X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 959 volte
Con oltre 360 milioni di seguaci, il Buddismo è una delle più diffuse religioni al mondo. Ha avuto origine nel Nepal, in un periodo imprecisato tra il 600 e il 400 a.C., per merito di un giovane principe di nome Siddharta Gautama.
Passaggi
-
1Scegli un ramo del Buddismo che faccia per te. Ci sono tre rami della tradizione buddista: Theravada, Mahayana e Vajrayana. In questo articolo discuteremo solo di Mahayana e Theravada. Theravada significa “veicolo degli anziani”. Come prima impressione, una persona che non ha familiarità con il Buddismo potrebbe considerare questa dottrina come una forma di ateismo, perché non contempla l’esistenza di un creatore eterno e onnipotente. Mahayana significa letteralmente “Il Grande Veicolo”. La prima cosa che un non buddista sarebbe tentato di fare è di classificare il Buddismo Mahayana come una forma di politeismo, perché diverse entità divine (non onnipotenti e non immortali), chiamati “Guardiani del Dharma”, sono parte integrale di questa tradizione.
- Dopo aver iniziato a studiare il Buddismo ci si rende conto che la differenza tra Theravada e Mahayana su questo argomento è minore di quella che si era immaginata prima: anche il Buddismo Mahayana nega l'esistenza di un creatore eterno e onnipotente (pur ammettendo la “Natura di Buddha” o il “Vuoto” come l'unico elemento comune alla realtà di tutto), e anche il Buddismo Theravada ammette l'esistenza di esseri divini limitati e mortali (anche se questi hanno minore rilevanza nel Theravada rispetto al Mahayana). Comunque, sia secondo il Theravada, sia secondo il Mahayana, gli esseri divini hanno bisogno del Buddismo per essere liberati e risvegliarsi.
- Una differenza tra il Theravada e il Mahayana – che potrebbe incidere sulla tua scelta di quale praticare tra le due – è il tipo di meditazione. Hai mai sentito parlare del “Vipassana”? È una parte importante del Theravada, ma non è praticato nello stesso modo nel Mahayana. Hai sentito parlare di “zen” o visualizzazioni? Questi sono parti integrali del Mahayana, ma non del Theravada.
-
2Accetta le Quattro Nobili Verità. Esse sono: ogni forma di vita è segnata dalla sofferenza; la sofferenza è causata dal desiderio e dall’attaccamento; la sofferenza può essere eliminata; la sofferenza può essere eliminata seguendo il Nobile ottuplice sentiero. Questo non significa che devi accettare subito questi precetti. Lo stesso Buddha l’ha detto, ma devi essere disposto a considerarli.
-
3È necessario anche seguire il Nobile ottuplice sentiero. Ecco come si sviluppa: retta visione, retta intenzione, retta parola, retta azione, retta sussistenza, retto sforzo, retta presenza mentale, retta concentrazione.
-
4Rispetta i cinque precetti. Eccoli: non uccidere, non rubare, non far danni con una condotta sessuale irresponsabile, non mentire, non ubriacarti. È normale trasgredire queste regole, di tanto in tanto. “Non ubriacarti” significa non esagerare nel bere. "Non far danni con una condotta sessuale irresponsabile" non significa non avere nessun tipo di rapporto sessuale, significa solo non commettere crimini in ambito sessuale come lo stupro. A differenza di questi due, gli altri sono abbastanza semplici da capire.
-
5Sii disposto ad accettare la reincarnazione (o rinascita), nei Sei Mondi dell'Esistenza. Questi sono: i mondo infernale, il mondo fantomatico, il mondo animale, il mondo umano, il mondo degli Asura, il mondo dei Deva. È importante capire che questi sono stati d'animo, non veri e propri luoghi. In quale di questi mondi o stati mentali esistiamo dipende dal nostro karma. “Karma” significa fondamentalmente che le nostre azioni hanno delle conseguenze, e che gli esseri umani sono responsabili delle loro azioni presenti e passate.
-
6Medita. La meditazione è essenziale per tutti i rami del Buddismo. Ci sono molti tipi diversi di meditazione: consapevolezza del respiro, Zazen (meditazione zen), meditazione della gentilezza amorevole, ecc.Pubblicità
Consigli
- Impara di più sul Buddismo da insegnanti, libri e siti web come Buddhanet, che è un’ottima risorsa.
- Nella vita di tutti i giorni, sii gentile con tutti quelli che incontri.
- Non devi accettare tutti insieme gli insegnamenti del Buddha. In altre parole, fai un passo alla volta.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità