La balbuzie colpisce circa l'1% della popolazione mondiale. È un disturbo del linguaggio caratterizzato da disfluenze, ovvero alterazioni del ritmo della parola, ripetizioni di parole e prolungamenti di suoni.[1] Non esiste un unico protocollo terapeutico per curarla perché ogni persona è diversa, tuttavia è possibile praticare alcuni esercizi che permettono di tenere a bada il problema. Se riesci ad alleviare l'ansia, studi il tuo modo di parlare, prendi dimestichezza con le parole più difficili e impari a interagire nelle situazioni reali, potrai fare enormi progressi e vincere la balbuzie.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Esercitarti a Casa

  1. 1
    Fai respiri profondi e controllati quando ti prepari a parlare. L'ansia può peggiorare i sintomi della balbuzie. Prima di iniziare a fare pratica o parlare con altre persone, rilassati fisicamente respirando profondamente. In questo modo potrai alleviare l'ansia ed evitare il rischio di balbettare[2]
    • Esegui gli esercizi di respirazione regolarmente per ridurre l'ansia.
    • Fai gli esercizi soprattutto poco prima di interagire con qualcuno, in modo da poterti rilassare. Per tenere a bada il problema della balbuzie, è consigliabile stemperare l'ansia sociale.
  2. 2
    Parla guardandoti allo specchio. Se ti osservi mentre parli, sei in grado di analizzare il tuo eloquio. Presta molta attenzione alle parole, ai suoni e alle frasi che ti inducono a balbettare.[3]
    • Guardati negli occhi quando sei davanti allo specchio. È importante perché, quando parli con gli altri, il contatto visivo ti aiuta a contenere la balbuzie.
    • Durante questo esercizio puoi anche immaginare di interloquire con qualcun altro. Così facendo, ti prepari a parlare con la gente.
    • Inizia da solo, dopodiché coinvolgi la famiglia o gli amici. Potrebbe sembrarti sciocco che altri ti guardino mentre parli allo specchio, ma in genere la balbuzie non tende a emergere quando si sta soli. La presenza delle persone, invece, è un detonatore che ti permette di analizzare il problema.
  3. 3
    Videoregistrati mentre parli. Questo metodo ti consente di osservare il tuo eloquio ancor più che allo specchio. Apri la videocamera del cellulare e parla. Anche in questo caso, inizia da solo e poi coinvolgi qualcun altro in modo da scatenare la balbuzie. Rivedi la registrazione e analizza il tuo modo di parlare.[4]
    • Valutalo anche con amici e familiari. Potrebbero notare aspetti che ti sfuggono e aiutarti a gestirli.
  4. 4
    Stila una lista delle parole che risvegliano il problema. Di solito, chi balbetta ha difficoltà a pronunciare parole, frasi o suoni particolari. Si tratta di blocchi che interrompono il ritmo dell'eloquio. Annotali man mano che ti esamini mentre parli.[5]
    • Prima di prepararti a vincere la balbuzie, evita determinate parole o frasi quando parli in pubblico. Con il tempo e la pratica, riuscirai a padroneggiarle e usarle nelle conversazioni quotidiane.[6]
  5. 5
    Esercitati a pronunciare le parole che interrompono l'eloquio. Una volta individuati i vocaboli e le frasi che ti inducono a balbettare, tienili presenti mentre fai pratica. Ripetili per desensibilizzarti.[7]
    • Prima di tutto concentrati pronunciandoli lentamente. Fai un respiro profondo e articola le parole nella maniera più scorrevole possibile. Non preoccuparti se balbetti: ti stai esercitando.
    • Quando sarai diventato più bravo a pronunciarle singolarmente, formula delle frasi contenenti i termini più difficili. Esercitati ad articolarli lentamente e senza interromperti.
  6. 6
    Prolunga la prima sillaba di ogni parola. In questo modo, potrai concentrarti e ridurre la tensione provocata dalla balbuzie. Cerca di emettere i suoni in modo fluido e con calma, pronunciando chiaramente ogni sillaba.[8]
    • Concentrati soprattutto sull'articolazione delle parole più difficili che interrompono l'eloquio. Dividendole in sillabe, sarai in grado di superare il tuo blocco.
    • Non preoccuparti se balbetti durante gli esercizi. La cosa importante non è parlare in modo impeccabile, ma abituarti a restare calmo mentre parli.
  7. 7
    Esercitati a parlare seguendo un ritmo. Spesso i balbuzienti incespicano meno quando cantano, perché il fatto di articolare i suoni secondo una cadenza prevedibile impedisce al cervello di confondersi e imbrogliarsi con le parole.[9]
    • Ad esempio, prova a pronunciare alcune parole seguendo la melodia di una canzone che ti piace. Così facendo, impari a correggerti e spezzerai anche la monotonia degli esercizi.
  8. 8
    Leggi ad alta voce. Ti abituerai gradualmente a pronunciare le parole. Concentrati sulla pronuncia delle sillabe che compongono le parole. Per prendere dimestichezza con la lettura ad alta voce, inizia con un brano che conosci bene. Quindi, passa a qualcosa che non hai mai letto per allenarti a leggere parole impreviste.[10]
    • Se balbetti durante la lettura, non preoccuparti. Vai avanti.
    • Leggi portando il ritmo: ad esempio, usa la melodia di una canzone oppure batti un piede a terra.
    • Usa la tecnica di prolungamento della prima sillaba. Cerca di parlare lentamente e con calma.
  9. 9
    Fai qualche telefonata. Se vuoi esercitarti, ma non ti senti ancora pronto per interagire di persona con qualcuno, parlare al telefono è un ottimo esercizio. Invece di inviare messaggi di testo, chiama un amico o un familiare e scambia quattro chiacchiere con lui. Usa tecniche come il prolungamento della prima sillaba per correggere la balbuzie.[11]
    • Anche una telefonata a un servizio clienti è utile. Invece di scrivere un'e-mail, chiama il numero verde di un'azienda per fare pratica.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Parlare in Pubblico

  1. 1
    Confessa al tuo interlocutore di essere balbuziente. Spesso, chi balbetta prova vergogna e imbarazzo, perciò talvolta cerca di nascondere il suo disturbo. Tuttavia, se tendi a mascherarlo, l'ansia aumenta e può addirittura peggiorare il problema. Supera questa paura mettendo al corrente la persona che hai di fronte che soffri di balbuzie. Così facendo, ti libererai dell'ansia di essere scoperto e riuscirai a tenere la situazione sotto controllo.[12]
    • Puoi dire semplicemente: "Scusami se parlo lentamente, ma balbetto". Ti renderai conto che la maggior parte delle persone accetterà senza problemi il tuo disturbo.
  2. 2
    Visualizza e organizza le interazioni sociali. Man mano che ti eserciti a vincere la balbuzie, pianifica le tue relazioni sociali. In questo modo, puoi liberarti dell'ansia di parlare in pubblico e fare pratica con termini ed espressioni prima di prendere la parola.[13]
    • Ad esempio, se domani hai una riunione di lavoro, studia attentamente la tua agenda. Immagina le domande che potresti ricevere e pianifica le risposte. Studia tutto in anticipo. Sarai meno ansioso preparando un elenco di risposte e argomenti di discussione.
    • Tieni presente che non è sempre possibile pianificare le interazioni sociali e che potresti balbettare quando la conversazione prende una piega diversa da quella prevista. In questo caso, per mantenere la calma, rilassati e visualizza le tue parole prima di pronunciarle.
    • Ricorda: se ti interrompi e inizi a balbettare, ammetti il tuo problema e chiedi un momento per riorganizzare i tuoi pensieri.
  3. 3
    Evita i blocchi nell'eloquio e le parole più difficili a livello fonologico. Durante le tue esercitazioni, sicuramente avrai identificato le parole e le frasi che ti portano a balbettare. Col tempo e la pratica sarai in grado di articolarle senza incespicare. Tuttavia, fino a quel momento evitale quando parli in pubblico per non sbagliare.[14]
    • Crea un elenco di sinonimi per le parole che non riesci a pronunciare. Se una parola rende stentato il tuo eloquio, hai diversi vocaboli a disposizione dello stesso significato. Trovali usando un apposito dizionario. Eviterai così di dover pronunciare i termini più difficili, lasciando intatto il senso del discorso.
  4. 4
    Guarda negli occhi il tuo interlocutore. Quando le persone balbettano, spesso distolgono lo sguardo da chi hanno di fronte. Questo dipende dall'ansia associata alla balbuzie che si manifesta in pubblico. Anche se cominci a parlare stentatamente, cerca di mantenere il contatto visivo. In questo modo, darai l'impressione di essere più sicuro e, nel tempo, imparerai a correggerti.[15]
    • Se distogli lo sguardo, riportalo sulla persona con cui stai interagendo mentre smetti di balbettare.
  5. 5
    Muovi le mani. A volte, la balbuzie dipende da una carica di nervosismo che il corpo è incapace di gestire. Gesticolando, sfrutti queste energie distraendo il cervello dal problema della balbuzie, favorendo così un eloquio più fluente.[16]
    • Questa tecnica è utile soprattutto se devi tenere una presentazione in pubblico. Quando prepari il discorso, pianifica anche alcuni gesti con le mani che ti permettano di tenere a bada il problema. Annota sul testo i punti in cui gesticolare.
  6. 6
    Attacca bottone con chi non conosci. È un ottimo test per capire se gli esercizi contro la balbuzie funzionano. Poiché non è possibile pianificare una conversazione occasionale, metti a frutto la tua preparazione cercando di parlare nel modo più naturale possibile.[17]
    • Inizia presentandoti e dicendo: "Balbetto, ma sto cercando di migliorare il mio eloquio". Potresti trovare molte persone desiderose di aiutarti.
    • Un esercizio veloce ed efficace è quello di chiedere le indicazioni. Anche se conosci la strada, è un piccolo trucco che ti permette di interagire con gli altri senza la necessità di intavolare una vera e propria conversazione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cercare l'Aiuto di un Professionista

  1. 1
    Consulta un logopedista se la situazione non migliora. Se sono già alcuni mesi che lavori sulla balbuzie senza vedere nessun risultato, rivolgiti a un logopedista. Analizzerà il tuo problema e ti indicherà un trattamento.[18]
    • Se non sai come trovarlo, chiedi consiglio al tuo medico curante oppure cerca su Internet un centro specializzato.
    • Puoi anche consultare il sito web della Federazione Logopedisti Italiani: https://fli.it/.
  2. 2
    Segui le istruzioni del logopedista. La logopedia richiede molto lavoro per il paziente al di fuori delle regolari sedute terapeutiche. Sicuramente il logopedista ti indicherà una serie di esercizi da praticare a casa. Eseguili e fai tutto ciò che ti consiglia.[19]
    • Ricorda che la logopedia ha tempi lunghi. Probabilmente dovrai seguirla per diversi mesi. Sii paziente e non perdere la fiducia.
  3. 3
    Trova un gruppo di auto-aiuto per persone balbuzienti. Se balbetti, potresti sentirti solo, ma non è così. Si stima che solo negli Stati Uniti balbettino 3 milioni di persone, mentre in tutto il mondo la cifra pare arrivare a 70 milioni. Esiste una comunità attiva di balbuzienti che si sostengono a vicenda; facendone parte, troverai la sicurezza necessaria per correggere il tuo disturbo.[20]
    • La A.I.BA.COM (Associazione Italiana Balbuzie e Comunicazione) mette a disposizione gruppi di auto-aiuto. Visita il sito web: https://www.balbuzie.it/.
    • Se ti trovi negli Stati Uniti, la National Stuttering Association organizza gruppi di sostegno per balbuzienti. Per trovarne uno nelle tue vicinanze, consulta il sito https://westutter.org/chapters/. Un'associazione omologa nel Regno Unito è la British Stammering Association. Per informazioni, visita il sito https://stamma.org/connect/local-groups.
    • Se ti trovi in un altro Paese, cerca su Internet gruppi di auto-aiuto contro la balbuzie e non esitare a contattarli.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Devin Fisher, CCC-SLP
Co-redatto da:
Logopedista
Questo articolo è stato co-redatto da Devin Fisher, CCC-SLP. Devin Fisher è un logopedista che vive a Las Vegas. È specializzato in terapia dei disturbi del linguaggio e della parola per pazienti che soffrono di afasia, disturbi socio-pragmatici della comunicazione, disturbi della deglutizione, della voce, dell'articolazione e della fluenza verbale, disartria e aprassia. Si occupa inoltre di disturbi cognitivi e comunicativi, ritardo del linguaggio e malattia di Parkinson. Si è laureato e specializzato in Disturbi del Linguaggio alla Fontbonne University. Gestisce anche un sito web e un blog correlati che offrono risorse e informazioni di logopedia sia per medici sia per pazienti. Questo articolo è stato visualizzato 147 336 volte
Categorie: Parlare in Pubblico
Pubblicità