Le tartarughe vivono sulla Terra da oltre 200 milioni di anni, il che significa che queste emozionanti creature hanno camminato sullo stesso suolo e allo stesso tempo dei dinosauri. Sono animali incantevoli e divertenti da guardare e curare. Tuttavia, poiché esistono da molto tempo, la selezione naturale le ha dotate di particolari bisogni da osservare per prendersene cura. Questo significa che accudire una tartaruga è un impegno più grande di quanto si possa pensare e che ci vuole tempo e dedizione per fare in modo che rimanga sana e forte. Se vuoi imparare a prenderti cura di queste incredibili creature, comincia a leggere l’articolo dal primo passaggio.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Scegliere la Tartaruga

  1. 1
    Scegli la tua tartaruga. Le tartarughe sono di diversi tipi ed esistono molti fattori da prendere in considerazione quando si tratta di sceglierne una: lo sguardo, l’habitat e quanti soldi sei disposto a spendere. Qualsiasi tipo di tartaruga sceglierai, sarà un meraviglioso animale domestico per tutta la famiglia, una volta che ti impegnerai a prendertene cura. Alcune delle razze più comuni di tartarughe includono la Sulcata, la leopardo, la Redfoot, la Yellowfoot, la greca, la russa, di terra e la stellata indiana. Ecco alcune cose che devi sapere scegliendo una tartaruga:
    • Dimensioni. Anche se la tartaruga che porterai a casa può essere piccola e carina inizialmente, devi sapere che le tartarughe possono crescere oltre 60 cm dopo 5-10 anni. Se preferisci che viva per un lungo periodo di tempo, allora devi considerare l’idea che arriverai ad accudire una tartaruga di grandi dimensioni. Si tratta di capire se vuoi una tartaruga che viva al chiuso o all'aperto. Se prevedi di tenerla in casa, una tartaruga di piccole dimensione è più adatta di una più grande.
    • Ambiente. In linea di massima, le tartarughe non stanno bene al freddo, quindi se vivi in un clima rigido, dovrai prepararti a mettere la tua tartaruga in casa per una parte dell'anno (a meno che tu non la tenga in casa tutto il tempo). Se è così, è opportuno scegliere una tartaruga che possa stare bene in casa. Se vivi in un clima molto caldo e desideri tenere la tartaruga fuori, sarà più facile, ma potrebbe essere necessario per certi tipi di tartarughe creare zone d’ombra.
    • Prezzo. Tutti pensano che la tartaruga stellata abbia un aspetto incredibile, ma può costare una bella cifra. Scegliendo la tua tartaruga, dovresti considerare quanti soldi intendi spendere.
  2. 2
    Acquistala presso un venditore affidabile. È importante acquistare la tartaruga da uno stimato venditore, noto per aver soddisfatto i clienti e che mantenga la promessa di darti un animale in ottime condizioni di salute. Evita di prendere una tartaruga a qualche mostra di rettili, perché con ogni probabilità la comprerai, ma non sarai in grado di contattare il venditore. Teoricamente, il venditore deve garantirti che la tartaruga vivrà almeno qualche giorno, sebbene sia difficile fare una stima oltre la settimana perché non può controllare come ti prenderai cura di lei.
    • Trova un venditore che offra un customer service ai clienti, sia presso un negozio di animali che online. Se il venditore sostiene che non ha difficoltà a mettersi in contatto dopo la vendita, molto probabilmente l’affare è valido.
    • Esistono alcune restrizioni legali su come mantenere o allevare alcune tartarughe, soprattutto di razza mediterranea. Se desideri uno di questi esemplari, assicurati che il venditore abbia un certificato CITES (convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione).
  3. 3
    Dedica un lungo impegno alle cure della tua tartaruga. Se intendi accudirla solo per un anno o due, allora non è l'animale domestico ideale per te. Le tartarughe possono vivere tra i 50 e i 100 anni, il che significa che la tua può vivere più a lungo di te. Non spaventarti, però; assicurati soltanto che viva in un ambiente stabile e che possa trovare qualcuno che si prenda cura di lei se dovessi spostarti o lasciarla.
    • Non devi vivere per forza nello stesso luogo per 50 anni, piuttosto preparati a molti anni di cure.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Nutrire e Toccare la Tartaruga

  1. 1
    Nutri la tua tartaruga. Il tipo di cibo che mangia la tartaruga dipenderà in gran parte delle specie che hai scelto. È importante chiedere al venditore cosa dovrebbe far parte della sua dieta di base. In generale, però, la maggior parte delle tartarughe mangia verdure a foglia verde miste, per esempio un tipico "mix di primavera" che puoi trovare in qualsiasi negozio di alimentari. Quando le tartarughe sono ancora piccole d’età, hanno bisogno di mangiare cibi più morbidi, perché le loro mascelle avranno difficoltà a fare a pezzi gli alimenti più duri. Le tartarughe possono mangiare la maggior parte delle verdure, come broccoli, fagiolini o cavoli, soprattutto se mischiati con verdure miste, ma è importante sapere quali sono le esigenze del tuo esemplare.
    • Avrà anche bisogno di integratori affinché cresca sana e forte. Dovrà assumere calcio circa due volte a settimana, un integratore multivitaminico 2-3 volte a settimana e un integratore con D3, se è tenuta al chiuso e c’è poca luce solare.
    • Alcune tartarughe preferiscono le foglie di tarassaco, sedano, lattuga e talvolta la frutta. L’uva è un’ottima da provare.
  2. 2
    Fai in modo che abbia sempre acqua a disposizione. È importante che la tartaruga abbia abbastanza acqua per rimanere idratata e in salute. Puoi versarle dell'acqua in un vassoio poco profondo o in un piattino e fissarlo sul pavimento del recinto affinché non lo capovolga. Dovrebbe essere abbastanza basso in modo che la tartaruga possa starci facilmente mettendo la testa nell’acqua, senza immergerla completamente.
    • Cambia l'acqua ogni giorno. Dovrebbe avere sempre a disposizione una propria ciotola d’acqua, sia all'aperto che al chiuso.
  3. 3
    Maneggiala con cura. Non far cadere la tartaruga; se il guscio si rompe, morirà. Non colpirlo neanche. Il guscio è collegato strettamente alla colonna vertebrale della testuggine con una minima quantità di tessuto tra osso e guscio. Colpi e urti sul guscio sono molto dolorosi per la tartaruga. Anche se stai morendo dalla voglia di prenderla, è bene cercare di essere delicati. La tua creatura potrebbe stressarsi e diventare inattiva.
    • Se ci sono bambini piccoli in giro, spiega loro che sarebbe meglio amarla e prendersene cura a distanza. Troppe attenzioni potrebbero spaventarla.
  4. 4
    Immergi la tartaruga nell’acqua, quando è ancora in tenera età, un paio di volte a settimana. Le tartarughe hanno bisogno di rimanere idratate, soprattutto quando sono giovani. Quando la porti a casa, le prime volte dovrai immergerla nell’acqua un paio di volte a settimana, in modo che si senta completamente idratata, facendo attenzione a tenerle la testa sopra l'acqua. Di solito, quando una tartaruga è ben bagnata, inizia subito a bere acqua. Questo è un segno che tutto fila liscio. Ricorda che non si rischia di eccedere quando si tratta di bagnare una tartaruga. Farlo a giorni alterni al massimo le farà solo bene.
  5. 5
    Scegli un tipo di riparo per la tua tartaruga. L’ideale sarebbe farle un riparo esterno. Alcune persone credono che sia disumano prendersi cura di una tartaruga solo in ambienti chiusi. Se sei veramente intenzionato ad accudirla, dovresti prepararle un riparo esterno, a meno che non sia una tartaruga più piccola o di una varietà che è davvero in grado di rimanere soltanto in casa. Se vuoi viva soltanto al chiuso, allora è meglio fare una ricerca e scegliere una specie che possa adattarsi a questa situazione.
    • Puoi anche alternare, tenendo la tartaruga in casa durante i mesi più freddi e lasciandola vagare all'aperto durante quelli più caldi. Dovresti prepararti in entrambi i casi.
    • Vedi le sezioni seguenti per capire quali sono le cure adeguate alla tua tartaruga, nel caso in cui viva all’aperto o al chiuso.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Prendersi Cura di una Tartaruga che Vive al Coperto

  1. 1
    Crea un’adeguata abitazione al chiuso. Se desideri ospitare la tartaruga in casa, allora devi pensare a che tipo di recinto preferisci, che si tratti di una teca in vetro o di un terrario. Basta considerare almeno 3 metri quadrati a disposizione per una tartaruga giovane. Una capienza di 10-20 litri può andare bene finché sarà piccola, ma dal momento che crescerà abbastanza velocemente, dovrai assicurarti che abbia abbastanza spazio durante la crescita.
    • È possibile utilizzare il vetro, ma sarà frustrante perché le tartarughe cercano di camminare per attraversarlo. Puoi applicare della carta al di fuori del contenitore per impedire che si confondano.
    • È inoltre possibile utilizzare una scatola di plastica o una vaschetta di cemento quando è ancora piccola. Entrambe le soluzioni hanno il vantaggio di non avere le pareti trasparenti. In questo modo, la tua tartaruga non si avvilirà, come potrebbe succedere con il vetro.
    • Il contenitore non deve essere troppo alto – pochi centimetri di altezza andranno bene.
  2. 2
    Dai alla tua tartaruga un’adeguata illuminazione. Se si trova all'aperto, non dovrai preoccuparti della luce, perché ne avrà a sufficienza. Ma se vive al chiuso, è necessario darle abbastanza luce e, quindi, la vitamina D, per mantenerla in salute. Ecco alcune cose da considerare per darle la corretta illuminazione:
    • Si consiglia di utilizzare una lampada da tavolo, che sia almeno da 100W di potenza per riscaldarla, e un'altra luce UV sotto la quale si crogiolerà, o anche una sola lampada ai vapori di mercurio per fornirle il calore e la luce necessari.
    • La temperatura della lampada dovrà essere tra i 30-35 ° C, ma cambia a seconda della specie.
    • Assicurati di posizionare la lampada correttamente, in modo che la tartaruga sia in grado di assorbire il calore, facendo anche alcune pause.
    • Il calore e l’illuminazione non sono solo essenziali per la sua salute, ma anche utili per la sua felicità. Infatti, le tartarughe amano crogiolarsi sotto la luce!
  3. 3
    Prepara la base adeguata alla tua tartaruga. Il substrato andrà a coprire il pavimento dell'ambiente in cui vive e dovrà avere una composizione adeguata per garantire al tuo esemplare salute e sicurezza. La cosa più importante è assicurarsi che non sia troppo umido, sia che viva all'aperto o al chiuso, altrimenti la tartaruga sarà a rischio di infezioni. Dovrebbe essere ben drenato, anche se non completamente asciutto. Il substrato dipende dalla specie che hai scelto. Di seguito troverai alcune cose da prendere in considerazione:
    • Se ha bisogno di un’umidità medio-alta, allora il substrato dovrà essere in grado di trattenere bene l'umidità. Dovrebbe essere composta da materiali come fibra di cocco, sfagno o torba.
    • Se ha bisogno di un clima più asciutto, il substrato dovrà contenere fibre di cocco essiccato, erba tagliata o carta straccia. Puoi anche utilizzare fogli di giornale, se vuoi una soluzione a basso costo. Tuttavia, la carta straccia è migliore perché offre un ambiente più eccitante.
    • Evita di utilizzare la sabbia nel substrato, perché potrebbe mangiarla, facendosi del male.
    • Quando la tartaruga è all'aperto, il substrato non importa molto, perché l'ambiente naturale in cui si trova dovrebbe essere adatto. Potresti aggiungere un po’ di muschio di torba per stimolarla ulteriormente. Basta fare in modo che tutto ciò che aggiungi al substrato sia privo di prodotti chimici o pesticidi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Prendersi Cura di una Tartaruga che Vive all’Aperto

  1. 1
    Crea una barriera protettiva. Tenerla all'aperto con temperature nella media è ideale per la tartaruga. Tuttavia, non puoi semplicemente metterla nel cortile e lasciare che faccia quello che vuole. È necessario avere una barriera a prova di fuga in modo che rimanga all'interno del suo perimetro. Puoi utilizzare blocchi di cemento uniti tra loro oppure pareti di legno dipinte o sigillate.
    • La tua tartaruga cercherà di scavare nel terreno o negli angoli del recinto, perciò quest’ultimo dovrà essere bello e sicuro. Se lo fa, puoi aggiungere una rete metallica sotto la superficie della barriera per tenerla al sicuro.
  2. 2
    Organizza un riparo. Avrai bisogno di costruirle un riparo per farla sentire al sicuro e proteggerla dal caldo, dalla pioggia o da altri elementi che potrebbero costituire un problema. È opportuno mantenerla al caldo, ma evitare anche che si surriscaldi. L’ideale sarebbe una scatola in cui possa nascondersi per dormire e resistere al clima. Puoi realizzarla in legno e coprirla con un paio di centimetri di sabbia o di un materiale che la tenga calda durante i periodi più rigidi, se necessario.
    • Prima di tutto basta scavare un grande buco. Puoi inserire una barriera di compensato all'interno del pavimento.
    • Aggiungi una copertura sopra la scatola, per riparare la tua tartaruga.
    • Copri il rifugio con la terra.
  3. 3
    Metti qualche pianta. È opportuno avere una certa quantità di piante in giro affinché possa mangiare e sentirsi al sicuro per tutta la giornata. Esamina la sua dieta per vedere quali piante sono e non sono tossiche. In generale, molte tartarughe mangiano le infestanti a foglia larga, tra cui il tarassaco, qualsiasi tipo di erba e il trifoglio.
  4. 4
    Procurale qualche stimolo. La tua tartaruga dovrebbe vivere in un ambiente stimolante per mantenersi attiva e occupata. Pertanto, puoi aggiungere qualche ciuffo d’erba per consentirle di scavare e avere zone d’ombra. È possibile mettere qualche masso per darle anche un po’ di privacy, purché non siano troppo scoscesi, e piantare piccoli alberi che facciano ombra e riparo, oltre a dare all’ambiente un aspetto gradevole.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Tenere la Tartaruga in Salute

  1. 1
    Proteggila dagli altri animali. Se hai deciso di tenerla all'aperto, allora dovrai prendere precauzioni per assicurarti che sia al sicuro da altri predatori, come i gatti. Se hai un cane, non permettere che le si avvicini; anche i cani più delicati possono attaccare improvvisamente le tartarughe. Anche se sarà praticamente impossibile tenerla al sicuro da uccelli, volpi o altri animali predatori, cerca di proteggerla il più possibile, organizzando diversi ripari e posti in cui può nascondersi, mantenendo intatto il suo recinto e tenendo d'occhio l'ambiente circostante.
    • Alcune persone raccomandano di foderare l’abitazione delle tartarughe più giovani con una maglia di filo per proteggerle da fastidiose creature.
  2. 2
    Curala nel caso in cui dovesse chiudere gli occhi. Molte persone ritengono che c’è qualche problema agli occhi quando la tartaruga comincia a tenerli chiusi. In realtà, si verifica raramente. Se una tartaruga tiene gli occhi chiusi, di solito significa che c’è qualcosa che non va e, il più delle volte, vuol dire che non è così idratata come dovrebbe essere. In questo caso, immergila in un po’ d'acqua e copri il suo rifugio per rendere l'ambiente più umido, se è al chiuso. Se si tratta di un problema cronico, prendi in considerazione di inumidire ulteriormente il substrato o portala a visita da un veterinario, qualora ritenessi che ci sia effettivamente qualche problema agli occhi.
  3. 3
    Aiuta la tua tartaruga a rimanere attiva, soddisfacendo i suoi bisogni fondamentali. Sebbene sia normale che le tartarughe più giovani dormano per la maggior parte del tempo, è possibile riscontrare inattività nella propria creatura. In questo caso, devi iniziare a risolvere il problema per individuare l'origine. Ecco alcuni motivi per cui una tartaruga può non essere così attiva:
    • Una delle ragioni più comuni è che la tartaruga sente troppo freddo. Assicurati che il recinto sia in un luogo caldo rispetto al resto dell’ambiente. Coprilo con legno, paglia o altri materiali per riscaldarlo, necessario.
    • Se vive al chiuso, assicurati che riceva abbastanza luce. L’illuminazione intensa l’aiuta a tenerla attiva.
    • Se è piccola d’età, assicurati che possa immergersi regolarmente nell’acqua durante tutta la giornata. Una ragione della sua inattività potrebbe risiedere nel fatto che non è adeguatamente idratata.
    • Controlla se viene presa in mano troppo spesso. Anche se ti piace prenderla e lasci che lo facciano anche i tuoi migliori amici, questo potrebbe effettivamente spaventarla. Cerca di ridurre le volte in cui desideri toccarla, specialmente all'inizio, in modo che possa stare tranquilla all'interno del suo guscio.
    • Assicurati che segua sempre una dieta equilibrata. Verifica che il mix di verdure, insalate e integratori le stia fornendo tutto ciò di cui ha bisogno.
  4. 4
    Fai in modo che il guscio della tua tartaruga sia solido. Se ha un guscio morbido, è probabile che non stia prendendo abbastanza luce. Capita di rado alle tartarughe che stanno all'aperto, ma può succedere a quelle che vivono al chiuso, perché una fonte di luce fissa può essere di difficile accesso per loro. Se vive al chiuso e ha il guscio morbido, assicurati che stia almeno a 20-25 cm di distanza da una sorgente di luce UV e che la lampadina sia cambiata ogni 9-12 mesi affinché sia efficiente e attiva.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non far cadere la tartaruga, perché un guscio rotto potrebbe causarle la morte.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un bel nascondiglio/letto
  • Cibo e acqua
  • Un contenitore adatto con fori d'aria sul coperchio
  • L’occorrente per il contenitore
  • Una lampada che produca calore
  • Cibo

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 92 126 volte
Categorie: Animali
Pubblicità