Curare un orto è un modo gratificante per risparmiare e coltivare prodotti freschi e salutari per la tua cucina. Se ami i pomodori e vorresti usare quelli del tuo orto, prova a coltivarli partendo dai semi. Il processo è semplice e portarlo a termine ti farà sentire realizzato, oltre a offrirti dei frutti buoni e saporiti.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Ottenere i Pomodori Migliori

  1. 1
    Impara a conoscere la tua zona. I pomodori, come ogni pianta, richiedono condizioni ambientali ideali per crescere forti e produrre frutti gustosi. Alcune specie sono originarie di alcune aree e non cresceranno altrettanto bene in altri climi o altre parti del mondo. Fai delle ricerche per trovare i pomodori migliori per il tuo ambiente e la tua posizione. Potrebbero esistere degli ibridi unici, dei quali non hai mai sentito parlare e che non avresti mai pensato di piantare, in grado di crescere perfettamente nel tuo terreno e nel tuo clima[1] .
  2. 2
    Scegli una varietà di pomodoro. Ne esistono tante, ognuna con il proprio colore, sapore e dimensione. I pomodori variano da piccoli frutti della dimensione dell'uva a frutti grandi come una palla da baseball, e ne esistono di tutti colori eccetto il blu. Dovrai considerare il tuo stile di cucina, il sapore che vuoi ottenere e il tipo di crescita della pianta quando scegli la varietà di pomodori.
    • Esistono due tipi di crescita per le piante di pomodoro: determinata e indeterminata. Le piante determinate crescono verso l'alto e producono i frutti velocemente, ma per un breve periodo. Le piante indeterminate sono più simili a cespugli e viti, e producono frutti per una stagione più lunga.
    • I pomodori rossi o cuore di bue sono quelli tradizionali e vengono spesso mangiati crudi o a fette nei panini. Le varietà San Marzano o Roma vengono usati per cucinare e per preparare salse o conservati in scatola. I piccoli pomodori ciliegini sono ricchi di semi e succo e vengono usati interi o a metà nelle insalate e nella pasta.
    • Il colore può cambiare il loro sapore. Per un sapore classico, scegli grandi pomodori rossi. I pomodori viola o marroni hanno un sapore molto ricco, mentre quelli gialli e arancioni sono più dolci. I pomodori verdi sono ottimi per cucinare piatti saporiti.[2]
  3. 3
    Scegli i semi che preferisci. I pomodori possono essere coltivati a partire da semi confezionati secchi, semi freschi ricavati da un pomodoro, o germogli disponibili nei vivai locali. I semi freschi e secchi richiedono più tempo per crescere, ma possono darti un'esperienza più gratificante. Piantare i germogli è il metodo più facile per far crescere i pomodori.
  4. 4
    Impara quando è il momento di piantare. Dovrai farlo in un periodo preciso dell'anno per ottenere i risultati migliori. I pomodori sono piante che amano il sole, perciò crescono meglio in tarda primavera e in estate. Pianta i pomodori almeno due settimane dopo l'ultima gelata, o quando le temperature notturne non scendono sotto i 10 °C e le temperature diurne restano sotto ai 32°C.
    • Se hai deciso di far germogliare i semi al coperto, inizia 6-8 settimane prima della data prevista di trapianto.
    • Volendo, puoi acquistare un termometro per il terreno per controllarlo e decidere il momento migliore per piantare. Un terreno a temperatura vicina ai 10 °C è ideale per piantare, ma questo potrebbe non verificarsi in concomitanza con un clima mite; misura la temperatura del tuo giardino per essere sicuro.
    • Un almanacco da agricoltore è uno strumento utile per scoprire il momento giusto per piantare. Puoi cercarne uno online o acquistare la versione specifica per la tua zona.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Seccare i Semi dai Frutti Freschi

  1. 1
    Scegli i tuoi pomodori. I semi di un pomodoro produrranno frutti pressoché identici a quello originale. Se hai assaggiato un pomodoro molto buono che vuoi coltivare, taglialo e conservane i semi.
    • Assicurati che il frutto che scegli sia sano; un pomodoro malato non produrrà frutti sani.
    • Attendi che il frutto sia completamente maturo prima di tagliarlo per raccogliere i semi.
  2. 2
    Taglia il frutto a metà. Usa un coltello affilato per tagliare il pomodoro a metà attraverso il gambo. Fallo su un tagliere o sopra una ciotola per raccogliere i semi e il centro succoso del frutto per conservarli.
  3. 3
    Rimuovi la polpa del pomodoro. Usa un cucchiaio per rimuovere tutti i piccoli semi, i succhi e la polpa tenera e carnosa all'interno del pomodoro. Conserva tutto questo in una piccola ciotola o in una tazza.
  4. 4
    Lascia riposare i semi nei propri liquidi. I semi devono passare attraverso il processo di fermentazione prima di essere essiccati, cosa che avviene mentre rimangono nel loro liquido. Copri il contenitore in cui hai messo i semi insieme alla polpa con un pezzo di pellicola plastica per alimenti. Fai qualche foro sulla pellicola in modo che l'aria possa circolare.
    • Non aggiungere acqua.[3]
  5. 5
    Mescola i semi due volte al giorno. Adesso i semi avranno bisogno di tempo per fermentare. Metti la ciotola coperta in un luogo tiepido, magari su un davanzale esposto al sole. Lascia i semi lì per due o tre giorni e assicurati di aprire il contenitore per mescolarli con un bastoncino due volte al giorno.
  6. 6
    Risciacqua i semi. Dopo diversi giorni, noterai che i succhi e la polpa del frutto hanno creato una patina sopra l'acqua, mentre i semi si sono depositati sul fondo della ciotola. Quando questo accade, rimuovi i residui che galleggiano in superficie e poi versa i semi e l'acqua in un setaccio. Risciacqua con acqua tiepida, assicurandoti che i semi siano completamente puliti.
  7. 7
    Sterilizza i semi. Sterilizzarli ti aiuterà a eliminare qualsiasi malattia o batterio che potrebbe svilupparsi e aiutare la pianta a diventare più robusta e produrre più frutti una volta trapiantata all'aperto. Immergi i semi in una mistura composta da 15 ml (1 cucchiaio) di aceto di mele e circa 1 litro d'acqua per 15 minuti.
    • Puoi usare questo procedimento anche con dei semi preconfezionati, per assicurarti che siano privi di malattie e batteri.
  8. 8
    Fai seccare i semi. Dopo il risciacquo, scuoti i semi nel setaccio per rimuovere più acqua possibile. Poi, mettili in un contenitore rivestito con filtri per il caffè o della carta cerata. Mettili dove non saranno mossi o esposti, con una temperatura intorno ai 15°C. Usa le dita per muovere i semi una volta al giorno per evitare che aderiscano l'uno all'altro o alla carta.
  9. 9
    Controlla i semi. Quando i semi sono completamente asciutti quando li tocchi e non aderiscono uno all'altro, sono pronti per essere usati. Fai attenzione a non usare i semi troppo presto però, perché se sono leggermente umidi saranno più esposti a muffe, funghi e batteri, che li rovinerebbero.[4]
  10. 10
    Conserva i tuoi semi. Quando si sono asciugati, conserva i semi in una busta di carta finché non saranno pronti per essere usati. Evita di conservare i semi in sacchetti o contenitori di plastica, perché non offrono una buona ventilazione e aumenteranno le probabilità di sviluppo di batteri e muffe.[5]
    • Assicurati di etichettare i semi propriamente, varietà e anno di produzione, non appena seccati.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Far Germogliare i Semi al Coperto

  1. 1
    Prepara i tuoi vasi. Procurati dei vasi per piantare i pomodori da un vivaio e riempili con del terreno sterile. Usa della terra specifica per far germogliare i semi per ottenere i migliori risultati.
  2. 2
    Pianta i semi. Crea delle trincee nel terreno dove depositare i semi. Ogni seme dovrebbe essere piantato a cinque centimetri da quello più vicino. Copri leggermente ogni seme che hai piantato con della terra e prosegui annaffiando delicatamente.
    • Se stai piantando più di una varietà di semi, piantane ogni tipo in una fila diversa e lascia un'indicazione sulle file. Quando le piante inizieranno a germogliare sarà molto difficile riconoscerle altrimenti.
  3. 3
    Riscalda i tuoi semi. Per poter germogliare, i semi hanno bisogno di luce e calore. Mettili su una grande finestra esposta a sud o usa una lampada a incandescenza o a fluorescenza posizionata pochi centimetri sopra le piante. I semi richiedono almeno 6-8 ore di luce e calore al giorno per germogliare.
    • Potresti mettere sotto i vasi un tappeto riscaldante per riscaldare il terriccio, cosa che farà aumentare il tasso di germinazione.
  4. 4
    Cura i semi. Annaffia i vasi ogni giorno, assicurandoti che ricevano abbastanza luce e calore. Tienili in un luogo dove la temperatura non scenda mai sotto i 15°C. Quando i semi saranno germogliati e avranno prodotto delle vere foglie, saranno pronti per essere trapiantati. I semi produrranno piccole foglie dopo circa una settimana, ma non daranno vita a vere foglie per almeno un mese dopo la germinazione.
  5. 5
    Trapianta i semi. Trapianta ogni germoglio nel suo vaso per dargli lo spazio di cui ha bisogno per crescere del tutto. Usa una forchetta per raccogliere il terreno sotto ogni germoglio, ed estirpali con delicatezza dal vaso usando le dita.
  6. 6
    Trapianta i germogli. Metti ogni germoglio nel suo contenitore da un litro di terra. Le piante singole avranno ancora bisogno di circa 8 ore di calore e luce solare ogni giorno, oltre ad essere annaffiate quotidianamente.
  7. 7
    Tempra le tue piante. Dopo circa due mesi, i tuoi germogli di pomodoro dovrebbero aver raggiunto la maturazione e somigliare a piccole piante completamente formate. Prima di poterle spostare in giardino però, dovrai temprarle, ovvero abituarle al clima esterno. Inizia esponendo le piante alla luce del sole all'aperto per 2-3 ore, e poi riportale al coperto. Continua questo processo aumentando il tempo all'aperto ogni giorno, finché non le lascerai all'aperto per un intero giorno dopo una settimana.
  8. 8
    Prepara le tue piante al trapianto. Quando le tue piante sono state temprate e sono pronte per essere piantate all'aperto, preparale all'introduzione nell'orto. Le piante che superano i 15 cm d'altezza dovranno essere potate. Usa delle cesoie per tagliare i rami più bassi intorno alla pianta. Se le tue piante sono più piccole, sono pronte e non hanno bisogno di ulteriori preparazioni.[6]
    • Potresti comunque tagliare i rami più bassi nelle piante piccole, cosa che permette uno sviluppo più in profondità e un sistema di radici più robusto.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Piantare i Pomodori nell'Orto

  1. 1
    Scegli il punto giusto. Trovare il posto migliore dell'orto per piantare i pomodori è un passaggio importante. I pomodori sono piante che amano la luce del sole e che richiedono l'esposizione alla luce diretta per 6-8 ore al giorno. Se possibile, cerca delle zone con un buon drenaggio, perché l'accumulo d'acqua indebolirà il sapore dei tuoi pomodori e darà luogo a frutti meno resistenti.
  2. 2
    Prepara il terreno. Crea le condizioni migliori del terreno per favorire la crescita dei pomodori. Misura il pH del terreno per capire se dovresti aggiungere degli additivi; i pomodori gradiscono un pH tra 6 e 6,8. Aggiunti compost e fertilizzanti per rendere il terreno più nutriente, e rompi le zolle più grandi. Il terreno dovrebbe essere ben amalgamato e smosso per una profondità di 15-20 cm.
    • Se sai che pianterai i pomodori con alcuni mesi di anticipo, aggiungi del compost e regola il livello di pH nei mesi precedenti al trapianto. In questo modo tutte le sostanze avranno il tempo di essere assorbite nel terreno.
  3. 3
    Scava le buche. Distanzia le piante secondo le tue preferenze di coltivazione; se userai delle gabbie o dei paletti per legare le piante, potrai scavare ogni buca a 60-90 cm dall'altra. Se preferisci far crescere naturalmente le tue piante, dovresti distanziarle di 120 cm. Scava buche di circa 20 cm di profondità in modo da interrare l'intero gruppo di radici e la parte inferiore del gambo.
  4. 4
    Aggiungi più nutrienti. Spargi sul fondo di ogni buca un cucchiaio di sali di Espom per aumentare i livelli di magnesio del terreno, per ottenere piante più sane. Potrai anche usare del compost se desideri.
  5. 5
    Pianta i pomodori. Trapianta ogni pomodoro dal suo vaso alla buca che hai scavato. Stringi il vaso per allentare il terreno e le radici e solleva gentilmente la pianta rovesciandola sulla mano. Interra ogni pianta nel terreno, premendo con decisione per rimuovere le bolle d'aria. Copri la pianta fino al gambo appena sotto la prima fila di rami.
  6. 6
    Posiziona le gabbie. Se vuoi usare delle gabbie per contenere i pomodori, piazzale in questo momento. Creale con del cavo per stendere il cemento, o una griglia di simili dimensioni. Evita di legare le piante alla gabbia o ai paletti fino alla fioritura.
  7. 7
    Annaffia le piante. Mantieni le piante sane annaffiandole ogni giorno. Non affogarle però; i pomodori che ricevono più di un cucchiaio o due di acqua al giorno avranno un sapore annacquato. Se non hai tempo per annaffiare le piante tutti i giorni, considera se installare un irrigatore o un sistema di irrigazione a goccia nel tuo orto.
    • Se non hai tempo per annaffiare quotidianamente, considera di installare un sistema di irrigazione adeguato.
  8. 8
    Cura le tue piante di pomodoro. Quando le tue piante crescono, mantienile in salute potandole regolarmente e raccogliendo i frutti. Usa delle cesoie da potatura per tagliare i polloni (piccoli rami che nascono da un'intersezione principale) e i rami nascosti o che rimangono sempre in ombra.[7]
  9. 9
    Raccogli i pomodori. Quando i frutti nascono, è il momento del raccolto! Raccogli i pomodori quando sono completamente maturi - spesso ogni giorno. Potrai raccogliere i frutti ancora acerbi e farli maturare al coperto alla luce del sole se prevedi brutto tempo o se hai troppi frutti sulla pianta. Mangia i pomodori freschi, conservali in scatola o congelali interi per usarli in futuro.
    Pubblicità

Consigli

  • I pomodori sono facili da coltivare, ma sono molto fragili, perciò, quando li sposti, fai molta attenzione a non piegare o rompere il gambo e non staccare per sbaglio delle foglie. Rischieresti di uccidere la pianta.
  • Pianta il 20% di semi in più del numero delle piante che vuoi ottenere. In questo modo riuscirai ad avere abbastanza piante sane e pomodori saporiti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 153 288 volte
Categorie: Il Tuo Orto
Pubblicità