Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 27 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 660 volte
Preparare il biberon per un neonato è una cosa piuttosto semplice, soprattutto quando si è abituati a farlo. I passaggi per preparalo dipendono da come stai nutrendo il piccolo: latte in polvere, liquido o latte materno. Indipendentemente da che tipo di latte usi, la cosa importante è assicurarsi di mantenere un elevato livello di igiene e conservare correttamente i biberon per evitare contaminazioni.
Passaggi
Preparare il Biberon nelle Giuste Condizioni Igieniche
-
1Controlla la data di scadenza. Se stai usando del latte confezionato, controlla la data di scadenza prima di utilizzarlo. Se è scaduto, buttalo via. Il sistema immunitario dei neonati non è forte come quello degli adulti, quindi sono più sensibili ai problemi di origine alimentare che il latte scaduto potrebbe provocare.
- Se hai una confezione chiusa, ma scaduta, di latte artificiale, prova a riportarla al supermercato: molti la sostituiranno gratuitamente con una nuova.
- Se dai al bambino il latte materno, dovresti sempre etichettarlo con la data di estrazione per assicurarti che non sia troppo vecchio. Il latte materno può essere conservato in frigo fino a 24 ore e in freezer fino a 6 mesi[1] .
-
2Non acquistare confezioni danneggiate. Quando compri il latte artificiale, assicurati che le confezioni non siano danneggiate. Anche un piccolo difetto del confezionamento può provocare l'ingresso di pericolosi batteri nel latte.
- Anche se una piccola ammaccatura può sembrare una cosa da niente, può far andare a male il prodotto se lo strato interno della confezione è danneggiato.
- Se il latte è venduto in buste, non utilizzare alcun sacchetto gonfio o che presenta delle perdite[2] .
-
3Lavati bene le mani e pulisci le superfici circostanti. Le mani possono veicolare tanti batteri pericolosi, perciò lavale bene prima di maneggiare il biberon. Anche le superficie domestiche, come il piano di lavoro della cucina, possono ospitare dei patogeni; quindi, prima di iniziare, assicurati di pulire tutte le superfici che utilizzerai[3] .
-
4Assicurati di pulire bene tutte le parti del biberon. Prima di usare un biberon o una tettarella per la prima volta, sterilizzali in acqua bollente per almeno 5 minuti. Per gli usi successivi, dovresti lavare accuratamente ogni parte con acqua e sapone o in lavastoviglie[4] .
- Puoi anche comprare uno strumento fatto apposta per sterilizzare i biberon. Alcuni esperti raccomandano di sterilizzare il biberon prima di ogni utilizzo[5] .
-
5Sterilizza l'acqua usata per i biberon. Se stai usando un latte artificiale che richiede l'aggiunta di acqua, una buona idea è sterilizzarla prima di aggiungerla al composto. Fai bollire l'acqua per 5 minuti. Poi, lascia raffreddare per non più di 30 minuti prima di versarla nel biberon[6] .
- Non usare acqua che è stata precedentemente bollita e fatta raffreddare.
- Evita l'acqua addolcita artificialmente perché potrebbe contenere troppo sodio.
- L'acqua in bottiglia non sempre è sterile, quindi dovresti bollirla esattamente come faresti per l'acqua di rubinetto.
- Se usi acqua bollita per preparare il biberon, devi assicurarti che si sia raffreddata a sufficienza prima di aggiungerla al latte, per evitare che il bambino si scotti. Puoi controllare la temperatura del composto versandone qualche goccia sulla parte interna del polso.
- Se sulla confezione dell'acqua in bottiglia c'è scritto che è sterile, non sarà necessario bollirla[7] .
Pubblicità
Preparare un Biberon con Latte in Polvere
-
1Versa l'acqua sterilizzata nel biberon. Inizia a preparare il biberon versando nella bottiglia la giusta quantità di acqua sterile. Se non sei sicuro della quantità di acqua da aggiungere, controlla le istruzioni riportate sulla confezione per conoscere il dosaggio corretto[8] .
- Versa sempre prima l'acqua e poi aggiungi la polvere. Ti aiuterà a preparare le giuste quantità.
-
2Aggiungi la polvere. Controlla le istruzioni sulla confezione del latte per sapere quanta polvere devi aggiungere all'acqua. Dovrebbe essere indicato un rapporto tra misurini di latte e centilitri d'acqua. Ogni marca ha le sue dosi[9] .
- Utilizza sempre il misurino che trovi nella confezione. Non è necessario schiacciare la polvere nel misurino; immergi semplicemente il dosatore e livella il contenuto usando un coltello pulito o uno strumento apposito (se incluso nella confezione).
- È davvero importante aggiungere la giusta quantità di polvere al biberon. Troppa potrebbe provocare disidratazione nel neonato, se è troppo poca il piccolo potrebbe soffrire di malnutrizione.
-
3Chiudi il biberon e agitalo. Una volta aggiunti acqua e polvere, metti la tettarella, la ghiera e il coperchio. Assicurati che sia ben chiusa e poi agita energicamente la bottiglia. Una volta sciolta la polvere completamente, il biberon sarà pronto per essere servito o conservato[10] .Pubblicità
Preparare un Biberon con Latte Liquido
-
1Controlla se il latte liquido è concentrato. Ci sono due tipi di latte liquido: concentrato e pronto da bere. Leggi attentamente le istruzioni sulla confezione per sapere che tipo di latte hai acquistato. È molto importante, perché dovrai aggiungere acqua se si tratta di latte concentrato[11] .
-
2Agita la confezione. Indipendentemente dal tipo di latte, è buona norma agitare la confezione prima di versare il latte nel biberon. In questo modo il latte sarà ben mischiato, senza lasciare depositi sul fondo[12] .
-
3Versa la quantità desiderata nel biberon. Dopo aver agitato bene il contenitore, aprilo e versa il latte nella bottiglia pulita del biberon[13] .
- Ricorda che se stai usando il latte concentrato, dovrai aggiungere l'acqua e quindi verserai una minore quantità di latte nel biberon. Sulla confezione puoi trovare la dose giusta per diverse porzioni.
- Se non utilizzi tutta la confezione, chiudila e conservala nel frigorifero. Segui le istruzioni di conservazione indicate sulla confezione.
-
4Aggiungi acqua sterilizzata al latte concentrato. Se stai usando una formula concentrata, devi diluire il latte con l'acqua sterilizzata prima di darlo al bambino. Ogni marca è diversa, quindi segui le istruzioni riportate sulla confezione per sapere quanta acqua aggiungere[14] .
- Se il latte viene definito "pronto da bere", non aggiungere l'acqua.
-
5Chiudi il biberon e agita bene. Dopo aver versato il latte e l'acqua (solo se usi quello concentrato), avvita la tettarella e metti il coperchio al biberon. Assicurati che sia chiuso per bene e agita vigorosamente. A questo punto il biberon è pronto per essere servito o conservato[15] .Pubblicità
Preparare un Biberon con il Latte Materno
-
1Ricava manualmente il latte materno. Se vuoi nutrire il piccolo con il latte materno, ma non puoi allattarlo al seno, dovrai prepararlo in anticipo e conservarlo fino al momento di darlo al bambino. Se lo fai solo occasionalmente, puoi tirare il latte dal seno manualmente[16] .
- Posiziona il pollice sopra l'areola e due dita appena sotto il capezzolo. Poi applica una pressione verso il torace e fai girare le dita verso il capezzolo.
- Puoi raccogliere il latte nel biberon che userai per allattare o in un altro contenitore. Se hai intenzione di conservare il latte, assicurati di metterlo in un contenitore chiuso in frigorifero.
-
2Usa un tiralatte. Se utilizzi spesso il biberon, sarà più comodo usare un tiralatte per ricavare il latte materno: l'operazione è molto più veloce[17] .
- Esistono tiralatte manuali ed elettrici.
- La maggior parte dei tiralatte ha in dotazione biberon o appositi contenitori che possono essere direttamente attaccati allo strumento per raccogliere il latte più facilmente[18] .
- Leggi sempre le istruzioni, per assicurarti di usarlo correttamente.
- Puoi informarti per capire se è possibile affittare il tiralatte, se non vuoi acquistarlo.
- Pulisci bene il tiralatte prima di utilizzarlo.
-
3Trasferisci il latte in un biberon pulito e chiudilo. Se usi un contenitore diverso per raccogliere il latte, versa il liquido nel biberon, poi avvita la tettarella. Se intendi conservarlo, chiudi il biberon con il coperchio e mettilo in frigorifero.Pubblicità
Riscaldare il Biberon
-
1Decidi se vuoi scaldare il biberon. Non è necessario, ma alcuni genitori lo fanno perché i loro bambini preferiscono il biberon caldo. Se al piccolo piace, non c'è nulla di sbagliato nel dargli un biberon freddo o a temperatura ambiente[19] .
-
2Riscalda il biberon in una ciotola di acqua calda. Se decidi di scaldare il latte, un modo facile per farlo è mettere il biberon in una ciotola di acqua calda per alcuni minuti. L'acqua deve essere molto calda, ma non bollente[22] .
- Metti il biberon al centro della ciotola, assicurandoti che il livello dell'acqua corrisponda più o meno al livello del latte nella bottiglia.
-
3Usa uno scaldabiberon. Un modo ancora più pratico per scaldare il latte, è acquistare uno scaldabiberon elettrico. Per usarlo, inserisci semplicemente il biberon nello strumento e accendilo. Ci vorranno dai 4 ai 6 minuti per riscaldarlo[23] .
- Per i viaggi puoi comprare un piccolo scaldabiberon portatile alimentato a batterie.
-
4Scalda il biberon sotto l'acqua corrente. Devi tenere la bottiglia sotto il rubinetto per alcuni minuti. L'acqua deve essere calda ma non bollente, o rischierai di scottarti[24] .
-
5Evita di usare il microonde per riscaldare il biberon. Potrebbe sembrare la soluzione più semplice, ma dovresti evitarlo a ogni costo. Nel forno a microonde il latte non si scalderà in modo uniforme, creando dei punti molto caldi con cui il bambino potrebbe scottarsi[25] .
-
6Controlla la temperatura del latte prima di servirlo. Indipendentemente dal metodo scelto per scaldare il biberon, è sempre consigliabile verificare la temperatura del latte prima di darlo al bambino. Versa qualche goccia di latte sulla parte interna del tuo polso. Non deve essere troppo freddo né troppo caldo[26] .
- Se è alla temperatura giusta, puoi darlo al piccolo.
- Se è troppo caldo, lascialo raffreddare un po' prima di servirlo.
- Se ti sembra freddo, riscaldalo ancora finché non diventa tiepido.
Pubblicità
Conservare i Biberon per i Pasti Successivi
-
1Se è possibile, evita di conservare il latte. Il miglior modo per impedire che il biberon venga contaminato è prepararlo al momento del bisogno. Se possibile, non preparare il latte in anticipo[27] .
- Se sei costretto a conservare il latte nel biberon, mettilo il più vicino possibile al retro del frigorifero, dove la temperatura rimane sempre fredda[28] .
-
2Conserva il latte materno in frigo o in freezer. Se hai bisogno di conservare il latte materno per i pasti successivi, puoi tenerlo in frigorifero fino a 24 ore. Se non lo utilizzi entro questo periodo, congelalo in un contenitore di plastica dotato di coperchio o in un sacchetto per latte materno[29] .
- Se il bambino è stato ricoverato in ospedale, segui le indicazioni del tuo pediatra su come conservare il latte materno — potrebbe sconsigliartelo.
- Se usi un freezer integrato nel frigo, puoi conservare il latte per non più di un mese. Se usi un congelatore, il tempo si estende a 3-6 mesi. Più a lungo sta in freezer, più il latte perderà i suoi nutrienti, quindi utilizzalo prima possibile.
- Scongela il latte surgelato in frigorifero o immergilo in una ciotola di acqua tiepida. Una volta scongelato, non ricongelarlo.
- Scrivi la data di congelazione sul contenitore, in modo da non usare per sbaglio latte conservato da troppo tempo.
-
3Puoi conservare il latte artificiale liquido in frigo fino a 48 ore. Sia quello concentrato sia quello pronto da bere possono rimanere in frigo fino a 24-48 ore. I tempi e i modi di conservazione variano a seconda della marca[30] .
- Leggi e segui sempre le istruzioni di conservazione riportate sulla confezione. Se il produttore raccomanda di tenerlo in frigo per non più di 24 ore, non conservarlo per più tempo.
-
4Trova un posto sicuro dove conservare le confezioni di latte artificiale. Temperature troppo estreme (calde o fredde) possono deteriorare la formula, quindi cerca di conservare il latte in polvere in un luogo dove la temperatura resta costante tra i 12 e i 24 °C. Tieni lontane le confezioni da fonti dirette di calore o raffreddamento[31] .
- Una volta aperto un barattolo di latte in polvere è meglio consumarne il contenuto entro un mese.
-
5In viaggio porta latte in polvere non mischiato. Se quando devi allattare il bambino sarai in giro, puoi preparare al momento un biberon usando il latte in polvere. Fai bollire e lascia raffreddare l'acqua in anticipo e mettila in un biberon sigillato. Poi, misura la giusta quantità di latte in polvere e mettila in un contenitore sterile. Quando è il momento dell'allattamento, versa la polvere nel biberon e agitalo[32] .
- Lavati bene le mani prima di mescolare latte e acqua.
- Se sei all'aperto e il clima è caldo, sarà meglio mettere sia il biberon sia il contenitore con il latte in polvere in una borsa frigo con all'interno del ghiaccio sintetico avvolto in un tovagliolo. Ricorda che non devono diventare freddi: devi semplicemente evitare che si surriscaldino.
- Conservare l'acqua e il latte in polvere separatamente è meglio che conservare la miscela, perché, durante la conservazione, la polvere potrebbe formare dei grumi.
-
6Non conservare un biberon avanzato. Se il neonato non finisce un biberon entro un'ora, butta via il latte avanzato, che si tratti di latte artificiale o di latte materno. I batteri presenti nella bocca del piccolo possono finire nel biberon e proliferare durante la conservazione in frigo. Possono diventare pericolosi per la salute del bambino[33] .Pubblicità
Consigli
- La polvere si scioglie meglio nell'acqua calda.
Avvertenze
- Non dare al bambino latte di mucca se non dopo il primo anno di età.
- Se non sei sicuro che un biberon sia sicuro per il piccolo, buttalo via.
Riferimenti
- ↑ http://www.mammaepapa.it/neonato/p.asp?nfile=conservazione_latte_materno
- ↑ http://www.ilmiobaby.com/imbol/pages/canaliMioBaby/neonato/casa/allattamentoArti/lattiArti.jsp
- ↑ http://www.periodofertile.it/bambini/0-12-mesi/il-latte-artificiale-dosi-preparazione-e-conservazione
- ↑ http://www.periodofertile.it/bambini/0-12-mesi/il-latte-artificiale-dosi-preparazione-e-conservazione
- ↑ http://sterilizzatorebiberon.gescitta.it/
- ↑ http://www.quimamme.it/con-il-bebe/2011/09/27/come-preparare-il-biberon/?refresh_ce-cp
- ↑ http://www.quimamme.it/con-il-bebe/2011/09/27/come-preparare-il-biberon/?refresh_ce-cp
- ↑ http://www.allattare.info/alimentazione_con_latte_artificiale.html
- ↑ http://www.allattare.info/alimentazione_con_latte_artificiale.html
- ↑ https://www.pianetabebe.it/latte-artificiale-come-si-prepara-3764.html
- ↑ http://www.mammemagazine.it/quali-sono-i-pro-e-i-contro-del-latte-artificiale-liquido/
- ↑ http://www.mammemagazine.it/quali-sono-i-pro-e-i-contro-del-latte-artificiale-liquido/
- ↑ https://www.mammaepapa.it/neonato/p.asp?nfile=allattamento_artificiale_arp
- ↑ http://www.firenzeformatofamiglia.it/2015/03/17/confessioni-di-una-neo-mamma-come-preparare-un-biberon-di-latte-artificiale/
- ↑ http://www.firenzeformatofamiglia.it/2015/03/17/confessioni-di-una-neo-mamma-come-preparare-un-biberon-di-latte-artificiale/
- ↑ http://www.allattamentoibclc.it/articoli/158-indicazioni-su-come-e-perche-tirare-il-latte.html
- ↑ http://www.nostrofiglio.it/neonato/allattamento/tiralatte-come-sceglierlo-e-come-si-usa
- ↑ http://www.pianetamamma.it/il-bambino/tiralatte-e-conservazione-del-latte-materno.html
- ↑ https://www.mammaepapa.it/neonato/p.asp?nfile=allattamento_artificiale_arp
- ↑ http://pediarisponde.altervista.org/pagina-668467.html?cb=1323624254309
- ↑ http://www.forumsalute.it/community/forum_40_gravidanza/thrd_134427_conservazione_latte_fuori_casa_1.html
- ↑ http://www.scaldabiberon.eu/come-scaldare-e-conservare-il-biberon/
- ↑ http://www.scaldabiberon.eu/come-scaldare-e-conservare-il-biberon/
- ↑ http://www.comune.novate-milanese.mi.it/media/184229/illattematerno.pdf
- ↑ http://www.alfemminile.com/bebe-neonato/il-biberon-s762775.html#
- ↑ http://www.alfemminile.com/bebe-neonato/il-biberon-s762775.html#
- ↑ http://www.nestlebaby.it/nutrire-il-mio-bambino/il-biberon/utilizzare-il-biberon
- ↑ http://www.neopedbravera.it/LinkClick.aspx?fileticket=PEYrgNmx%2FLA%3D&tabid=484&mid=1531&language=it-IT
- ↑ http://www.guidagenitori.it/un-figlio/allattamento/1622-come-conservare-il-latte-materno/
- ↑ http://www.quimamme.it/con-il-bebe/2011/09/27/come-preparare-il-biberon/
- ↑ http://www.vitadamamma.com/118262/latte-in-polvere-neonati-conservazione.html
- ↑ http://www.miciporti.it/viaggiare-i-lattanti/
- ↑ https://www.plasmon.it/esperti/pediatra/domande/posso-riscaldare-e-riutilizzare-il-latte-avanzato