X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 289 volte
Preparare un discorso non è difficile se sai quale procedimento seguire. Per metterne insieme uno ci sono dei passaggi già sperimentati, a prova di bomba: rilassati e continua a leggere come preparare il tuo discorso e come tenere a bada l’ansia correlata.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Inizia con il Tuo Pubblico
-
1Sii chiaro su quale occasione ti trovi ad affrontare. Per partire con il piede giusto è importante sapere quale tipo di discorso stai per fare e per quale motivo il tuo pubblico si è riunito per venire ad ascoltarti. Cerca di capire se il tuo discorso vuole essere di narrazione personale, informativo, persuasivo oppure cerimoniale.
- Narrazione personale. “Narrazione” è semplicemente sinonimo di “storia”. Se ti si chiede di raccontare una storia su di te, scopri con quale intento: è usare qualcosa che ti è accaduto per insegnare una lezione, per condurre ad una morale, per offrire ispirazione oppure, semplicemente, per intrattenimento?
- Discorso informativo. Esistono due tipologie di discorsi informativi: il procedimento tecnico e il tipo esplicativo. Se sei stato incaricato di fare un discorso su di una procedura, l’idea è che devi spiegare come viene fatto qualcosa, come viene costruito qualcosa o come funziona qualcosa, accompagnando il tuo pubblico attraverso tutto il processo, passo dopo passo. Se il tuo intervento dev’essere descrittivo, il tuo compito è prendere quello che potrebbe essere un soggetto complesso e ridurlo in sezioni: è una specifica modalità per educare il tuo pubblico sull’argomento.
- Discorso persuasivo. Se hai intenzione di persuadere, il tuo compito, allora, è convincere il tuo uditorio ad adottare un particolare modo di pensare, una credenza o un comportamento di cui sei fautore.
- Discorso cerimoniale. I discorsi cerimoniali coprono l’intera gamma che va da quelli della cerimonia di laurea fino a quelli di commiato, dai brindisi di matrimonio ai panegirici. Molti di questi sono pensati per essere brevi e sono spesso focalizzati sull’intrattenimento, ispirando o incrementando l’apprezzamento dell’uditorio per qualcuno o qualcosa.
-
2Scegli un argomento che interesserà la tua platea. Se ne hai la possibilità, scegli di parlare di qualcosa che il tuo pubblico troverà interessante o piacevole. Talvolta non hai la possibilità di scegliere il tuo argomento: ti ritrovi a dover parlare di qualche cosa in particolare. In quel caso dovrai cercare delle modalità specifiche per mantenere il coinvolgimento del tuo pubblico su quello che devi dire.
-
3Proponiti un obiettivo. Scrivi un’affermazione di un’unica frase su ciò che vuoi raggiungere a favore della tua platea. Può trattarsi di qualcosa di semplice come “Voglio che il mio pubblico impari quelle quattro cose a cui si deve prestare attenzione quando si compra un diamante” oppure “Voglio convincere la mia platea a non consumare fast food per un mese”. Può sembrare semplicistico, ma annotare questo tipo di dichiarazione d’intento stimola due aspetti: serve a tenerti sulla giusta strada nel momento in cui metti assieme il tuo discorso e ti aiuta a ricordarti di mantenere la tua attenzione sulla tua platea quando percorri il processo di preparazione del tuo discorso.
-
4Tienti sempre in mente la tua platea. Sarebbe un terribile spreco di tempo e di sforzo se tu ti dedicassi a mettere insieme un discorso e la platea avesse un calo d’attenzione o se, una volta finito l’intervento, non riuscisse a ricordare nemmeno una delle parole che hai pronunciato. Pensa continuamente a come rendere interessante, utile, rilevante e memorabile per il tuo pubblico ciò che devi dire.
- Leggi il quotidiano. Se riesci a trovare un modo per collegare l’argomento del tuo discorso a qualcosa che sta accadendo nell’attualità, puoi evidenziare l’importanza di quanto devi dire alla tua platea.
- Traduci i numeri. Usare le statistiche nel tuo discorso può risultare d’impatto, ma possono essere più significative se le traduci in modo che la platea possa capire. Per esempio, potresti dire che in tutto il mondo muoiono annualmente 7,6 milioni di persone per cancro, ma, per renderlo più comprensibile con un’associazione, potresti aggiungere che quel numero rappresenta l’intera popolazione della Svizzera.
- Esprimi i benefici. È una buona idea lasciare che il pubblico capisca esattamente che cosa trarrà dal tuo discorso in modo che sia ben disposto ad ascoltare. Se imparerà come risparmiare denaro, diglielo. Se le informazioni che stai per condividere con gli ascoltatori in qualche modo renderà la loro vita più facile, fai questa precisazione. Se ne guadagneranno la rivalutazione di qualcuno o di qualcosa, fai che lo sappiano.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Fai Ricerche e Scrivi il Tuo Discorso
-
1Cerca di conoscere il tuo argomento. In alcuni casi potresti non aver bisogno d’altro che sederti, mettere insieme i tuoi pensieri e scrivere tutte le tue idee su di un foglio. In altri, il tema non ti sarà sufficientemente famigliare: dovrai fare ricerche per poterne parlare con cognizione di causa. La maggior parte delle volte ricadrai in qualche punto tra i due estremi.
-
2Fai delle ricerche approfondite. Internet può essere una fonte importante sull’argomento del tuo intervento, ma non fermarti necessariamente lì. Se sei uno studente, usa la biblioteca della tua scuola o le banche dati di libri e giornali. Molte biblioteche pubbliche sono abbonate a database the ospitano migliaia e migliaia di articoli. Se hai una tessera della biblioteca, hai libero accesso a quelle banche dati. Pensa ad intervistare qualcuno che sia un esperto sul tema che devi trattare oppure a condurre un’indagine. In più modi ti attivi a raccogliere le informazioni di cui hai bisogno, più è facile che tu abbia successo. E inoltre usare varie fonti di ricerca dà ampiezza al tuo discorso.
-
3Evita il plagio. Quando nel tuo intervento utilizzi informazioni tratte da una fonte esterna, metti in conto di dar credito a quella fonte. Per farlo, tieni traccia della provenienza delle tue informazioni così da poterla citare in seguito.
-
4Decidi se fare una bozza di massima o buttar giù un copione. I discorsi narrativi, informativi e persuasivi si prestano bene ad essere schematizzati, mentre quelli relativi alle cerimonie è meglio che vengano scritti dettagliatamente.
- Schematizza. Quando fai una bozza, stai semplicemente organizzando e strutturando il tuo discorso come una serie di punti. Ad esempio, se stessi facendo il discorso citato prima, “Voglio che il mio pubblico impari quelle quattro cose a cui si deve prestare attenzione quando si compra un diamante”, potresti dedicare un punto a “Taglio”, uno a “Colore”, un terzo a “Limpidezza” e l’ultimo a “Carati”. Sotto ciascuno di questi punti, offriresti al tuo pubblico più informazioni e dettagli.
- Gli schemi possono essere composti da frasi complete oppure possono essere una serie di frasi abbreviate e note. Un altro approccio è iniziare a scrivere frasi complete per poi trasferire il tuo schema su dei bigliettini dove quelle frasi vanno abbreviate, usando solo le parole e i memoranda necessari.
- Il copione. Un motivo che rende sensato scrivere discorsi cerimoniali è che le parole scelte per esprimere se stessi in questi tipi di discorsi sono particolarmente importanti. Sei destinato a ispirare, a intrattenere o a rendere omaggio a qualcuno: dire esattamente quello che intendi e che ti sei preparato aumenta le tue probabilità di successo.
- Tira fuori i tuoi vecchi libri di testo d’inglese e rivedi argomenti come similitudini, metafore, allitterazioni e altre figure retoriche. Questi tipi di strumenti linguistici possono aumentare l'impatto di un discorso cerimoniale.
- Attenzione ad un particolare scoglio del discorso scritto: avere una pagina piena di parole di fronte a te può farti cadere nella trappola della mera lettura dal tuo copione senza alzare mai lo sguardo, senza alcun contatto visivo o senza coinvolgerti con il pubblico in alcun modo. Una pratica scrupolosa dovrebbe aiutarti ad eliminare le probabilità di incorrere in questo passo falso.
- Schematizza. Quando fai una bozza, stai semplicemente organizzando e strutturando il tuo discorso come una serie di punti. Ad esempio, se stessi facendo il discorso citato prima, “Voglio che il mio pubblico impari quelle quattro cose a cui si deve prestare attenzione quando si compra un diamante”, potresti dedicare un punto a “Taglio”, uno a “Colore”, un terzo a “Limpidezza” e l’ultimo a “Carati”. Sotto ciascuno di questi punti, offriresti al tuo pubblico più informazioni e dettagli.
-
5Assicurati di avere tutti i pezzi a posto. Un discorso comprende tre pezzi fondamentali: un'introduzione, un corpo e una conclusione. Assicurati che il tuo discorso contega tutti questi elementi.
- Introduzione. Ci sono due cose che la maggior parte delle buone introduzioni comprendono: una componente che attira l’attenzione e un’anteprima di quello che sarà trattato nel discorso.
- Inserisci una parte che attiri l’attenzione. La cosa più importante che devi fare nella tua introduzione è catturare l'attenzione del tuo pubblico. È possibile farlo in diversi modi: porre una domanda, dire qualcosa di sorprendente, offrire statistiche allarmanti, usare una citazione o un proverbio relativi al tema del tuo discorso o raccontare una breve storia. Prenditi il tempo necessario per capire come si cattura l'attenzione del pubblico: è più facile agganciarlo in principio piuttosto che cercare di ottenere il suo interesse con il progredire del tuo discorso.
- Offri un’anteprima. Pensa ad un’anteprima come a una sorta di "Coming Attractions", un carosello delle attrattive del tuo discorso. Prevedi di informare il pubblico dei punti principali di cui parlerai nel tuo discorso. Non c'è bisogno di andare nei dettagli qui: ci arriverai quando sarai al corpo del tuo discorso. È possibile scrivere un’anteprima semplicemente della lunghezza di una frase per trattare ciò che hai bisogno di dire qui.
- Corpo. Il corpo è dove si trova la "polpa" del tuo discorso. I punti che hai schematizzato o le informazioni che hai dettagliato costituiscono il corpo. Ci sono diversi modi per organizzare le informazioni all'interno del corpo del tuo discorso: in sequenza temporale, per passi, dal punto più importante al meno importante e problema con relativa soluzione, per citarne solo alcuni. Scegli un modello organizzativo che abbia un senso in base all’obiettivo del tuo discorso.
- Conclusione. Ci sono due obiettivi da realizzare nella tua conclusione: l’idea è quella di avvolgere le cose in un modo che sia memorabile e definitivo. Non è invece questo il posto giusto per introdurre qualunque nuova informazione.
- Fai un sommario. Uno dei modi in cui un pubblico ricorda il contenuto di un discorso è attraverso la ripetizione intenzionale. Nella tua introduzione, hai dato un’anteprima di ciò di cui avresti parlato. Nel corpo del tuo discorso, hai parlato di quelle cose. Ora, nella tua conclusione, ricordi al tuo pubblico di che cosa hai parlato. Offri semplicemente una breve rassegna dei punti principali che hai toccato nella tua esposizione.
- Termina con una carta vincente, una briscola. Un clincher è un'affermazione memorabile, definitiva che dà al tuo discorso un senso di chiusura. Un modo semplice per farlo è quello di scrivere un argomento decisivo che faccia riferimento a quello che hai detto nella parte del tuo discorso che attirava l'attenzione. Questo aiuta a portare la tua presentazione a 360 gradi e fornisce un senso di chiusura.
Pubblicità - Introduzione. Ci sono due cose che la maggior parte delle buone introduzioni comprendono: una componente che attira l’attenzione e un’anteprima di quello che sarà trattato nel discorso.
Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Scelta dei Supporti Visivi
-
1Scegli immagini a beneficio del pubblico. Ci sono molte buone ragioni per utilizzare ausili visivi. Essi possono contribuire a rendere le cose più facili da capire, aiutano il pubblico a ricordare quello che hai detto, piacciono a quelli che apprendono in modalità visiva e possono aiutare il pubblico a considerarti come maggiormente convincente. Assicurati di essere chiaro su ciò che speri di ottenere con ogni immagine che viene incorporata nel tuo discorso.
-
2Scegli immagini che si adattano al discorso. È una grande idea utilizzare ausili visivi nel tuo discorso, ma accertati di avere selezionato quelli che hanno senso. Ad esempio, nel discorso di cui sopra in cui l'oratore vuole che il pubblico impari quelle quattro cose da controllare quando si acquista un diamante, potrebbe avrebbe senso mostrare un diagramma di un diamante che illustra dove un gioielliere opera tagli nel preparare la gemma. Sarebbe anche utile visualizzare le foto fianco a fianco di diamanti chiari, bianchi e gialli in modo che il pubblico possa riconoscere le differenze di colore. D'altro canto, non sarebbe molto utile mostrare la foto dell’esterno di una gioielleria.
-
3Usa PowerPoint con cura. PowerPoint può essere un mezzo di grande presa per supporti visivi. Si può usare per mostrare con facilità foto, tabelle e grafici. Ma ci sono errori comuni che gli oratori a volte fanno quando si utilizza PowerPoint. Questi sono facili da evitare una volta che ti soffermi a pensarci.
- Non scrivere tutto ciò che intendi dire nelle tue diapositive. Tutti noi abbiamo sofferto per conferenze in cui l'oratore ha fatto poco più che leggere le proprie diapositive. Questo è noioso per quelli che ascoltano, che ben presto si disinteressano. Utilizza invece i grafici testuali per fare l’anteprima, per rivedere o per evidenziare le informazioni chiave. Ricorda: le diapositive dovrebbero essere un supplemento rispetto a quello che stai per dire, piuttosto che una sua copia esatta .
- Crea diapositive leggibili. Usa una dimensione di carattere che sia facile da leggere per la platea e non sovraffollare le tue diapositive. Se il pubblico non riesce vedere o non riesce a capire attraverso il materiale presente sulle diapositive, esse non sono servite ad alcuno scopo.
- Utilizza le animazioni con parsimonia. Avere grafica che svolazza, s’ingrandisce e si rimpicciolisce e che cambia colore può essere coinvolgente, ma può anche essere fonte di distrazione. Fai attenzione a non esagerare con gli effetti speciali. Le tue diapositive devono essere un giocatore di supporto piuttosto che la star della manifestazione.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Prova il tuo Discorso
-
1Datti tempo in abbondanza. Più tempo hai per provare il tuo discorso, più preparato ti sentirai e, come risultato, ti sentirai sempre meno nervoso. L’indicazione su quanto tempo impiegare per preparare un discorso va da una a due ore per ogni minuto in cui parlerai. Per esempio, potresti voler dedicare dalle cinque alle dieci ore di tempo per preparare un discorso di cinque minuti. Naturalmente, quelle ore includono TUTTA la preparazione dall’inizio alla fine; la tua prova sarebbe solo una porzione di quell’intervallo temporale.
- Lasciati tempo per fare pratica. Se ti permetti di indugiare, potresti trovarti con molto poco o addirittura senza più tempo prima di esporre il tuo intervento e ciò potrebbe darti una sensazione di impreparazione e di ansia.
-
2Fai pratica di fronte alle persone. Ogni qualvolta sia possibile, presenta il tuo discorso di fronte ai membri della tua famiglia e agli amici. Se vuoi il loro parere, offri loro specifiche linee guida su quello che ti piacerebbe che commentassero, in modo da non sentirti subissato da una marea di osservazioni collaborative.
- Guarda il tuo pubblico. Nulla è più efficace del contatto visivo dell’oratore per tenere attanagliato un uditorio. Quando provi il tuo discorso, sii sicuro di portare lo sguardo ai tuoi famigliari o ai tuoi amici che hanno accettato di farti da pubblico. Essere capace di guardare il tuo schema, il tuo manoscritto o i tuoi promemoria, afferrare un pensiero o due e quindi venirtene fuori trasmettendo quelle informazioni mentre osservi il tuo pubblico richiede un po' di pratica. Questo è ancora un ulteriore motivo per cui il tempo di prova è così importante.
- Se non hai la possibilità di far pratica davanti alla gente, assicurati, quando fai il ripasso, di dire il tuo discorso ad alta voce. Tu non vuoi che la giornata del tuo discorso sia la prima volta che senti uscire dalla bocca le parole del tuo intervento. Inoltre, parlare ad alta voce ti dà la possibilità di controllare due volte e correggere eventuali pronunce sbagliate, di fare esercizio articolando le parole in modo chiaro e confermare la tempistica del tuo discorso. Ricorda che parliamo più rapidamente quando ci limitiamo a recitare un discorso nella nostra testa.
-
3Sii a posto con le modifiche. Una cosa che risentire il tuo discorso ti permette di fare è quella di apportare tutte le modifiche necessarie. Se dura troppo a lungo, è necessario tagliare del materiale. Se è troppo corto o se alcune sezioni sembrano striminzite, aggiungi qualcosa in più. Non solo, ma ogni volta che provi il tuo discorso ad alta voce, verrà fuori un po’ diverso. Questo è perfettamente corretto. Tu non sei un robot, sei una persona. Non è necessario ottenere il tuo discorso perfettamente, parola per parola: ciò che conta è trasmettere le informazioni in maniera coinvolgente e memorabile.Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Ridurre l’Ansia da Oratore
-
1Cura il fisico. E 'comune per le persone avvertire sintomi fisici di nervosismo - rapido battito cardiaco, respirazione veloce e le mani tremanti - prima di fare un discorso. Questa è una risposta perfettamente normale causata da un rilascio di adrenalina nel corpo, cosa che accade quando ci sentiamo minacciati. La chiave è di impegnarti in attività fisica per contribuire a spostare l'adrenalina attraverso il tuo corpo, permettendo di dissiparla.
- Stringi e rilascia. Intreccia realmente i tuoi pugni, molto stretti e tieni premuto per un secondo o due e poi rilascia. Ripeti quest’esercizio più volte. Si può fare la stessa cosa contraendo i muscoli nei polpacci molto strettamente e poi rilasciandoli. Con ogni nuovo rilascio, si dovrebbe sentire una riduzione dei sintomi indotti dall’adrenalina.
- Fai respiri profondi. L'adrenalina nel tuo sistema ti fa fare respiri più superficiali che, a loro volta, aumentano il senso di ansia. È necessario rompere il ciclo. Fai un respiro profondo attraverso il naso e permetti all'aria di riempire la pancia. Una volta che la pancia è piena, lascia che il tuo respiro riempia ed espanda la cassa toracica. Infine permetti al respiro di muoversi pienamente nel tuo petto. Apri leggermente la bocca e comincia a espirare iniziando prima con l'aria nel petto, poi con quella nella cassa toracica e, infine, con quella nella pancia. Ripetere questo ciclo di inspirazione-espirazione cinque volte.
-
2Focalizzati sul tuo pubblico. Sebbene possa sembrare difficile da credere, un buon discorso non dipende veramente da te che sei l’oratore. Progetta di focalizzare tutta la tua concentrazione sul pubblico attraverso il tuo discorso, specialmente all’inizio. Coinvolgili davvero e scopri i messaggi non verbali che ti stanno inviando: capisco quello che stai dicendo? Hai bisogno di rallentare? Sono d’accordo con te? Sarebbero più aperti verso di te se ti avvicinassi per creare una connessione più forte? Se riponi completamente la tua attenzione sul tuo uditorio, non avrai tempo di pensare al tuo nervoso o alla tua ansietà.
-
3Utilizza gli audiovisivi. Probabilmente stai progettando di usare ausili visivi comunque, ma, se non non ci avevi pensato, adesso potresti volerlo considerare. Per certa gente, usare i supporti visivi riduce la loro ansia, perché li fa sentire meno al centro dell’attenzione: si sentono come se stessero dividendo il riflettore con gli audiovisivi.
-
4Praticare la visualizzazione. Quando usi la visualizzazione, crei semplicemente un’immagine mentale di te mentre presenti il tuo discorso in maniera vincente. Chiudi gli occhi e guardati mentre ti siedi prima del tuo discorso. Ascolta mentre viene pronunciato il tuo nome o mentre viene fatta la tua presentazione. Visualizzati mentre ti alzi con sicurezza, prendi i tuoi appunti e cammini verso il podio. Guardati quando ti prendi un attimo di tempo per controllare che i tuoi appunti siano in ordine e cercare di creare un contatto oculare con il pubblico. Poi immaginati mentre presenti il tuo discorso. Guardati muoverti con successo durante tutto il tuo intervento. Osserva la fine del discorso, guarda te stesso mentre dici “Grazie!” e torni fiducioso al tuo posto a sedere.
-
5Sii ottimista. Anche se ti senti nervoso, fai del tuo meglio per non engage in un mucchio di discorso negativo. Non affermare: “Questo discorso sarà un disastro”. Pensa invece: “Io ho fatto del mio meglio per preparare quetso discorso”. Rimpiazza “Sono un catorcio nervoso” con “Mi sento nervoso, ma so che è normale prima di un discorso e non mi tratterrò dal fare del mio meglio”.
- I pensieri negativi sono incredibilmente potenti: si stima che ci vogliano ben cinque pensieri positivi per controbilanciare l’effetto di un solo pensiero positivo, per cui stattene lontano.
Pubblicità
Consigli
- Usa il tuo stile linguistico naturale. Non usare termini che non hai mai pronunciato in vita tua. Prendila in modo semplice e tranquillo.
- Quando ripassi, parla chiaramente e a voce alta, in modo che tutti nel raggio d’azione della tua presentazione siano in gardo di ascoltarti.
- Se hai bisogno degli appunti, usali. Ma ripassa. Fai le prove rivolgendoti a tua madre, alla tua sposa, a tua figlia, al tuo gatto o al tuo specchio.
- Sii sicuro che il tuo discorso stia insieme e abbia senso.
- Vestiti in maniera appropriata. L’apparenza può essere tutto.
- Chiedi che la gente ti faccia domande. Supponiamo che tu stia facendo un discorso sui cellulari. Chiedi al pubblico: “Avete visto l’ultimo iPhone della Apple?” oppure “Qualcuno ha visto il GPS che c’è sull’LG 223?”
- Mantieni vivace e brioso il tuo intervento e cerca di non leggere dai tuoi appunti.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità