. Se hai bisogno di internet o di un proiettore, assicurati che la struttura abbia le attrezzature necessarie.
  5. 5
    Prepara degli appunti da consegnare al pubblico se il tema è tecnico e ricco di dettagli. In questa maniera, puoi coprire i punti più importanti del discorso e, allo stesso tempo, dare al pubblico un riferimento da rivedere in un secondo momento.
  6. 6
    Scrivi un breve paragrafo autobiografico. Fornire le tue credenziali prima del discorso può aiutarti a creare la giusta atmosfera, oltre a darti la possibilità di elencare tutti i tuoi traguardi senza farli sembrare un vanto. Usa questa possibilità per fare in modo che il pubblico si possa fare un'idea di chi sei e prenderti un momento per mostrare non solo il tuo background, ma anche il modo in cui ti esprimi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Esercitarsi

  1. 1
    Imposta il timer. Dovresti conoscere la durata del discorso. Se non riesci a rispettare il tempo che hai a disposizione, ti conviene accorciarlo o allungarlo. Magari, ricorda di inserire qualche minuto per dare al pubblico la possibilità di porti delle domande.
  2. 2
    Prova il discorso davanti a un amico o di fronte allo specchio. Cerca di guardare le persone invece di concentrarti solo sui tuoi appunti.
    • Se devi guidare per arrivare sul posto, potresti esercitarti a ripetere le frasi memorizzate del tuo discorso. Non ti distrarre guardando le note mentre guidi.
  3. 3
    Parla in maniera pacata e con chiarezza. Fai una pausa tra le sezioni del discorso, affinché il pubblico possa digerire le informazioni.
  4. 4
    Depenna i vari punti del discorso mentre parli. Se le parole suonano innaturali o le frasi sembrano strane quando le dici ad alta voce, modificale affinché scorrano fluenti.
  5. 5
    Riprenditi con una telecamera mentre pratichi il discorso. Analizza il tuo aspetto, il tuo body language e i tuoi tempi.
    • Non gesticolare troppo e, se lo fai, cerca di essere il più naturale possibile. Evita anche di tenere le braccia dritte sui fianchi o di aggrapparti al leggio con le mani.
    • Se provi il discorso davanti a un tuo amico e lui ti fa delle critiche costruttive, cerca di essere aperto rispetto alle sue opinioni.
  6. 6
    Prova più di una volta. Questo ti aiuterà ad acquisire più sicurezza quando sei sul palco.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Prepararsi il Giorno del Discorso

  1. 1
    Vestiti adeguatamente. Se per esempio devi avere un aspetto autorevole, indossa un completo formale. Opta per i colori che ti valorizzano e usa pochi accessori.
  2. 2
    Tieni in ordine tutto il materiale che ti servirà. Portati dietro l'eventuale supporto visivo, la tua tablet o il tuo portatile e una copia del discorso.
  3. 3
    Informati se è possibile fare una prova del suono. Se terrai il discorso in una sala piccola, chiedi a qualcuno di mettersi nel fondo per sapere se riesce a sentirti. Nei posti più grandi, prova il microfono.
    • Cerca di arrivare sul posto molto prima del pubblico. Prenditi tutto il tempo per assicurarti che il suono e le diapositive/schede funzionino alla perfezione. Se si tratta di una conferenza, potresti avere circa 20 minuti per prapararti. Se sei l'unico oratore, potresti arrivare lì con almeno un'ora di anticipo.
  4. 4
    Sistema tutte le attrezzature. Assicurati che il computer, il proiettore e i cavalletti siano funzionali e posizionati in modo tale da essere visti con facilità dal pubblico.
  5. 5
    Decidi che cosa fare con le fotocopie da consegnare. Potresti appoggiarle su un tavolo e chiedere ai partecipanti di prendere una copia o distribuirle personalmente.
  6. 6
    Chiedi se è possibile avere un bicchiere d'acqua, indispensabile soprattutto se il tuo discorso è lungo.
  7. 7
    Guardati allo specchio prima di salire sul palco per controllare che i vestiti, i capelli e l'eventuale makeup siano a posto.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Durante il Discorso

  1. 1
    Sposta lo sguardo da un punto all'altro del pubblico, non fissarti solo su un dettaglio o su una persona.
    • Guarda negli occhi i partecipanti; se l'eye contact ti intimidisce, rivolgi lo sguardo sopra la testa delle persone, oppure, fissa un punto lontano della sala concentrandoti su di un oggetto come un orologio o un quadro.
    • Guarda tutti i partecipanti, affinché nessuno si senta escluso.
  2. 2
    Parla lentamente e cerca di respirare normalmente. Infatti, l'adrenalina potrebbe spingerti a parlare in maniera frettolosa.
  3. 3
    Mostrati autoironico se qualcosa dovesse andare storto: il tuo pubblico proverà empatia nei tuoi confronti e tu non perderai la tua sicurezza.
    • Evita di lasciare il palco se qualcosa non dovesse andare, nonostante l'imbarazzo. Fai una battuta se puoi, non ci pensare e continua senza timore.
  4. 4
    Dai al pubblico la possibilità di interagire con te. Fai delle domande. Anche il pubblico potrebbe avere delle domande per te, quindi prima di lasciare il palco alla fine del discorso, potresti approfondire dei punti che magari avevi tralasciato o non avevi considerato. Ringrazia il pubblico con un sorriso, un piccolo cenno con il capo o un leggero inchino, se è il caso.
    • Non dimenticare di preparare una sessione di Domande&Risposte alla fine del discorso. Cerca di prevedere le domande che potrebbero porti, in modo tale da tenere pronte le risposte.
    Pubblicità

Consigli

  • Se decidi di leggere direttamente da un foglio, stampalo utilizzando un carattere chiaro e di grandi dimensioni. Inserisci le pagine del discorso in buste trasparenti da mettere in un raccoglitore, in modo tale da passare confortevolmente da un foglio all'altro. In ogni caso, non dimenticare di guardare frequentemente il tuo pubblico, per mantenerlo interessato.
  • L'errore più grande che tu possa commettere è scrivere un discorso troppo lungo. Per non annoiare il pubblico, realizzane uno breve e rispetta il tempo che hai a disposizione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Il discorso scritto o le schede per i punti chiave
  • Un amico o uno specchio per fare pratica
  • Un dispositivo per registrare video
  • Un computer o una tablet
  • Tabelle e grafici
  • Un microfono (se l'aula è grande)
  • Appunti
  • Un bicchiere d'acqua
  • Uno specchio per vedere se sei in ordine prima del discorso
  • Un outfit appropriato


Informazioni su questo wikiHow

Deb DiSandro
Co-redatto da:
Proprietaria di Speak Up On Purpose
Questo articolo è stato co-redatto da Deb DiSandro. Deb DiSandro è la Titolare di Speak Up On Purpose nel Wisconsin. Lavora come principale relatrice motivazionale, autrice e coach narrativa dal 1989. Questo articolo è stato visualizzato 27 258 volte
Categorie: Parlare in Pubblico
Pubblicità