Questo articolo è stato co-redatto da Shara Strand. Shara Strand è una truccatrice e fondatrice di Shara Makeup Studio, uno studio di trucco e consulenza d'immagine con sede a New York. Ha oltre 15 anni di esperienza in questo settore. Ha per esempio offerto la sua consulenza artistica ad aziende come Bare Escentuals, Estée Lauder, Saks 5th Avenue, Bloomingdale's e Bergdorf Goodman. Il suo lavoro è apparso su WNBC, Fox 5, Direct TV, ABC Morning News e Hamptons Magazine. È la creatrice del brand Shara Cosmetics ed è anche una cantante che è apparsa per ben due volte nella classifica di Billboard. Si è laureata in Belle Arti alla New York University.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 969 volte
Ti piace usare il balsamo per le labbra? In tal caso, preparandolo in casa puoi risparmiare molto denaro. Come ulteriore vantaggio, puoi selezionare attentamente gli ingredienti per creare una formula speciale perfetta per te. Se hai dei dubbi, puoi seguire una delle ricette illustrate nell'articolo. Con le dosi indicate riuscirai a riempire diversi contenitori, potrai quindi conservare il balsamo labbra in frigorifero o regalarlo ai componenti della tua famiglia e agli amici.
Passaggi
Usare la Vaselina
-
1Versa 2 cucchiai (30 ml) di vaselina in un contenitore resistente al calore. La vaselina servirà come base per il tuo balsamo labbra fatto in casa. Cerca di usare quella normale, senza coloranti o fragranze. La vaselina colorata è già di per sé un balsamo per le labbra.
-
2Sciogli la vaselina nel microonde. Scaldala per 30 secondi, dalle una mescolata veloce e poi mettila nel microonde per altri 30 secondi. Continua a scaldarla a intervalli di mezzo minuto, mescolandola di volta in volta, finché non si liquefa. Deve risultare trasparente e priva di grumi. In totale, ci vorranno circa 3-4 minuti.[1]
-
3Aggiungi un po' di colore o di brillantini. Questo è un passaggio facoltativo. Se vuoi che il balsamo illumini o colori le labbra, aggiungi uno degli elementi indicati nella lista che segue, poi amalgama gli ingredienti mescolando.
- Aggiungi un po' di ombretto in polvere o di blush per ottenere un balsamo labbra colorato. Puoi usare anche un frammento di rossetto.[2]
- Colora e fai brillare il balsamo labbra con i pigmenti di trucco minerale o i glitter per cosmetici. In alternativa, puoi usare una polvere scintillante formulata per decorare i dolci.[3]
- Usa una bevanda in polvere per dare colore e sapore al balsamo labbra. Fai una prova per assicurarti che si sciolga completamente.
- Generalmente, i balsami per le labbra tingono di più rispetto ai burrocacao.
-
4Aggiungi un quarto di cucchiaino di olio di cocco per una nutrizione extra. Non è necessario, ma è un buon modo per rendere il balsamo ancora più nutriente. Avrà anche un gusto e un profumo leggermente esotico.
-
5Se ti piace sentire un buon sapore sulle labbra, aggiungi un estratto, un olio essenziale o un ingrediente in polvere. Anche questo è un passaggio facoltativo, ma è un ottimo sistema per portare il balsamo labbra a un livello superiore. Aggiungi alcune gocce di estratto o di olio essenziale, per esempio di menta piperita. Puoi usare anche il cacao o una bevanda solubile in polvere del gusto che preferisci.
- Se intendi usare il cacao o il preparato per una bevanda in polvere, tieni presente che influenzeranno anche il colore del balsamo per le labbra.
-
6Versa il balsamo in un piccolo contenitore vuoto pulito. Usa un piccolo contenitore di plastica con il coperchio a vite. Puoi acquistarlo online sui siti che vendono i componenti per fare il sapone e i cosmetici in casa. Puoi trovare questo tipo di contenitori anche nei negozi di bricolage o in profumeria, nella sezione dedicata ai cosmetici in formato da viaggio. Scegli una misura piccola (2-3 cm di diametro) e preparati a doverne riempire più di uno.
- Puoi usare anche una scatolina in metallo, come quella per le mentine, vuota.
-
7Attendi che il balsamo labbra si sia indurito. Mettilo in un punto in cui non rischia di rovesciarsi. Lascia il contenitore scoperto e attendi un paio d'ore o finché il balsamo non si è indurito.[4] Se non vedi l'ora di provarlo, puoi metterlo in frigorifero o nel congelatore per 10-15 minuti.Pubblicità
Usare la Cera d'Api, un Olio o un Altro Ingrediente Emolliente
-
1Usa il metodo del bagnomaria. Versa 3-5 cm d'acqua sul fondo di una pentola e appoggiaci sopra una zuppiera di vetro resistente al calore. Se non hai una zuppiera con queste caratteristiche, puoi mettere un barattolo di vetro direttamente nell'acqua. Per ora non accendere il fornello.
-
2Versa 50 ml di un olio vettore a tua scelta nella zuppiera. L'olio vettore è un liquido di tipo commestibile che serve come base per il balsamo labbra. Deve essere idratante e nutriente; puoi usarne un solo tipo o combinarne diversi. Le opzioni migliori includono:[5]
- L'olio di cocco che ha un gusto e un profumo gradevole, inoltre a temperatura ambiente si solidifica, ma si scioglie velocemente;
- L'olio di oliva che è sempre presente nelle cucine italiane;
- L'olio di girasole che ripara la pelle danneggiata;
- L'olio di mandorle dolci che rende le labbra morbide come la seta;
- L'olio di rosa che idrata, ammorbidisce e profuma le labbra.
-
3Aggiungi mezzo cucchiaino (7,5 ml) di un olio di un'altra varietà. Se ti piacciono le cose semplici, puoi usare lo stesso olio che hai usato in precedenza (per esempio l'olio di cocco o di oliva). In alternativa, puoi sfruttare questa opportunità per aggiungere un olio più ricco, come:[6]
- L'olio di albicocca che è ideale per le pelli sensibili o mature;
- L'olio di avocado che è molto ricco e indicato in special modo per idratare le labbra secche;
- L'olio di ricino che dona lucentezza al balsamo;
- L'olio di canapa che nutre le labbra;
- L'olio di jojoba che è in grado di ammorbidire e nutrire le labbra secche e screpolate;
- L'olio di semi di melograno che è ricco e rivitalizza le labbra secche o dal colorito spento.
-
4Aggiungi un cucchiaio (15 g) di cera d'api. Prova a usare la cera d'api a scaglie o in gocce che si scioglie facilmente. Se non vuoi usare prodotti di origine animale, puoi sostituirla con mezzo cucchiaio (7,5 g) di cera candelilla.[7]
-
5Aggiungi un cucchiaio di burro solido. Non è lo stesso burro che spalmi sul pane: un burro solido è un qualunque tipo di olio che si solidifica a temperatura ambiente. È un ingrediente "facoltativo" che serve a rendere il balsamo labbra più cremoso. Puoi scegliere tra uno di questi prodotti:[8]
- Burro di mango;
- Burro di karitè;
- Burro di cacao con un'ulteriore piccola aggiunta dell'olio vettore – nota che il burro di cacao può essere in polvere;
- Burro di kokum con un'ulteriore piccola aggiunta dell'olio vettore.
-
6Fai fondere gli ingredienti. Accendi il fornello e regola la fiamma a un livello medio-basso. Attendi che l'acqua si riscaldi e gli ingredienti si sciolgano.
-
7Rimuovi la zuppiera dalla pentola. Posizionala su una superficie resistente al calore e mescola, finché il balsamo non diventa di colore uniforme. Non devono esserci né chiazze né striature.
-
8Incorpora 5-10 gocce di olio essenziale. Anche questo passaggio è facoltativo. Aggiungi un olio essenziale se vuoi che il balsamo per le labbra abbia un gusto e un profumo inebriante. Fai attenzione perché non tutti i tipi di olio essenziale si possono usare in modo sicuro sulla pelle. Puoi selezionarne uno tra i seguenti:[9]
- Olio essenziale di vaniglia che è dolce e delizioso come un pasticcino;
- Olio essenziale di menta, forte e rinfrescante, puoi usarne fino a 16 gocce;
- Olio essenziale di arancio dolce o mandarino che coniuga la dolcezza e l'asprezza degli agrumi;
- Olio essenziale di limone o lime che puoi utilizzare in modo sicuro a patto che sia ottenuto con il metodo della distillazione e non della pressatura a freddo;
- Olio essenziale di rosa o di lavanda che hanno un profumo meraviglioso, tuttavia non piace a tutti;
- Olio essenziale di chiodi di garofano, a patto di usarlo con moderazione (1 o 2 gocce);
- Canfora o olio essenziale di melaleuca (o tea tree oil), ottimi per combattere l'herpes labiale, ma da usare con moderazione (soltanto 1 o 2 gocce).
-
9Versa il balsamo per le labbra in un piccolo contenitore pulito. Usa un piccolo contenitore di plastica con il coperchio a vite. Puoi acquistarlo online sui siti che vendono i componenti per fare il sapone e i cosmetici in casa. Puoi trovare questo tipo di contenitori anche nei negozi di bricolage o in profumeria, nella sezione dedicata ai cosmetici in formato da viaggio. Scegli una misura piccola (2-3 cm di diametro) e preparati a doverne riempire più di uno.
- Assicurati che i contenitori siano perfettamente puliti.
-
10Attendi che il balsamo per le labbra si sia indurito. Riponi i contenitori scoperti in un luogo tranquillo, dove non rischiano di rovesciarsi. Dopo circa un'ora il balsamo per le labbra dovrebbe essersi indurito. Se i contenitori sono molto piccoli, potrebbero bastare 10-15 minuti. Se non vedi l'ora di provare il balsamo, puoi metterlo in frigorifero o nel congelatore per alcuni minuti.Pubblicità
Provare Altre Ricette
-
1Prepara un balsamo per le labbra al miele ad azione curativa. Fai fondere parzialmente la cera d'api a bagnomaria. Incorpora l'olio di cocco e un po' di miele. Lascia sciogliere tutti gli ingredienti, poi rimuovi la pentola dal calore. Aggiungi 2 capsule di vitamina E e qualche goccia di olio essenziale (se lo desideri). Versa il balsamo nei piccoli contenitori vuoti e lascialo raffreddare in modo che si indurisca.[10]
- 1 cucchiaio (15 g) di cera d'api;
- 1 cucchiaio (15 ml) di olio di cocco;
- Qualche goccia di miele;
- 2 capsule di vitamina E;
- Olio essenziale (facoltativo).
-
2Usa l'olio essenziale di cannella per un effetto rimpolpante. Fai fondere l'olio di cocco con la cera d'api a bagnomaria. Aggiungi l'olio di vitamina E, il miele e l'olio essenziale. Versa il balsamo nei contenitori vuoti e attendi che si sia indurito.[11]
- 4 cucchiai (60 ml) di olio di cocco;
- 1 cucchiaio e mezzo (22,5 g) di cera d'api;
- 2 o 3 capsule di vitamina E;
- Un cucchiaio scarso di miele;
- 15 gocce di olio essenziale di cannella.
-
3Aggiungi le spezie tipiche della "pumpkin pie" per conferire un tocco autunnale al balsamo per le labbra. Scalda l'olio di mandorle e la cera d'api a bagnomaria. Incorpora il miele e la miscela di spezie per la "pumpkin pie". Versa il balsamo nei contenitori vuoti e attendi che si sia indurito.[12]
- 2 cucchiai (30 ml) di olio di mandorle dolci;
- 1 cucchiaino di cera d'api;
- 1 cucchiaino di miele;
- Una punta di cucchiaino di miscela di spezie per la "pumpkin pie" (che in genere comprende cannella, noce moscata, zenzero, pimento e chiodi di garofano in polvere).
-
4Dai gusto e colore al balsamo per le labbra con i frutti di bosco surgelati. Riduci fragole e lamponi in una purea con il frullatore o il robot da cucina. Metti da parte la purea e fai fondere tutti gli altri ingredienti della lista a bagnomaria. Mescola per amalgamarli, poi filtrali usando un colino a maglia fine e getta via i semi insieme a tutto ciò che rimane nel colino. Versa il balsamo nei contenitori vuoti, mescolalo periodicamente e attendi che si indurisca.[13]
- 1 cucchiaio (15 g) di cera d'api;
- Mezzo cucchiaio (7,5 ml) di olio di cocco;
- Mezzo cucchiaio (7,5 ml) di olio di mandorle dolci;
- Mezzo cucchiaino di olio di vitamina E;
- 2-4 cucchiai (14-28 g) di fragole o lamponi.
-
5Usa un pastello al posto della cera d'api per ottenere un balsamo per le labbra colorato. Rimuovi la carta intorno al pastello e rompilo a piccoli pezzi. Fallo sciogliere a bagnomaria insieme all'olio di cocco. Se lo desideri, puoi aggiungere il tuo olio essenziale preferito. Versa il balsamo nei contenitori vuoti e attendi che si sia indurito.[14]
- 2 cucchiaini di olio di cocco;
- 1 pastello colorato di buona qualità;
- 1-2 gocce di un olio essenziale a tua scelta (facoltativo).
-
6Aggiungi alcuni petali di rosa per dare un tocco lussuoso al balsamo per le labbra. Fai fondere tutti gli ingredienti a bagnomaria. Mescola per amalgamarli, poi versa il balsamo nei contenitori puliti. Puoi decidere di includere i petali di rosa nel balsamo oppure puoi filtrarli con un colino a maglia fine e gettarli via. Attendi che il balsamo si sia raffreddato e indurito prima di usarlo.[15]
- 4 cucchiai (60 g) di cera d'api;
- 2 cucchiai (30 g) di olio di cocco;
- 2 cucchiai (30 g) di burro di karitè;
- 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci;
- 1 cucchiaino di estratto di cocco o vaniglia;
- 55 g di petali di rosa secchi, pestati.
Pubblicità
Consigli
- Puoi creare un balsamo per le labbra con un gusto e un colore diverso in ogni contenitore. Prepara la base, poi suddividila in recipienti più piccoli. Aggiungi i pigmenti, gli aromi e le fragranze che preferisci, poi trasferisci il balsamo nei contenitori.
- L'ingrediente di base influisce sulla consistenza del balsamo. Considera che la vaselina è molto più morbida rispetto alla cera d'api.
- Decora i coperchi dei contenitori con perline, conchiglie e brillantini. Usa una colla ultra forte.[16]
- Se non hai gli strumenti adatti per il bagnomaria, puoi preparare il balsamo in un barattolo di vetro con il fondo immerso in pochi centimetri di acqua bollente. Usa un barattolo con l'imboccatura ampia.[17]
- Puoi rendere il balsamo colorato e scintillante con la polvere brillante per le torte. Puoi acquistarla online o nei negozi di prodotti per la pasticceria.[18]
- Mescola diversi preparati in polvere per le bibite. Per esempio puoi abbinare il gusto del limone a quello dei frutti di bosco per schiarire il tono del balsamo e vivacizzarne il gusto.[19]
- Puoi aromatizzare il balsamo con gli oli essenziali da cucina, ma ricorda che ne bastano poche gocce.[20]
- Se il balsamo per le labbra non ha la consistenza che desideri, prova a farlo fondere di nuovo a bagnomaria. Se è troppo duro e compatto, aggiungi dell'altro olio. Se invece è troppo liquido, prova ad aggiungere un po' di cera d'api. Versalo di nuovo nel contenitore e lascialo rapprendere.[21]
- Nei negozi di bricolage puoi trovare contenitori, cera, oli e molti altri prodotti per preparare un balsamo per le labbra facilmente in casa.
- Applica l'olio di cocco sulle labbra. È una soluzione semplice e veloce per idratarle e nutrirle in modo naturale.[22]
- Fai degli esperimenti con i tuoi oli preferiti. Puoi sostituire liberamente il burro o l'olio suggerito dalla ricetta senza influenzare la consistenza del balsamo per le labbra, a patto di rispettare le proporzioni indicate.
- La vaselina si miscela solo con altre sostanze solubili oleose, quindi non sorprenderti se le sostanze non oleose formano uno strato separato.
- Il balsamo per le labbra va conservato in frigorifero, in special modo se contiene olio o burro.
- Puoi usare il miele o lo zucchero per addolcire il gusto del tuo balsamo per le labbra, ma ricorda di aggiungere anche dell'acqua, altrimenti avrà una consistenza granulosa.
Avvertenze
- Assicurati che i contenitori siano puliti per non rischiare di introdurre dei batteri nocivi per la salute all'interno del balsamo.
- Se vuoi colorare il balsamo usando un prodotto da make-up, assicurati che sia utilizzabile sulle labbra. Non usare lo smalto per le unghie e nessun altro prodotto che possa contenere delle sostanze chimiche per non rischiare di ingerirlo. La scelta migliore è quella di usare i coloranti alimentari da pasticceria.
Cose che ti Serviranno
Ricetta Rapida
- 2 cucchiai (30 g) di vaselina
- Zuppiera adatta all'uso nel microonde
- Cucchiaio
- Blush o ombretto in polvere (facoltativo)
- Oli essenziali, estratti o preparato per bevande solubili (facoltativo)
*Olio di cocco (facoltativo)
- Contenitori puliti in cui mettere il balsamo
Varianti
- 4 cucchiai (60 ml) di olio vettore
- 1 cucchiaio (15 g) di cera d'api
- 1 cucchiaio (15 g) di burro solido
- 5-10 gocce di olio essenziale
- Zuppiera di vetro resistente al calore
- Pentola
- Cucchiaio pulito
- Contenitori puliti in cui mettere il balsamo
Riferimenti
- ↑ http://www.papernstitchblog.com/2015/05/06/10-minute-diy-to-try-2-ingredient-lip-gloss-pots-for-mom/
- ↑ http://www.deliacreates.com/pink-lip-balm/
- ↑ http://apumpkinandaprincess.com/2014/04/homemade-grapefruit-lip-balm-recipe.html
- ↑ http://www.papernstitchblog.com/2015/05/06/10-minute-diy-to-try-2-ingredient-lip-gloss-pots-for-mom/
- ↑ https://thenerdyfarmwife.com/how-to-create-custom-lip-balms/
- ↑ https://thenerdyfarmwife.com/how-to-create-custom-lip-balms/
- ↑ https://thenerdyfarmwife.com/how-to-create-custom-lip-balms/
- ↑ https://thenerdyfarmwife.com/how-to-create-custom-lip-balms/
- ↑ https://thenerdyfarmwife.com/how-to-create-custom-lip-balms/
- ↑ http://everydayroots.com/diy-lip-balm
- ↑ http://helloglow.co/homemade-lip-balm-scrub-lip-plumping-cinnamon/
- ↑ http://helloglow.co/pumpkin-pie-lip-balm-lip-scrub/
- ↑ https://brendid.com/diy-sweet-strawberry-lip-balm-recipe/
- ↑ http://www.raisinglifelonglearners.com/diy-crayon-lip-balm/
- ↑ http://www.mybakingaddiction.com/homemade-lip-balm-sugar-scrub/
- ↑ http://abeautifulmess.com/2017/02/diy-lip-balm.html
- ↑ http://www.rubiesandradishes.com/2016/11/18/diy-lip-balm-recipe/
- ↑ http://apumpkinandaprincess.com/2014/04/homemade-grapefruit-lip-balm-recipe.html
- ↑ http://www.papernstitchblog.com/2015/05/06/10-minute-diy-to-try-2-ingredient-lip-gloss-pots-for-mom/
- ↑ http://www.happinessishomemade.net/10-minute-diy-lip-balm/
- ↑ https://thenerdyfarmwife.com/how-to-create-custom-lip-balms/
- ↑ http://helloglow.co/honey-lip-balm-lip-scrub/