Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 986 volte
Sfortunatamente i gatti randagi sono comuni in molte aree dell'Italia. Quasi (ma non) tutti i randagi sono selvatici, quindi è molto improbabile che diventino addomesticati al punto da vivere in casa con le persone. Tuttavia, i micetti hanno probabilità migliori di diventare animali domestici se vengono abituati sin da piccoli a socializzare. Se trovi un gattino randagio (o selvatico), ci sono molte cose che puoi fare per aiutarlo a sopravvivere e farlo diventare un bravo animale di casa.
Passaggi
Fornire Cibo e Riparo in Situazioni di Emergenza
-
1Assicurati che il gatto sia davvero abbandonato. Le madri non sono sempre in grado di accudire i propri piccoli e in alcuni casi devono lasciarli soli per andare in ricerca di cibo. Se trovi uno o più micetti randagi, devi essere certo che siano stati davvero abbandonati dalla madre prima di portarteli in casa.[1] [2] [3]
- Sfortunatamente, l'unico modo per accertarsi che un gattino sia stato abbandonato è aspettare e osservarlo. Devi farlo da una distanza tale che la madre non possa vederti o sentire il tuo odore.
- Se dopo qualche ora la madre non è tornata, probabilmente non lo farà più.
- Se la madre torna, è meglio lasciare i gattini alle sue cure fino allo svezzamento. Fino a quel momento, puoi aiutare la famiglia di felini con cibo, acqua e riparo.
- Una volta che un gattino è stato svezzato, puoi decidere se portarlo in casa o lasciarlo vivere all'aperto.
- Molti gatti randagi vivono in colonie. I micetti di almeno 4 mesi sono in grado di sopravvivere da soli all'interno di questi gruppi.
-
2Stima l'età del cucciolo. I gattini hanno bisogno di cure diverse in base all'età, quindi la prima cosa da fare è cercare di stimare questa informazione. Se riesci a vedere bene l'esemplare, puoi farti un'idea della sua età prima di toccarlo e portarlo in casa.[4] [5] [6]
- I cuccioli appena nati che hanno meno di una settimana hanno le caratteristiche seguenti: pesano circa 80-220 grammi, tengono gli occhi chiusi, hanno le orecchie piegate e non sanno camminare; potrebbero avere persino un pezzo di cordone ombelicale ancora attaccato al pancino.
- Un gattino tra i 7 e i 14 giorni di vita pesa da 200 a 300 g, ha gli occhi blu leggermente aperti, le orecchie appena aperte e cerca di muoversi.
- Un micetto di circa 3 settimane pesa da 200 a 450 g, ha le orecchie e gli occhi aperti, è in grado di iniziare a muovere i primi passi, reagisce ai rumori e ai movimenti.
- Un cucciolo tra le 4 e le 5 settimane pesa da 200 a 500 g, è in grado di correre e giocare con i suoi fratelli, può mangiare cibo umido e non ha più gli occhi blu.
-
3Cerca di trovare una madre che sta già allattando. Le gatte con dei figli hanno un istinto materno molto forte e capita spesso che adottino altri micetti nella loro cucciolata. Dato che il latte della madre è il cibo migliore in assoluto per un cucciolo e che un gatto sa già come prendersi cura dei propri piccoli, consegnare il gattino che hai trovato a una madre è la scelta migliore.[7]
- Chiama la protezione animali, i veterinari, i rifugi per animali e chiedi se qualcuno ha una madre che può accudire un micetto (o due) in più.
- Anche se decidi di consegnare un gattino a una madre, puoi comunque riprenderlo dopo lo svezzamento.
-
4Tieni i gattini al caldo e all'asciutto. I micetti fanno fatica a regolare la propria temperatura corporea (in effetti, non sono per niente in grado di farlo fino alle 3 settimane di età), quindi hanno bisogno di molto aiuto per restare caldi. Di solito restano vicinissimi alla madre per scaldarsi, oppure si stringono tra fratelli (spesso uno sopra l'altro).[8] [9]
- Se un gattino è freddo al tatto, scaldalo con il tuo corpo. Usa le mani per strofinarlo e favorire la circolazione del sangue.
- Costruisci una cuccia per il gattino con una scatola, un cesto per i panni, una vaschetta di plastica eccetera. Metti delle coperte e degli asciugamani all'interno per tenerlo al caldo e per evitare che possa cadere o arrampicarsi fuori.
- Puoi anche mettere un cuscinetto termico all'interno della cuccia (sotto un asciugamano) se necessario, ma assicurati che il gattino abbia la possibilità di allontanarsi se sente troppo caldo.
- Dato che il gattino non ha una madre che lo pulisce, la coperta si sporcherà. Assicurati di cambiarla spesso, in modo che l'animale non resti bagnato. In questo caso, lava via lo sporco e asciugalo con un panno.
-
5Acquista latte artificiale per cuccioli di gatto. I micetti possono bere solo latte artificiale specifico per gatti. Non dare mai al trovatello altri tipi di latte che hai in casa. Probabilmente dovrai recarti in un negozio di animali e acquistare un prodotto specifico il prima possibile.[10] [11]
- Oltre al latte artificiale, devi anche acquistare una bottiglia per il micetto. Probabilmente la troverai nella stessa sezione del negozio.
- Se disponibile, acquista un biberon allungato per la bottiglia, che permette al gattino di bere meglio.
-
6Prepara tu un latte artificiale di emergenza. Se hai bisogno di dare da mangiare a un gattino e tutti i negozi sono chiusi, puoi preparare una bevanda di emergenza con i prodotti che hai in casa. Se ti manca qualcosa, probabilmente troverai un supermercato aperto anche nei giorni in cui i negozi di animali sono chiusi. Utilizza questa formula solo in casi di emergenza, perché i suoi ingredienti sono potenzialmente pericolosi per l'animale. Il latte può provocare la diarrea e le uova possono trasmettere la salmonella; in entrambi i casi il gattino potrebbe morire a causa delle complicazioni.[12]
- Opzione 1: mescola 200 g di latte evaporato, un albume d'uovo e due cucchiai di sciroppo di mais. Filtra il composto per rimuovere i grumi, poi conservalo in frigo fino al momento dell'allattamento. Mettilo in una bottiglia con acqua bollente in parti uguali e dai da mangiare il mix al gattino quando si sarà raffreddato.
- Opzione 2: mescola due tazze di latte intero, 2 albumi d'uovo crudi (di agricoltura biologica, se possibile) e 2 cucchiai di proteine in polvere. Usa una forchetta o una frusta per ottenere un composto liquido senza grumi. Riscalda la bevanda mettendola in una bottiglia in una ciotola di acqua tiepida.
-
7Nutri il gattino seguendo un programma regolare. I micetti devono mangiare circa ogni 2 ore, in base alla loro età. Falli bere sdraiati sulla pancia, con la bottiglia verso l'alto ma con una leggera inclinazione. Il latte deve essere caldo, ma non troppo.[13]
- I gattini di 10 giorni e più giovani devono mangiare ogni 2 ore, tutto il giorno, inclusa la notte.
- I micetti tra gli 11 e i 18 giorni devono mangiare ogni 3-4 ore, tutto il giorno.
- I cuccioli tra i 18 giorni e le quattro settimane devono mangiare ogni 5-6 ore, tutto il giorno.
- Una volta che un gattino raggiunge le 4-5 settimane di età, puoi iniziare a svezzarlo dalla bottiglia. Puoi farlo mescolando il latte artificiale al cibo umido e facendolo mangiare in una ciotola. Puoi anche provare a iniziare a dargli del cibo secco, in modo da capire se è interessato.
-
8Fai digerire il micetto, dopo averlo nutrito. Proprio come i neonati, anche i gattini che bevono il latte artificiale dalla bottiglia devono "fare il ruttino" al termine di un pasto. Di solito questi animali smettono di bere quando sono pieni se non hanno problemi a restare attaccati al biberon.[14]
- Se un gattino non si attacca al biberon, puoi tirarlo mentre beve per incoraggiarlo a succhiare con più forza. Puoi anche muoverlo per cercare di ottenere lo stesso risultato.
- Se un micetto è malato, potresti dovergli dare da mangiare con un tubo diretto allo stomaco. Portalo da un veterinario prima di tentare questa soluzione.
- Una volta che il gattino ha smesso di bere, mettilo sulla spalla o sulla pancia e dagli dei colpetti sulla schiena delicati finché non digerisce.
- Quando ha ruttato, usa un panno caldo e bagnato per pulirlo ed eliminare il latte in eccesso che non è entrato in bocca.
-
9Stimola il gattino in modo da farlo urinare. I micetti che non hanno ancora raggiunto le 4 settimane di vita hanno bisogno di aiuto per fare i bisogni. In condizioni normali la madre li lecca per stimolare l'escrezione, ma dato che sono orfani, devi aiutarli tu. Per fortuna non sei costretto a leccarli, ma ti basta usare un fazzoletto morbido o un batuffolo di cotone caldo e umido.[15]
- Usa il fazzoletto o il batuffolo di cotone per strofinare delicatamente il posteriore del gattino finché non si libera.
- Finché un cucciolo beve solo il latte artificiale, i suoi escrementi saranno liquidi.
Pubblicità
Decidere di Tenere il Gattino
-
1Rifletti bene se tenere o no il gattino. Un micetto è adorabile ed è davvero difficile non avere l'istinto di prendersi cura di lui. Tuttavia, allevare un cucciolo di gatto (specialmente uno così piccolo) e abituarlo a diventare un animale domestico è un processo lungo e complesso. Devi essere certo di essere pronto a un impegno simile.[16] [17]
- Considera anche che un gattino randagio avrà bisogno delle cure di un veterinario, prima o poi. I trattamenti standard (vaccinazioni, sterilizzazione, trattamento antipulci, sverminazione, ecc.) possono costare alcune centinaia di euro. Quelli non standard (visite di emergenza, trattamenti antiparassitari, cure per le infezioni delle vie respiratorie e altri) possono essere molto costosi e non è facile prevedere quando serviranno al tuo micetto.
- Se non sei in grado di sostenere un tale impegno, potresti trovare un'altra persona disposta a farlo. Inizia a chiedere alla protezione animali e ai rifugi locali. Puoi anche chiamare un veterinario e chiedere se conosce qualcuno che ti può aiutare.
-
2Pesa regolarmente il gattino. Per assicurarti che stia crescendo bene, fallo ogni giorno. Potresti prendere l'abitudine di pesarlo prima di ogni pasto, oppure alla stessa ora ogni giorno. Prendi nota del suo peso su una tabella, in modo da valutarne i progressi.[18]
- Un gattino dovrebbe raddoppiare il proprio peso nella prima settimana di vita.
-
3Inizia ad addestrare il gatto a usare la lettiera. Quando un cucciolo raggiunge le 4-6 settimane di età, puoi cominciare a insegnargli dove deve fare i bisogni. Se noti che il micetto cerca già un punto in cui deve liberarsi prima di compiere un mese, puoi provare a metterlo nella lettiera anche prima.[19] [20]
- Usa una lettiera molto bassa. Molti rifugi utilizzano la scatola del cibo per gatti.
- Usa sabbia non agglomerante. Non utilizzare carta o asciugamani per addestrare un micetto, perché questo potrebbe portarlo a sviluppare cattive abitudini che sarebbero sgradite ai futuri proprietari.
- Dopo che il gattino ha mangiato, mettilo nella lettiera, in modo da incoraggiarlo a usarla. Puoi anche usare un batuffolo di cotone o un fazzoletto sporchi per aiutarlo a capire che cosa dovrebbe fare.
-
4Controlla che il gattino non abbia problemi di salute. Purtroppo i cuccioli, specie quelli nati in libertà, possono avere molti problemi di salute da piccoli. Fai attenzione mentre ti prendi cura di loro e portali da un veterinario se noti qualcosa che non va.[21]
- I gattini soffrono spesso di infezioni delle vie respiratorie superiori. Se noti del muco giallo fuoriuscire dal naso del tuo micetto o se ha problemi a respirare quando mangia, potrebbe avere questa patologia. In base alla gravità dell'infezione, potresti dovergli somministrare degli antibiotici.
- Anche le pulci sono un problema comune per i gatti che hanno vissuto all'aperto, e nel caso di un cucciolo possono essere letali. Se il cucciolo che stai accudendo ha le pulci, inizia a spazzolarlo con un pettine antipulci, poi fagli un bagno caldo. Non usare uno shampoo antipulci o un farmaco antiparassitario come Revolution.
- I gattini nati all'aperto possono avere anche dei parassiti, che di solito provocano problemi nella defecazione. Se noti qualcosa che non va, porta il micetto dal veterinario, che può sverminarlo già a partire dai 10 giorni di età.
-
5Porta il gattino dal veterinario per un controllo completo. Quando sarà un po' più grande, devi portarlo dal veterinario per le vaccinazioni e per verificare il suo stato di salute, presumendo che tu non lo abbia già fatto perché ha avuto problemi che richiedevano l'aiuto di un medico. Di solito i vaccini devono essere somministrati in più dosi nel corso di alcune settimane o mesi.[22]Pubblicità
Addomesticare un Gattino Randagio
-
1Metti il gattino nella sua stanza. Finché è molto piccolo (meno di 2 mesi) dovrebbe stare da solo in un luogo sicuro e caldo. Quando sarà cresciuto, potrai concedergli di muoversi di più e avere più spazio in cui giocare.[23] [24]
- Assicurati che lo spazio scelto non abbia dei nascondigli in cui il gattino può infilarsi.
- Puoi usare una gabbia se non hai una stanza abbastanza piccola.
- Assicurati che lo spazio abbia un lettino, una lettiera (per quando sarà più grande) e due ciotole, una per il cibo e una per l'acqua.
- Prepara il lettino in modo che il cucciolo possa nascondersi comodamente sotto le coperte se è spaventato.
-
2Non fare troppo rumore. Quando sei in compagnia del micetto, muoviti lentamente e in silenzio. Parlagli spesso, in modo che si abitui alla voce umana, ma fallo con tono dolce. Assicurati che nella stanza in cui si trova non arrivino troppi rumori dall'esterno (se possibile) e non mettere la musica finché non si sente davvero a suo agio.[25]
- Dopo qualche tempo che il gattino vive in casa tua, puoi lasciare accesa la radio a basso volume nella stanza quando non sei presente.
- Se il micetto non ha paura, metti la sua gabbia o il suo lettino in una zona della casa più frequentata (in cui puoi controllarlo), in modo che si abitui alla confusione della vita domestica.
-
3Evita le punizioni e le ramanzine. Un gattino non capisce quando sbaglia, quindi potrebbe avere comportamenti che consideri negativi. Se capita, non punirlo e non urlargli contro. Al contrario, ricompensalo quando si comporta bene, in modo che inizi a capire come dovrebbe comportarsi. Quando imparerà, inizierà a ripetere continuamente le azioni positive.[26]
-
4Sii paziente. In base all'età che aveva il gattino quando lo hai portato in casa, può servire un po' di tempo per addomesticarlo e farlo abituare alla presenza delle persone. Non mettergli fretta. Se ti prendi cura di più di un cucciolo, potresti separarli e dedicare un po' di tempo a ciascuno di loro.[27]
-
5Usa il cibo come incentivo per stare in compagnia delle persone. Tutti i gattini amano il cibo, quindi puoi usarlo come stimolo per incoraggiare il tuo micetto a socializzare. Puoi lasciare il cibo secco nella ciotola per tutto il giorno, mentre dovresti nutrirlo con cibo umido solo quando sei presente. Insegnagli ad associare il cibo umido con te (l'uomo), in modo che apprezzi la presenza delle persone.[28] [29]
- Tieni la ciotola di cibo umido il più vicino possibile a te quando il gattino mangia.
- Accarezza e tocca delicatamente il gattino mentre mangia, in modo che si abitui al contatto.
- Puoi anche dare da mangiare al micetto con un cucchiaio per farlo abituare alla tua presenza.
- Infine, puoi dare al gattino un omogeneizzato di carne pura come premio. Assicurati che non contenga nient'altro, solo carne.
-
6Gioca con il micetto almeno 2 ore al giorno. Dovresti passare almeno 120 minuti con lui tutti i giorni. Puoi farlo in una volta sola o in brevi intervalli, come preferisci. Gioca con lui sdraiandoti a terra. Se hai più di un cucciolo, trova il tempo di giocare con ciascuno individualmente. Toccalo il più possibile, in particolare tienilo vicino al tuo corpo. Dagli dei giocattoli quando mostra interesse.[30]
-
7Fai conoscere nuovi amici al tuo gattino. Se un micetto si sente a tuo agio con te e non è stressato, puoi iniziare a presentargli altri animali domestici. Dovresti sempre osservare da vicino questi incontri, perché non puoi sapere come si comporteranno le parti in causa. Puoi anche far conoscere altre persone al cucciolo, in modo che si abitui ad altri umani oltre a te.[31]
-
8Concedi al gattino più spazio per giocare. Quando è diventato più grande e inizia a usare i giocattoli, puoi allargare la zona giochi a sua disposizione e includere più oggetti divertenti che può utilizzare. Oltre ai giocattoli, puoi usare un tiragraffi o un albero per gatti (uno basso, per cominciare), una galleria, delle scatole di cartone e così via.[32]Pubblicità
Consigli
- In teoria dovresti far sterilizzare tutti i gatti randagi, in modo da impedire che possano riprodursi. Una femmina fertile può dare alla luce più cucciolate ogni anno. Se riesci a catturare un gatto randagio e a portarlo dal veterinario, potrai liberarlo nuovamente nella sua colonia dopo l'intervento chirurgico. Probabilmente esistono enti statali che si occupano di questo servizio e che possono aiutarti a prenderti cura dei gatti che hai trovato.[33] [34]
- Se un micetto si trova vicino a una strada, non avvicinarti troppo velocemente o potrebbe scappare in mezzo al traffico.
Riferimenti
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.care2.com/causes/7-things-to-do-if-you-find-stray-kittens.html
- ↑ http://www.canadianliving.com/life/pets/what_to_do_with_stray_kittens_10_dos_and_donts.php
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.strayaid.org/found_kitten.shtml
- ↑ http://www.straycatblues.org/found-a-cat/found-stray-kittens-help/
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.canadianliving.com/life/pets/what_to_do_with_stray_kittens_10_dos_and_donts.php
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.strayaid.org/found_kitten.shtml
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.care2.com/causes/7-things-to-do-if-you-find-stray-kittens.html
- ↑ http://www.feralcat.com/pdf/raising-orphan-kittens.pdf
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.strayaid.org/found_kitten.shtml
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://urbancatleague.org/TamingFerals
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://urbancatleague.org/TamingFerals
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.alleycat.org/page.aspx?pid=907
- ↑ http://www.canadianliving.com/life/pets/what_to_do_with_stray_kittens_10_dos_and_donts_2.php