Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 043 volte
Capita spesso di trovare scoiattoli feriti in natura, in particolare cuccioli. Se devi prenderti cura di uno scoiattolo selvatico, assicurati che abbia cibo, un riparo e cure mediche. Cerca di portarlo in un rifugio per animali quanto prima possibile. Non è consigliato tenere gli scoiattoli come animali domestici, perché non vivono bene in cattività e farlo è illegale in molti stati. Prima di prendere una decisione, consulta le leggi della tua nazione.
Passaggi
Preparare l'Ambiente
-
1Informati innanzitutto sulle leggi vigenti. Le leggi sulla cura degli animali selvatici variano molto da nazione a nazione. Assicurati di sapere se è legale accudire uno scoiattolo prima di iniziare.
- Per esempio, mentre gli scoiattoli rossi sono una specie protetta nel Regno Unito, è illegale curare uno scoiattolo grigio ferito, perché fa parte di una specie invasiva. Chi trova uno scoiattolo grigio ferito nel Regno Unito ha l'obbligo di eliminarlo con metodi umani.
- In alcuni stati degli Stati Uniti, è consentito prendersi cura di animali selvatici solo con autorizzazione. Potresti anche dover avvisare lo State Department of Fish and Wildlife.[1]
- Chiama l'ente locale per la cattura degli animali selvatici per chiedere se è legale soccorrere uno scoiattolo selvatico.
-
2Crea un riparo per il tuo scoiattolo. Se trovi un esemplare ferito all'aperto e hai legalmente il diritto di soccorrerlo, assicurarti di dargli una casa appropriata. Gli scoiattoli selvatici normalmente non hanno la rabbia, ma tutti gli animali a sangue caldo possono contrarre questa malattia, quindi fai attenzione. Se vieni morso, pulisci la ferita con acqua e chiama il medico per ricevere altre cure, ma considera che far testare lo scoiattolo alla ricerca di malattie provoca la sua morte. Se non hai una gabbia, ci sono altre opzioni.
- Gli scoiattoli feriti che puoi trovare in natura sono quasi sempre cuccioli. Cadono spesso dai nidi o vengono smarriti dalle madri. Puoi tenere un cucciolo in una piccola scatola, per esempio di scarpe. Lasciala all'aperto, lontano dai predatori e non chiuderla. In questo modo, se la madre l'ha perso, sarà in grado di ritrovarlo. Se non puoi tenerlo all'aperto, metti la scatola nel garage o in una stanza chiusa della casa.[2]
- Se hai intenzione di tenere lo scoiattolo a lungo termine perché non puoi portarlo in un rifugio, dovrai spendere molti soldi e dedicargli molto tempo. Il primo passo è acquistare una gabbia. Gli scoiattoli adulti hanno bisogno di gabbie alte per potersi muovere e giocare. Per i cuccioli servono gabbie più piccole, in modo che non possano arrampicarsi e farsi male cadendo. Se hai una vecchia gabbia per gatti o altri roditori, puoi usarla per il cucciolo di scoiattolo. Assicurati che non sia di plastica però, altrimenti l'animale potrebbe mangiarla in breve tempo. Per uno scoiattolo adulto puoi usare una voliera alta almeno un metro. Puoi anche acquistare una gabbia della misura perfetta in un negozio di animali.[3]
-
3Metti nella gabbia una tana e materiale morbido per un lettino. Dopo aver trovato un contenitore adatto allo scoiattolo, devi dargli un posto dove risposare. Questo lo aiuta a restare comodo e al caldo, oltre a imitare le condizioni del suo habitat naturale.
- Gli scoiattoli amano costruirsi una tana in cui dormire. Non usare il cartone, perché farebbe seccare la pelle e le mucose dell'animale. Molti negozi di animali vendono nidi e tane per uccelli a prezzi modici. Possono andare bene per mantenere il tuo scoiattolo al caldo e al sicuro.[4]
- Gli scoiattoli hanno bisogno di molto materiale morbido per restare al caldo. Tuttavia, fai attenzione a quello che utilizzi. Usa vecchi vestiti, come maglie di cotone o flanella, ma evita gli asciugamani o altri oggetti fatti di spugna o materiali simili. Gli scoiattoli possono rimanere incastrati con gli artigli in tessuti di quel tipo, finendo per ferirsi.[5]
-
4Tieni il cucciolo di scoiattolo al caldo. Se hai trovato un cucciolo ferito, devi scaldarlo per farlo sopravvivere. Avvolgi una borsa dell'acqua calda o una termocoperta con un panno di flanella o materiale simile. Mettila nella gabbia o nella scatola in cui tieni l'animale. Non coprirlo con un tessuto e non tenerlo vicino a una borsa dell'acqua calda scoperta, altrimenti potrebbe surriscaldarsi. Se usi una termocoperta, assicurati che non si spenga da sola e mettila per metà SOTTO la scatola.[6]
-
5Dai allo scoiattolo giocattoli e altri oggetti. Una volta che si è ambientato, fallo divertire. La transizione dalla natura a casa tua sarà traumatica, quindi assicurati che l'animale non si annoi.
- I piccoli peluche per bambini sono giocattoli ideali per gli scoiattoli. Tuttavia, assicurati di rimuovere tutte le parti di plastica, come occhi o il naso, prima di darglieli. Controlla anche che l'imbottitura sia naturale. Gli scoiattoli possono soffocare con i materiali a perline che a volte vengono usati per riempire i peluche.[7]
- Anche i giocattoli da appendere, come i carillon per i neonati o quelli per gatti con le piume possono essere divertenti per gli scoiattoli. Se hai intenzione di tenere l'animale fino al momento di rilasciarlo nella natura, considera di installare un trespolo nella gabbia se è già adulto. Gli scoiattoli amano scalare. Puoi acquistare un trespolo per uccelli nei negozi di animali.[8]
Pubblicità
Prendersi Cura dello Scoiattolo
-
1Alimenta correttamente lo scoiattolo. Devi assicurarti che segua una dieta sana ed equilibrata. Non è facile, perché questi animali di solito non vivono in cattività.
- Non tentare di nutrirlo da solo. I cuccioli di scoiattolo hanno bisogno di vitamine e minerali specifici. Possono morire se vengono nutriti con latte o prodotti che lo sostituiscono. Porta il trovatello dal veterinario o in un rifugio quanto prima possibile. I dipendenti sapranno come nutrirlo correttamente. Se decidi di riportarlo a casa con te, cerca su internet informazioni su cosa dargli da mangiare.[9]
- Esistono mangimi specifici per gli scoiattoli, ma potrebbero essere difficili da trovare nei negozi per animali locali, specie se nel tuo stato è illegale tenere questi roditori come animali domestici. Potresti trovare i mangimi su internet, ma potrebbero arrivare solo dopo qualche giorno. Se non riesci a procurarti un cibo adatto in breve tempo, cerca su internet le ricette per preparare il latte artificiale.[10]
-
2Dai molta acqua allo scoiattolo. Metti una ciotola d'acqua nella sua gabbia. Questi animali hanno bisogno di bere molto per restare in salute. Puoi lasciare l'acqua in una ciotola o usare una bottiglia, come faresti per i criceti. Se decidi di usare una bottiglia, assicurati che sia di vetro, perché alcuni scoiattoli mangiano la plastica.[11]
- Per dare da bere a un cucciolo di scoiattolo assicurati che la ciotola non sia troppo grande. Non rischiare che possa annegare all'interno. Se non hai alternative, puoi mettere sassi o biglie nella ciotola fino a riempirla per metà.
-
3Controlla se lo scoiattolo ha ferite o infortuni. Se lo hai trovato in natura, potrebbe essere ferito. Dovresti valutare con attenzione il suo stato di salute e portarlo da un veterinario se necessario.
- Trova un punto sicuro della casa con buona illuminazione. Stai lontano dai bambini e dagli altri animali domestici. Indossa guanti pesanti e protettivi quando maneggi un animale selvatico. Dovresti anche mettere un cappotto a maniche lunghe. Se non è mai stato toccato da un essere umano, potrebbe morderti o graffiarti. Fortunatamente però gli scoiattoli sono più puliti di molti altri animali. Risciacqua la ferita e lascia stare l'animale.[12]
- Tieni una ciotola di acqua tiepida e alcuni asciugamani puliti a portata di mano. Nota segni di sangue secco sul muso, sul naso e nella bocca dell'animale. Se vedi dei parassiti, come pulci o zecche, rimuovili ed eliminali se sono ancora vivi, in modo da evitare che possano infettare altri animali della casa. Per lavare via il sangue, strizza bene lo straccio e passalo delicatamente sulla pelliccia dello scoiattolo.[13]
- Fai attenzione agli arti dello scoiattolo. Potrebbe tenere le zampe con un'angolazione innaturale o evitare di muoverle. I cuccioli hanno una tendenza particolare agli infortuni cadendo dagli alberi o dal nido.[14]
- Se il tuo scoiattolo è ferito, contatta SUBITO un veterinario o un rifugio per animali.
-
4Incoraggia l'attività fisica. Gli scoiattoli hanno bisogno di fare molto esercizio. Se hai intenzione di tenere per un po' l'esemplare che hai trovato, devi assicurarti che alleni i muscoli.
- Consenti allo scoiattolo di esplorare una stanza della casa per almeno un'ora al giorno. Assicurati di togliere tutto quello che si può rompere e che vuoi proteggere dai danni. Lascia che l'animale, corra, si arrampichi e giochi.[15]
- Non lasciare fuori dalla gabbia lo scoiattolo quando è all'aperto. I falchi e gli altri predatori sono più rapidi di te e possono mangiare il cucciolo prima che tu riesca a reagire. Inoltre, il roditore potrebbe spaventarsi e scappare, senza fare mai ritorno e probabilmente morirà perché non sa difendersi.[16]
- Se hai intenzione di tenere lo scoiattolo per più di una settimana, installa dei trespoli nella sua gabbia. Come detto in precedenza, i trespoli sono utili per gli scoiattoli. Nella confezione troverai le istruzioni su come installarli.
Pubblicità
Cercare Aiuto e Cure
-
1Porta lo scoiattolo in un rifugio il prima possibile. Non dovresti tentare di curare un animale ferito da solo. Se hai trovato un esemplare infortunato, portalo al rifugio più vicino senza esitare.[17]
-
2Chiedi aiuto a un veterinario se non puoi portare lo scoiattolo in un rifugio. Se non esiste un rifugio nella tua zona, affidati a un veterinario che si prenderà cura dell'animale fino al suo recupero. Cerca un veterinario locale esperto in animali esotici e portagli lo scoiattolo per visite di controllo regolari. Inizia subito a costruire la gabbia per rilasciarlo nella natura. Su internet puoi trovare ottimi consigli su come farlo.[18]
-
3Controlla se è legale possedere uno scoiattolo nel tuo stato. Non tutte le nazioni consentono di avere uno scoiattolo come animale domestico e in alcuni casi non è possibile neppure soccorrerli senza un'autorizzazione. In altri casi potresti avere il diritto di tenerlo in casa, ma non di liberarlo in natura. Assicurati di controllare tutte le leggi vigenti nella tua giurisdizione.[19]
-
4Considera i rischi di tenere uno scoiattolo selvatico come animale domestico. Non è consigliato tenere in casa questi animali, che non sono addomesticati e non vivono bene in cattività. Spesso hanno moltissime energie e comportamenti distruttivi quando vengono portati in casa. È assolutamente raccomandato portarli quanto prima in un rifugio per animali. Inoltre, sono anche costosissimi, quindi dovrai spendere MOLTI soldi per il loro benessere prima di poterli rilasciare.[20]Pubblicità
Rilasciare uno Scoiattolo
-
1Chiedi consiglio a un rifugio, se possibile. Rilasciare un animale ferito in natura richiede un certo grado di esperienza. Se nella tua zona c'è un rifugio, è meglio contattarlo prima di tentare di curare lo scoiattolo da solo. Può bastare una telefonata con un dipendente del rifugio per ricevere informazioni importanti su come rilasciare l'animale in sicurezza.
-
2Metti la gabbia all'aperto. Se vuoi rilasciare lo scoiattolo, devi assicurarti di non addomesticarlo troppo. Se è ferito, dovresti tenerlo in gabbia in casa o in garage finché non riprende le forze. Tuttavia, quando ti sembra guarito, metti la gabbia all'aperto. In questo modo, non si abituerà troppo al contatto con l'uomo. Quando si è del tutto ristabilito, puoi sviluppare un piano per rilasciarlo.
- Metti un telo sopra la gabbia. In questo modo sarà protetto dalla pioggia e dal sole.[21]
- Mettilo in una gabbia con uno sportello per il mangime se non la stai già usando. Non dovresti rischiare di rilasciare lo scoiattolo prima del tempo e devi considerare che potrebbe scappare quando lo nutrirai se lo sportello non sarà adatto.[22]
- Tieni la gabbia in un punto che puoi raggiungere facilmente, ma lontano dalle altre persone. Se lo scoiattolo si abitua troppo al contatto umano, diventerà difficile liberarlo.[23]
-
3Riduci il contatto con l'animale. Dovresti sempre nutrirlo, ma cerca di interagire meno con lui con il passare del tempo. Consiglia di fare lo stesso a tutti gli amici e i vicini che entrano in contatto con lo scoiattolo.[24]
-
4Libera lo scoiattolo ad almeno 8 chilometri dal punto in cui l'hai trovato. Se ti sei preso cura di lui, potrebbe tornare a casa quando lo libererai. Questi animali possono essere dannosi, specie se tentano di introdursi nella tua abitazione. Quando decidi di liberare l'esemplare, scegli un punto ad almeno 8 chilometri da dove lo hai trovato inizialmente. Se possibile, vai ancora più distante, magari a 15 chilometri.[25]
-
5Scegli un luogo sicuro. È importante liberare lo scoiattolo nel posto giusto. Considera gli aspetti seguenti:
- Fai delle ricerche sugli animali che si trovano nella zona. Dovresti scegliere un'area con pochi predatori, come gatti domestici. Anche se non è più infortunato, lo scoiattolo potrebbe avere bisogno di alcuni giorni prima di riabituarsi alla vita in natura. Questo può renderlo vulnerabile ai predatori.
- Assicurati che nella zona scelta vivano altri scoiattoli selvatici. Libera l'animale nel suo habitat naturale.[26]
- Non dovresti liberare lo scoiattolo vicino a una strada trafficata, a un incrocio o a un'autostrada.
- Dovresti anche controllare se è legale liberare uno scoiattolo nella zona che hai scelto. In alcuni stati ci sono delle leggi che limitano il rilascio di animali in certe regioni.[27]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://squirrelrefuge.org/law.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/injured_orphaned_wildlife.html
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/injured_orphaned_wildlife.html
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://www.thesquirrelloversclub.com/baby-squirrel-care.html
- ↑ http://animals.mom.me/raising-squirrels-pets-1619.html
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://www.orphanedwildlifecare.com/squirrelcare.htm
- ↑ http://www.orphanedwildlifecare.com/squirrelcare.htm
- ↑ http://www.orphanedwildlifecare.com/squirrelcare.htm
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/injured_orphaned_wildlife.html
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/unreleasable.htm
- ↑ http://animals.mom.me/raising-squirrels-pets-1619.html
- ↑ http://www.thesquirrelloversclub.com/baby-squirrel-care.html
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/tametowild.htm
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/tametowild.htm
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/tametowild.htm
- ↑ http://www.mary.cc/squirrels/tametowild.htm
- ↑ http://www.squirrel-attic.com/relocating.html
- ↑ http://squirrelrefuge.org/page55.html
- ↑ http://squirrelrefuge.org/page55.html