Ci sono tanti tipi di amici dannosi, e la cosa peggiore di avere certe persone accanto è scoprire come ti possano pugnalare alle spalle all’improvviso. Se ti senti addosso una sensazione negativa, ed hai iniziato ad avere dubbi su un tuo amico, ci vorrà del tempo per riuscire a capire la vera natura di quella persona. Riconoscere le caratteristiche di un’amicizia dannosa ti aiuterà a capire le intenzioni degli amici che ti circondanto ed evitare di allacciare dei rapporti con gli individui sbagliati.

Passaggi

  1. 1
    Accorgiti di tutte le volte in cui il tuo amico critica quello che fai. Gli amici sono tali perché ci sono d’aiuto, se sono un sostegno. Non necessariamente devono avere le stesse opinioni ed essere sempre d’accordo, l’amicizia implica un rapporto di mutuo rispetto, godere della reciproca compagnia e al tempo stesso accettare le differenze di personalità e di pensiero. Se il tuo amico non fa altro che sminuirti, se ti demoralizza o ti butta giù, se pensa che non vali niente, se ti compatisce, allora significa che da tempo ha smesso di essere un amico per trasformarsi in un critico, in un oppositore. Se registri spesso queste sensazioni, quasi certamente hai davanti a te un amico dannoso.
  2. 2
    Diffida delle persone che fanno pettegolezzi su di te. Gli amici che parlano male non sono affatto degli amici. Stare vicino a te probabilmente gli offre solo l’occasione per raccogliere dettagli su cui chiacchierare. Dal momento in cui te ne rendi conto avrai capito che quell’amicizia è un legame dannoso. Fai attenzione a non giudicare in modo affrettato, se un amico sbaglia una volta forse non è riuscito a gestire bene la situazione, se ti chiede scusa perdonalo. Se invece si tratta di un errore frequente, apri gli occhi e prendi la tua decisione.
  3. 3
    Fai attenzione al modo in cui ti prende in giro. Tutto potrebbe iniziare in maniera molto innocente, l’amico si burla delle tue debolezze solo per fare una risata. Gradualmente potrebbe divenire un vizio, la persona inzierà a sminuirti abitualmente, anche in pubblico, con l’intento di metterti in imbarazzo dirottando l’attenzione dai suoi difetti ai tuoi. Mettendoti in cattiva luce cercherà di trasformarti nel bersaglio ideale delle critiche degli altri, con l'intento di salvare sè stesso.
  4. 4
    Valuta ciò che provi per l’amico, e quanto tempo passate insieme. Fatti queste domande.
    • Il tuo amico ha mostrato recentemente queste caratteristiche, oppure la situazione si ripete da un po’ di tempo?
    • Stare con lui ti deprime? O ti costringe a metterti sempre sulla difensiva?
    • Quando siete insieme devi sempre giustificarti? Ti senti veramente te stesso al suo fianco?
    • Sei felice in sua compagnia?
    • Senti che ti sminuisce? Ti attacca? Ti usa?
    • Non c’è un equilibrio nella vostra amicizia e ti sembra un impegno troppo grande portarla avanti?
    • Ti fa sentire in colpa?
    • L’amico ha mai tradito la tua fiducia?
    • Ti sembra che l’amicizia sia turbata da un clima di competizione?
  5. 5
    Riconosci cos’è un’amicizia sana e costruttiva. E’ importante conoscere il lato positivo delle cose, così come tenere gli occhi bene aperti e non farsi intrappolare in rapporti logoranti. In un’amicizia sana entrambe le persone si appoggiano e si aiutano a vicenda, i buoni amici non cercano la competizione e se una persona raggiunge un traguardo, o ottiene qualcosa, l’altra non proverà invidia ma sarà sinceramente felice per lei. I buoni amici si prendono cura l’uno dell’altro e mantengono il segreto sulle proprie confidenze, non creano inutili problemi, anzi, uniscono le forze per risolvere una situazione difficile, quando si presenta. A fianco di un vero amico ti senti soddisfatto e puoi essere te stesso, non hai bisogno di stressarti per convincere l’altro, mantenere il legame è come coltivare un giardino, un impegno piacevole che porta sempre buoni frutti, è dare una parte di te per ricevere in cambio lo stesso dall’altra persona.
  6. 6
    Analizza la situazione e reagisci. Se ti rendi conto che un amicizia possiede molte delle caratteristiche di un’amicizia dannosa, è arrivato il momento di allontanarsi e voltare pagina. Non logorarti vivendo un legame che ti sfibra, riduce la tua autostima e ti rende infelice.
    Pubblicità

Consigli

  • Leggi i testi di Jan Yager sul tema dell’amicizia, per esempio “Quando l’amicizia fa male”. L’autore descrive sei tipi di “amici dannosi”:
    • Quelli che non mantengono le promesse
    • Quelli che hanno una doppia faccia
    • Quelli che sono presi solo da sé stessi
    • Quelli che spettegolano alle tue spalle
    • Quelli che si sentono sempre in competizione
    • Quelli che ti trovano tutti i difetti del mondo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 930 volte
Pubblicità