Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 23 380 volte
I pulcini sono soffici e adorabili creature a cui è spesso difficile resistere. Potresti averne ricevuto uno come regalo di Pasqua o volerlo allevare come animale da compagnia; sappi però che quelli piccoli sono molto sensibili all'ambiente esterno e richiedono delle cure appropriate per crescere e diventare polli sani. Creando l'habitat adeguato e favorendo la salute del pulcino, puoi prendertene cura e vederlo crescere.
Passaggi
Creare il Giusto Habitat
-
1Procuragli una dimora. Trovare il giusto habitat per il pulcino è piuttosto semplice; puoi utilizzare diversi tipi di "case", partendo da una che puoi acquistare in commercio o crearla tu stesso con quello che hai a disposizione. Se hai più di un pulcino, assicurati di predisporre un ambiente che possa ospitarli tutti comodamente. Valuta le seguenti opzioni:
- Una semplice scatola di cartone,
- Un acquario;
- Un trasportino per gatti;
- Una gabbia per porcellini d'India.[1]
-
2Metti il contenitore in un luogo protetto. Dato che il pulcino è così piccolo e giovane, è piuttosto facile che possa cadere o essere catturato da predatori; devi pertanto tenere la sua dimora in uno spazio da cui non possa cadere o scappare e che sia fuori dalla portata di altri animali domestici.[2]
- Valuta di usare un coperchio che consenta la circolazione dell'aria per le occasioni in cui non sei a casa o non puoi tenere d'occhio il pulcino; così facendo, tieni alla larga gli altri animali e proteggi il giovane pollo da possibili cadute.
- Non posizionare il contenitore su superfici elevate, per evitare cadute accidentali da un'altezza eccessiva che potrebbero essergli fatali.
-
3Rivesti la gabbia. I pulcini e i polli sono molto sensibili alla temperatura.[3] È importante ricoprire le pareti della gabbia con del materiale per mantenere il piccolo al caldo, prevenendo malattie e perfino la morte.
- Rivesti il contenitore con vecchi asciugamani o coperte durante le prime settimane di vita della creatura; assicurati che i tessuti non abbiano dei fili allentati che possano strangolare l'animale o essere ingeriti.
- Trascorse le prime settimane, ricopri il contenitore con della paglia e della carta di giornale; la base deve essere rivestita da uno strato adeguato di paglia, perché la superficie scivolosa della carta di giornale potrebbe innescare malformazioni alle zampe dell'animale durante la fase di crescita.[4]
-
4Controlla la temperatura. I pulcini hanno in genere bisogno di restare al caldo, ma dovrebbero anche vivere in un ambiente che offra temperature differenti. Installa una lampada riscaldante su un lato della gabbia e fai in modo che l'altro sia più fresco; così facendo, il pulcino può decidere liberamente a quale temperatura si sente maggiormente a proprio agio durante il giorno.[5]
- Imposta una fonte di calore inserendo una lampadina da 100 watt o a infrarossi (come quella per i rettili) in una lampada riflettente da scrivania e colloca quest'ultima su un lato della gabbia; puoi trovare entrambi i tipi di lampadine presso i negozi per animali o di casalinghi.
- Verifica che la temperatura rimanga costantemente attorno ai 32-38 °C durante le prime settimane di vita del pulcino. Tuttavia, il miglior termometro è il pulcino stesso: se si rifugia nell'angolo più lontano dalla lampada, significa che ha troppo caldo; se invece tende a strofinarsi sulle coperte o i vari esemplari si radunano gli uni vicino agli altri, è necessario aumentare la temperatura.
- Non tenere la sua dimora vicina ai caloriferi o ad altri dispositivi riscaldanti che non siano lampade, in modo da mantenere una temperatura alta e costante; evita anche di esporre la piccola creatura alle correnti d'aria.
-
5Introduci il pulcino nella sua dimora. Una volta portato a casa, devi abituarlo alla sua nuova casa; afferralo delicatamente e rilascialo all'interno del contenitore. Parlagli e accarezzalo rassicurandolo che può entrare e sentirsi a proprio agio.
- Valuta di rimanergli vicino per un'ora circa, in modo da aiutarlo ad ambientarsi.
Prendersi Cura del Pulcino
-
1Affronta l'impegno seriamente. Potresti essere tentato di prenderti un tenero pulcino colorato a Pasqua o tenerne uno a scuola, ma devi ricordare che si tratta di un essere vivente e non di un giocattolo. Molte persone ritengono che sia accettabile liberarlo in cortile o portarlo presso i rifugi per animali una volta cresciuto, quando non suscita più tenerezza e amore; tuttavia, prima di decidere di prenderne uno, devi assicurarti di assumerti completamente la responsabilità e prendertene cura per tutta la sua vita.[6]
-
2Mantieni pulito lo spazio in cui vive. Le buone condizioni igieniche sono essenziali per la sua salute; procedi con una rapida pulizia giornaliera e con una invece più accurata una volta a settimana.
- Togli tutti i rivestimenti sporchi e sostituiscili se necessario; vanno comunque cambiati almeno a una volta a settimana.
- Lava le ciotole dell'acqua e del cibo ogni sette giorni usando sapone neutro e acqua bollente; assicurati di asciugarle perfettamente per evitare lo sviluppo di colonie batteriche che potrebbero nuocere alla piccola creatura.[7]
- Pulisci le pareti o le superfici sporche; se stai usando una scatola di cartone, valuta di prenderne una nuova quando questa si sporca o inizia a puzzare.
-
3Nutri il pulcino. Durante i primi mesi di vita deve mangiare del cibo speciale; assicurati che ne abbia sempre a disposizione e che possa beccarlo durante tutto il giorno.[8]
- In questi primi mesi, offrigli del mangime per pulcini; potresti anche dargli del cibo medicato o meno, a seconda delle sue necessità o delle tue scelte personali; puoi trovare questo tipo di prodotti presso i negozi per animali o i migliori supermercati.
- Quando il pulcino ha raggiunto i due mesi di vita, passa a un tipo di mangime di crescita che contiene circa il 17% di proteine; trascorsi altri due mesi cambia nuovamente il cibo, riducendo l'apporto proteico oppure offrendogli del mangime per galline ovaiole.
- Assicurati che abbia sempre a disposizione cibo e acqua, in modo che cresca rapidamente; riempi la ciotola quando necessario e assicurati di provvedere alla pulizia almeno una volta a settimana.
- Getta via tutti gli avanzi vecchi, ammuffiti o stantii.[9]
-
4Garantiscigli un apporto costante di acqua pulita. Così come ha bisogno di una razione regolare di cibo, devi anche fornirgli una quantità adeguata di acqua; colloca ogni giorno nella gabbia un piattino con dell'acqua fresca e sostituiscila quando necessario.[10] Controlla il piattino un paio di volte al giorno per verificare che ci sia abbastanza acqua e che sia pulita.
-
5Inserisci una vaschetta per il bagno. La maggior parte degli uccelli si fa "il bagno" da sola e pulisce il piumaggio strofinando le ali nella sabbia o nella terra. Metti quindi un piattino pieno di uno di questi due materiali nella gabbia, in modo che il pulcino possa pulirsi.
- Tieni tuttavia presente che non tutti i pulcini si lavano in questo modo; il tuo esemplare potrebbe aspettare finché non diventa abbastanza grande e anche in questo caso sarebbe una situazione del tutto normale.[11]
-
6Gioca con il tuo nuovo piccolo amico. Per la sua salute è importante che riceva molte attenzioni da parte tua; il pulcino è una creatura amichevole, curiosa, con cui puoi instaurare un legame; inoltre, può essere divertente osservarlo mentre interagisce con te o con gli altri suoi simili.
- Dagli un nome e assicurati di parlargli pronunciandolo quando giochi con lui; tienilo in mano e "abbraccialo" per almeno qualche minuto più volte al giorno.
- Valuta di concedergli dei momenti in cui girovagare liberamente fuori dalla propria dimora durante il giorno; tuttavia, controllalo in queste occasioni per evitare che possa ferirsi o diventare preda di qualche altro animale.[12]
-
7Organizzati per trovare qualcuno che se ne prenda cura. Se devi allontanarti da casa o andare in vacanza, è fondamentale trovare chi se ne faccia carico durante il giorno mentre sei via; chiedi a qualche amico fidato o a un familiare di restare nella tua casa per provvedere alle necessità del pulcino, controllarlo e riempire le ciotole di acqua e cibo ogni giorno.[13]
-
8Presta attenzione a possibili malattie. Prendendoti cura del suo ambiente e nutrendolo in modo adeguato, dovresti riuscire a mantenere il pulcino in salute; tuttavia, è opportuno monitorarlo e osservare quotidianamente le sue feci per assicurarti che sia sano e non mostri segni di possibili malattie.
- Controlla se ansima mentre respira o se cammina con un'andatura zoppicante, perché potrebbero essere segni che indicano problemi polmonari o di sviluppo degli arti.
- Presta attenzione anche alle sue feci. Se ha la diarrea, le piume potrebbero essere opache o la cloaca (l'apertura del tratto digestivo e urinario) potrebbe essere ostruita.[14]
- Evita di introdurre altri pulcini provenienti da nidiate differenti, perché potrebbero portare delle malattie.
- Se noti sintomi di malattie o sei preoccupato per la salute del tuo piccolo amico, fissa un appuntamento dal veterinario.
Aiutare il Pulcino a Entrare nell'Età Adulta
-
1Controlla le piume. Uno dei primi segnali che ti fanno capire che sta diventando adulto è lo sviluppo del piumaggio. Nella maggior parte dei casi, puoi osservare la formazione di piume alcuni giorni dopo la schiusa.[15]
- Continua a monitorarlo durante le settimane successive per assicurarti che le piume crescano correttamente; il tasso di crescita del piumaggio dovrebbe aumentare durante le settimane successive e il pulcino morbido e peloso della nascita dovrebbe apparire sempre più simile a un pollo.
- Tieni presente che è piuttosto normale che l'animale attraversi una fase di crescita in cui appare parecchio sgraziato; non sorprenderti se le zampe sembrano piuttosto sottili e le piume arruffate, si tratta di un processo piuttosto breve.
-
2Aiutalo a crescere con un'alimentazione giusta. Potresti accorgerti che insieme al piumaggio, aumenta anche l'appetito; assicurati di dargli il mangime appropriato per l'età e garantiscigli sempre l'accesso a una fonte d'acqua.[16]
- Alimentalo con mangimi per pulcini neonati fino alla diciottesima settimana di vita. Una volta raggiunta questa età, puoi passare al cibo per galline ovaiole che contiene più calcio per favorire lo sviluppo dell'animale. Acquista un buon mangime di questo tipo presso il negozio per animali o di forniture per allevamenti; in genere, si tratta di una miscela ricca di proteine, vitamine e nutrienti che aiutano il pulcino a diventare un pollo adulto.
- Se te lo puoi permettere, non dargli gli avanzi della tua tavola; sebbene possa apprezzare il sapore del cibo umano, non è detto che questo soddisfi tutte le sue necessità nutrizionali. Valuta di offrirgli tale tipo di alimento solo come una "delizia" occasionale.
- Verifica che abbia libero accesso a una fonte d'acqua e di cibo pulita; diffondi il mangime nella gabbia e assicurati che il piattino dell'acqua sia sempre pieno e pulito. Man mano che il pollo cresce, devi controllare la gabbia un paio di volte al giorno per accertarti che non manchi nulla di quanto è necessario.
-
3Trasferiscilo nel pollaio. Quando il pulcino si è sviluppato in un esemplare adulto, è troppo grande per la gabbia confortevole che hai realizzato per lui; a questo punto, devi valutare di lasciarlo girovagare liberamente nel giardino, sebbene abbia sempre bisogno di un rifugio in cui proteggersi dai predatori e dalle intemperie.[17]
- Puoi acquistare un pollaio prefabbricato oppure costruirne uno tu. Il pollo ha bisogno di una superficie recintata di 0,2-0,3 m2 per vivere in maniera confortevole. Puoi trovare dei pollai presso i negozi per animali oppure procurartene uno di seconda mano. Se opti per un recinto fai da te, sappi che devi costruire quattro pareti, una barra orizzontale su cui l'animale possa posarsi, delle finestre per garantire il ricambio d'aria e una porta con un chiavistello di sicurezza.
- Prendi tutte le misure di sicurezza quando installi il recinto. Tienilo sollevato a circa 15-20 cm da terra per evitare le infestazioni di roditori, copri ogni foro di ventilazione con della rete metallica a maglie molto fini per evitare che l'animale si faccia del male; controlla anche il chiavistello perché i procioni sono molto abili ad aprirlo.
- Trasferisci il pollo "adolescente" all'aperto solo quando le temperature notturne raggiungono i 13 °C. Ricorda che questi animali sono sensibili alle temperature durante la fase di crescita e potrebbero sentire la necessità di restare al chiuso per più tempo per svilupparsi in modo sano.
- Sebbene non ci siano in genere problemi di inserimento del pollo in un gruppo già formato, sappi però che potrebbe essere un po' titubante all'inizio. Concedigli una fase graduale di adattamento facendolo giocare all'aperto o mettendolo nel pollaio solo per alcuni minuti al giorno finché non è pronto.
-
4Mantieni pulito il pollaio. Il tuo amico pennuto ha ancora bisogno di una casa pulita per crescere in maniera sana e stare bene. Spazza la gabbia almeno una volta a settimana e controlla quotidianamente le ciotole di acqua e cibo per assicurarti che non ci siano tracce di muffa, mangime stantio o alghe.
Consigli
- Trova un altro luogo sicuro in cui mettere il pulcino quando provvedi a una pulizia profonda del suo habitat.
Cose che ti Serviranno
- Dimora, come una scatola o un acquario
- Cibo per pulcini
- Coperte o asciugamani
- Lampada riscaldante
Riferimenti
- ↑ http://urbanchickens.org/raising-baby-chicks/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/chickens/tips/adopting_chickens.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/chickens/tips/adopting_chickens.html
- ↑ http://urbanchickens.org/raising-baby-chicks/
- ↑ http://urbanchickens.org/raising-baby-chicks/
- ↑ http://www.humanesociety.org/news/press_releases/2012/04/dont_give_baby_chicks_and_rabbits_this_easter_040212.html
- ↑ http://urbanchickens.org/raising-baby-chicks/
- ↑ http://urbanchickens.org/raising-baby-chicks/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/chickens/tips/adopting_chickens.html
- ↑ http://urbanchickens.org/raising-baby-chicks/
- ↑ http://urbanchickens.org/raising-baby-chicks/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/chickens/tips/adopting_chickens.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/chickens/tips/adopting_chickens.html
- ↑ http://urbanchickens.org/raising-baby-chicks/
- ↑ http://earthandhoney.co/raising-chickens-101-chick-growth-development/
- ↑ http://earthandhoney.co/raising-chickens-101-chick-growth-development/
- ↑ http://earthandhoney.co/raising-chickens-101-chick-growth-development/