Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Essere e sentirsi autentici può rappresentare una sfida, ma sappi che non sei il solo ad avere la sensazione di non esserlo di tanto in tanto; è una cosa normale. Se cominci a sentirti turbato da questi sentimenti, è probabile che ti starai chiedendo perché ti senti in quel modo e che cosa puoi fare per gestirli. Siamo qui per sostenerti e abbiamo creato questa guida per aiutarti a comprendere perché in alcune occasioni potresti sentirti falso o poco spontaneo.
Passaggi
Sei al di fuori della tua zona di comfort.
-
Sentirsi falsi talvolta è un segnale della nostra crescita. Quando ci spingiamo oltre i limiti della nostra zona di comfort, spesso abbiamo difficoltà a comportarci in modo naturale. In questo caso si tratta di un fattore positivo, dato che uscire dalla tua zona di agio ti consente di diventare una persona più forte e capace.[1] X Fonte di ricerca
- Per esempio, potresti sentirti al di fuori della tua zona di comfort se ti trovi a una festa circondato da persone che non conosci o mentre tieni una presentazione al lavoro. Di conseguenza, in simili occasioni, potresti avere la sensazione di non essere realmente te stesso.
- A mano a mano che sfiderai te stesso ad andare oltre i limiti della tua zona di agio, in ambito sociale, scolastico o lavorativo, ti accorgerai che quella sensazione di "inautenticità" inizierà a scomparire. Continua a metterti in gioco per acquisire gradualmente un comportamento sempre più spontaneo e naturale.
Pubblicità
Sei introverso per natura.
-
Le persone introverse generalmente fanno fatica a sentirsi autentiche nelle situazioni sociali. Se appartieni a questa categoria di persone, è probabile che le situazioni sociali ti mettano sotto pressione, che ti senta falso e che tu abbia bisogno di trascorrere del tempo da solo per recuperare le energie. In tal caso devi sapere che si tratta di una cosa molto comune. La timidezza può farti sentire a disagio e farti comportare in modo innaturale, ma non c'è nulla di male nell'essere timidi.[2] X Fonte di ricerca
- Le persone introverse solitamente si sentono più autentiche e tranquille in ambienti ristretti; per esempio, in compagnia di un amico intimo. Se ti senti a disagio e innaturale in gruppo, puoi decidere di prendere parte solo alle situazioni sociali con un numero di persone ristretto.
Vuoi piacere a tutti per forza.
-
Cambiare te stesso per compiacere gli altri può farti sentire falso. Se sei disposto a limitare certi aspetti di te per dare modo agli altri di sentirsi più a loro agio, come risultato potresti sentirti falso. Va bene avere la tendenza a voler compiacere gli altri, ma è anche giusto cercare di essere pienamente se stessi. Se vuoi smettere di voler piacere a tutti per forza, inizia imparando a dire di no alle piccole cose.[3] X Fonte di ricerca
- Per esempio, se un amico ti esorta a partecipare a una festa a cui non vorresti andare, digli che apprezzi la sua proposta, ma preferisci fare altro e organizzare qualcosa di diverso da fare insieme nei giorni a venire.
Pubblicità
Hai uno stile di vita passivo.
-
Le attività da svolgere in solitaria, come guardare la televisione, fanno sì che le persone si sentano poco autentiche. Gli studi condotti hanno evidenziato che generalmente le persone si sentono più fedeli a se stesse quando escono e vivono una vita più attiva. Esplora il mondo, incontra nuove persone, prova nuove attività ed esperienze, così facendo ti sentirai più autentico e in contatto con te stesso.[4] X Fonte di ricerca
- Attività come stare nella natura, andare a un concerto o in un museo e prendersi cura degli altri possono farti sentire più fedele a stesso.
Sei sottoposto a una forte pressione sociale.
-
Non è sempre facile soddisfare le aspettative altrui rimanendo se stessi. Gli obblighi culturali e sociali possono spingerti ad agire in un certo modo e talvolta il comportamento richiesto può non combaciare con la tua vera natura. Per esempio se appartieni a una cultura fortemente tradizionalista, potresti sentire che il tuo desiderio di vivere in modo alternativo incontra molti ostacoli e suscita commenti negativi. Di conseguenza, in molte occasioni potresti sentirti poco autentico.[5] X Fonte di ricerca
- Bisogna considerare che alcuni studi hanno evidenziato che le persone tendono a sentirsi più autentiche quando si conformano alle aspettative degli altri. Di fatto, sembra che anche le persone che odiano le feste si sentono più autentiche se si comportano in modo socievole.
- Cerca di passare più tempo con le persone con cui hai vissuto brutti e bei momenti. Poter contare su un gruppo di amici che ti apprezzano così come sei può darti la forza che ti serve per essere te stesso.
Pubblicità
Hai una bassa autostima.
-
Pensare di essere falso può significare che sei ipercritico con te stesso. Se tendi a rimproverarti costantemente, definirti una persona falsa potrebbe far parte del pacchetto. Avere un'autostima bassa rende la vita difficile, cerca quindi di conquistare una maggiore fiducia in te stesso riconoscendo i tuoi punti di forza, le tue capacità e le caratteristiche che ti rendono unico.[6] X Fonte attendibile Mayo Clinic Vai alla fonte
- Il passo più importante che puoi compiere per migliorare la tua autostima è sfidare gli schemi di pensiero negativi. Quando ti accorgi di essere crudele con te stesso, per esempio quando ti domandi "Perché sono una persona così falsa?", fai un passo indietro e sostituisci quel pensiero con uno più positivo, come "Sono una persona forte e capace di adattarsi".
Sei troppo concentrato sul voler essere autentico a tutti i costi.
-
Essere autentico potrebbe non essere così importante come credi. Nella realtà è probabile che quello che tu definisci come "io lavorativo" o "io scolastico" non sia poi così diverso da chi sei realmente. Siamo tutti esseri complessi con molte sfumature e non dobbiamo vergognarcene. Cerca di fare pace con il fatto che, come per qualsiasi altra persona, il tuo comportamento a volte cambia in base alle circostanze. Può essere un segno di forza, non di debolezza.[7] X Fonte attendibile Harvard Business Review Vai alla fonte
- Se il pensiero di essere falso ti tormenta, cerca una distrazione sana che ti aiuti a focalizzare l'attenzione altrove. Vai per esempio a teatro, cammina nella natura o mettiti ai fornelli e preparati una cena coi fiocchi.
Pubblicità
Hai la sensazione di non meritare i tuoi successi.
-
La sindrome dell'impostore colpisce principalmente le persone di successo, quindi fai attenzione. Mettere in dubbio le tue competenze quando sei circondato di persone ambiziose e affermate nei loro campi, a scuola o al lavoro, non è un fatto insolito. Ricorda comunque che talvolta non riusciamo a cogliere i nostri punti di forza, anche quando sono chiari agli altri.[8] X Fonte attendibile Harvard Business Review Vai alla fonte
- Liberati della sindrome dell'impostore essendo più gentile con te stesso. Concentrare l'attenzione sul tuo lavoro invece che sull'essere o meno meritevole della tua posizione ti aiuterà a raggiungere nuovi successi.
Sei un perfezionista.
-
Le persone perfezioniste si puniscono da sole per non essere state all'altezza dei propri standard. Dato che si tratta di standard irragionevolmente alti, potresti iniziare a mettere in dubbio te stesso e a pensare di essere una persona falsa. È importante tenere presente che tutti commettono degli errori e nessuno è realmente perfetto. Non riuscire a rispettare gli standard che ti sei imposto non ti rende una cattiva persona.[9] X Fonte attendibile Harvard Business Review Vai alla fonte
- Se tendenzialmente sei un perfezionista, cerca di imparare a perdonarti. Non torturarti quando fai uno sbaglio. Ripeti un mantra nella tua mente, per esempio "Non c'è bisogno di essere perfetti, è sufficiente fare bene".
Pubblicità
Stai reagendo a un trauma del passato.
-
I traumi possono cambiare il nostro modo di interagire con gli altri. Se per esempio sei stato ferito emotivamente, potresti tendere ad allontanare le persone anche quando in realtà vorresti averle vicino. La disconnessione tra i tuoi desideri e le tue azioni è un effetto del trauma che hai vissuto e può portarti a sentirti falso e innaturale.[10] X Fonte di ricerca www.goodtherapy.org/blog/how-trauma-impacts-authentic-expression-0303144
- Collaborare con un terapista per comprendere le origini del tuo trauma può essere di grande aiuto. Esistono diverse terapie efficaci, per esempio la terapia cognitivo-comportamentale i cui benefici sono stati provati scientificamente. Imparando a gestire le tue reazioni emotive riuscirai a superare il trauma e a ritrovare la spontaneità.
Stai lottando con la depressione.
-
La depressione è una patologia seria che può indurti a dubitare di te stesso. Molte volte le persone che soffrono di depressione si sentono incapaci di mostrare al mondo la loro vera natura, di conseguenza hanno la costante sensazione di non essere autentiche. Guarire dalla depressione può aiutarti a sentirti più spontaneo, inserito nella vita quotidiana e nel mondo.[11] X Fonte attendibile HelpGuide Vai alla fonte
- La maggior parte delle persone affette da depressione ha bisogno di cure per guarire. Possono essere necessari farmaci, terapia o entrambi. Non esitare a prendere appuntamento con un terapista o uno psichiatra per ricevere aiuto.
Pubblicità
Non ti senti realizzato.
-
La derealizzazione può farti sentire come un osservatore della tua stessa vita. Si tratta di un disturbo che porta a sentirsi dissociati dall'ambiente circostante. Spesso è la risposta a una storia di traumi o abusi. Alcune persone che soffrono di derealizzazione hanno descritto questo sentimento come la sensazione di galleggiare sopra il proprio corpo, ma nel tuo caso potresti avere una percezione diversa. Farti aiutare per superare questo disturbo può restituirti una sensazione di naturalezza e autenticità nella vita quotidiana.[12] X Fonte attendibile PubMed Central Vai alla fonte
- La depersonalizzazione è un disturbo simile alla dissociazione causata dalla derealizzazione. Quest'ultima ti porta a percepire ciò che ti circonda come irreale, mentre la depersonalizzazione ti dà la sensazione che tu stesso sia irreale.
- Brevi episodi di derealizzazione sono comuni. Circa metà della popolazione occasionalmente ha la sensazione di osservarsi dall'esterno, come se fosse il protagonista di un film. Generalmente questi episodi occasionali non richiedono trattamenti, a meno che non diventino troppo frequenti.[13] X Fonte attendibile Cleveland Clinic Vai alla fonte
- È stato dimostrato che la psicoterapia è utile per tenere sotto controllo gli episodi di depersonalizzazione e derealizzazione. Collaborando con un terapista, in special modo con uno esperto in terapia psicodinamica, puoi trovare il modo di limitare il numero delle volte in cui ti senti dissociato da te stesso.
wikiHow Correlati




-Step-20.webp)






Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/adaptation/201707/why-its-so-hard-step-outside-your-comfort-zone
- ↑ https://www.law.virginia.edu/wellness/socializing-introvert-0
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/what-mentally-strong-people-dont-do/201708/10-signs-youre-people-pleaser
- ↑ https://digest.bps.org.uk/2016/03/14/we-feel-more-authentic-when-were-with-other-people-and-we-behave-as-they-expect/
- ↑ https://blogs.scientificamerican.com/observations/the-inconvenient-truth-about-your-authentic-self/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374
- ↑ https://hbr.org/2021/02/how-much-of-your-authentic-self-should-you-really-bring-to-work
- ↑ https://hbr.org/2008/05/overcoming-imposter-syndrome
- ↑ https://hbr.org/2005/09/the-dangers-of-feeling-like-a-fake
- ↑ www.goodtherapy.org/blog/how-trauma-impacts-authentic-expression-0303144
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/depression/depression-symptoms-and-warning-signs.htm
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4204471/
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/9791-depersonalizationderealization-disorder
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.