L'olio di limone è un prodotto versatile che puoi usare come detergente o per la cura della pelle. Puoi prepararlo facilmente in casa usando i limoni, l'olio di cocco, l'olio di vinaccioli o di mandorle dolci e un barattolo di vetro con un coperchio ermetico. Puoi usare il metodo rapido e i fornelli oppure la tecnica dell'infusione a freddo che in totale richiede un paio di settimane. Una volta pronto, potrai utilizzare l'olio di limone per pulire i pavimenti e il bancone della cucina oppure potrai aggiungerlo all'acqua calda della vasca da bagno o nebulizzarlo sul viso per nutrire e lenire la pelle.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Infusione a Caldo

  1. 1
    Lava e asciuga 5-6 limoni. Rimuovi le eventuali etichette adesive e risciacquali accuratamente. Strofina i limoni sotto l'acqua fredda usando una spugna o una spazzola per le verdure, così da rimuovere lo sporco e i residui dei pesticidi. Dopo averli lavati, asciugali con un panno o la carta da cucina.[1]
    • Lavare i limoni serve a prevenire che i residui dei pesticidi finiscano nell'olio.
  2. 2
    Rimuovi la scorza dai limoni usando un pelapatate o una grattugia per gli agrumi. Se non hai uno di questi due utensili, puoi usare un coltello o una semplice grattugia. Raschia la scorza del limone con il pelapatate ricavandone delle lunghe strisce, quindi mettile in una zuppiera e conservale per i passaggi successivi.[2]
    • La parte gialla della scorza è quella che contiene l'olio essenziale. Non è necessario rimuovere anche la parte bianca della scorza.
  3. 3
    Riempi una pentola d'acqua per metà e mettila sul fuoco. Quando l'acqua bolle, riduci la fiamma. L'ideale sarebbe usare una pentola per la cottura a bagnomaria, ma può andare bene anche una pentola normale. Riempi la pentola per metà e scalda l'acqua a fiamma alta. Quando inizia a bollire, riduci il calore al minimo.[3]
    • Se usi una pentola normale, quando aggiungi l'acqua lascia lo spazio necessario per la zuppiera.
    • Dopo aver ridotto il calore al minimo, l'acqua dovrebbe smettere di bollire.
    • È importante regolare il fornello al minimo per evitare che l'olio essenziale del limone raggiunga il punto di ebollizione.
  4. 4
    Aggiungi 250 ml di olio di cocco nella zuppiera con le scorze di limone. Se stai usando una pentola per la cottura a bagnomaria, metti le scorze e l'olio di cocco nella porzione superiore della pentola. Altrimenti, assicurati che la zuppiera selezionata sia delle dimensioni adatte per essere appoggiata sulla pentola.[4]
    • Se preferisci, puoi usare l'olio di vinaccioli o di mandorle dolci, invece dell'olio di cocco.
  5. 5
    Appoggia la zuppiera sulla pentola e lascia le scorze in infusione per 2-3 ore. Adagia la zuppiera sul bordo della pentola, sopra l'acqua bollente. Assicurati che l'olio non raggiunga mai il punto di ebollizione.[5]
    • Indossa un paio di guanti da forno per non scottarti.
    • La bassa temperatura consente all'olio essenziale contenuto nelle scorze di limone di miscelarsi lentamente con l'olio di cocco.
  6. 6
    Lascia raffreddare l'olio per 2-3 ore. Indossa i guanti da forno per maneggiare la zuppiera bollente. Spegni il fornello, solleva la zuppiera, appoggiala su una superficie resistente al calore e coprila con la carta stagnola o la pellicola per alimenti.[6]
    • Attendi che l'olio si sia raffreddato completamente prima di proseguire.
  7. 7
    Filtra l'olio mentre lo versi in un barattolo. Usa un colino o un panno di mussola per filtrare l'olio di limone e trattenere le scorze. Se hai eseguito i passaggi in modo corretto, l'olio essenziale del limone dovrebbe essersi trasferito dalle scorze all'olio di cocco (o a quello che hai utilizzato).[7]
    • Usa un barattolo a chiusura ermetica per estendere la longevità dell'olio di limone.
  8. 8
    Conserva il barattolo in un luogo fresco e buio. L'olio di limone va conservato al riparo dalla luce e dal calore. Metti il barattolo nel frigorifero o nella dispensa e usa l'olio di limone entro 30 giorni.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Infusione a Freddo

  1. 1
    Lava 5-6 limoni sotto l'acqua fredda. Risciacqua i frutti sotto l'acqua corrente fredda e strofinali con una spugna o una spazzola per le verdure. Rimuovi le eventuale etichette adesive e asciuga i limoni con un panno o la carta da cucina.[9]
    • Lavare i limoni serve a garantire che sulla scorza non ci siano impurità o residui di pesticidi dannosi per la salute.
  2. 2
    Rimuovi la scorza dai limoni. Usa un coltello, un pelapatate o una grattugia per gli agrumi per rimuovere la scorza dai frutti. Ricava delle lunghe strisce e mettile in un barattolo a chiusura ermetica.[10]
    • La parte gialla della scorza è l'unica che contiene gli oli essenziali. Non è necessario rimuovere anche la parte bianca.
    • Usa un barattolo con una capienza da mezzo litro.
  3. 3
    Aggiungi l'olio finché le scorze non sono completamente sommerse. Spingi le scorze di limone sul fondo del barattolo e aggiungi circa 250 ml di olio di cocco, di vinaccioli o di mandorle dolci. Continua a versare l'olio finché le scorze non sono completamente sommerse. A quel punto avvita bene il coperchio sul barattolo e poi agitalo.[11]
  4. 4
    Posiziona il barattolo sul davanzale di una finestra esposta al sole e agitalo una volta al giorno per 2 settimane. Scuotilo quotidianamente per distribuire uniformemente le scorze nell'olio di cocco, di vinaccioli o di mandorle dolci. Le scorze rilasceranno gradualmente il loro olio essenziale che si diffonderà nell'olio vettore.[12]
    • Il calore del sole favorirà il processo di infusione.
  5. 5
    Filtra l'olio dalle scorze. Al termine del periodo di infusione, versa l'olio in una zuppiera filtrandolo con un colino o un panno in mussola. A questo punto, puoi gettare via le scorze.[13]
  6. 6
    Conserva l'olio al buio, al riparo dal calore e usalo entro un mese. Trasferiscilo in un barattolo a chiusura ermetica e conservalo nel frigorifero o nella dispensa. Ora puoi usarlo come detergente o per prenderti cura della tua pelle in modo naturale.[14]
    Pubblicità

Avvertenze

  • L'olio di limone potrebbe rendere la pelle particolarmente sensibile ai raggi ultravioletti, pertanto applica una protezione solare adeguata prima di uscire all'aperto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Limoni
  • Pelapatate, coltello o grattugia per agrumi
  • Pentola
  • Acqua
  • Colino o panno in mussola
  • Barattolo con coperchio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 490 volte
Categorie: Cura della Pelle | Pulizia
Pubblicità