Questo articolo è stato co-redatto da Samantha Fox, MS, LMFT. Samantha Fox è una psicoterapeuta specializzata in terapia di coppia e familiare che esercita in uno studio privato a New York. Lavorando da oltre 10 anni, è un'esperta di relazioni, sessualità, identità e conflitti familiari. Offre inoltre consulenze su transizioni di vita per individui, coppie e famiglie. È laureata in Terapia di Coppia e Familiare ed è abilitata a praticarla. Ha studiato Sistemi Familiari Interni, Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Accelerata, Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni e Terapia Narrativa.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 640 707 volte
Superare l'ossessione per qualcuno è davvero difficile, ma esistono dei modi per tenere pensieri e comportamenti ossessivi sotto controllo. Ogni volta che la tua mente si fissa su quella persona o senti l'impulso di controllare i suoi profili social, adotta delle misure per tenere a freno i tuoi pensieri, prova a distrarti facendo qualcosa di piacevole o di produttivo oppure sfogati attraverso la scrittura. Potrebbe sembrarti impossibile riuscire a superare questi sentimenti, ma non preoccuparti: le cose miglioreranno con il tempo.
Passaggi
Tenere i Pensieri Ossessivi sotto Controllo
-
1Cerca di evitare i fattori scatenanti. Pensa a quali cose e situazioni ti portano a pensare o ad agire in modo ossessivo. Anche se all'inizio può essere difficile, fai del tuo meglio per resistere agli impulsi quando ti trovi di fronte a un fattore scatenante. La cosa migliore sarebbe allontanarsene o eliminarlo; se questo non è possibile, cerca almeno di controllare le tue reazioni.[1]
- Per esempio, se controlli continuamente i profili social della persona o hai spesso il desiderio di mandarle un messaggio, liberarti del computer o del telefono non è certamente la soluzione più pratica; potresti però nascondere i suoi post dai tuoi feed o smettere di seguirla.
- Se si tratta di un ex, restituisci tutte le sue cose e cerca di tenere lontano dalla tua vista e dalla tua mente tutto quello che ti ricorda di questa persona.[2]
- Se non ti è possibile smettere di frequentare la persona, cerca almeno di mantenere le distanze. Se a scuola si siede vicino a te, per esempio, evita di guardarla e immagina che sia qualcun altro; focalizza tutta la tua attenzione sulle cose da fare nell'immediato, come prendere appunti.
-
2Identifica i pensieri e i comportamenti ossessivi. Fai caso a quando non riesci a smettere di pensare a quella persona; magari vuoi controllare i suoi profili social, oppure hai l'impulso di chiamarla o inviarle un messaggio. Fermati e di' a te stesso che hai il potere di reindirizzare i tuoi pensieri verso qualcos'altro.[3]
- Prova a dire a te stesso: "Questi sono pensieri ossessivi", "Mi sto comportando in modo ossessivo" o "Questi pensieri non hanno alcun controllo su di me, sono io che controllo loro".
- A volte, le idee e le azioni di carattere ossessivo possono passare inosservate o addirittura sembrare positive; negarle non ti servirà a nulla: devi invece riconoscerle per quello che sono, ricordarti che hai di meglio da fare e convincerti che sei in grado di gestirle.
-
3Cerca di capire se dietro la tua ossessione si nascondono delle cause più profonde. Le ossessioni sono per certi versi una forma di dipendenza; possono quindi essere sintomo di un bisogno o un problema più ampio. Rifletti sulla tua vita e cerca di capire se ti manca qualcosa che credevi quella persona potesse darti. Pensa a un altro modo con cui puoi riuscire a ottenere quello di cui hai bisogno.[4]
- Spesso, avere un'ossessione per qualcuno è un modo per ottenere un sentimento di appartenenza o approvazione da una persona diversa da se stessi.
- Prova a descrivere come la persona ti fa sentire quando siete insieme e come invece ti senti quando non c'è; rifletti su che cosa potrebbe causare questi sentimenti.
- Per esempio, potresti renderti conto di aver paura della solitudine. In quel caso, potresti trovare dei modi per fare nuove conoscenze, magari aderendo a un club, iscrivendoti a un corso o partecipando a qualche altra attività di gruppo.
-
4Concentrati sui dettagli di quello che ti circonda. Ogni volta che ti sembra di cadere preda della fissazione, fai un respiro profondo e chiudi gli occhi: ascolta attentamente i suoni attorno a te e concentrati su tutte le altre sensazioni che stai provando in quel momento.[5]
- Chiediti: "Com'è la temperatura? Ho caldo, ho freddo, sto bene? Che suoni e odori sto sentendo in questo momento? Com'è il tempo? Che aspetto ha il cielo?".
- I pensieri ossessivi spesso comprendono domande come: "E se facessi questo?" o "Che cosa starà facendo adesso?". Sono riflessioni che si soffermano su tempi e luoghi diversi da quelli in cui ti trovi. Prestare attenzione all'ambiente che ti circonda può aiutarti a tenere la mente concentrata sul qui e ora.
-
5Visualizza i pensieri importuni andarsene dalla tua testa. Cerca di immaginare la tua mente come un pavimento su cui tutte le idee ossessive si accumulano come polvere e sporco; ogni volta che cominci a rimuginare, immagina di spazzare via tutta la polvere e lo sporco con una scopa.[6]
- Potresti anche immaginare che quei pensieri siano un cane che abbaia. Pensa di passare vicino a un cane che ti abbaia contro da dietro un cancello; di' a te stesso: "È solo rumore, non può farmi nulla. Fra pochi minuti avrò raggiunto il prossimo isolato e il cane sarà ormai lontano".
- Prova a "scuotere via" i pensieri ossessivi. Scuoti la testa, le braccia, le gambe, tutto il corpo. Immagina di scuoterti di dosso anche quei pensieri e di ripulire la tua mente.
-
6Crea un rituale che ti aiuti a bloccare le idee ossessive. Ogni volta che pensi alla persona o hai l'impulso di contattarla, immagina un grosso segnale di stop. Potresti anche indossare un elastico attorno al polso e farlo schioccare ogni volta che cominci a pensare o ad agire in modo ossessivo.[7]
- Rituali del genere sono ottimi modi per ricordare a se stessi che è necessario reindirizzare l'attenzione. Pratica il tuo rituale e prova a dire: "Stop! Devo smettere di pensare a questo e fare qualcosa che mi distragga".
Pubblicità
Tenere la Mente Occupata
-
1Distraiti facendo qualcosa che ti piace. Pensa a delle attività che trovi interessanti e piacevoli. Fai una lista mentale di cose da fare per quando cadi in pensieri ossessivi; avendole già pronte in mente, sarà facile spostare la tua attenzione velocemente quando necessario.[8]
- Esempi di cose che puoi fare per distrarti includono giardinaggio, leggere un buon libro, ascoltare musica (non brani che ti ricordino la persona, però!), giocare a un videogame, suonare uno strumento, disegnare, dipingere o fare esercizio fisico.
-
2Impegnati in qualcosa che ti dia soddisfazione. Pensa a un progetto che hai accantonato di recente; anche se non è detto che abbia a che fare con l'oggetto della tua ossessione, potresti averlo abbandonato proprio a causa della tua fissazione. Riprendilo in mano e portalo a termine. Rifletti su come questo può rappresentare la tua capacità di superare l'ossessione.[9]
- Per esempio, magari hai smesso di esercitarti al piano o di tenere pulita la tua stanza; oppure sei indietro con il lavoro o lo studio.
- Portare a termine un lavoro, in particolare uno che avevi accantonato, è un modo eccellente per sviluppare un atteggiamento positivo e costruttivo.
- Se riesci a imparare ad alleviare e soddisfare le tue esigenze, sarà più facile smettere di pensare in modo ossessivo a qualcun altro.
-
3Prova a mettere i tuoi pensieri ossessivi nero su bianco. Se hai difficoltà a modificare il corso dei tuoi pensieri, scrivili. Descrivi le tue emozioni, scrivi una lettera alla persona che ti ossessiona o annota le frasi o le parole che non riesci a toglierti dalla testa.[10]
- Non mostrare alla persona quello che hai scritto; inoltre, evita di rileggerlo e di rimuginarci sopra.
- Dovresti invece concentrarti sull'idea che, scrivendoli, stai rimuovendo quei pensieri dalla tua mente. Un modo simbolico di liberartene è strappare il foglio su cui li hai scritti e buttarlo via.
-
4Prova la meditazione o delle tecniche di rilassamento. Indossa abiti larghi, metti della musica rilassante e siediti in una posizione comoda. Inspira profondamente contando fino a 4, trattieni il respiro contando di nuovo fino a 4 e poi espira lentamente contando fino a 8. Mentre fai questo esercizio, immagina un luogo che abbia il potere di rilassarti, come un posto sicuro legato alla tua infanzia o la tua meta preferita per le vacanze.[11]
- Puoi anche cercare dei video di meditazione guidata su Internet.
- Pratica gli esercizi di respirazione ogni volta che senti di perdere il controllo; per esempio, se cominci a rimuginare sulla persona o avverti l'impulso di chiamarla o inviarle un messaggio.
Pubblicità
Chiedere Aiuto agli Altri
-
1Chiama o esci con le persone a te care per sfuggire ai pensieri ossessivi. Non devi necessariamente dire loro la ragione per cui le stai chiamando o parlare del tuo problema. Fate qualcosa insieme, che sia una chiacchierata davanti a un caffè, una passeggiata, un pranzo o qualche altra attività. Potresti chiamare il tuo migliore amico, tuo fratello o qualcuno che non senti da un po' di tempo.[12]
- Potresti dire: "Ciao, come va? Avevo voglia di sentirti e sapere come stai. Novità?" Proponi di vedervi, per esempio dicendo: "Hai da fare oggi? Ti va di prenderci un caffè o di pranzare insieme?".
- Mantenere vivi i rapporti sociali può aiutare a tenere a bada i pensieri ossessivi; fai del tuo meglio per coltivare le tue relazioni.[13]
-
2Sfogati con una persona cara di cui ti fidi. Chiunque sia l'oggetto della tua ossessione (un ex, qualcuno che ti piace, una persona che invidi, eccetera), tenerti tutto dentro ti farà solo stare peggio. Confidarti con un amico o un parente ti aiuterà a liberarti almeno in parte del peso che porti e a schiarirti le idee.[14]
- Prova a dire: "Ho bisogno di levarmi un peso dallo stomaco. Mi piace una persona che però non mi ricambia. Sto malissimo e non riesco a smettere di pensarci".
- Per quanto anche solo parlare dei tuoi sentimenti aiuti, potresti anche chiedere dei consigli; per esempio: "Hai mai provato una cosa del genere? Che cosa hai fatto per smettere di pensare a qualcuno?".
-
3Parla con uno psicologo, se necessario. Se fai qualcosa per controllare i tuoi pensieri e distrarti, le cose dovrebbero migliorare con il tempo. Tuttavia, se non riesci a concentrarti su altro e non noti miglioramenti, potrebbe essere una buona idea andare da un terapista. Non ti giudicherà né parlerà con altri dei tuoi sentimenti; il suo lavoro è aiutarti, quindi esprimiti con sincerità.[15]
- Le emozioni non seguono regole precise. Tuttavia, con il passare delle settimane e dei mesi, dovresti notare che pensi sempre meno a quella persona e che i tuoi sentimenti si fanno sempre meno intensi.
- Sarebbe opportuno vedere uno psicologo se hai provato per conto tuo senza successo per almeno uno o due mesi. Dovresti inoltre cercare aiuto se le idee ossessive diventano più frequenti, invece di diminuire, o se provi spesso un sentimento di disperazione, trascuri le tue attività quotidiane o pensi di fare del male a te stesso o agli altri.
- Se vai ancora a scuola e non vuoi chiedere ai tuoi genitori di mandarti da uno psicologo, potresti parlare dei tuoi problemi con un consulente scolastico.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-mysteries-love/201610/how-stop-thinking-about-ex
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-mysteries-love/201503/top-10-ways-get-over-breakup
- ↑ https://psychcentral.com/blog/some-ideas-to-help-stop-obsessing/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/happiness-in-world/201004/obsession
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/insight-is-2020/201612/stop-obsessing-or-fixating-fast-cognitive-technique
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/schlepping-through-heartbreak/201008/four-tricks-stop-obsessing
- ↑ https://psychcentral.com/blog/7-ways-to-stop-obsessing/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/happiness-in-world/201004/obsession
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/happiness-in-world/201004/obsession
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-mysteries-love/201610/how-stop-thinking-about-ex
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/happiness-in-world/201004/obsession
- ↑ https://psychcentral.com/blog/sobriety-for-a-love-addict/
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/anxiety/obssessive-compulsive-disorder-ocd.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/valley-girl-brain/201105/how-want-get-over-breakup?collection=65090
- ↑ https://psychcentral.com/blog/ocd-and-obsessive-thoughts-about-another-person/