I conigli Rex sono molto ricercati per la loro pelliccia corta e morbida, che li distingue dalle altre razze. Ne esistono varietà di molti colori, come bianco, ambra, cioccolato, rosso e nero.[1] Se ne hai uno, dovrai prendertene cura nel modo corretto, occupandoti della sua salute, del suo habitat e della sua alimentazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Proteggere la Salute del Coniglio Rex

  1. 1
    Portalo da un veterinario. Trovane uno che sia esperto in conigli e che sappia dedicargli le cure appropriate. Deve essere specializzato in animali esotici o, almeno, aver seguito dei corsi di aggiornamento su questi animali. Sottoponi il tuo Rex a una visita completa una volta l'anno; portalo anche se ti sembra malato. I sintomi che potrebbero farti sospettare che lo sia includono:[2]
    • Perde una grande quantità di pelo.
    • Non espleta i propri bisogni.
    • Non usa le zampe posteriori o non salta.
    • Le sue urine sono di colore rosso scuro oppure non urina affatto.
    • Sembra troppo stanco, non si muove o non reagisce normalmente agli stimoli.
    • Produce feci molli.
    • Ha una temperatura di 40° C o superiore.
    • Ha gli occhi o il naso che colano.
    • Sbava (ha il mento bagnato).[3]
  2. 2
    Fai sterilizzare o castrare il coniglio. In questo modo potrai evitare che lasci i suoi bisogni in giro per casa e ne otterrai anche un beneficio per la sua salute. Se non hai in previsione di farlo riprodurre, sottoponilo a questa operazione.
    • Un coniglio non sterilizzato potrebbe sviluppare comportamenti dovuti agli ormoni, come marcare il territorio con l'urina, fare la guardia al cibo e lottare. Inoltre, le femmine hanno anche un alto rischio di contrarre il cancro all'utero, se non sterilizzate.[4]
  3. 3
    Gioca con il tuo Rex. Per rimanere in salute, il coniglio deve fare sufficiente attività fisica. Cerca di farlo stare fuori dalla gabbia almeno 2 ore al giorno, assicurandoti di:[5]
    • Non lasciare che giochi all'esterno. Potrebbe essere attaccato da predatori o contrarre parassiti. L'interno della casa è il luogo più sicuro per lui.
    • Confinalo in una o due stanze. Puoi usare un box per bambini per evitare che si perda in giro per casa e per poterlo controllare più facilmente.
  4. 4
    Non fargli mordere oggetti che non deve. Ai conigli piace mordicchiare qualsiasi cosa: angoli delle porte, rivestimenti dei muri interni, sedie, gambe del tavolo, moquette e carta da parati.[6] Ecco perché è così importante controllarlo mentre gioca fuori dalla sua gabbia.
    • Se noti che sta masticando qualcosa che non dovrebbe, non arrabbiarti o punirlo. Prendilo dolcemente in braccio, portalo da un'altra parte e dagli qualcosa che possa mordicchiare, come una scatola di cartone, un panno di cotone o una fetta di mela.
  5. 5
    Copri i cavi elettrici. Il tuo Rex proverà a morsicare anche quelli, ma potrebbe farsi male e i tuoi elettrodomestici potrebbero danneggiarsi. Proteggili con una copertura di plastica rigida, a tubo o a spirale. Se non hai nulla con cui farlo, tienili sollevati dal pavimento, in modo che il coniglio non possa arrivarci.[7]
  6. 6
    Spazzola il coniglio quando è necessario. Andrebbe fatto circa una volta alla settimana, per evitare che perda troppo pelo in giro e mantenere morbida la pelliccia. Usa una spazzola con setole naturali o una che abbia anche dentini in metallo.[8]
    • Non lasciare che si bagni e non lavarlo. È un animale che non ama l'acqua e potrebbe anche andare in ipotermia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ospitare il Coniglio Rex

  1. 1
    Tienilo in casa. Tenere un coniglio fuori non è una buona idea, perché potrebbe essere bersaglio di predatori, surriscaldarsi, andare in ipotermia o sentirsi troppo solo. Significa anche fargli correre il rischio di una morte prematura.[9]
    • Anche se è al sicuro nella sua gabbia, può spaventarsi facilmente e avere un infarto semplicemente alla vista di un predatore.
    • Potrebbe anche sviluppare dei comportamenti antisociali, se lo tieni fuori casa. Per esempio, potrebbe iniziare ad avere paura delle persone e diventare aggressivo.
  2. 2
    Scegli la gabbia adatta. Ci sono recinzioni di svariati modelli e misure. Puoi tenerlo in una stanza che sia a prova di coniglio, in un box per cuccioli, in una conigliera o in una gabbia normale.[10] Quando ne scegli una, devi prendere in considerazione:
    • Dimensioni. Deve essere lunga almeno 120-150 cm e profonda almeno 60. La gabbia deve essere alta abbastanza affinché il coniglio possa alzarsi in piedi senza che le orecchie tocchino il soffitto.[11]
    • Pavimento. Evita gabbie con il fondo grigliato, perché può danneggiare le zampe del coniglio. Cerca di prenderne una con il fondo di metallo. Se non la trovi, puoi mettere un pezzo di compensato per coprire l'intero pavimento della gabbia.[12]
    • Lettiera. Copri il fondo della gabbia con almeno 5-7 centimetri di lettiera. Puoi usare paglia, pezzi di carta o truciolo.[13] Non utilizzare trucioli di cedro o pino: se viene a contatto con questi materiali, il coniglio potrebbe sviluppare problemi respiratori e al fegato.[14]
  3. 3
    Fornisci al coniglio un luogo in cui nascondersi. A questi animali piace nascondersi quando sono spaventati o stressati, quindi è importante che abbiano un posto adatto per farlo. Una scatola di cartone o di legno, con un buco da cui passare, sono nascondigli perfetti.[15]
    • Posiziona una tana per ogni coniglio che possiedi o potrebbero litigare per averla.
  4. 4
    Inserisci nella gabbia una cassettina per i bisogni. Se viene loro fornita, i conigli la usano volentieri. Mettine una in un angolo dell'habitat in cui vive e riempila di fogli di giornale e fieno. Cambiala tutti i giorni per evitare che puzzi.[16]
    • Presta attenzione a dove il coniglio va a espletare i propri bisogni e posizionala in quel punto.
    • Mettine una o due in giro per casa, così avrà una toilette anche quando sarà fuori dalla gabbia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Nutrire il Coniglio

  1. 1
    Dagli molto fieno. È un alimento ideale per i conigli perché fornisce sostanze nutritive e lima i denti, che crescono di continuo.[17] Assicurati che il tuo Rex ne abbia sempre a disposizione.[18]
    • Sostituiscilo almeno una volta al giorno.
    • Il fieno Timothy è una variante molto valida per il Rex.
    • Prova a riempire di fieno un rotolo di carta assorbente vuoto o una scatola di cartone.
  2. 2
    Dagli qualche crocchetta per conigli. Sono un buon integratore alimentare, ma non devi esagerare nel concedergliene. Basta 1/4 di tazza al giorno, a meno che il veterinario non dica diversamente. Assicurati che siano quelle semplici e non un mix di varie tipologie, perché alcuni conigli mangiano solo quelle più saporite ed evitano quelle più nutrienti.
    • Per un coniglio in sovrappeso è sufficiente riempire solo 1/8 di tazza con le crocchette. Se, invece, non aumenta correttamente di peso, ne serviranno di più. Se non sei sicuro sulla quantità giusta da dare, chiedi al veterinario.[19]
  3. 3
    Offri al coniglio frutta e verdura. A questi animali piace sgranocchiare verdura a foglia verde, carote e alcuni frutti. Prova a dargli ogni giorno qualcosa da masticare, come pezzi di carota o di mela, oltre che le verdure in foglia. Ecco alcuni alimenti salutari, che rappresentano anche delle leccornie:[20]
    • Rucola.
    • Gambi di broccoli.
    • Cavolo verde.
    • Cavolo.
    • Cavolo cinese.
    • Fette di carota.
    • Fette di mela.
    • Fette di banana.
  4. 4
    Mantieni il coniglio idratato. Deve avere acqua fresca e pulita sempre a disposizione. Nonostante ami bere da ciotole in ceramica, queste potrebbero rovesciarsi e fare un pasticcio nella gabbia. Quindi, se gliene metti una, assicurati che sia abbastanza pesante e controllala spesso. Un'altra opzione è usare un beverino, che non si ribalta e nel quale l'animale non può gettare il fieno o le feci.
  5. 5
    Determinati alimenti vanno dati in piccole quantità. Alcuni possono provocare gas intestinale, gonfiore addominale e dissenteria, quindi vanno somministrati raramente. Tra questi troviamo:[22]
    • Broccoli.
    • Cavolo.
    • Cavolfiore.
    • Cavoletti di Bruxelles.
    • Spinaci.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non sollevare mai un coniglio dalle orecchie o dal collo. Tenerlo in questo modo gli procura dolore e stress. Inoltre, non venendo sostenuto per le zampe potrebbe farsi del male urtando contro qualcosa. Prendilo in braccio come fosse una palla.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 2 060 volte
Categorie: Animali
Pubblicità