Il Buddhismo Tibetano è una forma di Buddhismo molto completa che include una filosofia sottile e avanzata, istruzioni dettagliate su come meditare, esercizi devozionali, meditazioni fisiche che funzionano come il Tai Chi e molto altro ancora.

Passaggi

  1. 1
    Leggi più libri possibili del Dalai Lama. Quelli principali sono “La via della liberazione. Insegnamenti essenziali del buddhismo tibetano”, “La via del buddhismo tibetano”, “La mente illuminata”, “L’arte della felicità” e “La via dell’amore”. Il Dalai Lama è uno dei buddhisti praticanti più colti e umili del mondo, almeno tra quelli conosciuti.
  2. 2
    Sii paziente. Gli insegnamenti filosofici del buddhismo tibetano, soprattutto quelli che vanno a modificare gli schemi di pensiero, sono molto sottili e difficili da comprendere e potrebbero volerci mesi, o anche anni di studio e contemplazione prima che inizino ad avere un senso e possano essere applicati alla tua esperienza personale in modo concreto. Non fermarti. Continua a studiare, a riflettere su quello che hai letto e memorizzato (imparare a memoria citazioni importanti delle scritture buddhiste che il Dalai Lama cita nei suoi libri è un passo importante per comprendere e fare tue le idee filosofiche del buddhismo tibetano), continua a meditare.
  3. 3
    Medita. Non importa quale meditazione pratichi. Quello che conta è che tu lo faccia tutti i giorni; più a lungo lo farai ogni giorno, meglio sarà, ma è importante capire che se esageri un giorno quello dopo dovresti meditare di meno (secondo il principio dello Yin – Yang). Perciò è meglio meditare per lo stesso periodo di tempo ogni giorno, e aumentarlo gradualmente se è quello che desideri fare.
  4. 4
    Ricordati che gli insegnamenti più avanzati sono inutili se non riesci a mettere in pratica nemmeno quelli basilari, come l’etica (evitare le dieci azioni non virtuose). Quindi inizia dall’etica e fai del tuo meglio per rendere tuoi e perfezionare gli insegnamenti più semplici, o per lo meno costruire delle buone basi con essi, prima di passare agli insegnamenti più avanzati.
  5. 5
    Pensa al buddhismo tibetano come se fosse una piramide. Si parte dalle fondamenta dell’Hinayana come base solida, poi sull’Hinayana costruiamo con le motivazioni altruistiche del Mahayana e la pratica delle Sei Paramita. Sopra a queste continuiamo con il vajrayana che è il vertice del buddhismo tibetano e la parte principale della routine quotidiana del praticante serio. Il concetto alla base è simile a quello del buddhismo Hinayana, nel quale la comprensione della caducità, della sofferenza e del distacco dal sé (saggezza) dipendono dal raggiungimento della concentrazione che a sua volta dipende dalla pratica della moralità (seguire i precetti).
  6. 6
    Sappi che il buddhismo tibetano contiene insegnamenti per individui con disposizioni diverse, dagli insegnamenti filosofici per chi ha inclinazioni intellettuali alle esperienze meditative mistiche per chi ha un orientamento più zen e inoltre include pratiche energetiche (nel Vajrayana) per la purificazione (prana, chi, ki), per la salute e la chiarezza mentale e l’illuminazione spirituale come nel Tai Chi e nello yoga Hindu ( per coloro che vogliono praticare il Buddhismo concentrandosi sulla salute del corpo fisico). Il buddhismo tibetano comprende anche la pratica di controllo e assorbimento delle Gocce e il prana nella pratica del Vajrayana. Questo lo rende simile allo yoga hindu sotto certi aspetti in quanto anche in questa disciplina è presente il controllo e l’assorbimento delle gocce (Bindu) [1] . Non importa che tipo di persona tu sia, riuscirai quasi sicuramente a trovare degli insegnamenti nel buddhismo tibetano che si adattino al tuo tipo di personalità o orientamento mentale/emotivo/fisico/spirituale. Inoltre, le diverse divinità (Buddha e Bodhisattva) sono adatte a persone con diversi tipi di inclinazioni spirituali o di personalità differenti. Per i più intellettuali, gli insegnamenti di Manjushri sono molto appropriati; per coloro che non sono molto intellettuali ma sono gentili e compassionevoli, la pratica del Avalokiteshvara andrà benissimo; per le donne, la pratica della divinità Tara (una divinità femminile), potrebbe andare bene; e per coloro che sono interessati al potere, Vajrapani (che rappresenta il potere del Buddha) potrebbe essere la divinità adeguata.
  7. 7
    Studia il Lamrim e metti in pratica le basi, prima di tutto.
  8. 8
    Fai uno sforzo continuativo per imparare e generare Bodhicitta nella tua mente e nel tuo cuore, in quanto è uno degli aspetti più importanti del buddhismo tibetano (ma non peculiare, in quando tutti i buddhisti Mahayana possono ottenerlo). Il buddhismo tibetano ha una definizione più precisa del Bodhicitta rispetto alle altre forme di Mahayana, e possiede anche tecniche più definite ed evolute per svilupparlo.
  9. 9
    Pratica il Toglen ogni giorno per sviluppare la compassione e creare un karma positivo.
  10. 10
    Trova un Lama Tibetano o un Rinpoche che possa insegnarti qualcosa in più, soprattutto se desideri particolari poteri. Dovresti prendere gli insegnamenti dal Karmapa o dal Dalai Lama.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando mediti, non sempre riuscirai a vedere i progressi che stai facendo. “La conoscenza è come polvere”, disse un maestro di arti marziali: non puoi vedere che si accumula perché lo fa così lentamente che solo dopo un po’ di tempo riesci a vederla. Quindi è importante non smettere di meditare anche se pensi di non fare nessun progresso perché in realtà non è così, e dipende strettamente da quanta pratica farai, non dal metodo che usi. Quindi non perderti in una ricerca infinita del miglior metodo di meditazione. Un metodo vale l’altro, perché il risultato dipende da quanto impegno metti nell’usarne uno.
  • Non cercare di capire tutto e assimilarlo perfettamente, ricorda che nessun sistema filosofico o religione ha un senso logico completo. La logica porta sempre alle contraddizioni. Prendi quello che funziona per te nel buddhismo tibetano (i principi) e mettilo in pratica ogni giorno. Più studierai e mediterai, più i concetti inizieranno a mescolarsi e fondersi con la tua mente, e devi lasciarli decantare a lungo. Più è avanzato o difficile l’insegnamento, più deve decantare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ottieni quello che investi. Solo perché conosci a livello intellettuale i concetti filosofici più avanzati del mondo questo non ti rende una persona migliore delle altre. Ciò che conta è quanto sei etico, acuto, e compassionevole a livello emotivo. Per fare in modo che gli insegnamenti del buddhismo tibetano cambino la tua vita devi dedicarci molto tempo e impegno e ricordare di applicarli nella tua vita quotidiana.
  • Il buddhismo tibetano è una religione molto ampia. Ci sono moltissime scritture, divinità, principi, pratiche, meditazioni, insegnanti e storia. Può essere schiacciante. Ci vorrà molto tempo solo per leggere le principali scritture una volta, figuriamoci più volte in modo da comprenderle appieno. È meglio leggere e memorizzare delle scritture brevi ed essenziali sulle quali lavorare quotidianamente.
  • Di nuovo, sii paziente. Anche solo per imparare e praticare il buddhismo Hinayana (Theravada) ci vuole un bel po’ di tempo. Il buddhismo tibetano comprende molte pratiche Hinayana, oltre al Mahayana e inoltre include ed enfatizza il Vajrayana (conosciuto anche come Tantra, Mantrayana o Tantrayana).
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un insegnate qualificato – qualcuno che ha intrapreso questo cammino da un po’ di tempo e può guidarti e aiutarti a superare gli ostacoli più comuni.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 42 055 volte
Categorie: Religione
Pubblicità