X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 276 volte
Molte persone dicono che i paguri sono "facili" da accudire e se ne curano nel modo più basilare possibile, ma in realtà anche i paguri hanno bisogno di alcune attenzioni, e quest'articolo ti aiuterà a prenderti cura del tuo paguro terrestre.
Passaggi
-
1Usa una recinzione adatta. La miglior recinzione da usare è un acquario di vetro. La grandezza è un fattore molto importante per decidere quanti paguri prendere. Una buona regola è: un pollice per gallone (2.54 cm per ogni 3.78 litri). Per determinare le dimensioni dei tuoi paguri, misuta l'apertura della conchiglia. Ricorda, l'habitat (o come dicono alcuni il "crabitat", o solo il "tat") deve essere in grado di contenere tre piatti, giocattoli per arrampicarsi, nascondigli, e spazio per lasciar muovere i paguri. Non vuoi un acquario troppo affollato, ma neanche troppo aperto. Un acquario da circa 40 litri di solito va benissimo per un massimo di 6 piccoli paguri. Potresti voler considerare l'idea di cominciare con un acquario da 80 litri, almeno. Così ti assicurerai che tutto lo spazio necessario è disponibile. Un terraio più grande permetterà che ci siano più giochi e più spazio. Presto o tardi dovrai cambiare terraio se cominci con uno da 40 litri. D'altro canto, i paguri non crescono molto rapidamente. Potresti anche non voler usare un terraio completamente adatto all'acqua, perchè non ce ne sarà, quindi anche un acquario che perde andrà bene!
-
2Usa il coperchio giusto. I paguri sono artisti della fuga. Se c'è una qualunque possibilità di fuggire, la troveranno quasi sempre. Usa una lastra di vetro o schermo per coprire il tetto del terraio se ci sono luci calorifere. Questo assicurerà che nessun paguro scappi e che l'umidità resti all'interno del terraio. Assicurati che ci siano degli areatori nel coperchio.
-
3Fornisci un substrato appropriato. Il substrato o fondale è probabilmente uno dei bisogni meno soddisfatti dei paguri. I paguri hanno bisogno di un terreno profondo che copre almeno due volte l'altezza del tuo paguro più grande, o preferibilmente anche un po' di più. I paguri medi (grandi quanto una pallina da golf) hanno bisogno di almeno di sei pollici di substrato, per il periodo di muta. I paguri piccoli (quanto una moneta da 20 centesimi) hanno bisogno di 5 pollici, e quelli piccolissimi (spesso chiamati "micro", grandi quanto 2 centesimi) hanno bisogno di 4 pollici. Queste quantità di substrato sono le profondità tradizionali per la muta. La sabbia di solito è la scelta migliore, ma puoi anche usare fibre compresse conosciute e vendute come "eco earth", "bed-a-beast" o "forse bedding". Puoi anche usare un misto delle due cose, La sabbia o fibra di cocco deve essere tenuta a un buon livello di umidità. Non dovrebbe essere asciutta, ma non dovrebbe neanche essere fradicia. Mantieni il substrato della consistenza di un castello di sabbia, dovresti poterci fare facilmente un buco dentro, ma senza bagnarti le dita. Un substrato con queste caratteristiche permetterà ai tuoi paguri di crescere (mutando, o cambiando esoscheletro) con successo. NON usare schegge di legno, ghiaia o giornale, eccetera.
-
4Metti piatti, giochi e rifugi nel terraio. Assicurati che il tuo rifugio abbia uno spazio abbastanza grande per far entrare e uscire i paguri facilmente. E' una buona idea fare più rifugi, nel caso in cui un paguro voglia stare solo. Nonostante siano creature socievoli, a volte vogliono essere dei veri eremiti. Puoi usare bucce di cocco, vasi di ceramica, grosse conchiglie, grotte per rettili, decorazioni per pesci e molte altre cose come rifugi. Non importa molto. I paguri amano nascondersi durante il giorno quindi passeranno molto tempo in questi rifugi. I paguri amano anche arrampicarsi! Metti dei giochi su cui arrampicarsi per intrattenere i paguri e te stesso. Puoi usare legno di cholla, di vite, di fico, legname, mopane, legno di palude, pezzi di Lego, corteccia, piante finte o vere, rocce, pietre acquatiche, grosso carbone, decorazioni per pesci, e altro ancora. Rispettare questo passo è molto facile e i tuoi paguri ti ameranno per averlo fatto! Quando posizioni i tuoi piatti, ricorda una cosa: tienili lontani dalle fonti di calore. Se l'acqua viene tenuta vicino al calore ci proliferanno i batteri e non è un bene. Tieni l'acqua dalla parte fresca del terraio. Assicurati che i piatti siano profondi abbastanza da sommergere 3/4 del corpo del paguro. Il piatto dovrebbe essere abbastanza largo da permettere al paguro di camminarci in giro e riempirsi il guscio d'acqua. Se tieni in terraio paguri grandi e piccoli, piazza rocce, conchiglie, piccoli pezzi di legno acquatico o piante dinte per aiutare i paguri a uscire facilmente dal piatto.
-
5Prepara l'acqua. I paguri hanno bisogno di due tipi d'acqua. Fresca e salina. Inoltre, non possono bere acqua del rubinetto. Quest'acqua è trattata con cloro, che può causare vesciche permanenti sulle branchie dei paguri (sì hanno le branchie), che possono essere molto dolorose per i paguri. Per questo motivo tutta l'acqua (inclusa quella da bere e da bagno) deve essere priva di cloro. Compra una bottiglietta di preparato filtrante per acqua di rubinetto nella sezione per pesci del tuo negozio di animali. Segui le istruzioni per fare circa quattro litri d'acqua. E' molto più comodo avere una riserva d'acqua pronta all'uso per le prossime settimane che non doverla preparare in piccole quantità ogni giorno. Quando scegli un filtrante, non prendere dello "stress coat", perchè si usa solo per lavare i paguri e per il mantenimento dei pesci e basta. Trova un preparato che rimuove cloro e calcare e neutralizza i metalli pesanti. Non usare un filtrante che favorisca strati di melma tranne che per il bagno. Fatto questo, avrai una riserva di acqua potabile per i paguri. Ora fai semplicemente un'altra riserva e aggiungi del sale per acquari al mix. Di solito bastano 8-10 cucchiai di sale. Potresti sentir dire che solo le specie esotiche di paguro hanno bisogno di acqua salina, ma non è vero. Tutti i paguri, incluso il granchio soldato (Coenobita clypeatus), ne hanno bisogno. Molti paguri bevono acqua salina per ore prima della muta. E la loro riserva d'acqua nella conchiglia ha uno specifico livello di ferro. Fornire anche acqua salina permette al paguro di scegliere quale acqua bere. Lascia riposare l'acqua una notte, in modo che diventi a temperatura ambiene e il sale si sciolga del tutto.
-
6Piazza del cibo nel piatto. I paguri sono onnivori e spazzini che traggono vantaggio da qualunque possibile cibo sia in natura che in cattività. Dai al tuo paguro praticamente qualsiasi cosa tu mangeresti che non sia zuccheroso, piccante o pieno di conservanti. Amano l'uva e i mirtilli, e la maggior parte delle noci e nocciole non salate. Anche le mele rientrano tra i cibi preferiti. Mangiano molti vegetali, e le alghe sono un'assoluta priorità nella loro dieta. Il modo migliore di assicurarsi che ricevano i nutrienti giusti è di dar loro una dieta quanto più varia possibile. Dà loro anche delle carni quando puoi, e puoi anche dar loro cereali semplici, riso, pasta e involtini d'avena. Molti paguri amano i mangimi di frutta e fiori di marca "T-rex". La cosa divertente del nutrire i paguri è che puoi sperimentare e segnare cosa apprezzano e cosa non piace. I paguri mangiano molto poco e in piccole porzioni. Per farsi un'idea, la maggior parte dei paguri impiega qualche ora a mangiare mezzo cheerio. Quindi non pensare che stiano morendo di fame, perché non è così! Ma assicurati di rimuovere gli avanzi dopo 24 ore per evitare che vadano a male all'interno del terraio.
-
7Istalla una fonte di calore. I paguri sono creature tropicali che vengono da posti come i Caraibi e le Florida Keys. Hanno bisogno di temperature fra i 25°C e i 29°C. La tua casa probabilmente non è abbastanza calda per assicurar loro il calore che serve senza una fonte esterna di riscaldamento. Per un terraio da 40 litri, la scelta migliore per riscaldarlo è un riscaldatore da fondo di acquario (conosciuto come UTH). Si tratta di piccoli cuscinetti adesivi che si attaccano all'esterno del terraio e di solito alzano la temperatura di 4-6 gradi, che è perfetto. E' consigliabile posizionare l'unità sotto la superficie dell'acquario. Anche attraverso un substrato spesso, avrà il giusto effetto. Posizionarlo su un lato del terraio scalderà l'aria intorno al terraio, ma non dentro. Puoi anche usare luci riscaldate, che funzionano benissimo sulle recinzioni grandi e possono scaldare il terraio a qualsiasi temperatura richiesta. Le luci riscaldate hanno un solo grande difetto: disidratano il terraio molto rapidamente. Se usi delle luci assicurati di selezionare i watt giusti, un 40 watt andrà benissimo su un terraio da 40 litri. Assicurati che la fonte di calore abbia un lato di maggiore intensità, e non sia al centro. In questo modo il terraio ha una parte calda e una più fresca così i paguri possono stare in qualsiasi temperatura serve loro. Qualsiasi sia la tua fonte di calore scelta, assicurati di comprare un termometro/igrometro per monitorare l'ambiente e la temperatura dell'aria nel terraio.
-
8Aggiungi conchiglie. I paguri non si fanno le conchiglie da soli. Le prendono da altri gasteropodi morti, come le lumache. In cattività, dovrai assicurarti che ci sia una buona varietà di conchiglie tra cui scegliere. Puoi capire che una conchiglia per il paguro ha la grandezza giusta se possono entrare nell'apertura con la chela grande e la zampa posteriore sinistra. Se la zampa esce un po' e puoi ancora vederne gli occhi, il paguro sarà papabile per una conchiglia nuova. Semplicemente lascia le conchiglie nel terraio e il paguro la cambierà quando sarà pronto. I granchi soldati preferiscono conchiglie ad apertura tonda, mentre i paguri ecuadoriani le preferiscono più larghe. Puoi bagnare periodicamente le conchiglie nell'acqua salina se vuoi attirare l'attenzione dei paguri.
-
9Prepara e aspetta. Prendi un piccolo nebulizzatore e spruzza il substrato e le pareti del terraio con cqua filtrata. Accendi la sorgente di calore e aspetta almeno 45 minuti. Le parti umide del terraio evaporeranno con il riscaldatore acceso, alzando l'umidità. I paguri respirano attraverso branchie indurite che funzionano bene solo se l'aria è umida. I paguri sembrano amare un tasso di umidità fra il 77% e l'88%, in ogni caso non dovrebbe essere in nessuna circostanza al di sotto del 70%. Con la sabbia umida e i piatti pieni, l'umidità dovrebbe restare in una percentuale desiderabile. Altrimenti, puoi nebulizzare ancora un po' il terraio. Una volta che temperatura e umidità raggiungono le condizioni ideali, passa all'ultimo passaggio. .
-
10Procurati i paguri! I paguri non sono veri eremiti. Sono creature molto socievoli che hanno BISOGNO di almeno un altro paguro per farsi compagnia. La cosa migliore è radunarne circa 5 in modo da poterne osservare i comportamenti di gruppo. I paguri di tutte le taglie, specie e sesso possono vivere felicemente insieme. Prova a trovare un paguro attivo. Tutti i paguri che hanno antenne che si agitano a varie velocità sono generalmente sani. Un paguro sano si ritira subito quando viene preso. Qualche volta, riemerge dalla conchiglia mentre viene tenuto, agitando le antenne. Significa comunque che è sano. Prova a scegliere paguri così. Tutto quello che devi fare ora è portare i paguri nel tuo terraio e sei a posto!Pubblicità
Consigli
- Tieni un foglio di plastica rigida come coperchio del recinto per evitare le fughe.
- Crea un secondo livello usando una mensola da doccia da attaccare alla parete di vetro del terraio. Puoi riempirla di muschio o fibra di cocco. Aggiungi un ramo per fare da scaletta, ed ecco qua!
- Puoi aggiungere piante vive al terraio, che i paguri possono mangiare.
- Iscriviti a un forum o bacheca sui paguri. Potrai parlare con altri "amici dei paguri" di quello che vuoi!
- Issa un grosso ramo su un angolo e cospargilo di piante finte in modo che sembri un albero in cui i paguri si divertiranno a nascondersi. I paguri sono ANCHE chiamati granchi di albero!
- Aggiungi molte piante finte da attaccare alle pareti del terraio per un look naturale. Inoltre, i paguri si divertiranno ad arrampicarsi!
- Lascia libero il tuo paguro ogni tanto. Tiralo fuori dal terraio.
- Non usare spugne per umidificare il terraio. Le spugne devono essere pulite spesso. Usa il muschio. Funziona benissimo e non deve essere pulito.
- Piazza il riscaldatore per il terraio su un LATO.
Pubblicità
Avvertenze
- Non usare mai legno di piante conifere nell'terraio. Sono un repellente naturale per gli artropodi e non sono sicure per i paguri.
- Non usare sale da tavola per rendere salata l'acqua, contiene uno iodio dannoso per i paguri.
- Non cercare mai di forzare un paguro fuori dalla sua conchiglia. Sono creature molto forti e finirai con lo strappare il paguro in due.
- Assicurati di avere un coperchio per evitare che i paguri scappino.
- Non usare conchiglie dipinte, la pittura si scrosterà e potrebbe essere ingerita dai paguri.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Un terraio da almeno 40 litri
- Una lastra di vetro o schermo da piazzare sul tuo terraio
- Sabbia o fibre di cocco
- Un termometro
- Ciotole per cibo e acqua
- Giocattoli per i paguri
- Un igrometro (misuratore di umidità)
- Nebulizzatori (a nebbia, non a getto)
- Due scodelle
- Luci riscaldanti o riscaldatori da acquario
- Un piatto da cibo
- Filtro per acqua di rubinetto
- Mix di acqua salina per acquari
- Vari rami e rocce per arrampicarsi
- Rifugi in cui far nascondere i paguri
- Molte conchiglie di mare naturali in più
- Paguri
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità