È necessario portare il gatto dal veterinario per regolari controlli medici e nell'eventualità che sia ammalato. Se vuoi evitargli lo stress causato dal viaggio nel trasportino, hai diverse opzioni tra cui scegliere. Sebbene non utilizzare questo contenitore offra maggiore comfort al micio, molti veterinari non vogliono che l'animale resti libero nel loro ambulatorio, oltre al fatto che, se non è adeguatamente addestrato, potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza. Chiedi al medico se vuole che venga utilizzato un trasportino.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mettere in Sicurezza il Micio senza Trasportino

  1. 1
    Mettilo in una borsa sportiva. Devi fare in modo che il gatto non crei confusione nell'ambulatorio medico; tenerlo semplicemente in braccio potrebbe rappresentare un problema, dato che è difficile trattenerlo quando è spaventato. Se non vuoi utilizzare un trasportino o non ne hai uno a disposizione, la borsa sportiva è una valida alternativa.
    • Si tratta di una sacca realizzata con lo scopo di riporre indumenti e altra attrezzatura per la palestra o attività sportive in genere. La maggior parte di questi contenitori è realizzata con le pareti rivestite di nylon e piene di fori che permettono al gatto di respirare facilmente quando è all'interno.
    • I proprietari che si accorgono che il proprio micio è a disagio nel trasportino usano a volte una borsa sportiva di nylon. Assicurati che la sacca abbia almeno i lati in nylon o a rete, in modo che il tuo piccolo amico possa respirare e vedere l'ambiente circostante durante il viaggio verso l'ambulatorio medico.
    • Devi anche verificare che la borsa abbia il fondo piatto, solido e sicuro; se non è robusto, può cedere quando lo sollevi, creando disagio al micio.
    • Molti proprietari inseriscono nella sacca anche alcuni giocattoli, coperte e altri elementi che possono essere di conforto per l'animale.
  2. 2
    Usa un'imbracatura. Si tratta di un dispositivo usato a volte per portare il gatto a passeggio; se non vuoi utilizzare il trasportino per portarlo dal veterinario, puoi prendere in considerazione tale strumento.
    • Assicurati di acquistarne uno specificamente designato per i felini; un modello per cani di piccola taglia può essere pericoloso per i mici.[1]
    • Lascia che prenda confidenza con l'accessorio, prima di farglielo indossare. Sistemalo delicatamente sul suo corpo e concedigli il tempo di annusarlo ed esplorarlo, dopodiché puoi metterglielo con cautela e chiudere la fibbia. Alcuni esemplari potrebbero opporre resistenza, potrebbe quindi essere necessario l'aiuto di un'altra persona per trattenere l'animale.[2]
    • Lascia che tenga l'imbracatura per un po', sotto il tuo controllo, senza però mettergli il guinzaglio. Una volta che il micio si sente a proprio agio, non si agita più o non tenta di toglierlo, puoi mettere il guinzaglio.[3]
    • Inizia a passeggiare un po' per casa per una settimana circa prima di portarlo fuori al guinzaglio; concedigli il tempo di abituarsi all'accessorio e aspetta finché non smette di tirare o di opporre resistenza prima di portarlo all'aperto.[4]
    • Quando inizia a sentirsi a proprio agio in casa, puoi iniziare a fare qualche breve passeggiata attorno all'isolato; dovresti continuare in questo modo per alcuni mesi prima di tentare di portarlo dal veterinario. Ricorda che nell'ambulatorio medico può essere sottoposto a molte stimolazioni insolite, come il telefono che suona, persone sconosciute e altri animali; dovrai fare molta pratica prima di utilizzare questo metodo.[5]
  3. 3
    Prova a metterlo in un cestino o in una cuccia, se è docile. Se è anziano e particolarmente mansueto, puoi utilizzare questo metodo. Tuttavia, ricorda che si tratta di una soluzione valida solo se conosci con certezza il carattere del micio; non devi mettere a rischio la sua incolumità e quella delle altre persone o animali presenti nella sala d'aspetto, nel caso iniziasse a saltare e agitarsi.
    • Opta per questa soluzione con molta cautela, dato che la maggior parte dei gatti tranquilli può spaventarsi e comportarsi in maniera insolita in un ambiente sconosciuto o che gli desta paura, come può essere appunto l'ambulatorio veterinario.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Abituare il Gatto all'Auto

  1. 1
    Inizia fin da quando è cucciolo, se possibile. Se non vuoi utilizzare la gabbia per portarlo dal veterinario, devi abituarlo a entrare in auto senza trasportino; se hai preso il micio quando era piccolo, è molto più facile fargli prendere confidenza con il veicolo.
    • I cuccioli tendono ad abituarsi alle nuove esperienze molto più facilmente degli esemplari adulti; se è possibile, dovresti iniziare ad addestrarlo ai viaggi in auto quando ha meno di un anno.[6]
    • Se è più grande, puoi ancora abituarlo all'auto in maniera sicura, ma ci vorrà un po' più di tempo.[7]
  2. 2
    Abitualo all'automobile in maniera graduale. Un processo lento è più efficace, dato che all'inizio il veicolo potrebbe spaventarlo; introducilo ai viaggi in macchina a intervalli.
    • Mettilo nell'abitacolo a veicolo fermo; mantienilo calmo, offrigli qualche bocconcino e un po' di attenzioni per abituarlo al nuovo ambiente. Trascorri in questo modo un paio di settimane, lasciandogli il tempo di esplorare l'auto in brevi sessioni, per permettergli di prendere confidenza con questo nuovo spazio.[8]
  3. 3
    Fai qualche viaggio in auto prima di portarlo dal veterinario. Una volta che si è abituato all'abitacolo, dovresti iniziare a fargli fare qualche breve viaggio.
    • Inizialmente limitati ad accendere il motore e concedi al gatto il tempo di abituarsi al rumore.[9]
    • Una volta presa familiarità con il rumore, guida per qualche breve tragitto; anche solo il giro dell'isolato è sufficiente. Quando si sente a proprio agio in auto, puoi iniziare a fare percorsi più lunghi. È una buona idea fare alcune prove guidando fino all'ambulatorio del veterinario, così si abitua al percorso prima che sia necessario andarci davvero.[10]
    • Usa il rinforzo positivo, sotto forma di bocconcini prelibati e lodi, durante tutto il processo.
  4. 4
    Prendi delle precauzioni di sicurezza. Anche il micio più tranquillo può creare problemi quando è spaventato. Puoi usare le alternative al trasportino, come la sacca da palestra o il cestino, per non rischiare problemi durante la guida; puoi anche utilizzare l'imbracatura o una cinghia per legarlo al sedile in maniera sicura. Devi evitare che finisca sotto i tuoi piedi, nella zona dei pedali e intralci la guida, altrimenti potrebbe facilmente causare un incidente.
  5. 5
    Abitualo a viaggiare sui mezzi pubblici. Se non hai l'auto, devi fargli prendere confidenza con questi mezzi prima di portarlo dal veterinario. Devi iniziare con viaggi brevi in bus, treno o metropolitana; tuttavia, tieni presente che nella maggioranza dei casi per essere ammesso al trasporto pubblico il gatto deve restare in una gabbia o in una borsa. Per esempio, è poco probabile che ti sia concesso di portarlo in metropolitana solo con l'imbracatura o in un semplice cestino chiuso con un coperchio. Se questi sono i modi in cui prevedi di tenere al sicuro il gatto nell'ambulatorio del veterinario, devi prendere un taxi o chiedere a un amico di accompagnarti con la sua auto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Conoscere i Rischi

  1. 1
    Sappi che i veterinari non gradiscono che i gatti arrivino al loro ambulatorio senza trasportino. I medici e il personale dell'ambulatorio preferiscono che gli animali si trovino nelle gabbie quando si recano allo studio per un esame medico; tieni presente che potresti incontrare un po' di resistenza se decidi di portare il tuo amico a quattro zampe senza rinchiuderlo adeguatamente.
    • Se ti presenti con il micio senza un trasportino, soprattutto se non è trattenuto in maniera sicura in un contenitore come una borsa sportiva, potresti esercitare una pressione indesiderata sul personale dell'ambulatorio. Gli addetti alla sala d'aspetto devono prendere maggiori precauzioni per garantire la sicurezza del piccolo felino ed evitare che venga ferito da altri cani o animali presenti; considera inoltre che la clinica non può farsi carico dell'incolumità del tuo micio, se questo non è in un contenitore. Per esempio, potrebbe entrare nella sala d'aspetto un cane senza guinzaglio, che ama inseguire i gatti e che aggredisce il tuo amico peloso con conseguenti lesioni.[11]
    • Alcuni veterinari chiedono specificamente che gli animali che arrivano nei loro ambulatori siano trattenuti nel trasportino; puoi telefonare in anticipo e informarti prima di presentarti.[12]
  2. 2
    Informati sulle caratteristiche di sicurezza offerte dai trasportini. Questi contenitori vengono raccomandati dai veterinari per un motivo ben preciso e devi sapere che presentano diverse peculiarità per garantire l'incolumità del micio.
    • Garantiscono una guida sicura in auto perché l'animale non può muoversi all'interno dell'abitacolo con il rischio di provocare qualche incidente disturbando il conducente.[13]
    • I gatti tendono a scappare via quando sono spaventati. Se il piccolo felino esce fuori dal veicolo, può essere difficile ritrovarlo. Gli ambulatori dei veterinari si trovano in genere in zone molto trafficate e questo potrebbe rappresentare un grave pericolo per il tuo amico peloso.[14]
    • Anche se il tuo esemplare ha un carattere docile, non devi necessariamente preoccuparti del comportamento degli altri animali. Molti cani non sono amici dei gatti e il tuo esemplare sarà indubbiamente più al sicuro all'interno di un trasportino, se un cane si dimostra aggressivo.[15]
  3. 3
    Trova il modo di rendere la permanenza nel trasportino meno stressante per l'animale. Se sei piuttosto restio a utilizzare questo strumento perché temi che il piccolo felino possa stressarsi eccessivamente, puoi prendere delle misure per renderlo un ambiente più confortevole.
    • Non devi utilizzarlo solo per portare il micio dal veterinario: puoi lasciarlo aperto e a disposizione nel salotto di casa. I gatti tendono a rifugiarsi e nascondersi, quindi il tuo piccolo amico potrebbe apprezzare il fatto di dormire nel trasportino, di tanto in tanto.[16]
    • Portalo occasionalmente a fare brevi tragitti; abituarlo a un giro dell'isolato nella gabbia potrebbe rendere meno spaventosa l'attesa nell'ambulatorio veterinario.[17]
    • Come con la borsa sportiva, puoi rendere più piacevole il trasportino inserendovi bocconcini, giochi e altri elementi di suo gradimento.[18]
    Pubblicità

Consigli

  • Telefona sempre preventivamente al veterinario se prevedi di portargli il gatto senza l'uso del trasportino; devi assicurarti che te lo permetta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 14 829 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità