Hai deciso di candidarti, quindi hai scelto assistenti e consiglieri fidati. Avete lavorato sul tuo programma e su cosa dire alle persone che ti ascolteranno ed ora è il momento di presentarti al pubblico. Prima di promettere su carta qualsiasi cosa, tieni in considerazione questi consigli per scrivere il tuo discorso.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Scrivere un Discorso Elettorale

  1. 1
    Ricorda che il pubblico ascolterà il discorso, non potrà leggerlo. Quando scrivi un discorso per una campagna elettorale, è importante ricordare che quanto scrivi per gli ascoltatori sarà molto diverso da quello che scriveresti se si trattasse di un discorso da pubblicare e, quindi, da leggere. Frasi e parole devono essere più semplici e devi leggerle ad alta voce per capire come suonano, dal momento che la gente le sentirà una volta sola e non potrà rileggerle.
  2. 2
    Fai una scaletta del tuo discorso prima di scriverlo. Un discorso per una campagna elettorale è come tutti gli altri: ha bisogno di un inizio, un corpo centrale e una conclusione. Schematizzare prima i tuoi pensieri ti aiuterà a non divagare mentre scrivi il discorso, mantenendo un formato simile a quello di un saggio.
  3. 3
    Valuta il tuo pubblico. Prima di salire sul podio e iniziare a parlare, pensa al pubblico a cui ti rivolgi con il tuo discorso. La platea sarà soprattutto femminile, maschile o mista? Qual è l'età media? Inoltre, pensa alla zona in cui terrai il tuo discorso, alla religione predominante e al contesto razziale.
  4. 4
    Arriva al punto, deciso e in fretta. Apri il discorso con il tema principale: che si tratti di un cambiamento sociale, la crescita della comunità o l'economia, è importante far sapere subito al pubblico di cosa andrai a parlare. Potranno seguirti più in fretta e facilmente se sapranno perché sei lì.
  5. 5
    Supporta la tua tesi. Dopo l'introduzione, scrivi il corpo del discorso in modo che offra fatti a supporto di quanto stai cercando di dire. Gli elettori vogliono sapere perché dovrebbero ascoltarti e se quello che stai dicendo loro è valido.
  6. 6
    Lasciali riflettere. In un discorso di questo genere la conclusione è importante quanto l'introduzione. È l'ultima possibilità che avrai per lasciare il segno, quindi assicurati di scrivere una conclusione incisiva che riassuma tutto quello che hai detto.
  7. 7
    Vai dritto al punto. Aggiungere una tua breve biografia non ti aiuterà; anzi, rischi di annoiare la gente. Il pubblico vuole un discorso breve e conciso: parla del tuo programma, di cosa farai e di come procederai. Non perderti nelle formalità.
    Pubblicità

Consigli

  • Impara il discorso a memoria. È meglio dare l'impressione di dialogare con il pubblico, quindi il contatto visivo è fondamentale. Portati dei cartoncini con delle note, ma usali solo come punto di riferimento.
  • Ricordati di mantenere il contatto visivo con il tuo pubblico.
  • Prevedi del tempo per rispondere alle domande del pubblico. Devi apparire disponibile, quindi preparati a rispondere a qualche domanda una volta concluso il tuo discorso.
  • Datti un limite di tempo. Nessuno vuole ascoltare un discorso lungo e noioso né in piedi né seduti. Fai in modo che duri tra i 7 e i 10 minuti al massimo.
  • Muovi le mani mentre parli.
  • Usa degli esempi per spiegare dei concetti.
  • Non scegliere delle frasi che potrebbero far sorgere delle domande scomode tra il pubblico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non promettere nulla che sai perfettamente di non poter fare facilmente, come abbassare le tasse. Sembrerai uno stupido se vincerai e poi capirai che non puoi abbassarle, ma anzi, devi alzarle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 883 volte
Pubblicità