Perdere un amico può essere difficile come rompere con un partner, ma è necessario quando le cose non funzionano. Se la tua amicizia è più tossica che benefica, potrebbe essere il momento di staccare la spina. I rapporti di amicizia cambiano e, a volte, finiscono. Se capisci che è il momento di darci un taglio, dovresti almeno farlo con grazia e umiltà.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decidere se Dovresti Porre Fine all'Amicizia

  1. 1
    Dacci un taglio se non riuscite a smettere di litigare. Pensi che la tua rabbia si possa placare o è davvero la fine? Gli amici litigano e rimangono amici, e non puoi aspettarti che sia sempre tutto perfetto. Ma se passate la maggior parte del tempo a litigare, forse è il momento di staccare la spina. Chi vuole stare con qualcuno con cui si litiga sempre?[1] Fatti qualche domanda per capire meglio la situazione:
    • Il vostro disaccordo è stato un evento occasionale o è ancora in corso? Se senti che non può finire, forse dovrebbe farlo l'amicizia.
    • Il disaccordo in sé è più importante dell'amicizia? Avere idee politiche diverse è una cosa, ma se qualcuno è profondamente in disaccordo con le tue convinzioni fondamentali, potrebbe essere un problema.
    • C'è una ferita o una colpa per cui nessuno di voi si scuserà? Siete così orgogliosi/arrabbiati da non riuscire a dire "Mi dispiace" e andare avanti con le vostre vite?
    Consiglio dell'Esperto
    Jin S. Kim, MA

    Jin S. Kim, MA

    Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia
    Jin Kim è uno Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia che vive a Los Angeles. Il suo lavoro si focalizza su persone appartenenti alla comunità LGBTQ, di colore o che hanno difficoltà dovute alla riconciliazione di identità multiple e intersezionali. Jin ha una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica conseguita presso la Antioch University di Los Angeles, con specializzazione in Psicologia LGBT - una branca della psicologia affermativa - conseguita nel 2015.
    Jin S. Kim, MA
    Jin S. Kim, MA
    Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia

    Valuta se la vostra relazione è sana. Una forte amicizia richiede cura e lavoro. Affinché il rapporto sia equilibrato dovreste entrambi impegnarvi e contribuire all'amicizia. Inoltre, in una amicizia sana dovreste entrambi avere rispetto per l'altra persona e per i suoi confini personali.

  2. 2
    Considera la possibilità di porre fine all'amicizia se vi state allontanando e nessuno dei due vuole rimediare. A volte le amicizie non finiscono con un litigio, ma si spengono nel tempo. È passato un po' dall'ultima volta che hai avuto voglia di chiamare il tuo amico per fare due chiacchiere? Ti accorgi di trovare scuse per non uscire con lui? In tal caso chiediti se tu o il tuo amico potreste fare qualcosa per salvare la relazione o se lo desiderate. Le persone cambiano: fa schifo, ma è così. Non combatterlo se non hai un motivo per farlo.
    • Se siete vecchi amici, dagli un'altra possibilità. Le persone attraversano momenti difficili e se le cose non vanno al massimo per alcune settimane non deve essere una scusa per terminare un rapporto.
    • Allontanarsi non significa che un giorno non potrete riavvicinarvi. Smettete di vedervi per un po': tutto qui.
  3. 3
    Confronta la vita "senza" il tuo amico con quella in cui lui è meno presente. Passare da "migliori amici" a "non lo rivedrò mai più" è infantile ed estremo. Vedervi di meno raggiungerebbe gli stessi obiettivi? Ti rende triste immaginare la tua vita senza questa persona o ti fa sentire sollevato? Se non sei sicuro che sia quello che vuoi, prova a frequentarlo di meno. È molto più facile, meno drammatico e più maturo che buttarlo fuori dalla tua vita all'improvviso.[2]
    • In poche parole, sei ancora disposto a impegnarti per continuare questa relazione? Se la risposta è no, allora vai avanti e mettila in pausa.
    • Se sai già che sarai felice di sbarazzarti del dramma, della noia o di altri sentimenti negativi che associ a questa persona, finirla è una buona idea. Ignora gli amici comuni, le attività assieme e altre sciocchezze. Se non ti fanno bene, falla finita.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Porre Fine all'Amicizia

  1. 1
    Taglia le amicizie tossiche all'istante. Se il tuo amico è un pericolo per te o per la tua salute, manda al diavolo le buone maniere e finiscila immediatamente. Se il tuo amico è manipolatore/offensivo[3] o hai paura che avrà una reazione violenta alla fine della vostra amicizia, stacca la spina adesso. Non è necessario parlarne. Smetti di rispondere a chiamate e messaggi, togli l'amicizia a quella persona su Facebook e non presentarti in luoghi dove sai che sarà presente.
    • Se sei in pericolo, avvisa immediatamente le autorità (un capo, funzionari scolastici, polizia). Questa non è più un'amicizia che vale la pena affrontare da soli.[4]
    Consiglio dell'Esperto
    Jin S. Kim, MA

    Jin S. Kim, MA

    Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia
    Jin Kim è uno Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia che vive a Los Angeles. Il suo lavoro si focalizza su persone appartenenti alla comunità LGBTQ, di colore o che hanno difficoltà dovute alla riconciliazione di identità multiple e intersezionali. Jin ha una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica conseguita presso la Antioch University di Los Angeles, con specializzazione in Psicologia LGBT - una branca della psicologia affermativa - conseguita nel 2015.
    Jin S. Kim, MA
    Jin S. Kim, MA
    Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia

    Pensa se l'altra persona ignora regolarmente i tuoi limiti personali. Se il tuo amico se ne frega regolarmente dei tuoi limiti o ti fa impegnare in attività o in situazioni in cui non ti senti a tuo agio, potrebbe essere il momento di rivalutare questa relazione. Terminare una qualsiasi relazione è difficile, ma se è tossica è imperativo terminarla per proteggere se stessi.

  2. 2
    Non uscite insieme. Lascia che l'amicizia svanisca naturalmente. Gli amici vanno in scuole diverse, si trasferiscono in città diverse o si dedicano ad attività diverse e iniziano a uscire con altre persone. È veloce, indolore e di solito reciproco. Per staccare l'ossigeno con grazia a un'amicizia (o per lasciarla appassire, se suona troppo duro), dovresti:[5]
    • Mantenere le vostre conversazioni in un terreno sicuro e superficiale. Tieni tutto il bagaglio emotivo e personale nella tua camera da letto e fuori dalla sua portata.
    • Perdi il contatto con questa persona. Non sforzarti per chiamarlo o scrivergli messaggi. Non rispondere a un paio di telefonate. Non esagerare, ovviamente. Ma se non siete amici non avete bisogno di essere in costante comunicazione.
    • Rifiuta gli inviti a passare del tempo assieme. Man mano che aumenta la distanza tra di voi, smetti di vederti con il tuo ex amico. Alla fine smetterà di chiamarti, una volta che avrà capito che cosa succede.
  3. 3
    Termina l'amicizia di persona, direttamente. Se necessario, fai in modo che sia veloce. Vuoi un risultato rapido? Sii rapido. Invece di lasciare che questa persona indovini perché non le parli più, dedica qualche minuto a parlarle. Se semplicemente non sei interessato a vederti con qualcuno, questo potrebbe essere un passo un po' estremo. Ma se questa persona è tossica per la tua vita, è un vecchio amico, o comunque ha un impatto negativo su di te, devi essere all'altezza della tua decisione e parlargli onestamente.
    Consiglio dell'Esperto
    Jin S. Kim, MA

    Jin S. Kim, MA

    Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia
    Jin Kim è uno Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia che vive a Los Angeles. Il suo lavoro si focalizza su persone appartenenti alla comunità LGBTQ, di colore o che hanno difficoltà dovute alla riconciliazione di identità multiple e intersezionali. Jin ha una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica conseguita presso la Antioch University di Los Angeles, con specializzazione in Psicologia LGBT - una branca della psicologia affermativa - conseguita nel 2015.
    Jin S. Kim, MA
    Jin S. Kim, MA
    Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia

    Il nostro esperto è d'accordo: A parte le circostanze estreme, di solito è meglio avere una discussione in cui spieghi perché stai terminando l'amicizia, quantomeno per esprimere come ti senti riguardo al vostro rapporto prima di decidere se vuoi farla finita. Ciò rafforza una comunicazione sana e potrebbe potenzialmente ridurre al minimo eventuali animosità residue tra voi due.

  4. 4
    Scegli un luogo tranquillo (ma comunque pubblico) per parlare. In questo modo puoi andartene quando la conversazione è finita o se il clima si surriscalda (sperando che non succeda). Un bar o un parco pubblico sono l'ideale.
  5. 5
    Informalo sulle tue preoccupazioni in modo educato, deciso e rapido. Vai dritto al sodo: "Non credo che dovremmo più frequentarci" è tanto schietto quanto efficace.
  6. 6
    Mantieni la conversazione incentrata su di te. Non incolparlo e non insultarlo. Ad esempio, invece di accusarlo di bere troppo, prova a dire: "Ho bisogno di tempo per concentrarmi di più sui miei studi e meno sulle feste".
  7. 7
    Dai all'altra persona la possibilità di ribattere. Assicurati che capisca la tua posizione. È importante che il tuo amico ti dica che cosa pensa della situazione. Tuttavia, non dovrebbe cambiare la tua decisione. Hai passato molto tempo a pensarci: non gettare via tutto in trenta secondi.
  8. 8
    Una volta che hai detto ciò che dovevi dire, vattene. Potresti anche essere tentato di scusarti per aver posto fine all'amicizia. Ma a meno che tu non abbia fatto qualcosa di sbagliato, non c'è motivo di dispiacersi per aver scelto di tagliare i legami con qualcuno. Fallo e vai via.
  9. 9
    Stabilisci dei confini chiari per la fine della relazione. Non importa in che modo finisce un'amicizia: è probabile che la persona cerchi di rimettersi in contatto con te una volta o due. Falle sapere se questa cosa ti fa piacere o no. Non porre fine al rapporto finché non sei estremamente preciso riguardo alle tue aspettative. Se ora tentenni, probabilmente tornerete presto entrambi alle vecchie abitudini.
    • Se sei disposto a rimanere in contatto con questa persona, chiarisci che tipo di comunicazione va bene per te. Non devi completamente ignorare l'esistenza di qualcuno solo perché non vuoi più vederlo.
    • Se non vuoi più parlare con il tuo ex amico, avvertilo delle conseguenze se non rispetta la tua decisione. E, come qualsiasi altra promessa, assicurati di mantenerla.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Affrontare le Conseguenze

  1. 1
    Preparati ad affrontare la tristezza di un'amicizia che finisce. A volte perdere le persone peggiori ferisce ancora di più. Avete passato dei bei momenti, però. Erano fantastici e divertenti quando eravate amici. Perderli, indipendentemente da quanto brutte si erano messe le cose, sembrerà come strappare un cerotto. Fa male, ma è meglio così.[6]
    • Il tuo amico potrebbe non prenderla bene. Uno dei due o entrambi potreste finire per piangere, supplicare o arrabbiarsi. Ma qualunque siano le emozioni attuali, non cancellano le ragioni che avevi per porre fine all'amicizia.
    • Ti sentirai in colpa, fine della storia. Ricorda solo che, non importa quanto tossica fosse la vostra relazione, è normale sentirsi responsabile della fine di una cosa buona. Passerà con il tempo.
  2. 2
    Frena la tua rabbia. Non è di aiuto a te né a nessun altro. Ci sono buone probabilità che il tuo amico si arrabbi a sufficienza per entrambi. I sentimenti feriti si trasformano rapidamente in rabbia e la rabbia porta a fare cose che probabilmente preferiresti non fare. Se senti che gli animi si surriscaldano su entrambi i fronti, fai un passo indietro e allontanati subito. Come i biscotti su una teglia calda, entrambi vi raffredderete più velocemente se state lontani.
    • Se il tuo ex amico tende a diventare aggressivo, dovresti aspettarti una reazione verbale o anche fisica. Termina il vostro rapporto in pubblico e porta con te un amico oppure, se sei davvero preoccupato, scrivigli una lettera.
    • Sarai arrabbiato per un po' se il tuo amico ti ferisce. È normale. Ma non lasciare che la tua rabbia ti trascini verso il lato oscuro, giovane padawan. Una volta che hai lasciato andare l'amicizia, fai lo stesso anche con le emozioni.
  3. 3
    Preparati per una reazione passiva-aggressiva. Molto probabilmente è impossibile interrompere completamente un rapporto, soprattutto se continuerai a vedere la persona a scuola o al lavoro. Il comportamento passivo-aggressivo, la grande arma degli amici disprezzati in tutto il mondo, può ferirti solo se tu glielo permetti. Preparati mentalmente ad affrontare alcuni trucchi mentali nei mesi successivi alla rottura. La migliore difesa è ignorare completamente l'attacco.
    • Se il tuo ex amico è passivo-aggressivo, aspettati un comportamento da "pugnalata alle spalle" dopo aver interrotto la vostra amicizia. Cerca di ricordare che, alla fine, è in qualche modo colpa tua per aver messo fine alle cose e che non dovresti contrattaccare.
    • Hai già concluso la relazione. Non peggiorare le cose cercando di sabotare o ferire questa persona dopo la rottura.
  4. 4
    Accetta che alcuni amici non siano dalla tua parte. Nulla di personale. È solo difficile essere amici di due persone che non sono più in buoni rapporti fra loro. Le persone graviteranno naturalmente verso di te o il tuo amico perché giocare in entrambe le squadre li mette nel mezzo di una guerra che non vogliono. Nota, tuttavia, che questo è di gran lunga il risultato più melodrammatico. Il più delle volte il tuo gruppo sociale si adatterà un po' e andrà avanti.
  5. 5
    Incontra nuove persone e volta pagina. Incontrare nuove persone segnalerà al tuo ex amico che hai una vita al di fuori di lui. Ti aiuterà anche a sentirti meglio riguardo alla fine dell'amicizia, poiché avrai nuove persone fantastiche nella tua vita. Una ventata di freschezza ti farà bene, a patto che tu stia attento a non ricadere in rapporti simili a quello che hai appena dovuto interrompere.
    Pubblicità

Consigli

  • Hai il diritto di preservare e proteggere la tua "gioia". Se il tuo amico ti deruba della "gioia", si tratta di una relazione malsana.
  • Non permettere ad amici o famigliari di farti sentire in colpa per rimanere in un'amicizia tossica. Pensa al tuo benessere.
  • Se senti davvero di aver bisogno di rompere con il tuo amico, fallo. Assicurati solo che sia la decisione giusta prima di prenderla, ma se devi, allora fai ciò che è meglio per te.
  • Se qualcuno si allontana da te, lascialo andare; il tuo destino non è mai legato a qualcuno che ti lascia. Non significa che sia una persona cattiva, significa solo che la sua parte nella tua storia è giunta al termine.
  • Ricorda sempre di pensare alla sua reazione per porre fine all'amicizia nel modo più tranquillo possibile.
  • Fai sapere al tuo amico che hai un motivo per porre fine all'amicizia. Parla in modo educato e sii sicuro di te. Il motivo dovrebbe essere comprensibile e ragionevole.
  • Rompi con il tuo amico in modo deciso ma gentile.
  • Spiegagli perché non vuoi più essere suo amico e non aver paura di esprimere i tuoi sentimenti.
  • Se hai bisogno di rompere con un amico, fallo. Se ha solo un mese di vita, non farlo! Sii presente per lui.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non ignorare i segnali di un'amicizia che finisce. A meno che tu non faccia qualcosa a riguardo, molto probabilmente le cose non miglioreranno da sole.
  • Evita la tentazione di raccontare alla gente tutti i difetti del carattere del tuo ex amico. Se lo fai, è probabile che riceverai lo stesso trattamento.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jin S. Kim, MA
Co-redatto da:
Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia
Questo articolo è stato co-redatto da Jin S. Kim, MA. Jin Kim è uno Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia che vive a Los Angeles. Il suo lavoro si focalizza su persone appartenenti alla comunità LGBTQ, di colore o che hanno difficoltà dovute alla riconciliazione di identità multiple e intersezionali. Jin ha una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica conseguita presso la Antioch University di Los Angeles, con specializzazione in Psicologia LGBT - una branca della psicologia affermativa - conseguita nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 70 911 volte
Pubblicità