Parlare troppo velocemente può essere un problema per chi ti ascolta. Spesso, dipende dal nervosismo che ti porta a incespicare con le parole. Se hai difficoltà a farti capire perché parli troppo velocemente, sappi che esistono delle soluzioni. Prova alcuni esercizi vocali per esprimerti più lentamente grazie all'introduzione di qualche pausa e impara ad articolare singolarmente ogni parola. Puoi anche registrare la tua voce mentre parli. In questo modo, riuscirai a individuare i passaggi in cui dovresti andare più piano o aggiungere sul testo scritto delle interruzioni in modo da respirare e mantenere il controllo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Parlare con Maggiore Chiarezza

  1. 1
    Pronuncia ogni parola in maniera più chiara. Uno dei problemi principali di chi parla troppo velocemente è che il più delle volte lega la pronuncia delle parole complicandone la comprensione. Quindi, esercitati ad articolarle, soprattutto se tendi a unirle in un'unica frase.[1]
    • Non saltarle, nemmeno se sono piccole. Articola ogni sillaba di ogni parola.
  2. 2
    Fai uno scioglilingua. Gli scioglilingua sono ideali per allenare i muscoli della bocca e migliorare la pronuncia. Provane diversi per scaldare la voce prima di un discorso o semplicemente per rallentare la velocità con cui articoli le parole.[2]
    • Prova a dire continuamente: "Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa". Dai enfasi a ogni sillaba.
    • Ripeti: "Tre tigri contro tre tigri, tre tigri contro tre tigri". Pronuncia ogni parola chiaramente. Ripeti la frase senza fermarti.
  3. 3
    Prolunga i suoni vocalici. Man mano che alleni la pronuncia, prova a estendere i suoni vocalici in modo da allungare l'articolazione di ogni parola. In questo modo, riuscirai a esprimerti più lentamente e in maniera più comprensibile.[3]
    • Dai enfasi all'inizio e aggiungi una piccola pausa tra ogni parola. Col passare del tempo, imparerai a non unirle troppo, ma a pronunciarle chiaramente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Introdurre delle Pause e Controllare la Velocità

  1. 1
    Aggiungi qualche pausa nei momenti opportuni. Spesso, chi parla troppo velocemente incespica laddove avrebbe senso una pausa se si esprimesse normalmente. Puoi introdurla tra la fine di una frase e l'inizio di un'altra, dopo aver fornito un'informazione importante e quando cambi argomento. Quindi, fai del tuo meglio per inserirne diverse durante il tuo discorso.[4]
    • Probabilmente dovrai fermarti brevemente dopo ogni singola parola o aggiungere pause più lunghe dopo aver dato informazioni di un certo rilievo.
  2. 2
    Concediti l'uso di qualche elemento riempitivo. Si tratta di espressioni superflue dal punto di vista informativo e sintattico che, tuttavia, permettono all'ascoltatore di comprendere meglio l'argomento e, che offrono al parlante il tempo di pensare prima di continuare il discorso. L'uso occasionale di queste parole può aiutarti a esprimerti più lentamente e, al tempo stesso, consentire al pubblico di entrare più in sintonia con quello che stai dicendo.
    • Questi elementi includono: "Voglio dire", "sai" e "perfetto", ma anche suoni come "ehm".
    • Tieni presente che un uso esagerato può dare l'impressione che tu sia a corto di parole o che non conosca la risposta. Pertanto, utilizza gli elementi riempitivi con parsimonia e solo per pronunciare più lentamente il tuo discorso.
  3. 3
    Respira con maggiore frequenza. A volte le persone trattengono più a lungo il respiro o parlano velocemente per riuscire ad articolare una lunga sequenza di parole dopo aver preso fiato una sola volta. Se vuoi andare più piano, sforzati di respirare più spesso mentre parli.[5]
    • Se batti al computer il tuo discorso, prendi in considerazione la possibilità di aggiungere delle note per ricordarti a che punto devi prendere fiato, in modo da respirare più del solito.
  4. 4
    Guarda negli occhi chi ti ascolta. Quando tieni un discorso o parli davanti ad altre persone, dovresti stabilire un contatto visivo con chi ti ascolta. Grazie a questa strategia sarai in grado di cogliere i segnali verbali o fisici dei tuoi interlocutori prima di proseguire. In altre parole, sarai costretto ad andare più piano per adeguarti a chi ti sta di fronte.[6]
    • Parlando più lentamente e coinvolgendo gli astanti con il contatto visivo, li aiuterai a seguirti e capire l'argomento che stai esponendo.
  5. 5
    Adotta qualche tecnica per rilassarti. Spesso, l'ansia e il nervosismo inducono a parlare troppo velocemente. Ti conviene quindi praticare degli esercizi di rilassamento in modo da rallentare il ritmo del discorso.[7]
    • Prova a contare lentamente i tuoi respiri. Inspira profondamente ed espira lentamente. Conta ogni respiro e continua questo esercizio per 1-5 minuti.
    • Prova a contrarre e rilassare i muscoli. Inizia con i muscoli della parte superiore del corpo e scendi piano piano verso gli altri. Contrai i muscoli della fronte e del viso mentre inspiri. Trattieni l'aria per un momento ed espellila lentamente, distendendo i muscoli. Ripeti questo esercizio con il resto del corpo, contraendo e rilassando tutti i muscoli.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pronunciare il Discorso ad Alta Voce

  1. 1
    Leggi dei testi ad alta voce e a diverse velocità. Prova a leggere un brano ad alta voce in base alla tua normale cadenza, quindi prova a rileggerlo più velocemente. In questo modo, avrai l'impressione che qualsiasi altro ritmo sarà più lento. Quindi, rileggilo ancora una volta sforzandoti di andare più piano e continua a rallentare finché non ti sembrerà esageratamente lento.[8]
    • Imparando a modificare la velocità, capirai come devi controllare il ritmo con cui pronunci le parole.
  2. 2
    Leggi dei testi ad alta voce variando il volume. Leggi un brano ad alta voce in base al tuo normale volume. Quindi, prova a rileggerlo sussurrando. Esercitati a leggere bisbigliando. Sforzandoti a espellere l'aria a un volume più basso, imparerai automaticamente a esprimerti più lentamente.[9]
    • Prova a inspirare profondamente ed espellere tutta l'aria mentre completi una singola frase. Aggiungi una pausa quando termini una e cominci un'altra.
  3. 3
    Registra la tua voce mentre parli. Molte persone fanno fatica a capire se la loro pronuncia è difficile da comprendere, specialmente durante una presentazione o un discorso. Quindi, registra la tua voce mentre parli, preferibilmente durante una relazione dal vivo, non solo quando ti eserciti, in modo da ascoltarti e individuare i tuoi errori.[10]
    • Ascolta la registrazione quando sei solo e soffermati a esaminarla. Prova a ripetere lo stesso discorso, tentando di risolvere i problemi che hai individuato.
    • Pensa ai passaggi in cui il discorso ti è sembrato troppo veloce e cerca di controllarti soprattutto in quei punti.
  4. 4
    Chiedi a qualcuno di ascoltarti e darti un parere. Chiedi a un amico o un collega di cui ti fidi di ascoltarti mentre parli e prendere qualche appunto. Una volta che hai terminato, chiedigli qual è la sua opinione, soprattutto in relazione alla velocità con cui pronunci le parole.[11]
    • Accetta le sue critiche. Ricorda che sei stato tu a chiedergli un parere.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Amy Chapman, MA
Co-redatto da:
Logopedista
Questo articolo è stato co-redatto da Amy Chapman, MA. La Dottoressa Amy Chapman possiede la certificazione CCC-SLP, ovvero "Certificazione di Competenza Clinica per Patologi Specializzati in Disturbi del Linguaggio", conseguita presso l'associazione statunitense American Speech and Hearing Association. Lavora come terapeuta vocale e specialista in canto. Amy è una patologa qualificata e iscritta all'albo con specializzazione in Logopedia e Disturbi del Linguaggio. Nella sua carriera si è proposta di aiutare i professionisti del settore a migliorare e ottimizzare la propria voce. Ha dato conferenze su ottimizzazione della voce, logopedia, salute vocale e riabilitazione della voce in varie università californiane, fra cui UCLA, USC, Chapman University, Cal Poly Pomona, CSUF e CSULA. Ha studiato i metodi Lee Silverman Voice Treatment, Estill e LMRVT. È membro dell'organizzazione American Speech and Hearing Association. Questo articolo è stato visualizzato 20 572 volte
Categorie: Parlare in Pubblico
Pubblicità