Mentre la maggior parte dei Pokemon possono essere catturati sulla terra ferma, i Pokemon di tipo 'Acqua' devono essere letteralmente 'pescati'. Per poter pescare dovrai possedere una canna da pesca e un buon punto per la pesca. In Pokemon Smeraldo, le meccaniche di gioco legate al pescare sono diverse rispetto alle versioni precedenti. Richiedono una maggiore attenzione e ottimi riflessi da parte del giocatore. Padroneggiare l'arte della pesca ti consentirà di poter catturare pokemon molto forti e rari, incluso il famosissimo 'Feebas'.

Passaggi

  1. 1
    Trova la canna da pesca migliore. Lo strumento di pesca che utilizzi determina il livello di pokemon che sei in grado di catturare. Lungo il tuo percorso di gioco ti imbatterai in canne da pesca sempre più potenti. All'interno del gioco sono presenti tre canne da pesca caratterizzate dall'amo che utilizzano:[1]
    • 'Amo vecchio' – puoi ottenerlo dal pescatore che trovi vicino alla 'Palestra di Bluruvia'. Questo amo ti permette di catturare pokemon di livello massimo 15 (la maggior parte dei 'Magikarp').
    • 'Amo Buono' – puoi ottenerlo dal pescatore che trovi sulla riva destra del fiume lungo il 'Percorso 118'. Questo amo ti permette di catturare pokemon ad un livello massimo di 30.
    • 'Super Amo' – puoi ottenerlo dal pescatore che si trova nella casa più a nord della città di 'Verdeazzupoli'. Questo tipo di amo ti permette di catturare qualsiasi pokemon in grado di nuotare.
  2. 2
    Individua un buon punto di pesca. Puoi pescare da qualsiasi punto che si affacci su uno specchio d'acqua, o mentre stai 'cavalcando' un pokemon che conosce la mossa speciale 'Surf'. Non sarai grado di pescare da un punto che si trova troppo in alto rispetto al livello dell'acqua, come ad esempio da una scogliera.
    • La probabilità di catturare determinati pokemon varia in base all'area e non a un punto di pesca specifico all'interno della stessa. Non esiste un punto di pesca migliore di un altro per catturare un pokemon specifico. L'unica eccezione vale per 'Feebas', che può essere catturato solo in certi punti di un'area specifica.
  3. 3
    Inizia la pesca. Accedi al tuo menu premendo il pulsante 'Start' e seleziona la tua canna da pesca dagli 'Strumenti di Base'. In alternativa, se hai creato una selezione rapida per questo strumento, puoi selezionarla premendo direttamente il pulsante 'Select'. Adesso il tuo personaggio è pronto per la pesca.[2]
  4. 4
    Attendi che la tua preda abbocchi. Quando accadrà, vedrai apparire un messaggio di testo come 'ehi ha abboccato!!!' nella parte inferiore dello schermo. Ogni volta che apparirà il terzo punto esclamativo del messaggio dovrai premere il più velocemente possibile il pulsante 'A'.
    • Se non premerai il pulsante 'A' con la sufficiente rapidità, il pokemon fuggirà via.
  5. 5
    Continua a premere il pulsante 'A' con il giusto tempismo. Il messaggio 'ehi ha abboccato!!!' apparirà a più riprese, e ogni volta dovrai premere il pulsante 'A' nel momento corretto. Il tempo che trascorre tra l'apparizione dei vari messaggi di testo varia di volta in volta. Dopo aver premuto il pulsante 'A' con il giusto tempismo per il numero di successioni richiesto, riuscirai a estrarre dall'acqua il tuo pokemon.
  6. 6
    Adesso dovrai affrontare il combattimento. Quando sarai riuscito a pescare il pokemon, inizierà la sequenza del combattimento. Puoi decidere di sconfiggere o di tentare di catturare il pokemon pescato. Se stai cercando di catturare un pokemon specifico, e hai pescato quello sbagliato, il modo migliore per velocizzare la tua 'ricerca' consiste nell'abbandonare il combattimento.
    Pubblicità

Consigli

  • In questa generazione di videogiochi Pokemon (Rubino, Zaffiro e Smeraldo) le meccaniche di gioco legate al pescare sono notevolmente differenti e richiedono molta più attenzione da parte del giocatore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 37 387 volte
Categorie: Videogames
Pubblicità