Hai appena ricevuto un messaggio da un narcisista e non sai come rispondere? Ecco un'ottima opportunità per mettere in pratica alcune strategie di self-empowerment. Esistono molti modi per rispondere al messaggio di un narcisista mantenendo la calma e proteggendo i propri interessi. In questo articolo, troverai alcuni consigli utili su come reagire – dai metodi che non prevedono alcun contatto, a quelli che mantengono l'interazione al minimo. Usa una di queste tattiche ogni volta che un narcisista ti contatta, in modo da preservare la tua autostima e continuare a sentirti forte e indipendente.

1

Visualizza senza rispondere.

  1. Ignora il messaggio per proteggerti e ottenere un po' di pace. Segui la regola del "nessun contatto" e non rispondere. "Nessun contatto" significa evitare qualsiasi interazione con il narcisista e ignorare i suoi tentativi di approccio. Il modo migliore per mettere in pratica questa regola è cancellare tutti i messaggi ricevuti dalla persona in questione ed eventualmente bloccare il suo contatto. Una volta interrotta ogni via di comunicazione tra voi due, premiati dedicandoti a qualche attività divertente in buona compagnia.[1]
    • Quando non vedrai più i suoi messaggi, ti sentirai molto meglio: le sostanze chimiche del cervello che stimolavano il tuo legame emotivo con il narcisista non saranno più attivate, quindi ti renderai conto di avere molta più energia e positività.
    Pubblicità
2

Rispondi con un semplice "Sì" o "No" se è necessario parlargli.

  1. Taglia corto dando risposte brevi. Se è necessario continuare a mantenere i contatti perché dovete discutere di questioni importanti, come i figli o una causa giudiziaria, usa la regola del "contatto limitato". Sostanzialmente, consiste nel ridurre il più possibile la durata e la frequenza delle interazioni. Inviando messaggi brevi e concisi, anche di una sola parola, potrai concentrarti sui dettagli importanti per poi proseguire con la tua giornata.[2]
    • Se vuoi passare dal "contatto limitato" al "nessun contatto", prova a fare un elenco dei motivi per cui ti capita di interagire con il narcisista e delle possibili soluzioni che puoi adottare per eliminarli. Per esempio, se continui a incontrarlo alle riunioni di famiglia, valuta di organizzarti diversamente per fare visita ai tuoi parenti in altri momenti.
    • A seconda della situazione, potrebbe essere necessario evitare alcune riunioni familiari, chiedere il divorzio o cambiare compagnia; in sostanza, dovresti trovare il modo di trascorrere quanto più tempo possibile lontano dal narcisista, così da avere meno cose in comune di cui parlare.
3

Stabilisci delle regole.

  1. Fai valere le tue esigenze, spiegandogli quali comportamenti sono accettabili e quali no. Digli che può scriverti solo una volta alla settimana o dopo il lavoro, per esempio. Puoi anche dire che hai poco tempo per fare conversazione o che hai intenzione di parlare solo di fatti e non di opinioni. Esprimi ciò di cui hai bisogno e stabilisci tutte le regole che ritieni debba seguire per poter continuare a parlarti.[3]
    • "Per favore, scrivimi dopo il lavoro";
    • "Se vuoi parlare, sono disponibile martedì";
    • "Ti risponderò solo se parleremo esclusivamente dei progressi dei bambini".
    Pubblicità
4

Riafferma le tue esperienze se prova a metterle in discussione.

  1. Parla di eventi che ricordi e dai priorità al tuo punto di vista. Rispondi ai messaggi in cui il narcisista presenta la propria interpretazione dei fatti con il tuo resoconto personale di qualsiasi situazione che coinvolga entrambi. Per esempio, se sostiene che metti il lavoro al primo posto, ricordagli che non fai ore di straordinario e che prendi le ferie. Torna su qualsiasi punto che vuoi sottolineare e dai valore alle tue osservazioni.[4]
    • "Ho gli screenshot di quella conversazione";
    • "Quattro genitori presenti alla riunione possono confermare quello che ho detto";
    • "Posso citare almeno tre situazioni che dimostrano quanto io sia paziente".
5

Fagli un complimento se hai bisogno di un favore.

  1. Qualche lusinga può indurlo ad aiutarti. Se ritieni sia nel tuo interesse rispondere ai suoi messaggi, scegli con cura le parole. Per esempio, se hai bisogno che vada a prendere i bambini in piscina, elogia le sue abilità genitoriali – sarà maggiormente disposto a collaborare quando accarezzi il suo ego. Ricorda che le parole di approvazione nei confronti del narcisista servono solo a raggiungere lo scopo più facilmente.[5]
    • "Apprezzo molto l'aiuto che mi stai dando per il trasloco. Potresti portarmi la mia collezione di film?";
    • "Apprezzo molto il fatto che tu sia puntuale con l'assegno di mantenimento";
    • "Hai un dono per l'archiviazione e l'organizzazione dei documenti. Ti dispiacerebbe portare quelle carte domani?".
    Pubblicità
6

Digli che puoi contare su altre persone.

  1. Liquidalo dicendo che hai altre persone con cui parlare. Se il narcisista cerca di ristabilire un legame con te, fagli presente che hai la tua cerchia di amici e contatti a cui rivolgerti o che stai molto meglio nel nuovo ambiente sociale in cui ti trovi. Puoi ringraziarlo per il suo interessamento, poi fagli capire che hai voltato pagina.[6]
    • "Apprezzo che tu mi abbia contattato. In effetti va tutto alla grande! Stammi bene!";
    • "Mi piace molto questa città. Sono tutti gentilissimi. Solo che non ho molto tempo per messaggiare ora!";
    • "Il corpo docente è fantastico e molto disponibile. Ho un sacco di progetti su cui devo concentrarmi. Stammi bene!".
7

Rispondi con integrità e gentilezza.

  1. Mantieni un'interazione positiva per tranquillizzare il narcisista. Trattalo con l'empatia e la compassione che mostreresti a qualunque altra persona, inviando un messaggio gentile che a chiunque farebbe piacere ricevere. Per esempio, puoi informarti sui suoi progetti, la sua salute o i suoi sentimenti; puoi anche parlare brevemente di come gli vanno le cose a scuola, al lavoro o nella vita sociale. Quindi, termina educatamente la conversazione, metti giù il telefono e rilassati.[7]
    • Per esempio, se il narcisista si vanta di avere un nuovo lavoro di prestigio, potresti dirgli "Sono molto felice per te". Assicurati però di equilibrare la conversazione portando l'attenzione sui tuoi successi: non c'è nulla di male nel vantarsi un po'!
    • Alcuni studi suggeriscono che i narcisisti possono sviluppare empatia nel tempo se ricevono il giusto incoraggiamento e ci si mostra comprensivi nei loro confronti.[8]
    • Se decidi di rispondergli, assicurati di poter parlare con i tuoi amici dopo lo scambio di messaggi. Rispondi solo quando hai abbastanza energia per farlo.
    Pubblicità
8

Invitalo a rivolgersi a uno psicoterapeuta.

  1. Consiglia al narcisista di andare in terapia. Un professionista della salute mentale può aiutarlo ad analizzare i problemi che incontra quando interagisce con le altre persone. Usa un linguaggio vago e generico; puoi anche dirgli semplicemente che pensi possa trarre beneficio dal comprendere più a fondo il modo in cui gestisce le relazioni.[9]
    • Lascia che sia uno psicoterapeuta ad addentrarsi nei dettagli dei suoi tratti comportamentali. Saprà come discutere della sua personalità e dell'impatto che ha sugli altri.
9

Fai respiri profondi e allenta la tensione dopo aver letto il messaggio.

  1. Pratica delle tecniche di rilassamento per mantenere la calma. Ricevere un messaggio da una persona narcisista può farti entrare in uno stato di agitazione o tensione; puoi ricorrere a qualche esercizio di meditazione per rilassarti. Metti giù il telefono e concentrati sulle reazioni del tuo corpo: se hai irrigidito i muscoli, sciogli le spalle e massaggia le mandibole; fai almeno dieci respiri profondi per mantenere il battito cardiaco a un ritmo normale; chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo.[10]
    • Fermarsi e concentrarsi sull'istante presente può aiutare a dissipare la rabbia e altre emozioni negative.
    • Puoi anche provare a visualizzare nella mente un'immagine che susciti gioia oppure ottimismo; magari hai in programma di andare al mare nel weekend o non vedi l'ora di partecipare al matrimonio di una persona a cui tieni.
    Pubblicità
10

Parla del tuo stato d'animo con un amico.

  1. Sfogati con una persona a te vicina per seguire la regola del "nessun contatto". Se decidi di non interagire in alcun modo con il narcisista e di parlare solo con persone di cui ti fidi, chiama o manda un messaggio a un amico, chiedendogli se è disponibile ad ascoltarti. Confidagli le emozioni che hai provato nel ricevere il messaggio.[11]
    • Sarà più facile seguire la regola del "nessun contatto" se hai molte persone a cui rivolgerti.
    • Chiedi ai tuoi amici se hanno il tempo di parlare del messaggio che hai ricevuto; nel caso siano troppo occupati, potete mettervi d'accordo per parlarne in un altro momento.
    • Se gli amici che hai contattato non possono darti retta in quel momento, cerca altre persone che possano offrirti il supporto di cui hai bisogno.
11

Consulta uno specialista della salute mentale.

  1. Prendi appuntamento con uno psicoterapeuta per parlare dell'impatto che il messaggio ha avuto su di te. Rivolgiti a un terapeuta specializzato nel trattamento dei traumi causati dall'abuso narcisistico. Sarà in grado di insegnarti diverse tecniche per sviluppare l'autostima, la fiducia in se stessi e dei sani confini personali. Quando hai bisogno di una valvola di sfogo per esprimere ciò che provi riguardo al narcisista e a come ti ha trattato, uno psicologo o uno psicoterapeuta può darti modo di parlare liberamente senza rischiare di infrangere la regola del "nessun contatto".[12]
    • Uno specialista in psicoterapia delle dipendenze può aiutarti a rimuovere l'eventuale "legame traumatico" con il narcisista, ossia il forte attaccamento emotivo che una vittima può sviluppare nei confronti della persona abusante.[13]
    • La terapia può anche aiutarti a identificare abusi specifici, come il "gaslighting" (o "manipolazione psicologica maligna"), una forma di manipolazione che può indurre la vittima a dubitare della sua stessa memoria o percezione. Lo psicoterapeuta si concentrerà sulle tue esperienze, riconoscendole come valide e legittime.
    • Le sedute saranno dedicate principalmente allo sviluppo dell'autostima e alla ricerca della felicità che meriti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Vernita Marsh, PhD
Co-redatto da:
Psicologa Clinica Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Vernita Marsh, PhD. La Dottoressa Vernita Marsh è una psicologa clinica abilitata, CEO e fondatrice dello studio Dr. Vernita Marsh & Associates e dell'organizzazione The Marsh Clinics®. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore della psicologia clinica, è specializzata in terapia delle relazioni, elaborazione del lutto, terapia familiare e counseling in materia di abusi perpetrati in una relazione di coppia. Offre consulenze a psicoterapeuti, coach e tirocinanti nel campo della salute mentale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica alla Michigan State University. Ha successivamente completato la formazione post-dottorato e ha ottenuto una borsa di studio alla Harvard Medical School. È inoltre esperta nell'area della telemedicina e ha ricevuto la certificazione di prestatore di assistenza sanitaria telematica da Evergreen. Questo articolo è stato visualizzato 23 365 volte
Pubblicità