Questo articolo è stato co-redatto da Jean Johnson. Jean Johnson è un'esperta di gatti e autrice del blog KittyNook. Si specializza nel dare consigli sulla salute dei gatti, gioco e informazioni generali su felini e razze.
Questo articolo è stato visualizzato 25 924 volte
Talvolta la vecchiaia, una malattia o una ferita possono portare il tuo amato gatto alla cecità. Per quanto sia doloroso sia per te che per lui, ciò non implica la fine di una vita felice e appagante. Anzi, il tuo micio si abituerà alla nuova situazione e anche tu potrai fare tanto affinché continui a vivere bene. Per prenderti cura di un gatto cieco, portalo a visita dal veterinario, mantieni la casa in ordine e trova altri modi per giocare con lui. Continua a leggere l'articolo per avere ulteriori informazioni su come accudire un gatto cieco.
Passaggi
Capire se il Gatto è Cieco
-
1Fissa un appuntamento dal veterinario. Se sospetti che il tuo gatto sia diventato cieco, fissa subito un appuntamento dal veterinario. Alcuni problemi di cecità sono reversibili se trattati tempestivamente. Per esempio, se la causa è l'ipertensione, grazie all'assunzione quotidiana di determinati farmaci può recuperare la vista e prevenire anche ulteriori problemi di salute.[1]
- Assicurati di farlo controllare regolarmente dal veterinario, anche se hai l'impressione che stia in salute. La diagnosi precoce e le cure possono impedirgli di diventare cieco.
-
2Fai attenzione ai sintomi tipici della cecità. A volte questi animali perdono la vista nell'arco di alcuni giorni, settimane o mesi. Quando diventano quasi o completamente ciechi, è possibile incominciare a notare qualche stranezza nel modo di agire. Osserva il tuo gatto per scoprire se non vede. Ecco alcuni comportamenti che indicano problemi di cecità:[2]
- Sembra confuso nell'ambiente circostante.
- Urta contro i mobili e altri oggetti.
- Non salta né scende più con la stessa facilità di prima.
- Sembra restio a muoversi o ad avventurarsi all'aperto.
- Strofina o strizza gli occhi.
-
3Ispeziona gli occhi del gatto per verificare se presenta i sintomi della cecità. Se il comportamento del tuo micio ti porta a sospettare che non sia più capace di vedere, controlla i suoi occhi per valutare se hanno un aspetto diverso dal solito. Sebbene l'animale non manifesti alcun segno che indichi un'eventuale perdita della vista, è necessario esaminare regolarmente questi organi per verificare se presentano i primi sintomi della cecità. Alcuni tra i più comuni includono:[3]
- Occhi che non reagiscono alla luce, pupille dilatate.
- Occhi che sembrano offuscati, infiammati o sbiaditi.
- Occhi che lacrimano o acquosi.
Pubblicità
Soddisfare le Esigenze del Gatto
-
1Riduci al minimo gli ostacoli in casa. Dal momento che all'inizio potrebbe può avere qualche difficoltà a muoversi in casa, dovresti fare del tuo meglio per eliminare gli ostacoli presenti nelle varie stanze. Mantenendo il pavimento sgombro aiuterai il tuo amico peloso a muoversi senza urtare contro gli oggetti.[4] Ecco qualche suggerimento per diminuire gli ostacoli in casa:
- Lasciare i mobili laddove si trovano.
- Mantenere la casa pulita e in ordine.
- Insegnare ai bambini a togliere i giocattoli una volta che hanno finito di usarli.
-
2Mantieni la tranquillità in casa. Dal momento che il tuo gatto non può più far uso della vista per capire se qualcosa o qualcuno rappresenta una minaccia, i rumori forti potrebbero spaventarlo di più rispetto a quando poteva vedere. Pertanto, aiutalo a tranquillizzarsi e a sentirsi protetto evitando di fare chiasso e invitando gli altri a fare altrettanto.[5] Se accidentalmente ti capita di produrre un rumore forte, cerca di confortare il tuo gatto accarezzandolo e parlandogli a bassa voce. Ecco altri suggerimenti per mantenere la tranquillità in casa:
- Alzarsi lentamente dalla sedia invece di saltare all'improvviso.
- Se la casa è a più livelli, salire le scale per parlare con qualcuno invece di gridare.
- Evitare di sbattere le ante degli armadi e le porte.
-
3Parla col tuo gatto. Dato che non può più vederti quando entra in una stanza, è consigliabile acquisire l'abitudine di mormorare o chiacchierare da solo per fargli sapere dove ti trovi. Potrebbe anche sentirsi più sicuro e rilassato se sussurri e parlotti in sua presenza. In questo modo eviterai che si impaurisca quando vuoi accarezzarlo. Annunciando la tua presenza, sarà meno probabile che si spaventi quando sente la mano sulla schiena.[6]
-
4Prendi in considerazione la necessità di aumentare le misure di sicurezza all'esterno. Se il tuo gatto era abituato a uscire prima di diventare cieco, resta con lui il più possibile quando si avventura fuori casa. Se lo accompagni man mano che riscopre la vita all'aria aperta, potrai evitare eventuali incidenti pur consentendogli di godersi le belle giornate all'aria aperta.
- Prova a tenerlo in una zona recintata del giardino quando desidera uscire. Così facendo, potrai ridurre al minimo le possibilità che si faccia male o si smarrisca.[7]
- Considera la possibilità di usare un'imbracatura e un guinzaglio per gatti per evitare che si allontani eccessivamente, mettendosi in pericolo.
- Se non riesci a tenerlo sotto controllo mentre sta fuori, non lasciarlo uscire.
Pubblicità
Prendersi Cura di un Gatto Cieco
-
1Segui le raccomandazioni fornite dal veterinario. Se al tuo gatto è stata diagnosticata una patologia che richiede cure, farmaci o altre misure speciali, cerca di seguire le istruzioni del veterinario. Se la sua cecità è correlata a una malattia, non migliorerà finché non sarà guarito. Contatta immediatamente il veterinario se le sue condizioni peggiorano o non si riprende nonostante la terapia.
- Tieni conto che alcune forme di cecità non sono reversibili, malgrado l'intervento medico. Il tuo gatto potrebbe rimanere cieco per il resto della sua vita, ma sarà comunque in grado di vivere bene.[8]
-
2Gioca col tuo micio. È pur sempre un gatto normale. Anche se ha perso la vista, avrà ancora voglia di fare tutto ciò che piace ai felini, come giocare. Quando intendi acquistare un giocattolo, cercane uno studiato appositamente per i gatti non vedenti. Inoltre, passa dai giochi basati sulla vista a quelli basati sui suoni. Tutto ciò che produce fruscii, scricchiolii, piccoli rimbombi o che può essere colpito può servirgli come nuova forma di divertimento.
- Prova a comprare giocattoli che squittiscono come i topi o che cinguettano come gli uccelli. Potrebbe divertirsi a giocare inseguendo il rumore che producono.
-
3Prenditi cura del tuo gatto come hai sempre fatto. Spazzolalo regolarmente, dagli da mangiare cibi nutrienti, concedigli ogni tanto qualche delizioso bocconcino e portalo regolarmente dal veterinario affinché lo visiti. Presta particolare attenzione al naso e alle orecchie, dal momento che sono diventati gli organi che gli facilitano la vita.
- Posiziona il cibo e l'acqua nello stesso posto in cui da sempre è abituato a trovarli.
- Considera la possibilità di aggiungere una seconda lettiera in modo che possa raggiungerla più facilmente per espletare in tempo i suoi bisogni. Magari ha qualche difficoltà a trovare il contenitore da quando ha perso la vista.[9]
Pubblicità
Consigli
- L'udito e l'olfatto dei gatti sono più sviluppati rispetto a quelli dell'uomo. Pertanto, un gatto riesce a compensare meglio la perdita della vista e più velocemente rispetto alle persone.
- È probabile che il tuo gatto sia meno stressato di te per il fatto di aver perso la vista. Del resto, non può sapere che non è un fenomeno "normale". Fino a ieri vedeva, ora non più. Non antropomorfizzare le sue sensazioni, ma impiega le tue energie per cercare di migliorare la sua vita in altri modi.
- Una veranda recintata sarebbe probabilmente più sicura per un gatto cieco rispetto a un giardino o cortile aperto.
- Se hai bambini, spiega loro perché è molto importante che non lascino in disordine i loro giocattoli e altri oggetti.
- Incoraggia il tuo gatto ad arrampicarsi, piuttosto che a correre. È più difficile che vada a urtare in questo modo. Per stimolarlo, posiziona delle strutture verticali, che potresti ricoprire di agave.
Avvertenze
- Un gatto che presenta i sintomi della cecità dovrebbe essere portato immediatamente dal veterinario.
- Molti casi di perdita totale della vista sono incurabili.
- Un gatto affetto da diabete dovrebbe essere controllato periodicamente per vedere se presenta i sintomi di un'incipiente cecità.
Riferimenti
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/blindness
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/blindness
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/blindness
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/blindness
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/blindness
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/blindness
- ↑ https://icatcare.org/advice/blindness/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/blindness
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/blindness