wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 774 volte
Esistono molte circostanze personali, accademiche e professionali che richiedono la presenza di un relatore ospite. Se dovessi mai trovarti nella posizione di dover introdurre un relatore, sarà l'occasione per sapere come presentare le tue introduzioni in modo che siano informative, divertenti e semplici da comprendere. Segui queste linee guida su come introdurre un relatore.
Passaggi
-
1Preparati per il tuo discorso introduttivo.
- Impara tutto ciò che puoi sul relatore che dovrai presentare. Leggi tutti i libri eventualmente scritti dal relatore, o guarda dei filmati sui suoi precedenti interventi, al fine di farti una buona idea su ciò di cui si occupa.
- Ricerca l'argomento del discorso. Anche se non hai familiarità con l'area di competenza del relatore, dovresti conoscere sufficientemente il tema del discorso da essere in grado di spiegare come sia importante per il relatore. Ad esempio, se il discorso è sull'astrofisica, dovresti almeno essere in grado di spiegare il contributo dell'ospite a questo campo di studio.
- Scopri perché è stato invitato questo personaggio in particolare. Cerca di informarti sugli eventuali legami che il relatore ha stabilito con l'organizzazione che ospita l'evento e cerca di sapere se è un leader del settore, un cliente che fornisce semplicemente una testimonianza o un oratore ispirato.
- Intervista il relatore. Poni una serie di domande, sia personali sia relative al tema del discorso. Puoi chiedere tutto ciò che pensi sia attinente al tema e che senti sarà ben accettato dal relatore. Lo scopo è quello di ottenere quanto più materiale possibile per personalizzare la tua introduzione dell'ospite.
- Richiedi una copia del discorso introduttivo standard e una breve biografia del relatore, in modo da estrapolare del materiale aggiuntivo. Assicurati di chiedere all'ospite quanto puoi deviare dai contenuti dell'introduzione che ti ha fornito.
-
2Crea un discorso di introduzione. Usa l'introduzione del relatore come modello, poi aggiungi ciò che hai imparato durante la tua preparazione al fine di personalizzare il tuo discorso.
- Lo scopo di introdurre un relatore è quello di informare il pubblico sul tema, sulla sua pertinenza a quella particolare tipologia di pubblico e sulla rilevanza del relatore per l'argomento trattato. Il tuo discorso dovrebbe prendere in considerazione tutti e 3 questi aspetti.
- Inizia introducendo te stesso. Esprimi quanto sei felice di poter presentare il relatore.
- Informa il pubblico sulle credenziali dell'ospite e sulle sue conquiste accademiche; fornisci anche alcuni link interessanti del sito dell'istituto organizza il discorso.
- Usa l'umorismo in modo appropriato. Puoi fare riferimento alle informazioni raccolte per inserire del leggero umorismo nel discorso, ma tieni a mente l'occasione, la tipologia di pubblico e la personalità del relatore quando decidi quali battute utilizzare. Ricorda che non sei lì per divertire il pubblico, sei lì per prepararli a ricevere ciò che il relatore ha intenzione di trasmettere.
- Chiudi il tuo discorso annunciando chiaramente il nome del relatore. Ad esempio, puoi dire qualcosa come: "Signore e signori, date il benvenuto al Signor I.M. Speaker".
-
3Esercitati ripetendo l'introduzione più volte.
- Recita il tuo discorso a voce alta, usando una copia cartacea di riferimento fino a quando ti sentirai a tuo agio recitandolo a memoria.
- Guardati allo specchio mentre ripeti il discorso e considera gli aspetti che andrebbero eventualmente migliorati.
- Assicurati di pronunciare correttamente il nome del relatore. Ripetilo molte volte finché sarà naturale riportarlo alla mente.
-
4Presenta il discorso introduttivo sul relatore in modo che catturi l'attenzione e susciti l'interesse del pubblico.
- Usa il linguaggio del corpo in modo comunicativo. Mentre parli, rimani dritto in piedi, sorridi e passa in rassegna il pubblico con lo sguardo per stabilire un contatto visivo.
- Parla a un ritmo che sia agevole da seguire. Inserisci delle pause tra le frasi, anche per permettere applausi o risate da parte del pubblico.
- Sollecita l'entusiasmo del pubblico quando annunci il nome del relatore. Pronuncia il cognome con una voce più incisiva, ed enfatizza la prima sillaba del nome e l'ultima sillaba del cognome. Sorridi e assumi una posizione indicativa quando pronunci il nome del relatore.
Pubblicità