Le volpi addomesticate possono essere degli ottimi animali da compagnia. Spesso vengono descritte come dei gatti giganti o un miscuglio tra un gatto e un cucciolo di cane. Dato che generalmente questi mammiferi non sono dei normali animali domestici, devi prestare maggiore attenzione, per essere certo che nella tua zona sia legale tenerne uno e per preparare la casa a ospitarlo. Le volpi non sono adatte alla vita domestica come i cani e i gatti, quindi assicurati di tenere in considerazione alcune questioni importanti che possono sorgere quando cerchi di tenere in casa quello che sostanzialmente è un animale selvatico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare uno Spazio all'Aperto per la Volpe

  1. 1
    Costruisci un recinto. Le volpi che rimangono all'aperto devono restare all’interno di un recinto, altrimenti possono andare a caccia esplorando il territorio circostante. Scegli una zona che sia almeno di 10 metri quadrati. Acquista una grande recinzione di filo metallico da utilizzare come recinto per la volpe.
    • Scegli una zona riparata che sia protetta dal vento e dal sole diretto.
    • Trova un punto dove il terreno sia solido, piuttosto che una zona umida o acquitrinosa.
  2. 2
    Scava una buca profonda circa 90 cm e inserisci il recinto nel terreno. Le volpi scavano per cercare di uscire, quindi devi essere certo che si estenda ben al di sotto della superficie del terreno.
    • Un pavimento in cemento è ancora più adatto per evitare che la volpe possa scavare sotto la recinzione, ma può essere duro per le sue zampe. Assicurati di coprirlo con un po’ di pacciame.
    • Un'altra soluzione è quella di interrare una rete metallica sotto il suolo o il pacciame. Questo impedisce alla volpe di uscire anche se dovesse scavare.
  3. 3
    Costruisci un tetto. Il recinto deve essere coperto per evitare che l’animale possa arrampicarsi e uscire.
  4. 4
    Inserisci una casetta come quella dei cani. Una cuccia piuttosto grande è ottima per offrire alla volpe un luogo sicuro e protetto dove dormire e rilassarsi. Riempila con delle coperte, fieno o paglia, o qualche altro oggetto caldo su cui possa dormire.
  5. 5
    Aggiungi dei giochi. Le volpi sono molto attive e amano avere dei giocattoli con cui distrarsi. Prova a metterne diversi e vedi con quali si diverte di più. Alle volpi in genere piacciono:
    • Tunnel per l’agility dei cani.
    • Palle.
    • Giochi di gomma da masticare per cani o gatti.
    • Giocattoli in tessuto.
    • Anche i bastoni sono ottimi per divertirsi!
  6. 6
    Aggiungi le ciotole per l’acqua e il cibo. Assicurati che siano molto pesanti. Proprio come un cane, anche la volpe può rovesciarle per gioco, se sono leggere.
  7. 7
    Garantiscile un po’ d’ombra. Trova un modo per dare un po’ d’ombra all’animale. Fissa un telo sulla parte superiore del recinto o aggiungi una sorta di tetto regolabile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prepararsi ad Accogliere una Volpe all’Interno della Casa

  1. 1
    Allestisci la casa a prova di animale domestico. Le volpi possono creare molta confusione in casa, quindi fai in modo di prepararla come faresti per un nuovo cagnolino o un gattino.
    • Alcune volpi possono imparare a vivere al chiuso, ma ricorda che rimangono tuttavia degli animali selvatici, quindi preparati al fatto che sarà un impegno piuttosto gravoso.
    • Anche le volpi che passano la maggior parte del tempo in casa hanno bisogno di un recinto all'aperto. Questi mammiferi amano correre e giocare, quindi devono avere uno spazio esterno dove trascorrere del tempo. Non dovresti mai lasciare la volpe in casa senza sorveglianza, quindi è importante costruire un recinto all'aperto per quando non ci sei.
  2. 2
    Procurale una lettiera. A volte è possibile addestrare questo animale a usare la lettiera proprio come i gatti.
    • Una lettiera coperta potrebbe risultare la soluzione migliore, dato che le volpi amano scavare.
    • Va bene qualunque tipo di lettiera dalle dimensioni adatte per i gatti.
    • Non sempre si riesce ad addestrare la volpe a usarla, perché, in fin dei conti, si tratta di un animale selvatico. Tieni presente anche questo aspetto prima di scegliere una volpe come animale da compagnia.
  3. 3
    Prepara delle ciotole per il cibo e l’acqua. Ricordati di procurare dei modelli piuttosto pesanti, in modo che la volpe non le rovesci.
  4. 4
    Procura alcuni giocattoli. Forniscile alcuni giocattoli in modo che possa giocare quando è in casa.
    • Anche se le hai messo alcuni giochi nel recinto esterno, dovresti ugualmente procurarne altri per quando è in casa, in modo che non porti quelli da esterno che sono sporchi.
  5. 5
    Trova una cuccia. Prendi una bella cuccia per la tua volpe. Alcuni esemplari trovano piacevole dormire nel tuo stesso letto, ma altri preferiscono una propria cuccia. In questo caso si comportano un po’ come i gatti.
  6. 6
    Acquista una spazzola. Le volpi perdono molto pelo durante i mesi estivi, quindi hanno bisogno di essere spazzolate regolarmente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura della Volpe Domestica

  1. 1
    Controlla le leggi locali. Tenere una volpe in casa è illegale in molti Paesi. Dove sono permesse, le volpi sono considerate animali esotici e potrebbe essere necessaria una licenza. Assicurati di procurartela prima di acquistare o adottare questo animale.
    • Verifica se ci sono leggi statali o regionali che regolamentano la questione. A volte, anche se una legge statale ne permette la detenzione, non sempre le leggi locali lo consentono.
    • Informati presso il tuo Comune o l’ASL di competenza.
  2. 2
    Trova un veterinario. Individua un veterinario nella tua zona che sia disposto a farsi carico della salute della volpe. Trovarne uno disponibile sarebbe davvero ottimo, in quanto questo animale deve essere sottoposto a vaccini, terapie, regolari check-up e trattamenti medici periodici, proprio come gli altri animali domestici.
    • Non tutti i veterinari sono qualificati per curare le volpi, e molti non sono disposti a prendersi cura degli animali esotici. Assicurati di trovarne uno disponibile e qualificato.
    • Trova il veterinario prima di procurarti la volpe. Potrebbe risultare un compito davvero difficile trovare un medico in grado e disposto a trattare con animali che non sono i tipici animali domestici.
    • L’ideale è organizzare delle visite annuali per tenere sempre controllata la salute del tuo animale.
    • Conserva accuratamente ogni esito degli esami e referto medico della volpe, nel caso sorgessero problemi di salute.
  3. 3
    Tieni in considerazione gli altri animali domestici. Non dovresti accogliere in casa una volpe se hai altri animali da compagnia più piccoli. Le volpi in natura mangiano gli animali piccoli, quindi non dovresti prenderla se ne hai altri, soprattutto uccelli o roditori.
    • Non lasciare mai la volpe sola con altri animali.
  4. 4
    Procurale il cibo. Le volpi sono onnivore e possono mangiare una grande varietà di alimenti. Forniscile del cibo di alta qualità come quello per cani di medie dimensioni e rivolgiti al veterinario per farti indicare altri possibili alimenti adatti a lei.
    • Un’alimentazione corretta può includere carne e verdure per integrare il cibo per cani che puoi darle come alimento di base. Chiedi comunque sempre conferma al veterinario.
    • Lascia all’esterno un po' di crocchette per cani, che la volpe può mangiare durante il giorno. Prova ad aggiungere alla sua dieta una scatoletta di cibo umido per gatti mescolato con verdure una volta al giorno.
  5. 5
    Scegli attentamente i cibi. Confrontati con il veterinario per individuare un elenco di alimenti che non devi dare alla volpe. Non darle mai alcun cibo che potrebbe nuocere ai gatti o ai cani. Alcuni tipici alimenti che le fanno male sono:
    • Avocado.
    • Caffeina.
    • Cioccolato.
    • Uva e uva passa.
    • Melanzane verdi.
    • Peperoni.
    • Pomodori.
    • Patate verdi.
    • Noci e noci macadamia.
    • Torsoli e semi di mele, ciliegie e pesche.
    • Xilitolo (zucchero del legno).
  6. 6
    Tieni la volpe al guinzaglio, mettile la targhetta e il collare. Tienila sempre al guinzaglio o nel recinto quando è all'aperto. Ricorda che è selvatica e uccide gli altri animali, anche se non ha fame, compresi gli animali da compagnia dei vicini. Assicurati che abbia sempre collare e targhetta in modo che non venga scambiata per una volpe selvatica nel caso scappasse.
  7. 7
    Falle fare attività fisica. Le volpi sono animali con molta energia e hanno bisogno di un sacco di esercizio. Falla sfogare almeno un’ora o due al giorno in modo che al termine sia sfinita.
  8. 8
    Usa un’imbragatura specifica per animali domestici. Fagliela sempre indossare quando la porti a passeggio. Il collare serve per l'identificazione, ma il guinzaglio deve essere collegato a un’imbragatura perché se lo attacchi al collare potresti soffocare l’animale.
  9. 9
    Prenditi cura dei suoi denti. Anche le volpi, come i cani e i gatti, possono avere le carie, quindi è importante spazzolarle i denti. Ogni tre giorni o a cadenza settimanale dovrebbe andare bene, in base alla sua alimentazione.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Possedere una volpe illegalmente può comportare multe o persino l’arresto e, in certi casi, può costare la vita dell’animale.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 44 612 volte
Categorie: Animali
Pubblicità