wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 69 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 49 770 volte
I ratti sono stati a volte definiti "cani poco impegnativi" per la loro interessante caratteristica di intelligenza mista a lealtà. Sebbene, per la verità, nessun animale dovrebbe essere considerato "poco impegnativo", è molto più facile e anche molto più divertente prendersi cura di un ratto rispetto a un pesce o a un criceto. Un ratto felice e abituato alle persone è un animale da compagnia amichevole, dolce, curioso, intelligente e interattivo. Questa divertente creatura è un ottimo animale domestico, ma se stai pensando di prenderne uno, assicurati di informarti bene prima. È importante prendersi cura correttamente di un animale domestico, qualunque sia e a prescindere dalle sue dimensioni.
Passaggi
Valutare se Tenere il Ratto
-
1Tieni in considerazione l'impegno. I ratti vivono per circa 2-3 anni, quindi valuta questo aspetto e sii certo che puoi prenderti cura dell’animale in questo periodo di tempo.
- Considera il tempo e l'impegno necessari per badare a un altro essere vivente. Questo significa mantenere la gabbia pulita, nutrirlo, occuparti della gestione quotidiana e, quando si ammala, portarlo dal veterinario.
- Ricordati anche che dovrai trovare qualcuno disposto a prendersene cura quando sei in vacanza o fuori città per un po’. Molti proprietari di ratti possono confermarti che è davvero difficile trovare qualcuno che abbia voglia di occuparsi di questi animali (molte persone potrebbero essere schizzinose), quindi cerca di individuare, se possibile, almeno 3 o 4 possibili volontari disposti a sostituirti se devi allontanarti da casa per qualche giorno.
-
2Pensa agli altri animali domestici che vivono già con te. Se hai altri animali in casa di cui ti prendi cura, soprattutto gatti, valuta se sono in grado di vivere in armonia con il ratto.
- I gatti in particolare possono essere un problema specifico. Predano i roditori, tra cui i ratti, e potresti inavvertitamente irritare il tuo felino e spaventare o mettere in pericolo il ratto.
-
3Trascorri del tempo con i ratti. Prima di decidere se acquistare questo roditore, recati da qualcuno che ne ha già uno. Questo animale presenta delle caratteristiche che alcune persone trovano sgradevoli, quindi è una buona idea essere davvero certo che vorrai prenderti veramente cura di uno di loro prima di portarlo a casa.
- I ratti da compagnia che vengono tenuti in un ambiente pulito e curato non emanano un forte odore, ma ne hanno comunque uno leggero che non tutti gradiscono. Prima di portarlo a casa devi essere sicuro di accettare il suo odore.
- Allo stesso modo, alcune persone trovano che i movimenti frenetici e rapidi del ratto siano sconcertanti. Inoltre i piccoli artigli possono solleticare! Anche la coda può sembrare un po' strana, i primi tempi. Devi quindi provare a maneggiare per un po’ questo animale per assicurarti di prendere dimestichezza con i suoi comportamenti e il suo aspetto fisico.
-
4Valuta il rischio di tumore. Sfortunatamente, il cancro è un problema comune nei ratti da compagnia, e può accorciare la loro vita. Anche se non tutti i ratti sviluppano tumori, è un aspetto da tenere in considerazione nell'ottica di prenderne uno.
- Chiediti se puoi permetterti il costo di un intervento chirurgico se il topo dovesse sviluppare una massa tumorale che andrebbe rimossa. Se la risposta è negativa, allora sei forse disposto all’eutanasia di un caro animale domestico quando è ancora relativamente giovane per evitargli ulteriori sofferenze?
- Se pensi di non poterlo sopportare, probabilmente il ratto non è l'animale giusto per te.
-
5Decidi quanti esemplari tenere. Questi sono animali sociali che godono della reciproca compagnia. È davvero fortemente consigliato acquistarne più di uno.
- È pressoché impossibile che un ratto solitario sia felice, anche se sei particolarmente attento e premuroso nel prendertene cura regolarmente tutto il giorno. Un ratto ha bisogno di interazione quasi costante per non annoiarsi, quindi se ne hai uno solo diventi tu la sua principale fonte di stimolo sociale.
- L'alternativa migliore è quella di acquistare più di un topo, in modo che possano farsi reciproca compagnia. Se decidi per questa soluzione, dovresti acquistarli presso lo stesso negozio e contemporaneamente, per evitare la messa in quarantena e problemi di inserimento. Introdurre nuovi ratti infatti può essere difficile, soprattutto con i ratti maschi territoriali.
- Sappi che avere due ratti non significa affatto più lavoro. In realtà, ti accorgerai che è più facile prenderti cura di due o tre ratti, perché saranno tutti più felici giocando tra loro. Le differenze nelle quantità necessarie di cibo e materiale per la cuccia sono minime e le noterai poco. L'unica vera sfida, se scegli di prendere più di un ratto, è quella di riuscire a tenerli tutti sulle spalle mentre cammini con loro!
- Inoltre, se decidi di averne diversi, prendili dello stesso sesso, altrimenti ti ritroveresti a gestire una colonia riproduttiva. Non è consigliabile pensare a un allevamento di ratti, a meno che tu non sia un allevatore esperto che sappia esattamente cosa sta facendo. Ci sono così tanti topi senza famiglia che è molto meglio non pensare di riprodurli.
- Alcuni veterinari possono castrarli, quindi se all'improvviso ti accorgi di avere un maschio e una femmina, è meglio se fai castrare il maschio.
-
6Acquista i tuoi ratti. È consigliato prenderli presso un allevatore o un centro di soccorso per animali. Hanno una conoscenza maggiore delle cure necessarie per questi roditori e possono aiutarti a trovare l’animale o gli animali giusti per te.
- Fai delle ricerche accurate sugli eventuali centri di soccorso/allevatori prima di scegliere il tuo animale da compagnia, per essere certo che tengano i loro animali in condizioni dignitose e in modo sano.
- I negozi di animali in genere gestiscono le loro creature più come in una "fabbrica" e tengono poco in considerazione la loro salute. Se decidi di fare il tuo acquisto in un negozio di animali, evita i ratti che presentano i seguenti problemi: perdite rosse intorno agli occhi e al naso, respiro rumoroso, ferite aperte, letargia, occhi annebbiati, feci liquide.
- I ratti maschi e femmine spesso vengono tenuti insieme nelle gabbie dei negozi. Anche se inizialmente ne acquisti solo uno o due, alcune settimane dopo potresti ritrovarti con più topi di quanti ti aspettavi, se uno di questi è una femmina.
Pubblicità
Creare un Buon Ambiente per i Ratti
-
1Acquista la gabbia giusta. Prendine una grande con una base solida, a più livelli e rampe. Un pavimento a griglia di ferro è doloroso per i ratti.
- Calcola uno spazio minimo di 0,18 metri quadrati per ogni ratto, ma 0,23 metri quadrati o più è ancora meglio.
- La distanza tra le sbarre non dovrebbe essere più di 2,5 cm e queste dovrebbero essere verniciate a polvere per evitare che l'urina dei ratti possa corroderle. Se gli spazi tra le sbarre sono maggiori, puoi usare della rete metallica per chiuderli. I ratti sono ottimi saltatori e scalatori e dovrebbero eseguire le loro acrobazie nella gabbia senza rischiare di volare attraverso le sbarre.
- Gli habitat in plexiglass o teche in vetro non sono consigliati per i ratti in quanto non forniscono una sufficiente areazione, i rischi sono soprattutto collegati alla forte presenza di ammoniaca nell'urina che provoca problemi alle vie respiratorie dei piccoli roditori.
-
2Aggiungi le ciotole per il cibo e l’acqua. Crea uno spazio specifico dove i ratti possano mangiare e bere, mettendo dei contenitori separati per il cibo e l'acqua, con un beverino per roditori.
- I beverini per roditori sono un’ottima soluzione, perché l'acqua rimane pulita nella bottiglia attaccata alla gabbia, impedendo che possa essere rovesciata dai topi mentre giocano.
-
3Aggiungi il substrato adeguato. La base della gabbia deve essere rivestita con del materiale assorbente e morbido.
- Metti dei trucioli di legno che puoi trovare nei negozi di animali per creare un fondo ottimale per i tuoi animali. Assicurati che non siano trucioli di pino o di cedro, in quanto i vapori di questo materiale mescolati con l'urina di ratto possono essere fatali per i piccoli roditori. Il pino e il cedro sono polverosi e contengono oli che possono irritare le loro vie aeree creando difficoltà respiratorie: devi assolutamente evitare questi materiali. Della lana o dei teli vanno bene, ma non sono consigliati perché si impregnano facilmente di cattivi odori e dovresti lavarli almeno un paio di volte a settimana.
- Un'altra valida alternativa è il carefresh, una lettiera di cellulosa rigenerata disponibile in molti negozi di animali, oppure una base fatta con dei fogli di giornale. Non usare la carta che si recupera dai distruggidocumenti, nemmeno quella che distruggi tu stesso, dato che alcuni inchiostri sono pericolosi e possono provocare delle malattie ai topi.
-
4Crea uno rifugio. È un istinto naturale del ratto quello di volersi nascondere nei momenti in cui si sente vulnerabile, come quando dorme. Per questo motivo è importante fornirgli un rifugio o un nascondiglio.
- Eventualmente puoi acquistare le tipiche casette di plastica che trovi facilmente nei negozi di animali, oppure procurati una sfera di vimini che abbia un foro di ingresso. Questo è l’elemento che più assomiglia a ciò che il ratto sceglierebbe in natura come nido.
-
5Tieni presente anche la sua “toilette”. Proprio come ai cani, anche ai ratti non piace sporcare nello stesso ambiente in cui dormono e mangiano, quindi puoi usare questa loro caratteristica a tuo vantaggio, fornendo loro uno spazio dove espletare i propri bisogni.
- I bagni per i ratti sono delle piccole scatole di plastica con un foro di entrata. Puoi acquistare un prodotto equivalente alla lettiera dei gatti per i tuoi roditori e metterne uno strato spesso circa 2 cm sul fondo della loro toilette.
- Posiziona questa scatola nell'angolo opposto al nascondiglio dove l’animale dorme e alle ciotole del cibo. La maggior parte dei topi impara presto lo scopo di questa scatola, e sarà ben felice di avere un luogo dove fare i propri bisogni e lasciare pulito il resto della gabbia. Per ottenere i migliori risultati, prima di posizionare la lettiera osserva l’angolo della gabbia che istintivamente i ratti scelgono come “bagno”. Tuttavia, non tutti i ratti sono così puliti e abitudinari, quindi metti la lettiera dove vuoi, sarà comunque efficace.
- Predisporre una scatola che funga da bagno permette anche di pulire la gabbia con meno sforzo, perché puoi semplicemente svuotare la toilette ogni paio di giorni, pulirla con un disinfettante spray che non sia tossico per animali di piccola taglia e riempirla con una nuova lettiera per ratti.
-
6Acquista dei giocattoli per i tuoi amici roditori. Integra la gabbia con giochi, piccole amache e angolini dove possano nascondersi.
- Ai ratti piace rimanere impegnati e giocare mentre sei lontano.
- Rotoli di carta igienica, piccoli giocattoli in peluche, palline da ping-pong, amache... sono tutti oggetti con cui i topi amano giocare e sono materiali sufficienti per intrattenerli. Metti dei piccoli ninnoli (non troppo piccoli, però, altrimenti i ratti potrebbero ingerirli e soffocare) in tutta la gabbia per abbellirla e farla sembrare una vera casa.
- Non mettere oggetti come dei fili o delle corde per giocare, perché i ratti potrebbero soffocare. Usa il buon senso quando scegli i giocattoli e assicurati che i ratti siano in un ambiente sicuro.
Pubblicità
Mantenere Sani i Ratti
-
1Garantisci loro un’adeguata alimentazione e idratazione. Controlla il loro cibo e l’acqua almeno due volte al giorno. Mentre giocano gli animali possono urtare e rovesciare facilmente le ciotole e i contenitori dell’acqua, quindi è importante prestare attenzione.
- Se usi un beverino, devi comunque cambiare l’acqua ogni giorno e ricordarti di pulire attentamente l'intero dispenser almeno due volte a settimana.
- Fornisci ogni giorno ai ratti circa 20g di un alimento specifico per roditori che puoi acquistare in stock online, uno dei migliori cibi completi in commercio è il "Supreme Science Selective". Questo è di qualità migliore rispetto alle diete simili al muesli, perché è in formato "crocchetta" (come le crocchette per cani o gatti) ed il topo non può mangiare scegliendo solo le parti gustose (e spesso meno sane) lasciando i bocconi meno appetitosi – ma spesso più ricchi di elementi nutritivi – nella ciotola.
- Integra giornalmente la loro dieta con cibi amalgamati con alimenti freschi come frutta e verdura. I ratti hanno esigenze alimentari molto simili a quelle degli esseri umani e possono mangiare quasi tutto. Individua l’elenco degli alimenti che i topi non possono mangiare e tutto il resto molto probabilmente andrà bene. I ratti possono mangiare anche il cioccolato! Dare loro un pezzo di frutta o anche solo alcuni avanzi della tua tavola una volta al giorno è perfetto per mantenerli felici, ma per mantenerli sani è necessario evitare di somministrare cibi conditi o frutta tutti i giorni (poiché questa risulta troppo zuccherina), meglio prediligere tutti i tipi di insalata esclusione della lattuga (è troppo acquosa, può dare problemi di feci molli, oltre a non fornire molte sostanze nutritive), i tipi di insalata più apprezzati e sani che si possono fornire tutti i giorni sono: radicchio, scarola ed indivia.
- Tieni presente che i ratti sono particolarmente golosi di dolci e amano molto il formaggio. Tuttavia, sappi che i dolci possono provocare la carie e i cibi grassi tendono a farli ingrassare e diventare obesi, quindi è meglio evitarli.
-
2Mantieni la gabbia pulita. Le pulizie giornaliere "a settori" aiutano a mantenere la gabbia in ordine e in buone condizioni igieniche e, insieme a una pulizia completa settimanale, aiutano a mantenere in salute i tuoi piccoli amici.
- Per pulire la zona della lettiera, acquista una piccola paletta di plastica o di metallo, simile a quelle vendute per pulire le lettiere dei gatti. Usala per raccogliere il materiale sporco e gettalo in un sacchetto di plastica sigillato. Togli tutta la lettiera bagnata, macchiata o puzzolente.
- Almeno una volta alla settimana fai una pulizia profonda totale. Metti i ratti in una scatola separata per tenerli lontani dai detergenti. Svuota completamente la gabbia e smaltisci la vecchia lettiera. Lava tutto il resto con acqua saponata, risciacqua accuratamente e asciuga. È opportuno tenere una spugna, una vaschetta e un panno a parte e dedicati solo per la pulizia degli oggetti del ratto.
- Con un panno strofina tutte le superfici della gabbia. Risciacqua con acqua e asciuga. Ora puoi aggiungere del nuovo materiale pulito sul fondo della gabbia e rimettere gli oggetti e gli arredi.
- I prodotti chimici aggressivi come la candeggina possono nuocere alle sensibili vie respiratorie dei ratti, se inalati, quindi evita di usare questi detergenti per pulire la loro gabbia. Procurati dei disinfettanti innocui per gli animali, che puoi trovare anche nei negozi di animali o presso le cliniche veterinarie.
-
3Mantieni una temperatura adeguata. Non esporre i tuoi ratti a sbalzi di temperatura o correnti d'aria. I ratti devono rimanere tra i 18 e i 24 °C.
- Se la giornata è particolarmente calda, cerca di procurare ai topi un po’ di acqua fresca (2-3 cm di profondità) dove possano giocare; nelle giornate fredde, invece, aggiungi altro materiale truciolato dove i ratti possano crogiolarsi restando al caldo.
-
4Controllali se noti segni di malattie. Prendersi cura dei ratti significa anche prestare attenzione che non si ammalino. I sintomi che devi verificare sono: inappetenza, aumento della sete, urina di colore rosso, feci liquide, perdita di peso, respirazione rapida o stridula e fuoriuscite di liquidi color ruggine dagli occhi o dal naso.
- Controlla i tuoi amici roditori una volta a settimana se noti dei grumi o protuberanze della pelle.
- Ogni volta che prendi in mano un topo, guardagli la pelle e assicurati che non vi siano chiazze infiammate e rosse e che non si gratti eccessivamente.
- I ratti possono ospitare i parassiti della pelle trasmessi attraverso la lettiera, quindi presta attenzione se noti segni di irritazione cutanea.
-
5Porta il tuo ratto da un veterinario. Se sospetti che non stia bene, portalo dal veterinario il più presto possibile.
- È meglio organizzarti in anticipo e trovare un veterinario che sappia trattare i roditori prima di acquistarli o almeno quando ancora i tuoi nuovi animaletti sono sani.
- Chiedi presso il negozio di animali o ai volontari dei centri di soccorso di indicarti una clinica veterinaria qualificata. Eventualmente puoi fare delle ricerche online nei forum che trattano specificatamente di ratti e chiedere consigli. La maggior parte delle persone sarà ben felice di condividere le proprie buone (e cattive) esperienze nella cura dei roditori.
- Telefona alla clinica veterinaria che hai scelto. Chiedi se c’è qualche veterinario più competente o interessato alla cura dei piccoli animali domestici e se ha un interesse speciale per i ratti.
- Un’altra domanda fondamentale che devi porti è se il veterinario ha lui stesso dei roditori come animali da compagnia. Non c'è niente come possedere un animale domestico per capire le preoccupazioni di un altro proprietario.
Pubblicità
Rendere Felici i Ratti
-
1Assicurati che i tuoi amici roditori abbiano una buona visuale del mondo che li circonda. Posiziona la gabbia in una zona dove possano guardare ciò che succede intorno a loro. In questo modo si sentiranno meno isolati.
-
2Trascorri del tempo con i ratti. Più attenzione concedi loro e più si affezionano, diventano attivi, sani e amichevoli. Se il ratto viene lasciato solo, diventa solitario e questo può causargli dei problemi comportamentali. A meno che il ratto sia aggressivo, è meglio non lasciarlo da solo.
- Prendi i tuoi ratti in mano ogni giorno, meglio se 2-3 volte al giorno per dieci minuti o più, lascia che esplorino una stanza messa in sicurezza per loro almeno 2-3 ore ogni giorno, un ratto che non esce regolarmente dalla gabbia per poter correre ed esplorare un ampio spazio tende ad impigrirsi e deprimersi.
- I topi amano apprendere e risolvere problemi, quindi valuta di creare dei piccoli percorsi a ostacoli dove nascondi dei dolcetti per stimolarli mentalmente.
-
3Insegna loro dei trucchi. Inizia lentamente, premiandoli e rafforzandoli positivamente con premi e lodi se imparano correttamente.
- Questi sono animali molto intelligenti e possono imparare molti trucchi, come ad esempio saltare attraverso un cerchio, girare in tondo, sollevarsi in posizione eretta e anche offrire una zampetta, il tutto dando loro dei comandi a voce.
- Non punirli quando sbagliano. I ratti non capiscono le punizioni negative e finiresti solo per confonderli. Invece, premiali con un dolcetto quando si comportano correttamente.
- Se un ratto ti morde, non dargli un colpetto fermo dicendo semplicemente "no". Invece, urla emettendo un suono stridulo come farebbe il topo e allontana la mano che ha morso. Alla fine capirà che non deve farlo.
- Non dimenticare che ogni ratto ha la sua personalità, il che significa che ognuno di loro impara in modo diverso dagli altri. Sappi che qualunque tecnica specifica di insegnamento metti in atto può funzionare con un topo, ma forse non con un altro.
- La chiave del successo nell’addestramento è quella di persistere e dedicare molti momenti di breve durata.
-
4Portali fuori dalla gabbia. Ai ratti piace l’idea di cambiare paesaggio, quindi se sono molto docili prendili sulle tue spalle e portali in giro per casa.
- Se vuoi portarli all’aperto, usa una imbracatura in modo da poterli gestire se si spaventano troppo.
Pubblicità
Consigli
- Lascia loro sempre qualcosa da rosicchiare, come un rotolo di carta igienica. Questi animali amano tenere dei pezzetti di materiale masticato nel loro rifugio.
- Addestrare un topo a obbedire a comando è facile e utile. Può essere addestrato con il rinforzo positivo attraverso premi alimentari. Questo è un metodo che può essere usato quando devi cercare un topo smarrito, e tutti i proprietari dovrebbero dedicarvi un po’ di tempo per farlo.
- Un ratto felice e contento "digrigna" i denti strofinandoli. A volte gli occhi sporgono un po’ in fuori quando lo fa, ma non preoccuparti! Questo è un comportamento simile a quando il gatto fa le fusa.
- Un buon metodo per pulire la gabbia ed eliminare l'odore è quello di usare una bottiglia spray di aceto bianco e una di acqua ossigenata. Prima spruzza l'aceto, poi il perossido e infine pulisci con un tovagliolo di carta. Questo metodo permette di eliminare l’odore e disinfetta la gabbia senza spendere troppo.
- Le femmine tendono a essere più attive. Se vuoi un ratto che si sieda sulle ginocchia per farsi accarezzare è meglio prendere un maschio.
- A questi animali piace nascondersi, quindi metti una piccola scatola dove possano dormire e nascondersi.
- I loro denti crescono continuamente, pertanto procurati un blocco di legno non verniciato o un altro oggetto simile che possano masticare. Così i denti non crescono all’interno del loro palato.
- Se vuoi che il tuo topo dorma la notte e giochi durante il giorno, metti nella gabbia il materiale che usa per dormire solo la sera prima di andare a letto. Assicurati che non sia scomodo e se noti che inizia ad agitarsi, metti nuovamente nella gabbia il materiale su cui dorme.
Avvertenze
- I ratti possono essere molto timidi, o aggressivi, la prima volta che li porti a casa (questo è ancora più vero se li hai comprati in un negozio di animali). Sii paziente quando li maneggi le prime volte.
- I topi masticano di tutto! Tieni i cavi elettrici, le scarpe, i vestiti e tutti gli altri oggetti che non vuoi che vengano masticati fuori dalla loro portata quando sono fuori dalla gabbia.
- Se hai preso un topo albino (bianco con gli occhi rossi) assicurati di tenerlo lontano dal sole. I forti raggi solari sono nocivi per questi animali e possono danneggiare i loro occhi.
- I ratti sono molto intelligenti e sono in grado di entrare in spazi inimmaginabili. Tienili sempre d'occhio quando sono fuori dalla gabbia. Inoltre amano saltare sugli oggetti.
- Non dare loro da mangiare attraverso le sbarre della gabbia. In questa maniera potrebbero associare qualunque cosa fuori dalla gabbia con il cibo. Potrebbero cercare di mordere qualsiasi cosa che si appoggia alla gabbia, compresi indumenti, persone o altri animali domestici.
- Se non vuoi che le tue femmine di ratto rimangano incinte, non tenerle nella stessa gabbia dei maschi, a meno che il maschio sia castrato.
- Non afferrare mai un topo per la coda, in quanto gli provoca estremo dolore e disagio.