Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 6 180 volte
Tutti i conigli hanno i denti con radici aperte, vale a dire che continuano a crescere per tutta la vita. Non è un problema per i conigli selvatici, dato che rosicchiano foglie, rami e altri materiali fibrosi che permettono loro di mantenere i denti alla giusta lunghezza. Ma l'alimentazione di quelli domestici non sempre è sufficiente per garantire questo processo. Non si tratta di un problema da poco, perché quando i denti crescono eccessivamente possono causare gravi problemi all'animale, come dolore, difficoltà a mangiare e infezioni. I conigli che hanno i denti troppo lunghi richiedono cure particolari, anche se il rimedio migliore resta sempre la prevenzione.
Passaggi
Agire Tempestivamente
-
1Presta attenzione ai segnali di avvertimento. Come la maggior parte degli altri animali che sono prede in natura, i conigli riescono a nascondere bene il dolore e le ferite (in modo da non attirare i predatori).[1] A volte, riesci a capire visivamente che il coniglio ha i denti troppo lunghi, ma molto spesso devi controllare con attenzione eventuali indizi di difficoltà. Un'infezione al cavo orale o anche solo un intero giorno di digiuno può essere potenzialmente fatale per i lagomorfi.[2]
- Se il coniglio ha i denti troppo lunghi, può cambiare le abitudini alimentari; può smettere di mangiare i suoi cibi preferiti, avere difficoltà a masticare e ingerire gli alimenti, puoi notare dei cambiamenti nella produzione delle feci o semplicemente accorgerti che non mangia più.
- Quando i denti sono troppo lunghi, provocano spesso dolore al cavo orale; controlla attentamente se il coniglio porta una zampa alla bocca, perché potrebbe indicare che sta soffrendo.
- I denti lunghi possono causare tagli e graffi in bocca e sono più difficili da pulire a causa dell'affollamento e delle forme irregolari; questi fattori possono provocare infezioni. Fai attenzione se la bocca è gonfia, se il coniglio sbava eccessivamente (soprattutto se ci sono tracce di sangue) e se senti un odore nuovo provenire dalla sua bocca.
-
2Chiama il veterinario se temi che ci sia un problema. Se sospetti che il coniglio abbia i denti troppo lunghi che gli stanno provocando dei disagi, non esitare a contattare il medico; se c'è un'infezione in corso o se l'animale non mangia, aspettare anche solo un giorno può rivelarsi fatale.[3]
- Il veterinario esamina attentamente la bocca del coniglio, probabilmente dopo averlo anestetizzato. In base a quello che riscontra, definisce un trattamento specifico, che può spaziare da una pulizia a una riduzione dei denti (tagliandoli o limandoli), fino all'estrazione, nei casi più gravi.
-
3Nutri accuratamente il tuo piccolo amico. Quando il coniglio ha problemi di alimentazione a causa dei denti lunghi, la prima cosa da fare è seguire le indicazioni del veterinario; in ogni caso, è probabile che le raccomandazioni alimentari pre e post trattamento (limatura o estrazione dei denti) siano simili.[4]
- Quando il coniglio non riesce a mangiare correttamente, devi probabilmente nutrirlo con una siringa dopo aver frullato il cibo; chiedi maggiori consigli al veterinario, ma valuta di alimentarlo con le seguenti preparazioni:
- Mescola dei pellet con acqua per conferire loro una consistenza simile a un frullato. Puoi aggiungere un po' di farina d'avena cotta per rendere il cibo più morbido; puoi anche integrarlo con della banana o della papaya per migliorarne il sapore. Offri regolarmente delle piccole quantità al coniglio, mettendogli con cautela una siringa nella bocca, per rilasciare lentamente il composto.
- Assicurati che l'animale continui a bere molta acqua; non dovrebbe avere difficoltà a bere, pur con i denti lunghi, ma potrebbe essere letargico o disinteressato. Lasciagli costantemente a disposizione dell'acqua fresca.
- Quando il coniglio non riesce a mangiare correttamente, devi probabilmente nutrirlo con una siringa dopo aver frullato il cibo; chiedi maggiori consigli al veterinario, ma valuta di alimentarlo con le seguenti preparazioni:
-
4Dedicagli più attenzioni del solito. I lagomorfi non sono molto bravi a gestire lo stress – alcuni possono morire semplicemente per uno spavento. Il dolore alla bocca e/o l'incapacità di mangiare correttamente può essere un'esperienza piuttosto traumatica; devi quindi mostrare al tuo piccolo amico peloso particolare amore e attenzioni.[5]
- Mostrati disponibile a strofinargli il muso e a fargli delle coccole più spesso del solito, seguendo però le sue esigenze. Quando sono sotto pressione, alcuni esemplari possono sentirsi maggiormente a loro agio grazie a un contatto fisico frequente, mentre altri potrebbero stressarsi ulteriormente.
- Monitora il coniglietto più spesso del solito, ma cerca di farlo in maniera tranquilla e rassicurante. Questi animali percepiscono bene lo stato d'ansia degli altri esseri, cerca quindi di non manifestarlo.
Pubblicità
Prevenire il Problema
-
1Dagli da mangiare le fibre. È quasi sempre possibile evitare la crescita eccessiva dei denti con il consumo di cibi appropriati e questo vale anche per i conigli domestici che hanno perso i benefici dell'alimentazione "selvatica". Il mangime in pellet è economico e rappresenta un ottimo alimento, ma non dovrebbe solitamente costituire la porzione principale della loro dieta.[6]
- I conigli hanno bisogno di fibre dure per usurare costantemente i denti in continua crescita. In natura, rosicchiano erba, foglie e rami, ma gli esemplari domestici devono avere un costante accesso al fieno fresco, che puoi trovare nei negozi di animali e nei principali supermercati.
- Cerca di mescolare diverse varietà di fieno, se possibile; la consistenza variabile costringe il coniglio a masticare in modi differenti, usurando così i denti.
- Seguendo i consigli del veterinario, puoi offrire al coniglio dei rametti da masticare; tieni però presente che molti tipi di legno possono essere velenosi. Scegli dei rametti di arancio, limone, melo e salice (freschi o essiccati); acero, frassino e pino (solo essiccati) e rosa canina senza spine. Assicurati che questi ramoscelli non siano stati trattati con pesticidi; puoi anche congelarli per una notte intera, per uccidere eventuali insetti che potrebbero essere presenti.
- Puoi anche procurare dei mattoncini di legno da masticare per i denti anteriori troppo lunghi, ma sono meno efficaci se il problema riguarda anche i denti posteriori.
-
2Controlla i denti ogni settimana. Esaminare la piccola bocca di un animale che per natura tende a saltare, che ha dei lembi di pelle penzolanti attorno alla bocca e denti affilati non è certo un'operazione semplice, ma è di estrema importanza per la salute del tuo piccolo amico.[7]
- Almeno una volta a settimana presta attenzione alla lunghezza dei denti, alla presenza di tagli o ferite o segni di infezioni.
- Può risultare piuttosto complesso monitorare accuratamente la bocca del coniglio; per questo motivo, rivolgiti al veterinario o fai una ricerca online per ottenere delle istruzioni dettagliate.
-
3Rivolgiti a un professionista, se hai bisogno di aiuto. Potresti non essere in grado o non volerti impegnare troppo per esaminare la bocca del coniglio oppure l'animale potrebbe semplicemente non collaborare; in ogni caso, non devi esimerti dalla tua responsabilità: devi comunque fare in modo che la sua bocca e i denti vengano controllati regolarmente.
- Andare dal veterinario con maggiore frequenza può essere una buona soluzione, ma puoi anche prendere in considerazione un toelettatore che abbia esperienza nel gestire i conigli.
-
4Porta l'animale dal veterinario almeno una volta all'anno. Anche se ti occupi tu dell'esame della sua bocca, è importante che il medico lo visiti regolarmente; ricorda che è sempre meglio prevenire i problemi ai denti prima che si verifichino.[8]
- Non importa con quanta premura puoi controllare i denti del coniglio, il veterinario ha gli strumenti e l'esperienza adatti per fare un lavoro più accurato; potrebbe essere necessario sedare l'animale oppure sottoporlo a una radiografia per avere il quadro completo della situazione.
- Se il problema di dentizione viene identificato nella fase iniziale, il veterinario può usare degli strumenti speciali per tagliare o limare i denti, sempre avvalendosi dell'anestesia, se necessario.
- A volte, alcune persone si occupano personalmente di limare i denti del coniglio, ma è sempre meglio rivolgersi a un professionista; è molto facile romperne uno, con il rischio di provocare delle infezioni e altri problemi.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.rabbit.org/journal/2-6/tusks.html
- ↑ http://www.mybunny.org/info/dental-care/
- ↑ http://www.rabbit.org/journal/2-6/tusks.html
- ↑ http://www.rabbit.org/journal/2-6/tusks.html
- ↑ http://www.rabbit.org/journal/2-6/tusks.html
- ↑ http://www.mybunny.org/info/dental-care/
- ↑ http://www.rabbit.org/journal/3-9/oral-health.html
- ↑ http://animals.mom.me/can-make-sure-rabbit-wears-its-teeth-down-1575.html