wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 60 932 volte
A causa dell'eccessiva competizione nel mondo del lavoro, molti dipendenti sentono la necessità di andare a lavorare anche quando sono malati – un fenomeno noto come "presenteismo". Allo stesso tempo, però, un terzo dei lavoratori degli Stati Uniti ha ammesso di aver preso un giorno di malattia anche quando stava bene.[1] Che tu stia davvero male o abbia solo bisogno di un giorno di riposo, seguendo questi consigli per capire quando e come chiamare, eviterai di scontentare – e infettare – il tuo capo e i tuoi colleghi.
Passaggi
Capire se Sei Malato e Dovresti Rimanere a Casa
-
1Pensa ai tuoi colleghi. Anche se non sei in buoni rapporti con tutti, non dovresti arrivare al punto di voler far ammalare un collega. Se non altro, pensa alle difficoltà che dovresti affrontare se metà del tuo ufficio fosse malato e assente, per causa tua.
- Rimani a casa, se sei contagioso. Se tossisci, starnutisci, ti cola il naso o hai una ferita aperta, non andare a lavoro.[2] Che cosa pensi quando sei sano e il collega accanto a te tossisce tutto il giorno e starnutisce sulla fotocopiatrice?
- Non confondere i sintomi del raffreddore con le allergie stagionali, che non sono contagiose e (in condizioni normali) non richiedono giorni di malattia. Entrambe le patologie provocano congestione nasale o starnuti, ma le allergie non dovrebbero causare febbre o dolori diffusi. Parla con il tuo medico se ti sembra di soffrire di raffreddore sempre nello stesso periodo dell'anno; potrebbe trattarsi di allergia.[3]
- Fai particolare attenzione ai colleghi che sono esposti a un rischio maggiore di malattie o infezioni. I colleghi in gravidanza, immunosoppressi o che stanno affrontando trattamenti per il cancro, sono più vulnerabili alle malattie e possono soffrire gravi complicazioni.[4]
- Non sentirti in colpa perché a causa della tua assenza tutti dovranno lavorare di più. Stai facendo un favore ai colleghi tenendo i germi a casa.
-
2Valuta la tua efficacia potenziale. Se non riesci a stare in piedi, a vedere bene, a rimanere sveglio o a stare 10 minuti senza andare in bagno, non potrai essere molto utile al lavoro.
- Il tuo capo potrebbe non gradire quando prendi un giorno di malattia, ma non lo sarebbe neppure se fossi inutile per tutta la giornata. Faresti meglio a essere produttivo quando sarai presente e assente quando sarai improduttivo.[5]
- Detto questo, se ti dessi malato ogni volta che non fossi al 100%, praticamente non andresti mai a lavorare. Cerca di stabilire se sei in grado di lavorare in modo sufficiente, anche se non eccezionale.
-
3Valuta le tue opzioni. Oggi, molte persone svolgono gran parte del lavoro da casa o possono farlo, se necessario. Pensa se può essere sufficiente un giorno in cui lavori da casa o se hai bisogno di non lavorare del tutto.
- Se le tue mansioni te lo permettono, proponi di lavorare da casa se sei contagioso ma non fuori combattimento.
- Non chiedere di lavorare da casa se sei troppo malato per lavorare. In questi casi, è molto importante riposarti, per poter guarire bene.[6]
- Se hai paura di darti malato, o di farlo senza offrire di lavorare da casa, a causa delle pressioni del tuo superiore, trova dei modi per sostenere politiche più tolleranti sui giorni di malattia nel tuo ambiente di lavoro. Parla con i tuoi colleghi e create un fronte unito, che sostenga come i giorni di malattia retribuiti possano migliorare la produttività e il morale.[7]
-
4Preparati a un giorno di malattia prima che arrivi. Se lavori come parte di un "team" o sei un supervisore, potresti avere più dubbi su quando prendere un giorno di malattia, per paura di interferire con il lavoro di tutti.
- Se inizi a sentirti male e hai il sospetto che il giorno seguente dovrai rimanere a casa, crea una lista di attività che i tuoi colleghi o sottoposti possono svolgere in tua assenza. Mettila bene in vista sulla tua scrivania, perché sia facile trovarla il giorno seguente.
- Più in generale, è una buona idea avere pronta una lista di "cose da fare in tua assenza". Puoi guidare i tuoi colleghi persino quando non sei al lavoro.[8]
Pubblicità
Seguire l'Etichetta
-
1Valuta la reazione del tuo capo ai giorni di malattia. Dà in escandescenze se un dipendente si dà malato e non sta per morire? Trova irrispettoso il personale che dà la notizia per messaggio o e-mail e non per telefono? Sfrutta queste informazioni per capire quando e come darti malato.[9]
- La paura di far arrabbiare il capo è una delle ragioni per cui il dipendente americano medio chiede solo cinque giorni di malattia l'anno, malgrado gliene spettino otto o nove.[10]
- Nel migliore dei casi, avrai meno paura se il tuo capo reagisce in modo ragionevole alle richieste legittime di giorni di malattia.
- Nello scenario peggiore, scoprirai che dovrai insistere molto per ottenere un giorno di malattia, anche quando ne avrai davvero bisogno.
-
2Ipotizza che tu abbia bisogno di darti malato. Se sarai fortunato, al tuo capo basterà un messaggio o un'e-mail (troverai degli esempi più avanti nella guida). Più probabilmente, però, dovrai sostenere una vera conversazione al telefono.
- In quasi tutti i casi, chiamare per darti malato rende la tua richiesta più rispettosa, seria e legittima.[11]
- È importante chiamare al momento giusto. Non chiamare troppo presto — potresti svegliare il tuo capo, o dare l'impressione di non aver neppure provato ad andare al lavoro. Chiamando troppo tardi, invece, potresti essere considerato irrispettoso, per aver messo tutti in difficoltà con la tua assenza dell'ultimo minuto.
- Il momento migliore per chiamare è tra l'ora in cui ti svegli e l'ora in cui partiresti per andare a lavoro. Il messaggio che manderai sarà il seguente: "Ho provato, ma oggi non c'è niente da fare".
-
3Non esagerare. Il tuo capo vorrà accertarsi che tu sia davvero malato, ma non ha bisogno dei dettagli più cruenti della tua mattinata spesa piegato sul gabinetto. Spiega in modo chiaro, diretto e breve perché devi rimanere a casa.[12]
- Conoscendo il tuo capo e la sua reazione alle richieste di giorni di malattia, saprai quanti dettagli dovrai fornire sui sintomi e sulla tua condizione.
- Se non sei certo di essere un grande attore al telefono, fingere o esagerare i sintomi per impressionare il tuo capo non è una buona idea. Non faresti altro che suscitare sospetti se la tua "voce roca" o la tua "tosse persistente" sembrassero finte, persino nelle occasioni in cui hai davvero quei sintomi, ma in forma più lieve.
- Scusati per il disturbo, ma non sentirti in colpa se sei davvero malato. Ricorda, stai facendo un favore a tutti.[13]
-
4Quando rientri al lavoro, comportati bene. Non dovrai rivelare dettagli espliciti sul tuo stato di salute, o far notare i tuoi sintomi rimanenti come prova del perché sei rimasto a casa. Evita anche di dare l'impressione di non essere mai stato meglio, però. Dovresti, invece, essere leggermente più cortese del solito.
- Apprezza gli sforzi compiuti dai tuoi colleghi per rimediare alla tua assenza, e scusati per tutti i problemi che hai causato.
- Dimostra anche di tenere alla salute dei tuoi colleghi curando al massimo la tua igiene al ritorno in ufficio.[14] Lavati le mani come se fossi un chirurgo prima di operare e usa il disinfettante che tieni sulla scrivania fino a svuotare la bottiglia. Dichiara guerra al rischio di contagio.
Pubblicità
Fingersi Malato
-
1Scegli il giorno giusto per fingerti malato. Se hai deciso di prendere un giorno di malattia, consulta prima il calendario, per assicurarti che il giorno scelto non sembri quello perfetto per rimanere a casa. Ecco alcuni consigli per scegliere il giorno giusto:
- Se sceglierai venerdì o lunedì, dovrai essere molto convincente, perché darai l'impressione di voler passare un fine settimana di tre giorni.[15]
- Assicurati di non aver preso troppi giorni di malattia di recente, anche se si fosse trattato di vere indisposizioni: non vorrai sembrare la persona che cerca sempre di rimanere a casa dal lavoro. Fingiti malato solo se negli ultimi due mesi sei andato sempre a lavorare.
- Non scegliere un giorno particolarmente importante o duro, come il giorno di una riunione che tutti temono, o quando si presenterà un cliente che tutti sanno che non va d'accordo con te. Sarebbe evidente il tuo tentativo di cercare di evitare il lavoro.
- Non scegliere un giorno in cui si svolgerà un importante evento sportivo. Se tutti sanno che sei tifoso di una squadra e che muori dalla voglia di andare a vedere una partita, le tue scuse non saranno credibili.
- Non scegliere il lunedì dopo una festa o un evento che si sono svolti di domenica. Tutti avranno l'impressione che tu sia rimasto a casa per motivi personali e non perché sei malato.
-
2Inizia a dare segni di indisposizione il giorno prima di rimanere a casa. Quando hai scelto il giorno libero, dovresti dare delle avvisaglie della tua malattia il giorno precedente. Sarebbe sospetto se ti dessi malato dopo un giorno passato a lavorare intensamente o a divertirti nella pausa caffè. Detto questo, rendere troppo evidente la tua malattia in arrivo sarebbe un segnale chiaro della tua disonestà, perciò ricorda di non esagerare.[16]
- Tossisci o tira su con il naso di tanto in tanto.
- A pranzo, di’ con naturalezza che non hai fame.
- Tieni un aspetto leggermente trasandato. Se sei un uomo, scompiglia i capelli o non infilare del tutto la camicia nei pantaloni. Se sei una donna, indossa meno trucco del solito e non lavare i capelli, per avere un aspetto stanco. Non esagerare — ricorda che vuoi dare l'impressione di essere malato, non di essere sciatto.
- Non palesare la tua malattia in modo troppo evidente. Quando le persone ti sentiranno tossire, ti chiederanno come ti senti. Cerca di fare finta di niente. Rispondi: "No, davvero, sto bene" o "Sono solo un po' stanco".
- Se bevi sempre il caffè, scegli di bere un tè.
- Tieni le mani sulla testa come se ti facesse male.
- Prendi un antidolorifico durante la giornata. Porta con te una bottiglietta piena di pillole, che tutti possano sentire quando tiri fuori dalla tasca. Potrai fare finta di prendere la pillola, ma dovrai essere convincente.
- Sii più riservato. Non cercare di essere troppo amichevole con tutti.
- Se i tuoi colleghi ti invitano a bere qualcosa o a mangiare in un ristorante a pranzo, ringraziali, ma rispondi che non ti va.
- Se è venerdì, e hai intenzione di rimanere a casa il lunedì seguente, di’ che non ti senti bene alla fine della giornata, ma che passato il fine settimana sarai pronto a tornare a lavorare. Lunedì, poi, potrai dire come ti sei sentito male nel weekend e che stai recuperando, ma che sei ancora convalescente.
-
3Preparati alla telefonata. Dopo aver avviato l'"Operazione Giorno di Malattia" al lavoro, dovresti prepararti alla telefonata quando arriverai a casa. Preparati a tutte le possibilità, per non essere colto alla sprovvista.
- Impara alla perfezione i sintomi della tua malattia. Si tratta di emicrania, raffreddore o un'altra? Emicrania e raffreddore sono ottime scuse. Non scegliere malattie così complicate da essere difficili da descrivere, o patologie che richiedono molti giorni di recupero, come l'intossicazione alimentare e le infezioni batteriche.
- Informati sulla tua malattia, ma non fornire troppi dettagli. La telefonata dovrà essere breve e concisa.[17] Rispondi solo alle domande del tuo capo.
- Preparati alle domande che potrebbe farti il tuo capo, per dare l'impressione di essere sincero. Decidi quando ti sei ammalato, come ti sentirai il giorno seguente e cosa farai per recuperare.
- Fai delle prove della conversazione. Potrai persino chiamare un amico intimo per esercitarti. Puoi scrivere una sorta di copione per le prove, ma non leggere un testo quando telefonerai davvero.
-
4Chiama e sii convincente. Questo è il momento della verità del tuo finto giorno di malattia. Se la tua telefonata sarà convincente, sarai libero di rimanere a casa. Se commetterai degli errori, nella migliore delle ipotesi farai arrabbiare il tuo capo e nella peggiore verrai licenziato. Chiama al momento giusto e nel modo corretto, per avere più possibilità di successo.
- Chiama presto. Non dovresti attendere troppo. Non chiamare però talmente presto da svegliarlo e infastidirlo. Scegli l'ora in cui ti sveglieresti normalmente per andare al lavoro, per dare l'impressione di esserti svegliato e aver capito di non stare abbastanza bene.
- Fingiti malato durante la telefonata. Che tu debba lasciare un messaggio vocale o parlare direttamente con il tuo capo, è importante dare l'impressione di essere davvero malato. Segui questi consigli per sembrare più credibile:
- Tossisci o tira su con il naso durante la telefonata. Non esagerare, perché è molto facile notare una tosse finta, ma alcuni colpi di tosse strategici possono essere utili.
- Tieni un tono di voce rauco. Puoi causarlo urlando in un cuscino per irritare la gola, o non bevendo prima di chiamare.
- Puoi anche chiamare da sdraiato con la testa in giù (per sembrare congestionato), ma assicurati di non distrarti e non dimenticare cosa devi dire.
-
5Quando rientri al lavoro, dimostra dei segni di indisposizione. Sarebbe sospetto se ti presentassi riposato e felice. Dovresti invece dare l'impressione di stare meglio dopo un raffreddore, ma mostrare ancora dei sintomi. Ricorda, in particolare, di curare l'igiene, per attirarti le simpatie di tutti.[18]
- Non curare alla perfezione il tuo aspetto. Anche in questo caso, non dovrai sembrare sciatto, ma solo leggermente trasandato.
- Sii più riservato del normale.
- Soffiati il naso o tossisci, di tanto in tanto.
- Scusati per essere rimasto a casa.
- Non presentarti con una bella abbronzatura o un nuovo abito. Sarebbe evidente a tutti che hai passato la giornata al sole o a fare shopping.
Pubblicità
Consigli
- Non dire ad alcun collega di aver mentito, anche se dovesse trattarsi di un tuo caro amico: la notizia potrebbe arrivare alle orecchie del tuo capo, e finiresti nei guai.
- Se ti dai spesso per malato, il tuo capo diventerà diffidente, magari anche nei confronti dei tuoi colleghi.
- Ricorda che lo staff e i tuoi superiori controllano le assenze, e la loro durata, degli impiegati e notano la frequenza e gli schemi che si ripetono.
- Non uscire troppo spesso durante il giorno libero e ricorda che potresti ricevere la visita fiscale. Puoi andare al supermercato in tuta, ma, se il tuo capo o i tuoi colleghi ti vedessero in forma smagliante all'happy hour, avresti un bel problema.
Avvertenze
- Se vuoi fingerti malato, dovrai eseguire il tuo piano alla perfezione. Se “reciti” male, il tuo datore di lavoro perderà la fiducia in te e penserà che tu sia svogliato. Puoi correre persino il rischio di venire licenziato.
Riferimenti
- ↑ http://www.cnn.com/2010/HEALTH/11/05/health.call.in.sick/
- ↑ http://www.cnn.com/2010/HEALTH/11/05/health.call.in.sick/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/common-cold/faq-20057857
- ↑ http://www.medicinenet.com/are_you_too_sick_to_work/views.htm
- ↑ http://money.usnews.com/money/blogs/outside-voices-careers/2015/02/23/when-is-it-ok-to-call-in-sick
- ↑ http://money.usnews.com/money/blogs/outside-voices-careers/2015/02/23/when-is-it-ok-to-call-in-sick
- ↑ http://money.usnews.com/money/blogs/outside-voices-careers/2015/02/23/when-is-it-ok-to-call-in-sick
- ↑ https://www.themuse.com/advice/the-unspoken-rules-of-calling-in-sick
- ↑ https://www.themuse.com/advice/the-unspoken-rules-of-calling-in-sick
- ↑ http://www.cnn.com/2010/HEALTH/11/05/health.call.in.sick/
- ↑ http://www.cnn.com/2010/HEALTH/11/05/health.call.in.sick/
- ↑ http://www.cnn.com/2010/HEALTH/11/05/health.call.in.sick/
- ↑ http://money.usnews.com/money/blogs/outside-voices-careers/2015/02/23/when-is-it-ok-to-call-in-sick
- ↑ http://www.medicinenet.com/are_you_too_sick_to_work/views.htm
- ↑ http://www.cnn.com/2010/HEALTH/11/05/health.call.in.sick/
- ↑ http://www.cnn.com/2010/HEALTH/11/05/health.call.in.sick/
- ↑ http://www.cnn.com/2010/HEALTH/11/05/health.call.in.sick/
- ↑ http://www.medicinenet.com/are_you_too_sick_to_work/views.htm