Può essere sgradevole parlare per la prima volta di sesso e di riproduzione con un bambino. Tuttavia, è meglio che tuo figlio impari a conoscere quegli argomenti da te invece di ascoltare informazioni scorrette al parco giochi. Preparati in anticipo per la discussione, fai affidamento a fonti esterne se necessario e lascia spazio alle sue domande. Pianificando attentamente e discutendo delle api e dei fiori con tuo figlio, sarà più sicuro e informato sul sesso, la riproduzione e la sessualità.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi alla Discussione

  1. 1
    Decidi quali argomenti trattare. Con il tempo, dovresti parlare a tuo figlio di sesso, sessualità e riproduzione. Dovresti prepararti in anticipo a discutere di questi temi.
    • Qual è l'argomento che ti mette meno a disagio? Alcuni genitori non hanno problemi a parlare degli aspetti tecnici della riproduzione, mentre altri hanno paura di non saperne abbastanza per spiegarli correttamente. Alcuni genitori sono disposti a parlare di relazioni, consenso e sentirsi pronti al sesso, mentre altri non riescono ad avere un rapporto così informale con i figli. Considera gli argomenti che puoi trattare in prima persona, senza aiuti esterni.[1]
    • Dovresti cercare di discutere con franchezza degli argomenti che non ti mettono a disagio e affidarti a materiale esterno nei campi in cui ti senti meno sicuro.[2]
    • Considera l'età di tuo figlio. Dovresti sempre rispondere alle domande che ha sul proprio corpo, ma in base allo stile con cui educarlo potresti evitare di parlare di sesso e riproduzione fino ai 10 o 12 anni. Alcuni argomenti non sono più delicati quando tuo figlio è adolescente. È normale parlare a tua figlia di 10 anni delle mestruazioni e di quello che significano, ma potrebbe non comprendere i concetti di sesso sicuro e malattie sessualmente trasmissibili fino a qualche anno più tardi.[3]
  2. 2
    Raccogli risorse esterne. Come detto, per alcuni argomenti puoi affidarti a fonti esterni.
    • What Makes A Baby di Cory Silverberg è un ottimo libro per bambini per i genitori che vogliono spiegare come vengono concepiti e come nascono i figli. Se non sai come trattare l'argomento con termini adatti ai bambini, si tratta di un'eccellente risorsa.[4]
    • Il sito web BishUK offre a genitori e adolescenti molti articoli che trattano degli elementi fisici del sesso oltre che del suo impatto emotivo. Puoi suggerire a tuo figlio di consultare questo sito quando arriva all'adolescenza.[5]
    • MTV, come parte della nota serie Teen Mom, ha pubblicato un sito dal nome mysexlife.org che aiuta gli adolescenti a comprendere il sesso, la sessualità e a compiere decisioni sicure riguardo il proprio corpo.[6]
    • Speakeasy, un'associazione di Family Planning, offre guide online che aiutano i genitori a parlare ai propri figli di sesso e riproduzione a molte età diverse.[7]
  3. 3
    Considera che tuo figlio probabilmente sa più di quanto credi. Molti genitori sottovalutano quante informazioni vengono assorbite dai bambini, persino in giovane età, in merito al sesso e alla riproduzione. Cerca di mantenere la calma quando parli con lui e non reagire con rabbia, stupore o sorpresa se ti confessa che conosce già alcuni aspetti dell'argomento.
    • Se tuo figlio segue un corso di educazione sessuale a scuola, cerca di scoprire quali argomenti vengono trattati. Puoi leggere i materiali che porta a casa, ma è meglio parlare direttamente con l'insegnante e chiedergli il programma delle lezioni.[8]
    • Persino i bambini piccoli comprendono almeno in parte il sesso e la sessualità. Assorbono informazioni dalla televisione e da altre fonti, oltre a parlare tra di loro. I bambini più grandi possono rivelare a quelli più piccoli nozioni su certi argomenti e tuo figlio potrebbe chiederti una conferma su qualcosa che ha sentito al parco giochi. Rispondi alle sue domande con calma.
    • Se tuo figlio sostiene di sapere già qualcosa che cerchi di spiegargli, mantieni la calma. La conversazione deve essere un'esperienza positiva, in modo che lui abbia la sensazione di poterti chiedere tutto. Assicurati che la tua reazione non lo spaventi e non lo faccia vergognare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Parlare con Lui

  1. 1
    Occasionalmente, proponi una discussione approfondita. Dovresti essere pronto a rispondere alle domande sul sesso per tutta la vita di tuo figlio, ma di tanto in tanto è il caso di sedersi a parlare con lui più approfonditamente. Puoi farlo quando raggiunge una certa età, prima o dopo che ha iniziato a seguire il corso di educazione sessuale a scuola o in qualunque momento in cui gli avvenimenti possano portarlo ad avere molte domande sul sesso, sulla sessualità e sulla riproduzione.
    • Fai sapere in anticipo a tuo figlio che vuoi parlargli di sesso e riproduzione, ma esprimilo in modo positivo. Puoi dirgli: "Dato che stai diventando più grande, penso tu sia abbastanza responsabile da apprendere alcune cose sul mondo degli adulti che potrebbero incuriosirti."
    • È meglio che tuo figlio impari a conoscere il sesso per la prima volta da te, quindi cerca di parlargli quando è ancora giovane. Come detto in precedenza, puoi scegliere quali argomenti trattare, ma cerca di introdurre l'argomento prima che raggiunga i 10 anni.
  2. 2
    Parla delle mestruazioni con le ragazze. Tua figlia può iniziare ad avere il ciclo a 9 anni, quindi assicurati che si senta a suo agio a farti domande sulle mestruazioni.
    • Tua figlia dovrebbe conoscere i processi fisiologici di base che portano alle mestruazioni. Può esserti utile avere a disposizione un disegno medico del sistema riproduttivo femminile durante la conversazione. Come detto, se non sei abbastanza sicuro della tua conoscenza medica, puoi sfruttare fonti esterne quando parli di questo argomento.[9]
    • Fai sapere a tua figlia che può e dovrebbe venire da te quando ha il primo ciclo. Potrai fornirle gli assorbenti interni o esterni adeguati e aiutarla a superare l'impatto emotivo delle mestruazioni.[10]
    • Tua figlia potrebbe sapere già cosa sono le mestruazioni, o quantomeno conoscere la parola. Puoi iniziare chiedendole: "In classe tua ci sono delle ragazze che hanno già avuto le mestruazioni?". Valuta la sua risposta e consentile di farti tutte le domande che vuole.[11]
  3. 3
    Discuti con i ragazzi della polluzione notturna, dell'eiaculazione e delle erezioni. Anche se un bambino di 10 anni probabilmente non ha bisogno di conoscere i dettagli del sesso sicuro, i maschietti iniziano a provare eccitazione sessuale e ad avere erezioni dai 9 anni. Parla in anticipo di questi argomenti con tuo figlio, in modo che capisca che sono normali parti della crescita.
    • Molti ragazzi potrebbero avere un'idea vaga di cosa sia un'erezione perché l'hanno notata in altri bambini o hanno sentito battute rozze al parco giochi. Inizia chiedendo a tuo figlio se capisce cos'è un'erezione e spiegagli i processi che guidano l'eccitazione sessuale, le erezioni e l'eiaculazione.[12]
    • I maschi devono capire che le erezioni sono risposte ormonali e una parte normale della pubertà e della crescita. Non dovresti attendere troppo prima di parlare con tuo figlio, perché potrebbe eiaculare per la prima volta a causa della polluzione notturna e sentirsi confuso o persino spaventato da quanto gli accade.[13]
  4. 4
    Non evitare gli argomenti più delicati. Molti genitori ritengono che gli argomenti controversi siano tabù quando parlano di sesso e di riproduzione con i propri figli. Tuttavia, è meglio che tuo figlio impari a conoscere certe cose da te, senza rischiare di venire disinformato da un altro adolescente.
    • La maggior parte degli argomenti delicati in merito alla sessualità dovrebbero essere trattati più avanti, quando tuo figlio inizia il liceo. A quell'età, molti dei suoi amici e compagni di classe inizieranno a sperimentare con il sesso.[14]
    • L'età media in cui gli adolescenti perdono la verginità è 15 anni, quindi assicurati che tuo figlio sappia che può parlare con te di sesso e sessualità. Dovresti parlare di argomenti come il sesso sicuro, i contraccettivi, le malattie sessualmente trasmissibili e il sesso orale con tuo figlio subito dopo che ha iniziato il liceo.[15]
    • Assicurati di parlare anche degli aspetti emotivi del sesso e della sessualità. Tuo figlio dovrebbe capire che il sesso ha un impatto emotivo, specie quando è giovane e che non dovrebbe prendere decisioni in merito al suo corpo prima di essere pronto emotivamente.[16]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere la Comunicazione Aperta

  1. 1
    Fai sapere a tuo figlio che può farti tutte le domande che vuole. È importante mantenere una comunicazione aperta con lui, perché è impossibile rispondere a tutti i quesiti di base in una sola conversazione. Assicurati che sappia che può sempre rivolgersi a te quando ha dubbi sul sesso, sulla sessualità e sulla riproduzione.
    • Può esserti utile mantenere la calma durante le discussioni. Affrontare le domande con un atteggiamento sereno e senza giudicare tuo figlio lo aiuta a sentirsi più a proprio agio quando viene da te con dei dubbi.
    • Spiega chiaramente che potete parlare di sesso in qualunque momento. Chiudi la conversazione dicendo: "Se hai altre domande in futuro, non esitare a chiedere".
    • Dai a tuo figlio dei materiali da leggere adatti alla sua età. Se ha dei dubbi, può consultare un opuscolo o un sito web e poi farti altre domande.
  2. 2
    Cerca opportunità di apprendimento. Non limitare le discussioni sul sesso e sulla riproduzione ai casi in cui tuo figlio ti fa domande specifiche o a quando ritieni che sia giunto il momento di parlare di quegli argomenti. Sfrutta tutte le occasioni che la vita ti presenta per insegnargli qualcosa sul sesso.
    • Metti in evidenza esempi positivi o negativi di rapporti sessuali e relazioni che vedi nei film, nei programmi televisivi o di cui si parla sui giornali. Puoi anche insegnare a tuo figlio la riproduzione con documentari sulla natura.[17]
    • I concetti come matrimonio, divorzio, gravidanza e parto possono portare tuo figlio a farti delle domande. Rispondi sempre con sincerità e franchezza. Ricorda a tuo figlio che esistono molti tipi diversi di famiglie e che questo fa parte della vita di tutti i giorni.[18]
    • Se noti macchie sulle coperte, potenzialmente a causa di polluzione notturna, masturbazione o mestruazioni, considerala un'opportunità per discutere alcuni argomenti con tuo figlio. Assicurati di avviare la conversazione senza giudicarlo. Non fargli pensare che lo stai sgridando.[19]
  3. 3
    Dai un esempio sano da seguire a tuo figlio in merito al sesso e alle relazioni sentimentali. Una delle cose migliori che puoi fare per mettere tuo figlio a proprio agio e informarlo sul sesso, la sessualità e la riproduzione è dare il buon esempio.
    • Se hai una moglie o una partner, trattevi con rispetto, gentilezza e affetto davanti ai vostri figli. Limitate il più possibile i litigi e, quando capitano, mostrate ai bambini come fate pace. Assicuratevi che capiscano che i piccoli screzi sono una parte normale e sana di una relazione romantica.[20]
    • Alcuni bambini vengono introdotti alla sessualità per la prima volta quando scoprono materiali pornografici usati dai genitori. Anche se la pornografia può essere un elemento sano di una relazione per alcune coppie, non è adatta ai bambini. Cerca di tenere quei materiali fuori dalla portata dei tuoi figli, in modo da evitare confusioni.[21]
    • Se sei un genitore single, parla con tuo figlio delle relazioni sentimentali e delle frequentazioni romantiche. Presentagli le tue partner solo quando pensi che sia pronto e assicurati che le tue compagne sappiano come comportarsi in modo appropriato in presenza di un bambino.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kathy Slattengren, M.Ed.
Co-redatto da:
Esperta di Formazione Genitori e Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Kathy Slattengren, M.Ed.. Kathy Slattengren è un'esperta di formazione per genitori e coach, fondatrice di Priceless Parenting. Con oltre 20 anni di esperienza, si specializza nell'aiutare i genitori a costruire relazioni forti e amorevoli con i propri figli. Ha aiutato migliaia di genitori in tutto il mondo attraverso i corsi online di Priceless Parenting, presentazioni, coaching e libri. Si è laureata in Informatica e Psicologia alla University of Minnesota e si è specializzata in Educazione e Progettazione della Formazione alla University of Washington. È membro del National Parenting Education Network, della US Alliance to End the Hitting of Children e della International Society for Technology in Education. È inoltre membro fondatore del Parent Learning Link. Priceless Parenting è apparso su ABC News, Komo News, King 5 News, National PTA, Parent Map e Inspire Me Today. Questo articolo è stato visualizzato 2 390 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità