wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 65 182 volte
I conigli sono degli ottimi animali da compagnia. Tuttavia, prima di portarne un esemplare a casa, devi allestire una “casetta” confortevole e adatta alle sue necessità particolari. Impara come preparare una gabbietta sicura e comoda per il tuo animale, così che abbia tanto spazio per muoversi, giocare, distendersi e anche un angolo protetto per accucciarsi di notte.
Passaggi
Scegliere la Gabbia e i Materiali
-
1Scegli una gabbia o un recinto. La prima è più adatta come soluzione temporanea perché non concede al coniglio la possibilità di nascondersi. Un animale che è costantemente esposto alla vista su tutti i lati si stressa rapidamente. Vale la pena mettere un rifugio o una scatola nella gabbia, in modo che il tuo nuovo amico possa godere di un po’ di privacy.
- D’altro canto, sebbene i recinti siano migliori, sono però pesanti e voluminosi, non molto adatti per gli ambienti interni.
- Solitamente, i recinti sono fatti di legno, con della rete metallica sull’ingresso per permettere al coniglietto di guardare all’esterno. Il legno è un’ottima soluzione, perché ha ottime proprietà termiche, ripara dal vento, dalla pioggia e dal freddo invernale. Allo stesso tempo procura un po’ di ombra in estate.
- Una gabbia di rete metallica è una soluzione a breve termine, ad esempio quando l’animale passa del tempo in casa e non vuoi che ti rosicchi i cavi elettrici. Quando usi una gabbia, accertati sempre che ci sia un nascondiglio o una scatola in cui il coniglio possa ripararsi per dormire e sentirsi sicuro.
-
2Scegli una gabbia dalle dimensioni giuste in rapporto a quelle dell’animale. Le varie razze vanno dal coniglio ariete nano, che pesa appena 1,3 kg, fino al Flemish gigante, che può arrivare a 10 kg. La superficie e il peso della gabbia dipendono dalla razza che hai scelto. Quando la compri, tieni in considerazione le dimensioni e il peso che il tuo amico dalle orecchie lunghe avrà in età adulta.
- Come regola generale, sappi che la gabbia deve essere abbastanza alta da consentire all'animale di stare dritto sulle zampe posteriori. Inoltre dovrebbe essere lunga ben più di tre balzi di coniglio adulto e più ampia di due.
- I coniglietti vivono nelle tane e si sentono davvero al sicuro e possono riposare solo se sono al chiuso – meglio se al buio. Quindi è meglio che la gabbia abbia due zone, in una delle quali l’animale dovrebbe poter godere di una privacy assoluta.
- Per due coniglietti piccoli, la gabbia come minimo dovrebbe essere lunga 150 cm, larga 60 cm e alta altrettanto. Se gli esemplari sono più grossi, allora le dimensioni dovrebbero essere di 185 cm di lunghezza per 90 cm di larghezza e 90 cm di altezza. Ovviamente fai i tuoi calcoli, considerando sempre l’esemplare più grande dei due.
- Se stai per portare a casa un cucciolo, sappi che crescerà nel giro di pochi mesi, quindi scegli una gabbia che possa accoglierlo anche in età adulta.
- Molte "gabbiette per conigli" che puoi trovare nei negozi di animali sono, in realtà, troppo piccole. Se il negozio della tua città non offre un buon assortimento, fai delle ricerche online oppure sii creativo e costruiscine una con le tue mani.
-
3Ricordati che la gabbietta deve avere un pavimento solido. Molti animali soffrono di una malattia chiamata pododermatite: delle piaghe da decubito sul retro delle zampe posteriori causate dal continuo appoggio su pavimenti duri o bagnati. La gabbia con il fondo in rete metallica è del tutto inadatta, oltre che molto scomoda per l’animale.
- Se il modello che hai acquistato prevede un fondo in rete metallica, dovrai coprirlo con un altro materiale (ad esempio un'asse di compensato) e poi aggiungere del substrato.
-
4Scegli una gabbia con le pareti di rete. Quelle con le pareti e il soffitto a rete sono le migliori, perché garantiscono un perfetto ricambio d’aria e sono facili da pulire. Tuttavia, accertati che il pavimento non sia di rete metallica, il coniglietto non dovrebbe essere forzato a sedersi o a stare in piedi su questo tipo di superficie per lungo tempo.
- Valuta una gabbia senza soffitto, come i recinti per cuccioli. Queste offrono al coniglio maggiore libertà di movimento e si sente meno “in gabbia”. Scegli un modello che sia alto come minimo 85 cm, così l’animale non potrà saltare fuori.
- Se vuoi creare un recinto esterno per il coniglietto, le specifiche sono diverse. Leggi questo articolo per ulteriori dettagli.
-
5Verifica che il fondo della gabbia abbia una protezione per l’urina. Il fondo della gabbia, detto anche vassoio, dovrebbe avere dei bordi rialzati e senza soluzione di continuità. Questo perché il coniglio tende a spruzzare l’urina.
- Inoltre è molto utile per evitare che l’animale butti la paglia sul pavimento.
- Se il modello che hai acquistato non prevede una protezione di questo tipo, puoi improvvisarne una tu usando dei materiali – come il cartone – che non possono arrecare danni all’animale nel caso li rosicchiasse. Dovrai però sostituirli spesso, se non vuoi che il coniglietto si ammali.
-
6Acquista una lettiera. Prendine una e insegna al coniglio a usarla; si tratta di un elemento molto importante, soprattutto se l’animale vive in casa. Puoi comprarne una triangolare da mettere in un angolo della gabbia o del recinto perché è molto comoda.
- Il tuo amico peloso non userà la lettiera immediatamente, quindi sii paziente. Dovrai insegnargli come utilizzarla; prima o poi sarà perfettamente addestrato e vi si recherà con regolarità.
-
7Compra anche una ciotola per il cibo e una l’acqua. Per il cibo scegline una pesante, dal fondo piatto e che non si ribalti facilmente. Metti anche un contenitore per il fieno ma non montarlo troppo in alto rispetto al terreno, dato che ai conigli non piace allungare troppo la testa verso l’alto.Pubblicità
Scegliere il Posto per la Gabbia
-
1Metti la gabbia in una zona ben ventilata, dove non faccia troppo freddo né troppo caldo. Non usare delle stanze sporche e polverose come il seminterrato o il solaio, perché la polvere nuoce ai delicati polmoni dell’animale.
- Il coniglio ha bisogno di luce naturale. Accertati che non sia colpito dalla luce diretta del sole ma che vi sia una luce soffusa.
- Sappi che il coniglio non ama i rumori forti o i movimenti improvvisi, quindi collocare la gabbia vicino all’asciugatrice gli provoca dello stress inutile.
- Una stanza per gli ospiti è un’ottima soluzione, finché ti assicuri di interagire regolarmente con l’animale.
-
2Accertati che sia al sicuro dai predatori. Inoltre stai attento agli altri animali domestici presenti in casa, come i gatti e i cani, perché potrebbero spaventarlo. I conigli sono specie predate e stare in presenza di carnivori per loro è un’esperienza terrificante.
- Se hai dei cani, tieni la gabbia sollevata da terra. I conigli hanno paura dei cani che annusano tutt’intorno al suolo.
-
3Scegli una stanza dove possa muoversi. Questo roditore non ama stare confinato costantemente nella gabbietta; devi consentirgli di fare un po’ di esercizio. La cosa migliore da fare è quella di mettere la gabbia in una stanza dove il coniglio possa muoversi ed esplorare l'ambiente senza fare danni e senza rischi per la sua incolumità.
- Accertati che non ci siano cavi liberi, spigoli, giocattoli piccoli o altri oggetti che possano ferirlo.
Pubblicità
Allestire la Gabbia
-
1Metti del substrato nella gabbia. I conigli hanno bisogno di un substrato spesso e soffice per proteggere le zampe dalle ulcere. Più l’animale è grande, più spesso deve essere lo strato.
- Solitamente si usa la paglia, la segatura o il fieno. Fra questi, il materiale migliore è la paglia perché è elastica, soffice e in inverno mantiene il calore. Inoltre il coniglio può rosicchiarla in tutta sicurezza.
- Per un coniglio di medie dimensioni, crea uno strato spesso circa 12-15 cm. Se l’animale è grande, aumenta lo spessore.
- Anche se è stato addestrato a stare libero in casa, non rivestire il fondo della gabbietta con della moquette, perché potrebbe causargli dei blocchi intestinali nel caso la mangiasse.
- Pulisci le zone sporche ogni giorno, eliminando il substrato bagnato di urina o con escrementi; infine metti della paglia pulita. In teoria, dovresti provvedere a una pulizia accurata una volta alla settimana.
- I conigli masticano le coperte e il materiale che metti nella loro cuccia, quindi all’interno del nascondiglio devi creare uno spessore particolarmente alto e compatto di substrato.
-
2Riempi la lettiera con dei quotidiani vecchi, con della sabbia atossica e uno strato di fieno. Cambia quest’ultimo ogni giorno e fai una pulizia completa della lettiera una volta a settimana.
- Non usare la lettiera per gatti, soprattutto quella agglomerante, dato che potrebbe essere mortale per il coniglio.
-
3Nutri il tuo amico roditore. L’erba è l’alimento migliore e il fieno ne è un valido sostituto. Quando possibile, alimentalo solo con fieno, così i suoi denti saranno sempre in perfetto stato e il coniglio non ingrasserà.
- Una volta al giorno puoi dargli delle prelibatezze come frutta e verdura fresca, ma cerca di variare spesso, così da garantirgli una dieta equilibrata.
- Se possiedi più di un esemplare, organizza una ciotola di cibo per ogni animale e tienine una di scorta. Disponile in punti opposti della gabbia così il coniglio dominante non monopolizzerà tutto il cibo.
-
4Fornisci dell’acqua. I contenitori per l’acqua vengono ribaltati di continuo oppure sporcati con le feci; per questo motivo sono più indicati i beverini a goccia. Cambia l’acqua ogni giorno, così sarà sempre fresca. Inoltre lava il contenitore e non usare mai il beverino se è sporco di alghe.
- Se hai più di un coniglio, metti un altro beverino sul lato opposto della gabbia.
-
5Aggiungi dei giocattoli divertenti. Questi rendono l’ambiente più divertente e interessante per l’animale. Il coniglio avrà qualcosa con cui giocare, ad esempio sono perfette le scatole o i tubi di cartone con dei fori. Alcuni esemplari si divertono anche con delle palle al cui interno c’è una campanella.
- I conigli amano masticare, quindi fornisci loro dei robusti rametti di alberi da frutto (melo, pero, prugno, ciliegio) oppure acquista dei prodotti specifici in un negozio di articoli per animali.
- Quando scegli i giocattoli, accertati che siano sicuri per i conigli. Un buon gioco consiste in una scatola di cartone riempita con carta strappata e fieno asciutto. L’animale amerà immergersi al suo interno.
Pubblicità
Consigli
- Molti conigli possono essere addestrati per vivere liberamente in casa, così che si muovano in autonomia.