Molte persone si spaventano all'idea di parlare in pubblico e il fatto di avere poco tempo per prepararsi aumenta la tensione. Se sei stato invitato a tenere un discorso durante un matrimonio, un funerale o in simili situazioni, puoi trarre spunto da aneddoti e citazioni personali, evitando di dilungarti troppo. Se devi parlare in un contesto lavorativo, segui un metodo collaudato che ti permetta di organizzare rapidamente i tuoi pensieri in modo da non uscire fuori tema. Fai un respiro, abbi fiducia in te stesso e improvvisa un discorso valido ed efficace.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Usare un Aneddoto

  1. 1
    Racconta una storia che conosci bene. I discorsi non vanno inventati da zero. Un aneddoto personale è un ottimo spunto per improvvisare un discorso: sai già che cosa è successo, quindi sai che cosa dire. Ad esempio:
    • Durante un matrimonio potresti riportare un episodio divertente sull'infanzia della sposa o dello sposo;
    • Durante un funerale potresti raccontare una vicenda che metta in risalto la gentilezza o la generosità del defunto, o sul modo in cui la sua presenza ha inciso nella tua vita.
  2. 2
    Comincia con una citazione. È un altro trucco che ti permette di ricorrere a un pensiero già conosciuto, anziché inventare qualcosa su due piedi. Pensa a una frase incoraggiante, al testo di una canzone o a un detto famoso adatto alla situazione. Inizia in questo modo e pian piano imbastisci il tuo discorso.[1]
    • Ad esempio, immagina di fare un brindisi al settantesimo compleanno di un amico. Potresti dire: "Dicono che non sia possibile insegnare a un cane vecchio nuovi trucchi. Franco ci sta dimostrando il contrario. Chi avrebbe il coraggio di iniziare a correre alle maratone una volta andato in pensione?".
  3. 3
    Sii conciso e delicato. Se tergiversi, il rischio che qualcosa vada storto sarà molto più alto. Quindi, ti conviene non parlare troppo. Sii breve, concentrati su due o cinque aneddoti o punti principali.[2]
    • Ad esempio, se durante un matrimonio ti rivolgi allo sposo, attieniti a un paio di episodi sulla vostra amicizia.
    • Se vedi alcune persone del pubblico voltarsi, parlare tra loro, controllare il telefono, guardare l'ora o agitarsi sulla sedia, probabilmente stai perdendo tempo e la loro attenzione.
    • In questo caso, ti basta concludere il discorso andando dritto al punto e ringraziando.
  4. 4
    Esprimiti con calma e chiarezza. Anche gli oratori più esperti possono innervosirsi quando vengono invitati a improvvisare un discorso. Controlla i tuoi nervi facendo un respiro profondo prima di iniziare e concediti qualche breve pausa mentre parli. Concentrati a pronunciare chiaramente le tue parole, senza correre.[3]
  5. 5
    Migliora la fiducia in te stesso. Molte persone si sentono tese quando devono tenere un discorso, specialmente se non hanno avuto il tempo per prepararlo. Tuttavia, se mostri sicurezza, riceverai molti applausi. Inoltre, gli altri saranno tutti così felici di non dover parlare che probabilmente non si tireranno indietro ad aiutarti!
    • Per trovare la fiducia che ti occorre in queste situazioni, prima di iniziare prova a fare respiri profondi e lenti o chiudere gli occhi e immaginare di stare in un posto felice;
    • Puoi anche osservare il pubblico in cerca dello sguardo incoraggiante di un amico e concentrarti su di lui;
    • Se sei nervoso, prova a usare il vecchio trucco di immaginare nudi tutti gli astanti;
    • Ricordati soprattutto che la maggior parte delle persone apprezza il coraggio di chi si mostra talmente sicuro da alzarsi e parlare di fronte a una platea.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Strutturare un Discorso all'Improvviso

  1. 1
    Prepara una breve descrizione se hai tempo. Qualunque genere di preparazione è meglio di niente. Se riesci a trovare qualche minuto prima di parlare, prendi qualche appunto su quello che vorresti dire. Ad esempio, puoi stendere un elenco dei punti principali da ricordare in modo da non andare fuori tema.[4]
    • Se non hai il tempo di scrivere niente, delinea mentalmente il tuo discorso pensando per esempio: "Prima di tutto dirò quanto Luca sia generoso. Racconterò la storia di quando ha sostituito la gomma bucata della mia macchina nel cuore della notte e quella di quando mi ha preparato una torta di compleanno mentre ero a letto con l'influenza".
  2. 2
    Concentrati sull'introduzione e sulla conclusione. È più probabile che le persone ricordino quello che dirai all'inizio e alla fine del discorso piuttosto che i passaggi centrali. Approfitta di questa opportunità e inserisci i contenuti più incisivi all'attacco e in chiusura. Ad esempio, puoi cominciare e/o terminare con:[5]
    • Un aneddoto commovente;
    • Un fatto o una statistica convincente;
    • Una citazione incoraggiante.
  3. 3
    Organizza le idee in pro e contro. È un altro modo che ti aiuterà a strutturare i tuoi pensieri senza perderti. Parti dagli aspetti positivi di una questione, continua con gli inconvenienti e, infine, metti in luce la tua posizione. Ad esempio, supponi che ti venga chiesto di parlare dei vantaggi del "causal Friday":[6]
    • Inizia dicendo che tira su il morale dei dipendenti, migliora la produttività e farà in modo che l'azienda resti al passo coi tempi.
    • Continua riconoscendo che verso il fine settimana gli impiegati potranno scrollarsi di dosso quell'aspetto serioso e professionale e scambiarsi suggerimenti sull'abbigliamento casual più accettabile.
    • Concludi sostenendo che, poiché quasi tutti gli incontri con la clientela si tengono all'inizio della settimana, il "casual Friday" sarà nel complesso positivo per l'azienda e non rappresenterà un grosso problema.
  4. 4
    Trasforma il discorso in un'occasione per porre domande e ricevere risposte. Se sei in difficoltà e non ti viene in mente niente, o semplicemente ti senti troppo nervoso per parlare, più che come un oratore considerati il moderatore di una discussione. Offri al pubblico la possibilità di intervenire dando spazio alle loro domande.[7]
    • Potresti cominciare dicendo: "So che abbiamo tutti riflettuto sul casual Friday ed esistono varie opinioni in merito. Portiamo avanti la discussione dando voce ad alcune di loro. Qualcuno ha qualche domanda o vuole condividere il suo punto di vista?".
    • Se vuoi chiamare qualcuno o hai bisogno del suo intervento, non esitare: "Franco, lavori in questa azienda da molto tempo. Perché non inizi?".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare il Metodo PREP

  1. 1
    Presenta l'argomento principale. PREP è un acronimo che sta per "Point, Reason, Example, Point" e riassume una strategia con cui puoi organizzare i tuoi pensieri. Parti dal nocciolo della questione. Ad esempio, immagina ancora una volta che ti venga chiesto di improvvisare un discorso a favore del "casual Friday":[8]
    • Comincia dicendo che consideri il "causal Friday" un'ottima occasione perché mantiene alto il morale dei dipendenti.
  2. 2
    Continua delineando il motivo per cui è importante il tuo ragionamento. Tieni presente che il tuo obiettivo è quello di convincere chi ti ascolta. Ad esempio, potresti ricordare che l'umore dei dipendenti è un elemento importante per l'aumento della produttività e del fatturato.
  3. 3
    Riporta un esempio a sostegno del tuo ragionamento. Per sembrare credibile, dovrai presentare una dimostrazione o imbastire una spiegazione. Un esempio è molto utile. Infatti, riportando un altro caso, potrai chiarire in che modo un'azienda concorrente ha avuto più successo dopo aver istituito il "casual Friday".
  4. 4
    Ritorna al ragionamento principale. Ribadendo alle persone che ti ascoltano quello che in sostanza hai già detto, farai in modo che lo ricordino. Se concludi riformulando il pensiero principale, resterà impresso nella loro mente. Per esempio, ti basta chiudere il discorso ribadendo che il "casual Friday" sarebbe un vantaggio per tutta l'azienda.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lynn Kirkham
Co-redatto da:
Coach Public Speaking
Questo articolo è stato co-redatto da Lynn Kirkham. Lynn Kirkham è una Public Speaker Professionista e Fondatrice di Yes You Can Speak, un'azienda educativa della San Francisco Bay Area specializzata in public speaking che consente a migliaia di professionisti di assumere il comando su qualunque palcoscenico si trovino: colloqui di lavoro, riunioni, TEDx e grandi piattaforme di conferenze. Lynn è stata scelta come speaker coach ufficiale di TEDxBerkeley negli ultimi quattro anni e ha lavorato con i dirigenti di Google, Facebook, Intuit, Genentech, Intel, VMware e altri. Questo articolo è stato visualizzato 4 770 volte
Categorie: Parlare in Pubblico
Pubblicità