In un gioco di ruolo (role-playing game in inglese) crei un personaggio di un mondo più o meno immaginario per poi interagire con i personaggi di altri giocatori, di solito online. Gioco di ruolo si abbrevia in "GdR" (o "RPG" in inglese), soprattutto nelle chatroom e sulle bacheche per i messaggi istantanei.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un luogo in cui far agire il tuo personaggio. Scegli un posto adeguato ai tuoi interessi. Tieni a mente le seguenti cose...
    • Genere. Il genere darà l'impronta al tipo di storia e ai personaggi. Si può fare un gioco su qualsiasi cosa, ma alcuni generi (fantasy, azione, videogiochi/giochi da tavolo) piacciono più di altri.
    • Regole e Impegno. Alcune comunità prevedono post settimanali, vari paragrafi di contenuto per ogni post, e grammatica corretta. Altre comunità possono chiudere un occhio grammatica e organizzazione del filo conduttore della storia, forum, ecc. Alcune comunità di GdR trattano temi per adulti e non fanno censura. Assicurati che il tuo livello di impegno, interesse e scrittura sia adeguato alla comunità alla quale vuoi iscriverti, perché il GdR può richiedere più tempo ed energia di quanto immagini.
    • Chi fa parte della comunità? Fare un gioco di ruolo con amici, o conoscere gente nuova, può essere molto divertente. Le diverse comunità attireranno diversi tipi di persone, quindi devi essere preparato a sperimentare cose diverse da una comunità all'altra.
  2. 2
    Crea il tuo personaggio. Il personaggio sarà il tuo avatar nel mondo del GdR. La maggior parte dei forum di GdR hanno un luogo in cui sono raccolti tutti i profili dei personaggi o le loro schede. Contatta i leader del gioco per far caricare il tuo personaggio assieme agli altri.
    • Segui la regola del "Né troppo, né troppo poco". La descrizione del tuo personaggio non deve essere eccessivamente dettagliata, ma neanche scarna. Concentrati su...
      • Obiettivi, stimoli e desideri. Questo darà al tuo personaggio uno scopo nel GdR o nella storia. Pensa al "perché". Perché il tuo personaggio fa ciò che fa? Pensa al "come". Cosa fa per raggiungere gli obiettivi? Pensa a quanto sono importanti gli obiettivi e i desideri. Obiettivi molto importanti (la madre è stata rapita!) oppure desideri futili o di poco conto (ha proprio voglia di mangiare un hamburger) possono avere la stessa importanza dal punto di vista del tuo personaggio.
      • Lavoro. Il lavoro che svolge colloca il personaggio nel mondo immaginario. Determina anche le sue competenze, la sua storia, la sua situazione finanziaria.
      • Aspetto fisico: il colore dei capelli, degli occhi, della pelle, e tutto ciò che ritieni importante. Le caratteristiche fisiche aiuteranno gli altri giocatori a visualizzare il tuo personaggio.
      • Personalità. Com'è il tuo personaggio, e come agisce quando è con gli altri? Costruisci il carattere del tuo personaggio tracciando dei tratti dominanti (forse è un tipo pratico, oppure per niente), poi un tratto secondario (è un perfezionista) e uno minore (è presuntuoso). Può anche avere una caratteristica opposta (è gentile).
      • Gusti e preferenze. Un'abitudine o un hobby un po' strano (andare in vacanza ogni anno al circolo polare artico) farà notare il tuo personaggio, ma anche una cosa più normale (ad esempio gli piace il cioccolato) aiuta a caratterizzarlo. Anche in questo caso, l'intensità fa la differenza: andare matti per il cioccolato tanto da non resistere può essere strano quanto il fare le vacanze al Polo Nord.
      • Talenti e abilità. Sono molto importanti soprattutto in GdR di azione o fantasy.
      • Storia. Dove è nato e cresciuto? Chi sono i genitori? Com'è stato il primo bacio? Tutti questi particolari creano il suo passato: aggiungi molti dettagli ma assicurati che siano compatibili col ruolo del personaggio nella storia.
    • Rendi credibile il personaggio. Nel mondo del GdR i personaggi perfetti non sono ben visti. Crea un personaggio che abbia sia tratti positivi che negativi. Ad esempio: è intelligente ma timido, con buone intenzioni ma testardo fino all'inverosimile.
    • Aggiungi qualche stranezza! Un approccio inusuale verso i problemi, oppure abitudini strane e manierismi, possono rendere il tuo personaggio convincente e interessante.
  3. 3
    Inizia a giocare!
    • Unisciti all'azione. Contatta i Leader, i Moderatori, i Game Manager, il Dungeon Master, per avere il permesso di partecipare.
    • Usa un italiano corretto: frasi di senso compiuto, punteggiatura, ortografia... insomma tutto.
    • Impara la terminologia del GdR, come ad esempio...
      • GdR: Gioco di ruolo (in inglese RP, Role play)
      • PG: Personaggio giocante (in inglese PC)
      • OOC (in inglese Out Of Character) Fuori dal Gioco (cioè quando si scrive nella vita reale, per parlare o chiarire qualcosa: non è il personaggio che parla, ma il giocatore). Anche Off Game.
    Pubblicità

Consigli

All'inizio

  • I principianti all'inizio devono impegnarsi molto. I cattivi giocatori, chiamati anche niubbi (dall'inglese newbie, cioè nuovo arrivato, novellino, principiante) non sono apprezzati dagli altri giocatori. Se dai l'impressione di essere un niubbo nessuno vorrà giocare con te.

Regole/Etichetta

  • Sii educato e rispettoso. A nessuno piace giocare con uno che fa il cretino. Quando si scrive online, le parole possono risultare più rudi che di persona, quindi cerca di comunicare con pazienza e gentilezza, e fai attenzione al tono che usi.
  • Scrivi regolarmente. Se stai giocando con altre persone è probabile che stiano aspettando che tu scriva per poi poter continuare la storia. Se hai deciso di smettere di giocare fallo sapere ai leader in modo che possano dare il tuo ruolo a un altro giocatore.
  • Evita di "gridare", cioè usare tutte MAIUSCOLE. Questo è un comportamento giudicato immaturo e irritante.

Scrivere

  • Evita frasi brevi, che non contribuiscono a far procedere il racconto. Dai per scontato che queste frasi non siano permesse a meno che il giocatore che ha iniziato il thread non dica diversamente.
  • Non ti dilungare inutilmente. Fornire molti dettagli può essere utile per immedesimarsi nella storia, ma l'esagerazione può annoiare.
  • Nei giochi di ruolo esistono tre punti di vista. Il più comune è scrivere in terza persona: "Jane placca Jim senza pietà e lo blocca al suolo". Il secondo è la prima persona: "Placco Jim senza pietà e lo blocco al suolo". Meno comune, invece, è l'uso della seconda persona: "Tu placchi Jim".
  • A seconda della comunità, può essere accettabile o non accettabile mescolare stili diversi.
    • Alcuni scrittori preferiscono uno stile narrativo, da romanzo: "Il ragazzo che consegna le pizze è entrato nella stanza, chiedendo ad alta voce chi avesse ordinato quella grande con la salsiccia".
    • Altri preferiscono lo stile da sceneggiatura, che distingue le azioni dal dialogo.
  • Usa dettagli concreti e descrizioni accurate, in modo da immergere te stesso e gli altri giocatori nel mondo virtuale.
    • Utilizza i cinque sensi: vista, tatto, odorato, udito e gusto.
    • Descrivi l'ambientazione: il clima, la temperatura, il luogo, e i principali oggetti circostanti.
    • Utilizza i gesti: cosa stanno facendo i personaggi? Come camminano, parlano, si muovono?
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando scrivi non fare l'onnipotente (god mod): in altre parole, non devi...
    • controllare il personaggio di un altro giocatore. Ad esempio, se il tuo personaggio è Jane e tu scrivi: "Jane è entrata nella sala d'aspetto del dottore tirandosi dietro Joe. Guarda Joe che si avvicina all'infermiera carina alla reception e le parla", stai controllando sia Jane che Joe, e rendi le cose difficili per gli altri giocatori.
    • rendere perfetto il tuo personaggio, specialmente nei giochi di azione. Ad esempio, rendere il personaggio in grado di evitare qualsiasi attacco, oppure dire "Il mio scudo è indistruttibile! Sono immortale!". I personaggi con abilità perfette sono ingiusti, e chi li crea verrà ritenuto un cretino ed evitato dalla comunità.
    • uccidere altri personaggi senza l'autorizzazione degli altri giocatori.
  • Rispetta le regole e non esagerare (non usare il power play). Controllare, manipolare, uccidere o umiliare gli altri personaggi non è un comportamento accettato se non hai l'autorizzazione degli altri giocatori.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 544 volte
Categorie: Giochi di Ruolo
Pubblicità