Questo articolo è stato co-redatto da Tavia Sharp. Tavia Sharp è una consulente d'immagine certificata e fondatrice di Styled Sharp. Con più di 20 anni di esperienza in dress code aziendale, si dedica ad aiutare le persone a sviluppare una brand image attraverso stile personale, aspetto, comportamento, comunicazione e presenza digitale. Si è laureata in Fashion and Apparel Design alla University of Delaware e ha ottenuto la certificazione di consulente d'immagine aziendale presso l'Academy of Image Mastery.
Questo articolo è stato visualizzato 71 474 volte
Gli orologi da polso sono prodotti in modelli di varie dimensioni e adatti a ogni stile; esistono versioni, da uomo e da donna, e vengono indossati sia per avere sempre con sé un utile accessorio sia per aggiungere un invidiabile tocco di classe. Anche se portarne uno non è mai una scelta sbagliata in qualunque occasione o contesto, sarebbe meglio seguire alcune indicazioni di base per avere al polso quello più adatto. Questo articolo si concentra principalmente su che cosa decidere a seconda della situazione, su come abbinare l'accessorio all'abbigliamento indossato e su come indossarlo nella maniera più corretta.
Passaggi
Indossare Correttamente un Orologio da Polso
-
1Evita di portare un orologio con una cassa troppo grande. Il diametro è indicato in millimetri e le taglie da uomo variano generalmente tra i 34 e i 50 mm (anche se esistono modelli di dimensioni maggiori); sarebbe meglio evitare quelli più grandi, dato che il migliore compromesso per entrambi i sessi è tra i 34 e i 40 millimetri.
-
2Scegli su quale polso indossarlo. Non c'è un "giusto" e uno "sbagliato", per cui decidi tranquillamente il polso su cui senti l'orologio più comodo e meno fastidioso nei movimenti quotidiani; generalmente si usa il lato non dominante, perché alcune azioni (ad esempio scrivere su un foglio) sono più scomode con qualcosa legato al polso.
-
3Metti l'orologio dietro l'osso del polso. Assicurati che la cassa si posizioni proprio a fianco della protuberanza dell'osso che sporge all'esterno del polso (l'ulna). Così facendo, solo una piccola parte dell'orologio dovrebbe sporgere dal polsino della camicia quando stai in piedi, mentre indossando una maglia a maniche lunghe si vedrà completamente solo piegando il braccio. Non posizionarlo mai sul polsino.
-
4Usa un cinturino della taglia giusta. L'orologio deve essere confortevole e ben aderente, in modo che non ti dia un'apparenza trasandata e approssimativa. Potresti avere la necessità di regolarlo, assecondando le naturali variazioni della taglia del polso.
- Alcuni modelli, ad esempio quelli con il cinturino in pelle o in gomma, usano una fibbia per la chiusura, che ti permetterà di aggiustarne facilmente la larghezza sfruttando i numerosi fori sull'altra metà del cinturino.
- Gli orologi più casual o formali (generalmente con il cinturino in acciaio) potrebbero avere un sistema più complicato, per cui dovrai aggiungere o rimuovere una o più maglie dall'insieme. Leggi il manuale di istruzioni fornito con l'oggetto, oppure chiedi aiuto o istruzioni al tuo rivenditore di fiducia.
- Gli uomini dovrebbero evitare di indossare orologi da polso laschi: potrebbero muoversi di circa 2-3 cm lungo il polso durante i movimenti quotidiani ma non di più; la cassa, inoltre, non deve mai avere modo di scivolare sul lato del braccio. Come regola generale, la regolazione corretta è quella che permette di infilare solo un dito fra il cinturino e il polso.
- In nessun caso bisogna indossarlo troppo stretto: se dopo averlo usato ti resta l'impronta sul polso, vuol dire che va allargato.
- I modelli da donna possono essere portati più comodi o anche larghi, come fossero dei braccialetti.
Pubblicità
Scegliere il Modello Giusto per l'Occasione
-
1Abbina l'orologio alle scarpe. Come regola generale, se indossi delle scarpe eleganti, dovrai usare un orologio adatto a un abito (ad esempio con il cinturino in pelle), mentre se hai delle scarpe da ginnastica, potrai mettere al polso qualcosa di sportivo; se ti trovi a essere nel mezzo fra queste due situazioni (se porti scarponcini, mocassini o infradito), un modello casual (tipo uno con il bracciale in acciaio) sarà la scelta migliore.
-
2Scegli un orologio di riferimento da usare ogni giorno con vestiti informali. Questo dovrà essere affidabile e non troppo vistoso dato che lo porterai in tutte le attività quotidiane, dal lavoro alle uscite con gli amici passando per le commissioni quotidiane. I modelli in acciaio sono molto diffusi perché sono affidabili e resistenti, ma l'orizzonte si può allargare a qualsiasi materiale, tra cui plastica e gomma.
-
3Indossa un orologio elegante per gli eventi formali. Tra questi si possono elencare matrimoni, cresime, funerali, cene di gala, spettacoli lirici o teatrali, eccetera. Con un accessorio di questo tipo darai un perfetto tocco finale ai tuoi abiti.
- Per produrre questi modelli si usano generalmente metalli preziosi (argento, oro o platino) che li rendono molto costosi, con delle differenze a seconda della marca e del materiale utilizzato.
- A molti piace abbinare l'orologio con i gioielli e gli altri accessori che indossano: per esempio, una donna che porta una collana di platino potrebbe preferire un modello di platino, oro bianco o argento, mentre un uomo con dei gemelli d'oro potrà usare un orologio dello stesso metallo senza temere di sbagliare.
- Gli orologi eleganti possono essere incredibilmente costosi ed essere dei veri e propri "status symbol", specialmente nel caso dei modelli da uomo. Se il tuo budget non fosse sufficiente per comprarne uno serio lascia stare completamente l'idea: uno economico darà una brutta immagine di te, mentre farne proprio a meno non avrà alcuna conseguenza negativa.
-
4Indossa un orologio sportivo. Puoi usarlo come accessorio quotidiano o solo come utile compagno da sfruttare durante la corsa o l'allenamento in palestra. Questi modelli sono chiusi con cinturini di gomma, plastica o tessuto, in modo da essere durevoli nel tempo e resistenti al sudore e quasi sempre anche all'immersione. Leggi attentamente le istruzioni fornite nella confezione, perché vi sarà sicuramente scritto qual è la profondità massima a cui potrai portare l'orologio sott'acqua senza rischiare danni.
- Usa un modello sportivo quando hai bisogno di conoscere l'ora, misurare profondità o velocità, controllare la bussola o sfruttare una qualunque delle funzionalità speciali fornite da quello che hai scelto.
- Al di fuori delle attività sportive, altre situazioni in cui indossare un accessorio di questo tipo sono quelle più informali, in cui indossi una maglia a maniche lunghe (o anche una camicia con la cravatta).
- Non usare mai un orologio sportivo se porti un abito, perché è decisamente di cattivo gusto: sarebbe come mettersi uno smoking con le scarpe da ginnastica!
-
5Abbina un orologio elegante a un abito completo da ufficio o a uno più informale. I modelli più formali sono indicati per quando indossi qualcosa di più raffinato di una polo e un paio di pantaloni di cotone. In questi casi non comunqueè necessario rivolgersi a esemplari così sfarzosi come quelli di metalli pregiati, adatti alle occasioni ufficiali, per cui ne basterà uno più semplice ma comunque non sportivo.
- Scegline uno dal cinturino sottile, in pelle nera o marrone, da portare quando è necessario un abbigliamento piuttosto elegante, per esempio quando dovrai indossare un abito completo per il lavoro o uno spezzato, oppure un blazer con dei jeans o dei pantaloni simili.
- Abbina le scarpe e la cintura al cinturino; se hai deciso di calzare delle scarpe nere, ad esempio, non portare un orologio con un cinturino marrone.
- Acquista più cinturini da montare sull'orologio di tua scelta, in modo da poterli accordare senza molti problemi al resto della tenuta; in alternativa cerca un bracciale con parti sia marroni che nere.
Pubblicità
Portare Correttamente un Orologio da Taschino
-
1Scegli un modello che sia adatto al tuo stile personale. Un tempo erano orologi molto diffusi, mentre oggi sono divenuti una rarità; per questo sono un elemento distintivo e possono dare un notevole tocco di carattere al tuo look, se portati nella maniera corretta. Molto spesso hanno anche un grande valore affettivo, perché passano di generazione in generazione all'interno della famiglia.
-
2Porta l'orologio da taschino insieme al gilet. Dovresti metterlo nella tasca che ti è più comoda, quindi passare la catenella all'interno dell'asola di un bottone e terminare fissandola nel taschino opposto. In questa maniera avrai un'aria ancora più sofisticata, mantenendo intatta l'utilizzabilità dell'accessorio.
-
3Usa l'orologio con dei jeans o dei pantaloni eleganti. Mettilo semplicemente nella tasca che ritieni migliore, fai fare alla catenella un giro attorno a un passante della cintura e fissa l'orologio alla catenella, lasciandola visibile. Così facendo non correrai rischi di cadute accidentali ma non avrai nemmeno problemi a controllare l'ora comodamente.
-
4Se sei una donna, non farti problemi a portare un orologio da taschino. Anche se non è molto comune vedere questi accessori utilizzati dalle donne, sono comunque elementi che conferiscono un gradevole tocco vintage. Potresti fissarlo a una lunga collana da portare al collo, oppure usare una spilla o uno spillone decorato da fissare alla tua maglia. Evita di indossare molti altri accessori, dato che già l'orologio è piuttosto ingombrante e si corre il rischio di esagerare.Pubblicità
Riferimenti
- http://www.thehourlounge.com/thread/view/when-to-wear-a-dress-watch_56090_56090.html
- http://etiquetteer.com/category/pocket-watch/
- http://www.ablogtoread.com/the-reign-of-sports-watches-what-everyone-wants-to-wear/
- http://www.magnetictherapyfacts.org/faq2.asp
- http://www.suitsociety.com/match-your-shoes-belt-and-watchband-triple-points/
- http://www.2-clicks-pocketwatches.com/article/womens-pocket-watches-.html