La pelle grassa è lucida e caratterizzata da pori ostruiti. Il sebo in eccesso può causare la comparsa di brufoli, in quanto le ghiandole sebacee sono più grandi e concentrate sul viso. Niente paura, però: esistono dei modi semplici e veloci per evitare che la pelle diventi grassa. Se usi i prodotti giusti e apporti dei piccoli cambiamenti al tuo stile di vita, puoi migliorare notevolmente le condizioni dell'epidermide.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare i Prodotti Giusti per Evitare che la Pelle Diventi Grassa

  1. 1
    Lava il viso due volte al giorno con un detergente delicato. Rimuoverà l'eccesso di sebo che ostruisce i pori. Molti dermatologi sostengono che usare un detergente neutro mattina e sera è il modo migliore per evitare che la pelle diventi oleosa [1] .
    • Scegli un detergente per il viso delicato che pulisca la pelle senza seccarla. Non usare saponi idratanti, perché contengono oli e sostanze troppo ricche per la tua cute.
    • Quando lavi il viso, usa l'acqua tiepida. L'acqua calda può seccare o irritare la pelle.
    • Dopo aver lavato il viso, tamponalo accuratamente con un asciugamano morbido.
    • Tieniti alla larga da saponi aggressivi o detergenti astringenti. Il lavaggio serve a rimuovere manualmente gli eccessi di sebo e le cellule morte dai pori. Se vuoi usare un prodotto apposito per opacizzare la pelle grassa, preferiscine uno particolarmente delicato e usalo solo quando è necessario.
    • Se un detergente neutro non funziona, prova un prodotto contenente perossido di benzoile o acido salicilico. Questi principi attivi servono prevalentemente a combattere l'acne, ma sono utili anche in caso di pelle grassa.
  2. 2
    Applica il tonico per restringere i pori ed eliminare il sebo in eccesso. Ne esistono di diversi tipi. Per combattere la pelle grassa, usane uno astringente o rinfrescante. Leggi la lista degli ingredienti: i prodotti astringenti contengono alcool, mentre quelli rinfrescanti caffeina o tè verde. In generale, evita i tonici pensati esclusivamente per pelli normali o secche.
    • Applica il tonico sulla zona T, ovvero sulla fronte, sul naso e sul mento. Sono i punti più grassi del viso. Applicane molto poco sulle guance (o evitalo direttamente), perché può inaridirle subito.
    • Applica il tonico con un batuffolo di cotone. Picchiettalo delicatamente sul viso.
    • Una volta che si sarà asciugato, applica una crema idratante priva di oli per evitare che la pelle si secchi.
  3. 3
    Usa salviette sebo-assorbenti e dischetti purificanti per ridurre velocemente e facilmente il sebo in eccesso. Le salviette sono ottime in quanto non seccano la pelle e bastano 15-20 secondi per migliorarne l'aspetto. I dischetti purificanti solitamente sono impregnati di acido salicilico o glicolico, pratici da utilizzare quando sei fuori casa. Essendo a base di acidi, costituiscono un buon trattamento anche per l'acne.
    • Passa le salviette sulle parti più oleose del viso, come naso e fronte. Assicurati di non strofinarle. Devi semplicemente premerle sulle zone grasse per qualche secondo, in modo che possano assorbire il sebo.
    • Alcune salviette contengono della cipria, che aiuta a combattere ancora più efficacemente la lucidità.
    • Metti una confezione di dischetti purificanti nella borsa o nello zaino. Generalmente sono a base di acidi, quindi combattono anche l'acne.
    • Utilizza i dischetti all'occorrenza, ma non usarne più di 3 al giorno, perché possono inaridire la pelle.
  4. 4
    Quando è necessario, fai una maschera profondamente purificante per rimuovere il sebo in eccesso. Rispetto al solito detergente, questo prodotto ti permette di fare una pulizia più accurata. Va in profondità per rimuovere le impurità ed estrae il sebo dai pori. L'importante è usarlo con parsimonia, perché si corre maggiormente il rischio di inaridire la pelle.
    • Applica la maschera solo dopo aver lavato il viso con il tuo solito detergente.
    • Quando applichi la maschera, il viso e le mani dovrebbero essere umidi. Prova a farla nella vasca da bagno per rilassarti al massimo e non sporcare.
    • Lasciala in posa per 10-15 minuti. Rimuovila delicatamente con dell'acqua e una spugna.
    • Il metodo migliore per assorbire il sebo in eccesso senza seccare eccessivamente la pelle? Usa una maschera contenente ingredienti purificanti, come l'argilla, ma anche lenitivi, come burro di karité o miele. Puoi inoltre utilizzare una maschera a base di sandalo e curcuma per rimuovere il sebo in eccesso e combattere l'acne.
    • Fai la maschera una volta alla settimana o prima di eventi importanti, come un matrimonio o un appuntamento speciale. Se la usi troppo spesso, rischi di seccare eccessivamente la pelle.
  5. 5
    Utilizza creme idratanti e solari senza oli. Leggi attentamente la lista degli ingredienti di tutti i prodotti che usi. Scegli solo cosmetici a base di acqua e non comedogeni.
    • Alcuni soggetti con la pelle grassa non usano creme idratanti o solari perché pensano che peggiorino il problema. Se però utilizzi i prodotti giusti, possono giovare alla cute. Un'epidermide oleosa va comunque idratata e protetta dalle radiazioni ultraviolette.
    • Prendi l'abitudine di controllare gli ingredienti di tutti i prodotti che applichi sul viso. Assicurati che non siano a base di oli.
    • I solari in gel e i prodotti in polvere possono proteggere la pelle senza renderla oleosa o ostruire i pori.
    • Evita tutti i cosmetici a base di oli e struccati bene prima di andare a letto. Il trucco entra nei pori e li occlude quando non viene rimosso completamente. Mai applicare nuovi strati di make-up su un viso già truccato, prima dovresti struccarti.
    • In caso di pelle oleosa, non usare cold cream o lozioni struccanti. Questi prodotti hanno la funzione di idratare la pelle secca e possono lasciare una pellicola grassa sulla cute. Di conseguenza, si formano dei brufoli perché i pori vengono ostruiti e il sebo si accumula.
  6. 6
    Se l'acne è causata dall'oleosità della pelle, trattala con medicinali da banco. Utilizza prodotti contenenti perossido di benzoile per eliminare i batteri che si accumulano sulla cute e provocano l'acne. Possono anche rimuovere le cellule morte che ostruiscono i pori.
    • Anche le creme contro l'acne che contengono resorcinolo, zolfo o acido salicilico aiutano a liberare i pori. Questi prodotti vanno applicati non appena si formano delle impurità e favoriscono la guarigione della pelle.
    • Segui le istruzioni riportate sulla confezione quando usi prodotti senza ricetta.
    • Assicurati di lavare il viso 2 volte al giorno. Per ottimizzare i tempi, puoi farlo sotto la doccia, l'importante è usare un detergente apposito.
    • Esistono molti prodotti per combattere l'acne. Se il primo non funziona, provane un altro.
    • Se i medicinali da banco non funzionano, chiedi al tuo dermatologo di prescriverti un trattamento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Cambiare Stile di Vita per Evitare che la Pelle Diventi Grassa

  1. 1
    Segui un'alimentazione sana ricca di antiossidanti e acidi grassi omega-3. Questi cibi migliorano la grana e la consistenza della pelle. Evita quelli ricchi di grassi e zuccheri, che la rendono più grassa.
    • Per assumere antiossidanti, mangia cibi come frutti di bosco, legumi, mele, cereali integrali, spinaci e peperoni. In generale, la frutta e la verdura dai colori brillanti sono ricche di antiossidanti.
    • Per assumere acidi grassi omega-3, mangia cibi come salmone, tonno, noci e semi di lino. Se non mangi pesce, prova a prendere un integratore a base di olio di pesce.
    • Evita cibi grassi e oleosi: non farebbero che peggiorare la situazione. Elimina i grassi poco sani, come burro, carne di manzo e cibi fritti. Sostituiscili con grassi sani, contenuti in alimenti come noci, semi, avocado e pesce.
    • Mangia il più possibile cibi naturali, frutta e verdura fresche. Esistono verdure e ortaggi notoriamente benefici per la pelle; ne sono un esempio gli spinaci, i pomodori e le carote.
    • In piccole quantità, è stato dimostrato che anche il cioccolato fa bene alla pelle.
  2. 2
    Fai molto esercizio fisico. È stato dimostrato che l'attività fisica offre molti benefici alla pelle, per esempio ne previene l'oleosità [2] . L'esercizio regolare aiuta a mantenerla liscia e sana.
    • Attenua lo stress facendo regolarmente attività fisica. Cerca di allenarti 4 volte alla settimana. Vai in palestra, pedala o gioca a pallacanestro con i tuoi amici. Qualunque attività tu scelga, assicurati di muoverti frequentemente.
    • Fai sempre la doccia dopo esserti allenato per eliminare il sudore e i batteri. Se lasci che si accumulino, possono causare ulteriori problemi cutanei.
    • Lo stress fisico può anche aumentare gli androgeni, innescando una reazione a catena ormonale e causando una maggiore produzione di sebo. Chi è geneticamente predisposto ad avere la pelle grassa potrebbe osservare un peggioramento dell'oleosità durante mestruazioni, reazioni allergiche, raffreddore e altri disturbi. Preparati a queste situazioni e contrastale con attività che riducano lo stress.
  3. 3
    Pratica tecniche di rilassamento o meditazione per affrontare lo stress. Esiste un collegamento stretto tra salute mentale e salute cutanea. Lo stress è una delle cause principali di acne e oleosità [3] . Cerca di avere una predisposizione mentale positiva eliminandolo dalla tua vita: la pelle ti ringrazierà.
    • Il collegamento tra stress e acne è stato osservato per molti anni. Secondo varie ricerche, il corpo produce più androgeni e cortisolo nei periodi di grande stress. A sua volta, questo stimola le ghiandole sebacee, che producono dunque più sebo [4] .
    • Pratica la meditazione e respira con calma. Concentrati su una respirazione profonda e lenta attraverso il naso, liberati di tutte le distrazioni. Senti lo stress scivolare via.
    • Anche lo yoga è ideale per combattere lo stress. Prova a iscriverti a un corso.
  4. 4
    Dormi bene di notte. Cerca di riposare 7-9 ore. Il corpo si rigenera e rinnova la pelle mentre dormi. La mancanza di sonno impedisce all'organismo di fare il suo dovere per mantenere la pelle sana.
    • La mancanza di sonno è anche associata allo stress, che può causare oleosità e acne. Per essere sereno e sano, dormi a sufficienza.
    • Dormire male può anche causare rughe, borse e opacità cutanea.
    • Anche dormire eccessivamente (dalle 10 ore in su) è dannoso, in quanto può causare la scomposizione delle cellule cutanee.
  5. 5
    Bevi molta acqua per idratare la pelle. L'idratazione è fondamentale per avere una pelle sana. L'acqua impedisce la formazione di impurità perché permette di creare il giusto equilibrio idrolipidico.
    • I medici raccomandano 8-10 bicchieri di acqua al giorno.
    • Bere poco può causare rughe, opacità cutanea e pori dilatati. Analogamente, la disidratazione spesso viene associata agli sfoghi acneici.
    • La disidratazione altera il funzionamento delle ghiandole sebacee, facendo accumulare il sebo sulla pelle. Una buona idratazione permette di mantenere un equilibrio sano.
    • Anche bere acqua al limone è utile. Ti idrata, è ricca di antiossidanti e vitamina C. Inoltre, è efficace per combattere l'acne. Bevila a stomaco vuoto ogni mattina per avere una pelle sana.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni sotto controllo quello che mangi.
  • Se ti trucchi, prima applica un primer in polvere per proteggere i pori.
  • Se possibile, evita di truccarti. Quando lo fai, cerca di non applicare prodotti di make-up sulle parti grasse del viso.
  • Dopo aver lavato il viso, non usare cosmetici. Analogamente, struccati completamente a fine giornata.
  • Se secchi la pelle con i prodotti che usi per opacizzarla, le ghiandole sebacee potrebbero produrre più sebo. Cerca di idratarla.
  • Usa una crema idratante, ma assicurati che sia senza oli.
  • Ogni sera, cerca di stendere un asciugamano pulito sul cuscino. Aiuta ad assorbire il sebo prodotto mentre dormi. Inoltre, sulla federa possono accumularsi dei batteri, quindi un asciugamano permette di mantenere il viso pulito.
  • Lava il viso due volte al giorno con acqua tiepida.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non riesci a controllare l'oleosità o gli sfoghi acneici sono costanti e gravi, vai da un dermatologo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 053 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità