Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un membro del nostro team di redattori, Amy Bobinger. Amy Bobinger lavora per wikiHow come scrittrice ed editor dal 2017. Le piace principalmente scrivere articoli che aiutino le persone a superare i propri ostacoli di natura interpersonale, ma si occupa spesso di un'ampia varietà di argomenti, tra cui salute e benessere, spiritualità, giardinaggio e molto altro. Si è laureata in Letteratura Inglese al Mississippi College nel 2011 e attualmente vive nella sua città natale con suo marito e due bambini.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 685 volte
L'Armour è un ormone tiroideo di origine animale che viene utilizzato per trattare alcune patologie della tiroide. Si utilizza nei casi di ipotiroidismo, oltre che per la prevenzione e il trattamento del gozzo, del cancro alla ghiandola e il gozzo multinodulare. Continua a leggere per sapere come assumerlo e decidere se è la soluzione adatta a te.
Passaggi
Prendere l'Armour
-
1Prendi l'Armour per trattare l'ipotiroidismo. Si tratta di un farmaco di origine animale utilizzato nella terapia ormonale sostitutiva per i pazienti affetti da ipotiroidismo; trova tuttavia applicazione anche nei casi di tumore alla tiroide e per ridurre le dimensioni del gozzo.[1]
- Si tratta di una miscela di ormoni tiroidei del maiale; il dosaggio viene misurato in grani e la posologia varia da 1/4 fino a 5 grani. Si tratta di un'alternativa all'ormone artificiale.
- I sintomi della tiroide poco attiva sono affaticamento, capelli secchi e crespi, perdita dei capelli, pelle secca, sonnolenza costante, intolleranza al freddo, bradicardia, gonfiore della ghiandola (gozzo), aumento inspiegabile di peso, costipazione e depressione.[2]
-
2Vai dal medico. Dato che l'Armour viene prescritto per l'ipotiroidismo o per le malattie ad esso associate, devi rivolgerti al dottore. Questa patologia viene diagnosticata attraverso i test di laboratorio e l'analisi dei sintomi; l'endocrinologo esegue un esame fisico per controllare la tiroide, raccoglie l'anamnesi e ti chiede una lista dei disturbi che manifesti.[3]
- Ti prescrive inoltre dei test di laboratorio per controllare alcuni valori, come la concentrazione dell'ormone tireostimolante (TSH).
- Se ritiene opportuna una terapia, discute le varie opzioni con te.
-
3Sottoponiti a nuovi esami per il TSH ogni poche settimane. Se il medico ritiene che tu abbia bisogno dell'Armour, potrebbe prescriverti un dosaggio iniziale minimo, pari a 1/4 di grano; trascorso un mese o due devi ripresentarti nel suo ambulatorio per un controllo. I livelli di TSH si misurano ogni 4-6 settimane.
- Il dottore legge i risultati delle analisi e in base ad essi modifica la posologia in modo che la concentrazione dell'ormone tireostimolante sia compresa fra 0,5 e 4,0 mUI/l.[4]
-
4Monitora i sintomi. Dato che l'intervallo di normalità del TSH è molto ampio, devi controllare i disturbi durante i primi mesi di terapia con l'ormone; sii consapevole delle tue condizioni di salute per poterne informare l'endocrinologo.[5]
- Alcune persone non notano miglioramenti nei sintomi finché la concentrazione di TSH non scende sotto 1,0 mUI/l, altre invece stanno decisamente meglio con livelli più alti. Si tratta di un parametro molto personale, devi quindi collaborare con il medico per quantificare la posologia più adatta a te.
- Mantienilo informato in merito a stanchezza, voglia di dormire di più, alterazioni dei capelli, pelle secca, sensibilità al freddo, gonfiore alla gola, aumento ponderale inspiegabile o difficoltà di dimagrimento, costipazione e sentimenti di depressione.[6]
-
5Prendi l'Armour a tempo indeterminato. Una volta individuato il dosaggio ottimale e personalizzato, puoi mantenerlo per tutta la vita; in questo modo, i livelli di TSH si attestano su valori costanti e corretti.[7]
- Ricorda però che la posologia può subire dei cambiamenti. Le cause delle possibili variazioni sono molteplici, come una malattia, lo stress, la menopausa, un infortunio o un trauma. Se incorri in una di queste circostanze, assicurati di chiamare l'endocrinologo per valutare la terapia.
-
6Determina il momento migliore della giornata per prendere il farmaco. Nella maggioranza dei casi, gli effetti sono migliori assumendolo al mattino, un'ora prima della colazione; tuttavia, alcuni pazienti stanno meglio prendendo l'Armour e gli altri ormoni per la tiroide alla sera. L'unico modo per capirlo è prendere il prodotto a ore differenti per un po'.[8]
- Discuti di questo dettaglio con il medico per evitare effetti collaterali sgradevoli o altri problemi.
Pubblicità
Prestare Attenzione durante la Terapia
-
1Prendi l'ormone come indicato dall'endocrinologo. Assumine solo la dose prescritta, non aumentarla né diminuirla mai di tua iniziativa; l'overdose è un rischio reale e molto pericoloso, soprattutto nei pazienti cardiopatici.[9]
- Una dose eccessiva di qualsiasi farmaco per la terapia ormonale sostitutiva che riguarda la tiroide può innescare l'ipertiroidismo e, nei casi più gravi, il coma e persino la morte.
-
2Non prendere questo prodotto con l'obiettivo di dimagrire. L'Armour non dovrebbe essere assunto per trattare l'obesità, dato che si è dimostrato inefficace per il calo ponderale negli individui con un TSH nella norma.[10]
- Dosi abbondanti o un utilizzo non giustificato può causare gravissimi effetti collaterali anche fatali.
-
3Se non mangi il maiale o i prodotti di origine animale, evita di assumere l'Armour. Ricorda che è un ormone derivato dalla ghiandola tiroidea di questo animale; se hai una qualunque allergia alla carne di maiale o delle convinzioni religiose o filosofiche che ti impediscono di utilizzarne i prodotti derivati, devi affidarti agli ormoni di sintesi.[11]
- L'ormone tiroideo di sintesi è artificiale ed è composto dal solo T4 (quello animale contiene sia il T4 sia il T3); la maggior parte dei medici lo preferisce a quello naturale, perché ritiene che sia più sicuro.
-
4Sii consapevole degli effetti collaterali. Sebbene la maggior parte dei pazienti assuma la stessa dose per lunghi periodi - anche per tutta la vita - dovresti essere a conoscenza dei possibili effetti indesiderati di un'elevata concentrazione degli ormoni tiroidei. Fra questi si ricordano: dolore toracico, aritmia, tachicardia martellante, mani, caviglie o piedi gonfi e convulsioni; se lamenti alcuni di questi disagi, vai immediatamente al pronto soccorso.[12]
- Gli altri sintomi sono una maggiore sudorazione, sensibilità al calore, alterazioni dell'umore e della personalità come nervosismo e sbalzi d'umore, senso di stanchezza, diarrea, tremori, cefalea e fiato corto.
- Alcuni pazienti riferiscono altre reazioni negative; qualsiasi esse siano, devi chiamare subito il medico.
-
5Monitora attentamente l'Armour quando prendi altri medicinali. Qualunque tipo di prodotto per la tiroide può interagire con molti altri principi attivi. Informa sempre il dottore di tutte le medicine che stai assumendo, perché in certe situazioni bisogna cambiare il dosaggio, mentre in altre si deve prendere il farmaco in orari differenti.[13]
- Se sei in terapia anticoagulante, devi sottoporti regolarmente a degli esami ematici per la coagulazione e la dose di Armour deve essere modificata.
- L'ormone naturale può interagire con l'insulina o gli altri farmaci contro il diabete.
- La colestiramina e il colestipolo, che vengono utilizzati per trattare l'ipercolesterolemia e altre patologie, dovrebbero essere assunti ad almeno 4-6 ore di distanza da questo e da ogni altro farmaco per la tiroide.
- Se prendi estrogeni o contraccettivi orali, la dose di Armour (o di altri ormoni analoghi) deve essere incrementata.
Pubblicità
Documentarsi sull'Armour e sull'Ipotiroidismo
-
1Conosci la funzione della ghiandola tiroidea. Si tratta di un organo localizzato alla base del collo ed è molto importante perché secernendo gli ormoni controlla il metabolismo, la temperatura corporea e la frequenza cardiaca; contribuisce inoltre alla crescita e allo sviluppo dei bambini. La sua funzione è quella di rilasciare gli ormoni nell'organismo.[14]
- I problemi correlati a questa ghiandola si dividono in due gruppi: tiroide iperattiva (ipertiroidismo) e ipoattiva (ipotiroidismo).
- L'ipotiroidismo può essere trattato con l'Armour, ma l'ipertiroidismo no.
-
2Documentati sull'ipotiroidismo. Questa patologia è causata da una ghiandola poco funzionale che secerne dosi insufficienti di ormoni, portando a un rallentamento delle attività del corpo. Tutte le forme di questa malattia possono derivare da infezione virale, esposizione alle radiazioni, alcuni farmaci, gravidanza o altri fattori più rari.[15]
- L'insufficienza di iodio può innescare l'ipotiroidismo; la carenza di questo minerale può essere una causa importante della malattia, dato che la fonte principale di iodio per le persone che non mangiano pesce è il sale iodato. Considerando che molti individui hanno ridotto il proprio consumo di sale, hanno di conseguenza minimizzato anche l'apporto di tale sostanza.
- I sintomi di una tiroide ipoattiva sono spossatezza, stitichezza, depressione, capelli crespi e secchi, pelle secca, sonnolenza costante, intolleranza al freddo, bradicardia, gonfiore della tiroide (gozzo), inspiegabile aumento di peso o difficoltà a dimagrire.
- L'ipotiroidismo viene solitamente trattato con una terapia ormonale sostitutiva attraverso un farmaco di origine animale (ormone naturale), come l'Armour, oppure con un prodotto di sintesi.
-
3Sappi cos'è l'Armour. Si tratta di un ormone tiroideo di origine animale che si usa per trattare l'ipotiroidismo ed è costituito da una miscela naturale di ormoni del maiale; si misura in grani e il dosaggio medio varia da 1/4 fino a 5 grani. Si utilizza come terapia ormonale sostitutiva per le persone che soffrono di qualsiasi tipo di ipotiroidismo tranne quello temporaneo, come prevenzione e cura del gozzo, dei noduli alla tiroide, del tumore alla ghiandola e del gozzo multinodulare.[16]
- La dose di 1/4 di grano è pari a circa 15 mg ed è equivalente a 25 mcg di T4 sintetico che viene usato di solito; si tratta del dosaggio di partenza.
- Le altre equivalenze sono: 1 grano corrisponde a 60 mg e a 0,100 mg di T4 sintetico, 3 grani sono 180 mg e pari a 0,300 mg di T4 sintetico.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/thyroid-oral-route/description/drg-20069086
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0072572/
- ↑ http://www.pdrhealth.com/drugs/armour-thyroid
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003684.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003684.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0072572/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/thyroid-oral-route/proper-use/drg-20069086
- ↑ http://www.healthcentral.com/other/medications/armour-thyroid-oral-3694/
- ↑ http://www.pdrhealth.com/drugs/armour-thyroid
- ↑ http://www.pdrhealth.com/drugs/armour-thyroid
- ↑ http://www.pdrhealth.com/drugs/armour-thyroid
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/thyroid-oral-route/side-effects/drg-20069086
- ↑ http://www.rxlist.com/armour-thyroid-drug/side-effects-interactions.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0072572/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0072572/
- ↑ http://www.allergan.com/assets/pdf/armourthyroid_p