Le capre pigmee sono animali da compagnia divertenti ed affettuosi dei quali non è affatto complicato prendersi cura. Per renderle felici basta fornir loro poche semplici cose: del cibo, un riparo per la notte ed un giaciglio di paglia. Se intendi allevare una capra pigmea, devi però valutare bene a cosa vai incontro. È importante mettere a disposizione di questi piccoli animali una zona recintata e garantir loro una corretta alimentazione per farli vivere sani e a lungo.

Passaggi

  1. 1
    Sii consapevole del compito che ti aspetta. Le capre pigmee vivono in media dagli 8 ai 12 anni e, se mantenute davvero bene, possono superare addirittura i 15 anni! Rappresentano un impegno a lungo termine, quindi assicurati di essere davvero convinto prima di prenderne una con te.
  2. 2
    Fornisci all’animale lo spazio adeguato dove poter vivere. La tua capretta avrà bisogno di un riparo asciutto che la protegga dalle intemperie e dagli animali selvatici. Tenerla in una stalla è la soluzione ideale, ma potresti anche costruire un rifugio tutto per lei. Avrai bisogno di un ampio cortile, in modo che la capretta abbia lo spazio necessario per muoversi, ed al suo interno dovrebbero esserci erba e piantine in quantità (come il trifoglio, ad esempio) da brucare. Piazza anche una recinzione attorno al riparo, in modo da proteggerlo da ogni lato.
    • Costruisci la recinzione giusta. Una rete pastorale di 1,2 m di altezza è la scelta ideale: dura più dei prodotti a basso costo e non si corre il rischio che l’animale scappi.
    • A meno che tu non voglia far riprodurre le tue caprette, i maschi dovrebbero essere tenuti separati dalle femmine.
  3. 3
    Dai loro il giusto tipo di cibo e nella corretta quantità. Ogni capra pigmea dovrebbe mangiare 165 g di cereali due volte al giorno. I cereali dovrebbero essere messi in un contenitore (ad esempio, una mangiatoia) per evitare che le capre li guastino. Scegli cereali come l’avena ed il mais ed usa del mangime per capre. Metti a disposizione delle caprette anche un blocco di sale. Facendo così fornirai loro il giusto apporto di vitamine e minerali per poter vivere sane ed a lungo.
    • Nutri le caprette con dell’erba medica. L’erba medica (o alfa-alfa) è ricchissima di vitamine! Disponila in una mangiatoia per fieno.
  4. 4
    Assicurati che le caprette abbiano acqua in quantità. Le capre pigmee devono avere a disposizione dell’acqua fresca a tutte le ore del giorno. Dovrebbe essere conservata in un recipiente sopraelevato ma non tanto in alto da rendere difficile raggiungerlo.
  5. 5
    Mantienile in salute. Assicurati che le tue caprette abbiano tutte le vaccinazioni necessarie (contro enterotossiemia, tetano e vermi). Tali vaccinazioni dovrebbero essere fatte una volta all’anno.
  6. 6
    Cura gli zoccoli delle caprette. Gli zoccoli delle capre pigmee dovrebbero essere spuntati ogni due mesi (o più spesso, qualora se ne presenti la necessità).
  7. 7
    Metti a loro disposizione dello spazio dove poter giocare. Le capre pigmee adorano giocare; metti a loro disposizione degli oggetti sui quali arrampicarsi (grosse rocce, tronchi e ceppi d’albero, panche, tavolinetti da picnic, ecc.) Le capre pigmee non devono assolutamente annoiarsi!
  8. 8
    Dai alla tua capretta un compagno di giochi. Le capre pigmee amano stare in compagnia, quindi è meglio allevarne assieme due dello stesso sesso.
    Pubblicità

Consigli

  • È necessario che le caprette abbiano a disposizione un sacco di spazio e di cibo e che siano trattate con cura.
  • Le capre pigmee possono essere ottimi animali da compagnia per chiunque. Non temono gli altri animali ed amano i bambini. Comunque sia, non introdurre altri animali nel loro stesso recinto.
  • Le capre pigmee non amano stare in solitudine, quindi allevale in coppia o falle stare in compagnia di un cane. L’ideale è che abbiano vicino animali della stessa taglia.
  • Sia le femmine che i maschi hanno le corna.
  • Se hai intenzione di mungere la tua capra pigmea, sappi che produce circa 25 cl di latte al giorno.
  • Assicurati di avere a disposizione abbastanza spazio e tempo da dedicare alla tua capretta. Questi animali non sono poi tanto facili da allevare quanto sembra!
Pubblicità

Avvertenze

  • I maschi sono generalmente più aggressivi delle femmine.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 013 volte
Categorie: Animali
Pubblicità