I gerbilli sono animali da compagnia molto apprezzati per buone ragioni: sono amichevoli, socievoli e curiosi. Anche se non sono costosi come i gatti o i cani, richiedono comunque attenzioni e cure quotidiane. Dovrai soprattutto fornire loro un habitat adeguato, che permetta a questi animaletti di scavare come farebbero in natura.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Acquistare dei Gerbilli

  1. 1
    Trova un allevatore. La scelta migliore è acquistare i tuoi gerbilli da un allevatore. Dato il grande numero di animali ospitati nei negozi, può essere difficile per il personale verificare il loro sesso e conoscere le relazioni tra i diversi esemplari. Questo può essere un problema, perché si tratta di animali socievoli ma territoriali, che richiedono interazioni pianificate con attenzione. Un allevatore di gerbilli conoscerà quasi sempre il sesso dei suoi animali, il loro atteggiamento reciproco e il loro grado di parentela.[2]
    • Un allevatore dovrebbe permetterti di incontrare i genitori dei gerbilli che hai scelto. Chiedi che ti sia concesso farlo e assicurati che si tratti di esemplari in salute e di buon carattere, perché molti dei tratti dei genitori vengono tramandati ai cuccioli.
    • Chiedi informazioni all'allevatore sull'animale che hai scelto e la sua cucciolata. È nato in salute? Qual è stato il tasso di mortalità della cucciolata? I parenti sono discendenti di gerbilli imparentati tra loro? Come interagiscono i genitori con gli altri gerbilli?[3]
  2. 2
    Cerca i gerbilli più sani e amichevoli. Persino i gerbilli sani vivono solo per una media di due - quattro anni. Dovresti quindi fare sempre attenzione ai segnali che possono indicare una loro malattia. Esistono anche particolari che possono suggerire se un gerbillo sarà amichevole o meno.
    • Per individuare un esemplare sano, cerca una coda lunga come il corpo e ricca di pelo; occhi luminosi, grandi e trasparenti; corpo tozzo e robusto. Gli animali con occhi spenti, naso rosso, epistassi e atteggiamento depresso sono spesso malati.[4]
    • I segnali che indicano che un gerbillo è amichevole sono piuttosto evidenti. Gli animali più socievoli si avvicineranno al vetro della gabbia e cercheranno attenzioni. È normale che gli esemplari più giovani mordicchino per esplorare ciò che li circonda. Non dovrebbero farti male però. Se un gerbillo ti mordesse con troppa forza, è probabile che non sia tanto socievole.[5]
  3. 3
    Acquistane più di uno. Si tratta di animali naturalmente sociali, che possono deprimersi e divenire apatici se lasciati da soli. Dovresti sempre acquistarne almeno due, se non di più. Solitamente la scelta migliore per chi alleva questi animali per la prima volta è acquistarne due dello stesso sesso. Se si riproducessero, potresti trovarti ad affrontare spese ingenti, in termini di tempo e denaro.
    • Non è sempre facile riconoscere il sesso di un gerbillo. Per farlo, giralo sul palmo della mano. Dopo tre settimane di età, le femmine avranno una distanza inferiore tra l'orifizio anale e quello urinario. Dopo cinque - sette settimane di età, i maschi svilupperanno testicoli prominenti che renderanno l'identificazione più semplice. L'aiuto di un professionista può aiutarti, ma se non li acquisti da un allevatore esperto, il venditore potrebbe non essere in grado di offrirti consigli utili.[6]
  4. 4
    Trova gerbilli che vadano d'accordo. Potrebbe non essere facile, se il venditore non conoscesse bene gli animali e le loro interazioni. Se possibile, dovresti acquistare gerbilli della stessa cucciolata, di sei - otto settimane. Si tratta del periodo ideale perché stabiliscano una relazione tra loro. Se non riesci a trovare animali dell'età desiderata, puoi farli conoscere con il metodo della gabbia separata.
    • Per far conoscere due gerbilli che non hanno mai socializzato prima, acquista un divisore per acquari. Mettilo al centro della teca e separa i due roditori. Inverti i lati degli animali più volte al giorno perché si abituino uno all'odore dell'altro.
    • Dopo una settimana circa, rimuovi il divisore e osservali attentamente per un giorno. Se si prendessero a zampate, non sarebbe un problema, ma se dovessero azzuffarsi o iniziare a rotolarsi e a combattere furiosamente, dovresti separarli subito. Al contrario, se dormono insieme, è un segnale che hanno instaurato un legame.
    • Se questa procedura non ha successo, provala altre tre volte. Se ancora non ottieni risultati, probabilmente i due esemplari non andranno mai d'accordo.
    • Non provare mai a introdurre un terzo gerbillo in un ambiente dove due esemplari hanno già legato. Si unirebbero contro il nuovo arrivato.[7]
  5. 5
    Acquista una gabbia. L'habitat migliore per un gerbillo è una grande teca di vetro. Per due esemplari, una teca da 40 litri dovrebbe bastare. Per ogni animale aggiuntivo, la teca dovrebbe essere di 20 litri più capiente. Riempi un terzo della teca con un substrato dove i roditori possano scavare. I gerbilli dovrebbero sempre avere spazio sufficiente per scavare, per restare attivi e divertirsi.
    • Non rivestire mai il fondo della teca con la segatura, perché i trucioli di pino e cedro possono provocare gravi problemi respiratori.
    • La teca dovrà avere un coperchio per proteggerli. La scelta migliore è una rete a maglie strette che puoi acquistare in un negozio di animali. Si tratta di una soluzione ideale perché ti permette di appendervi oggetti, come una ruota e una bottiglia d'acqua.
    • Evita le gabbie con le sbarre. Le zampe dei gerbilli potrebbero impigliarsi nelle reti. Considera questo aspetto quando compri tutti gli oggetti da inserire nella teca, incluse le ruote.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prendersi Cura del Gerbillo

  1. 1
    Nutrilo in maniera adeguata. Il primo passo per allevare bene i tuoi animali è curare la loro dieta. Come noi umani, anche questi roditori hanno bisogno di una dieta bilanciata composta da verdure, proteine, grassi e vitamine. La base della dieta dovrebbe essere composta da mangime commerciale specifico, perché si tratta di prodotti creati appositamente per le loro esigenze alimentari. Potrai però integrarla con delle prelibatezze occasionali. Per nutrire gli animali, ti basterà spargere il cibo sulla superficie del substrato.
    • Inizia con pellet o mix di semi per gerbilli che puoi trovare nei negozi di animali.
    • I gerbilli amano i semi, ma evita di dar loro troppi semi di girasole, che sono particolarmente grassi. Quelli di zucca sono più adatti.
    • Integra il mangime secco con frutta e verdura sana e fresca, come pere, meloni, mele, arance, cetrioli, carote, zucche e finocchi. Ricorda, invece, che rabarbaro e uva sono velenosi per i gerbilli.[9] Anche il fieno è un cibo sano che puoi dare ai tuoi roditori; usane la varietà che puoi trovare nei negozi di animali.[10]
    • Non hai bisogno di ciotole. Spargere il cibo è più semplice e una soluzione migliore per i gerbilli, perché li stimola a seguire il loro istinto naturale di andare a cercare il cibo e li spinge a non combattere tra loro.
  2. 2
    Metti nella teca una bottiglia d'acqua. Trovane una con un abbeveratoio di metallo. Può essere utile scegliere un contenitore di plastica trasparente, così da poter controllare il livello dell'acqua a occhio. Appendilo al coperchio in rete se stai usando un acquario di vetro, o fissalo alle sbarre in una gabbia tradizionale. Pulisci regolarmente l'abbeveratoio e assicurati sempre che abbiano acqua sufficiente.
  3. 3
    Prepara un giaciglio. Una semplice scatola di legno, che puoi acquistare nei negozi di animali, è ideale come tana. Strappa dei fazzoletti di carta in piccole strisce e mettile nella scatola per completare il giaciglio dei gerbilli.
  4. 4
    Pulisci periodicamente la gabbia. Dovresti controllarla ogni giorno e rimuovere il cibo che non è stato mangiato. Non considerando gli avanzi che lasciano, i gerbilli sono animali relativamente puliti. Dovrai sostituire il substrato, ma non più spesso di una volta alla settimana.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rendere Più Felice la Vita dei Tuoi Gerbilli

  1. 1
    Stimolali a giocare e fare attività fisica. L'attività fisica è importante anche per la salute degli animali domestici. Fortunatamente i gerbilli sono naturalmente attivi. Lo spazio e la possibilità di scavare sono i requisiti più importanti per il loro benessere. Anche altri oggetti però possono essere utili.
    • Una ruota di materiale solido è ottima per farli allenare. Evita di acquistare ruote a rete, perché le zampe o la coda degli animali potrebbero rimanere impigliate. Assicurati sempre di tenere la ruota sospesa da terra, appesa al coperchio in rete, in maniera che non occupi spazio sulla superficie.
    • I negozi di animali vendono giocattoli di legno da masticare che possono divertire i gerbilli.
    • Le palle di allenamento sono il metodo migliore per permettere a un gerbillo di esplorare il mondo fuori dalla gabbia e fare allenamento.[12]
    • I gerbilli amano anche il cartone. Un oggetto semplice con il quale possono divertirsi è il centro di cartone dei rotoli di carta igienica.
  2. 2
    Non avere fretta. Quando porti un gerbillo a casa per la prima volta, potrebbe essere troppo scosso dal cambiamento di ambiente per essere amichevole. Non cercare di prenderlo in mano durante i primi giorni. Potresti, però, iniziare a creare un'associazione positiva usando il palmo della tua mano per porgergli il cibo.[13]
  3. 3
    Maneggiali con cura. Dovresti prendere spesso in mano i tuoi gerbilli, per abituarli a interagire con gli umani e renderli felici. È importante, però, che tu faccia attenzione. Lavati le mani prima di toccarli e usale entrambe per formare una coppa dove ospitare l'animale. Permetti al roditore di salire mettendogli le mani vicine.[14]
    • Evita di stare in piedi direttamente sopra il gerbillo. Questi roditori associano le ombre che li coprono con i predatori e potrebbero agitarsi.
  4. 4
    Non prenderlo per la coda; potrebbe rompersi. Tieni le mani a coppa e solleva l'animale delicatamente.[15]
  5. 5
    Non farli riprodurre. Una coppia può produrre fino a 96 cuccioli all'anno. I cuccioli, in breve tempo, sarebbero pronti a riprodursi a loro volta. Se non hai molta esperienza con i gerbilli, dovresti assicurarti di non possedere coppie di sesso misto. In caso contrario, prima di accorgertene ti troveresti ad allevare un piccolo esercito di roditori.[16]
    • Se comunque dovessi scegliere di farli accoppiare, non togliere il maschio per poi reintrodurlo in un secondo momento, altrimenti la femmina lo attaccherà per proteggere i cuccioli da un animale "estraneo". I maschi possono avere un ruolo importante come genitori, ma quasi immediatamente dopo la nascita dei cuccioli gli adulti continueranno ad accoppiarsi e questo, a lungo andare, potrebbe avere un impatto negativo sulla salute della femmina.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di cambiare l'acqua ogni giorno, per prevenire la proliferazione dei batteri.
  • Anche se è una buona idea dar loro qualcosa da masticare, assicurati che non si tratti di nulla di tinto, pitturato, smaltato, eccetera — i rivestimenti contengono pericolose sostanze chimiche.
  • Puoi acquistare alcuni pezzi di legno da mettere nella teca. I migliori sono tronchetti a metà e blocchetti forati. Prova a inserire più oggetti con cui i gerbilli possano interagire nella loro teca. Le diverse consistenze, dimensioni e forme divertiranno gli animali. Dovresti sempre fare attenzione, però, e scegliere solo oggetti che non possano masticare e rompere e che non siano costruiti in metallo o vetro. Evita anche il legno trattato o che produce molte schegge.
  • Assicurati che il gerbillo esca all'aria fresca almeno una volta al mese.
  • Non acquistare substrato o materiale per la tana troppo filamentoso, perché potrebbe strangolare gli animali o provocare ostruzioni, se dovessero ingerirlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le gabbie modulari non sono adatte ai gerbilli[17] , e non lo sono neppure le gabbie per criceti. Devono avere spazio per scavare.
  • I gerbilli si colpiscono e lottano per divertimento, ma in alcuni casi gli scontri possono degenerare. Se vedi uno spargimento di sangue, dovrai separare subito i combattenti. Usa dei guanti per proteggere le mani. Non separare gli esemplari per più di un giorno, se non hai intenzione di farlo in modo permanente. Dopo un giorno, non ricorderebbero più l'odore dell'altro animale e avrebbero perso il loro legame.[18]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Buon mangime per gerbilli
  • Un contenitore per l'acqua
  • Grande acquario
  • Lettiera di pioppo o fibra di cellulosa
  • Paglia, cartone o tessuto per le loro tane
  • Un pezzo di legno non trattato da masticare

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 24 202 volte
Categorie: Animali
Pubblicità