wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 998 volte
La tartaruga leopardo, ufficialmente nota come Tartaruga Leopardo Africana (Geochelone Pardalis) può crescere fino a 60 cm di lunghezza e può pesare fino a 30 kg se ci si occupa di lei nel modo corretto (e se ha buoni geni). Sono ottimi animali domestici e possono vivere fino 80 anni se mantenute sempre in buona salute. Acquistabili per circa 150 euro, è importante mantenere il proprio esemplare in buona saluta per garantirgli una vita lunga e felice.
Passaggi
-
1Compra un esemplare in buona salute. Se conosci un negozio di animai specializzato in rettili, affidabile e con una buona reputazione, qui potresti trovarne uno. Ancora meglio sarebbe contattare un allevatore di tartarughe e acquistarne una direttamente da lui. Puoi trovarle anche alle mostre di rettili. In ogni caso, esamina attentamente l'animale prima di acquistarlo. Controlla che gli occhi siano puliti e lucenti (non opachi o non limpidi) e che le feci non siano troppo liquide. Non prendere una tartaruga che trovi all'aperto.
-
2Crea un habitat naturale. La tartaruga leopardo in natura si trova nel sud e nell'est dell'Africa. Tipicamente vive in aree con clima secco o semi-desertico. Questi animali preferiscono le zone erbose. Devi cercare di ricreare questo tipo di habitat per la tua tartaruga 'in cattività'.
- Con 'in cattività' si intende non selvatico, ma non necessariamente chiuso in gabbia, e MAI catturato da zone in cui vive in natura (vedere "Avvertenze" in seguito).
-
3Crea un habitat esterno. Se vivi in un luogo dal clima caldo e secco, simile a quello descritto in precedenza, puoi ricreare l'habitat naturale della tartaruga costruendo un recinto all'aperto per lei. (Questo argomento verrà trattato in un altro articolo.)
-
4Crea un habitat al chiuso. Evita di utilizzare un acquario, perché non offrirebbe abbastanza spazio affinché la tartaruga possa muoversi al suo interno. Inizia con un recinto o terrario di almeno 60 x 60 cm, con pareti verticali lisce alte almeno 30 cm, in modo che la tartaruga non possa scappare o capovolgersi accidentalmente. Ricopri il fondo con carta pulita (la carta di giornale è la meno costosa), poi metti una buona dose di substrato mescolando pezzi di corteccia, sabbia morbida ed erba secca. Puoi anche aggiungere alcune rocce, su cui l'animale potrà crogiolarsi. Infine, devi mettere qualche ramo cavo o un altro tipo di oggetto cavo in cui la tartaruga possa nascondersi quando ne ha voglia. Ancora più importante, fornisci il recinto del riscaldamento e dell'illuminazione adatti. (Ciò è spiegato in seguito in un altro passaggio.)
-
5Procurati del cibo adatto. In natura la tartaruga leopardo si nutre principalmente d'erba. Per le tartarughe allevate in cattività, va bene una miscela di erbe. Foglie e paglia sono le migliori. Va molto bene anche fieno di erba mazzolina. Anche una miscela di verdure a foglie verde va bene. Attenzione alle verdure: cibo troppo umido può causare problemi digestivi e causerà feci troppo molli e maleodoranti. Se hai un orto, puoi coltivare alcune erbe e piante appetibili per la tartaruga, come trifoglio, dente di leone, erbe selvatiche, etc.
-
6Imposta il riscaldamento e l'illuminazione. La tua tartaruga avrà bisogno di due sorgenti principali di luce per l'illuminazione diurna e per il riscaldamento. Per l'illuminazione diurna, procurati una lampada UVB (100 watt) per similare lo spettro completo della luce solare. Inoltre, fornisci illuminazione naturale ogni volta che è possibile. Per la notte, usa una lampada riscaldante rossa da 60 watt per mantenere caldo il terrario. È una buona idea mettere un timer alle luci, in modo che si accendano e spengano automaticamente e mantengano l'habitat ad una temperatura costante. In media la temperatura dev'essere di circa 37,5 gradi centigradi; non deve mai scendere sotto i 21° né superare i 37,7. Usa un piccolo termometro a disco per tenere sempre sotto controllo la temperatura. Regola il timer e la tensione delle luci se necessario.
-
7Procurati gli integratori appropriati. Un integratore utile è il cibo Mazuri: sono pellet sviluppati per le tartarughe delle Galapagos, ma vanno bene anche per molte altre varietà di tartarughe e sono usati da vari allevatori. Per via del loro tasso di crescita, le tartarughe hanno bisogno di molto calcio e altri minerali. Si deve somministrare un integratore di calcio D3 tutti i giorni ai soggetti giovani e con minor frequenza agli individui adulti.
-
8Fai socializzare l'animale. Le tartarughe in natura sono animali prevalentemente solitari, ma gradiscono un po' di attenzioni e compagnia di tanto in tanto, in particolare quando diventano più vecchie. Quando la tua tartaruga è ancora molto giovane, inizia a farla socializzare prendendola e appoggiandola sul palmo della tua mano. Non battere sul suo carapace o e non strillare per farla uscire, perché si spaventerebbe e si stresserebbe. Invece, lasciala rimanere dentro il guscio finché è pronta ad uscire di sua volontà. Quando crescerà è capirà che sei quello che le fornisce cibo e attenzioni, si fiderà abbastanza da mangiare dalla tua mano e qualche volta si lascerà accarezzare.Pubblicità
Consigli
- La tartaruga leopardo è esclusivamente erbivora; ciò significa che non deve mai mangiare carne, latticini o altri cibi con elevato contenuto proteico.
- Crescendo la tua tartaruga avrà bisogno di un recinto o terrario più grande; pensaci in anticipo, prima di acquistare l'animale. Devi prepararti a fornirle un habitat adatto in tutte le fasi della sua vita.
- Accertati di avere qualcuno che si occupa della tartaruga se tu non puoi farlo.
- Le tartarughe leopardo non sono adatte come primo animale o animale per i bambini, poiché richiedono molte cure e hanno bisogno di una vita tranquilla e priva di stress.
- Ama la tua tartaruga e trattala come un membro della famiglia, dandole tutto ciò di cui ha bisogno e evitando ciò che può farle male. In questo modo, avrà una buona qualità di vita e vivrà davvero molto a lungo.
Avvertenze
- Non dare mai insalata iceberg! Ha un basso valore nutrizionale e non è un cibo adatto alla tartaruga.
- Non lasciare la tartaruga all'esterno di notte se fa freddo e non lasciare mai che il suo habitat si raffreddi troppo. Le tartarughe sono molto soggette a infezioni respiratorie e probabilmente moriranno se lasciate al freddo a lungo.
- Si dice che le tartarughe siano molto lente, ma quando sono spaventate in realtà possono correre piuttosto velocemente. Potresti essere tentato di convincere la tartaruga a correre perché pensi che sia divertente da vedere. NON FARLO MAI. Il loro cuore non lo sopporta ed molto stressante per loro correre per salvarsi la vita con frequenza.
- A volte sulle confezioni di mangime per tartarughe c'è scritto che il mangime è adatto a tutte le varietà di tartarughe. Non è così: la tartaruga leopardo è esclusivamente vegetariana, mentre molti mangimi sono per tartarughe onnivore (che mangiano sia vegetali che carne).
- Non tamburellare sul carapace o sulla tana della tartaruga. È molto disturbante e fastidioso per lei.
- Non catturare mai una tartaruga selvatica (o qualsiasi altro animale selvatico). È crudele e inumano; inoltre, questi animali possono trasmettere agenti patogeni che possono infettare persone e animali domestici.
- Evita di acquistare la tartaruga online o tramite un agente. Non potresti esaminare l'animale prima di averlo acquistato e il processo di spedizione causa un ingiustificato stress all'animale prima che arrivi da te.
- In Sud Africa è illegale prelevare tartarughe locali (ad esempio la tartaruga leopardo) e tenerle in cattività senza un permesso del Nature Conservation.