Questo articolo è stato co-redatto da Ryan Corrigan, LVT, VTS-EVN. Ryan Corrigan lavora come Tecnico Veterinario Registrato in California. Ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Tecnologie Veterinarie alla Purdue University nel 2010.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 085 volte
Avere il naso chiuso non è affatto piacevole per un gatto! La prima cosa da fare per aiutarlo è identificare la causa del problema. Una volta individuato il fattore scatenante, puoi trattare il disturbo con i farmaci o, se si tratta di un'infezione comune, lasciare che si risolva da sé. Inoltre i bagni di vapore e una regolare pulizia del muso possono contribuire a dare sollievo al tuo compagno felino.
Passaggi
Prendersi Cura del Gatto a Casa
-
1Cerca segni di infiammazione. L'infiammazione delle mucose nasali si definisce "rinite", mentre quella dei seni paranasali (le cavità attorno a naso e occhi) è nota come "sinusite". Entrambe queste patologie possono causare una congestione nasale nei gatti. In entrambi i casi è possibile osservare i seguenti sintomi:[1]
- Starnuti.
- Secrezioni nasali.
- Congestione nasale.
- Perdita di appetito.
-
2Riconosci le cause più comuni della congestione nasale. Sono diversi i fattori che possono causare infiammazione e quindi congestione del naso o dei seni paranasali nel gatto. Le cause più comuni sono allergie, tumori all'interno del naso, un corpo estraneo bloccato nelle vie nasali, parassiti, infezioni fungine, ascessi dentali e infezioni virali o batteriche.[2]
-
3Cerca segni di infezione delle vie respiratorie superiori. L'herpesvirus felino e il calicivirus felino sono tra i maggiori responsabili della congestione nasale nei gatti. I sintomi di queste infezioni virali includono fuoriuscita di muco chiaro o torbido da entrambe le narici e secrezioni oculari.[3]
-
4Lascia che l'infezione alle vie respiratorie superiori faccia il proprio corso. Questo tipo di infezione si manifesta con starnuti, lacrimazione, tosse e naso che cola. Se sospetti che sia questa la causa del problema, puoi semplicemente lasciare che si sviluppi e si risolva da sola. Nella maggior parte dei casi ha una durata breve e il gatto guarisce spontaneamente nell'arco di 7-10 giorni.[4]
-
5Pulisci regolarmente il naso del gatto. Puoi alleviare il disagio del tuo animale domestico facendo in modo che il suo naso rimanga pulito: bagna un batuffolo di cotone con acqua e usalo per rimuovere delicatamente il muco che fuoriesce dalle narici. Ripeti l'operazione più volte al giorno finché il disturbo persiste.[5]
-
6Prova i bagni di vapore. Se il tuo gatto soffre di congestioni nasali croniche, il vapore può dargli sollievo: aiuta a sciogliere il muco nelle cavità nasali, facilitando così la respirazione. Porta il gatto in bagno e chiudi la porta, quindi apri l'acqua calda della doccia e falla scorrere per circa 10 minuti, rimanendo nella stanza con lui.[6]
-
7Consulta un veterinario. Se il gatto ha difficoltà a respirare, prendi appuntamento con un veterinario: potrà visitare l'animale ed eseguire una serie di esami (del cavo orale, del sangue ecc.) per determinare la causa della sua condizione in modo più preciso.Pubblicità
Ricorrere a Cure Veterinarie
-
1Fai attenzione alle infezioni batteriche. Di solito si verificano a causa di un problema preesistente, come un'infezione virale, un corpo estraneo incastrato nel naso oppure un tumore o un polipo nella cavità nasale. Le secrezioni causate da un'infezione batterica di solito fuoriescono da entrambe le narici e hanno una consistenza e un aspetto simili al pus.[7]
- Se il gatto presenta secrezioni gialle, verdi o simili al pus, potrebbe aver bisogno di un trattamento antibiotico.
- Chiedi al veterinario se è necessario fargli assumere antibiotici. L'infezione batterica può talvolta essere trattata in modo più efficace con una terapia sintomatica, poiché l'uso troppo frequente di antibiotici può portare a una resistenza batterica a questi farmaci.
-
2Controlla se ci sono infezioni fungine. A volte sono le micosi all'origine della congestione nasale nei gatti; quelle causate dal fungo Cryptococcus sono le più comuni. Se il gatto ha questo tipo di infezione, probabilmente le cavità nasali saranno gonfie e il muso potrebbe apparire asimmetrico; dal naso usciranno secrezioni simili a pus o con tracce ematiche.[8]
- Il veterinario tratterà la micosi con farmaci antifungini.
- Per esempio, un'infezione da Cryptococcus solitamente si cura con fluconazolo, itraconazolo o amfotericina B.[9]
-
3Assicurati che non ci sia un corpo estraneo nel naso. Non è raro che oggetti estranei come semi, fili d'erba o sassolini si incastrino nelle vie nasali dei gatti. Questo può causare una congestione nasale, spesso accompagnata da starnuti; il gatto cercherà anche di strofinarsi il naso con le zampe. In questo caso le secrezioni usciranno da una sola narice.[10]
- Non provare a rimuovere il corpo estraneo da solo: lascia che ci pensi il veterinario.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/respiratory-system/respiratory-diseases-of-small-animals/rhinitis-and-sinusitis-in-small-animals
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/respiratory/c_ct_rhinitis_and_sinusitis
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/what-is-wrong-with-my-snotty-kitty
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/what-is-wrong-with-my-snotty-kitty
- ↑ https://www.thehonestkitchen.com/blog/helping-your-cat-through-a-feline-upper-respiratory-infection/
- ↑ https://www.austintexas.gov/sites/default/files/files/Animal_Services/Foster_Care_Manual/Feline_Upper_Respiratory_Infection.pdf
- ↑ http://www.vetfolio.com/internal-medicine/feline-focus-update-on-feline-upper-respiratory-diseases-condition-specific-recommendations
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/generalized-conditions/fungal-infections/cryptococcosis
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/generalized-conditions/fungal-infections/cryptococcosis